Il presente studio ha valutato gli effetti della supplementazione delle diete delle primipare alla fine delle gestazione e della lattazione con acidi grassi poliinsaturi sulle successive performance riproduttive e sull'accrescimento delle figliate.
Il giorno 60 (D60) di gestazione 117 scrofette gestanti furono scelte in funzione del peso e figliata d'origine ed assegnati ad uno dei seguenti trattamenti : dieta standard (Controllo; CON, n=56), dieta standard +84 gr/giorno di un supplemento a base di olio di pesce ricco in acidi grassi omega-3 (Trat; n=61). Le diete furono somministrate dal giorno 60 di gestazione e fino al giorno 30 della gestazione successiva, momento nel quale furono sacrificate.
Il peso corporeo, lo spessore del grasso dorsale e la profondità del lombo furono misurati i giorni 60 di gestazione, 1 di lattazione, 7 giorni prima dello svezzamento, allo svezzamento, dopo l'ultima copertura ed il giorno 30 della successiva gravidanza. Si misurò anche il peso dei suinetti il giorno 1 di lattazione, 7 giorni prima dello svezzamento , il giorno dello svezzamento e alla fine dello svezzamento.
Il bilancio della energia netta durante la lattazione e la composizione corporale delle scrofe non differì tra le controllo e le trattate. Nemmeno si rilevarono differenze nel numero totale dei suinetti nati (13,0 ± 0,4 vs 12,9 ± 0,3) e peso medio alla nascita (1,32 ± 0,03 vs 1,34 ± 0,03 kg). Si rilevarono differenze di peso allo svezzamento tra i suinetti provenienti dalle scrofe controllo e quelle trattate e cioè erano più pesanti i suinetti provenienti dalle scrofe trattate (5,57 ± 0,10 vs 5,88 ± 0,10 kg, rispettivamente) e questi ultimi presentavano una miglior performance globale alla fine dello svezzamento. Al contrario non si osservarono differenze rispetto all'intervallo svezzamento-calore, percentuale di ovulazione, peso dell'embrione/lunghezza cranio-anca e la sopravvivenza il giorno 30 di gravidanza.
Questi risultati indicano che la supplementazione delle diete delle scrofette con acidi grassi omega 3 alla fine della gestazione e durante la lattazione ha un effetto positivo sul peso della figliata dopo la nascita, mentre non influisce sugli altri parametri riproduttivi.

M.N. Smit, J. L. Patterson, S. K. Webel, R. A. O’Donoghue, G. R. Foxcroft. Effects of supplementation of omega-3 fatty acids to gilts on subsequent reproductive performance and growth performance of their litters. IPVS, 2010.