X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Effetto del sesso e del peso alla nascita sulle prestazioni, sul microbioma, sulla risposta immunitaria e sull'ingestione di colostro dei suinetti

I suinetti di sesso femminile avevano un tasso di permanenza più elevato nel sistema di produzione, mentre i suinetti con basso peso alla nascita avevano un'ingestione di colostro inferiore...

20 Febbraio 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Lo scopo di questo studio era valutare l'effetto del sesso e del peso alla nascita sull'ingestione di colostro, sulle prestazioni, sulla permanenza nel sistema di produzione, sulla risposta immunitaria e sul microbioma dei suinetti durante il parto e svezzamento.

Metodi: È stato utilizzato un disegno fattoriale con due categorie di sesso (femmine e maschi) e tre classi di peso alla nascita (basso: da 0,8 a 1,1 kg; medio: da 1,101 a 1,4 kg; alto: da 1,401 a 1,7 kg). Sono stati utilizzati complessivamente 757 suinetti in sala parto e 228 suinetti in svezzamento. Sono stati valutati la concentrazione sierica di glucosio alla nascita e a 24 ore, l'ingestione di colostro, i parametri di prestazione, i tassi di escrezione, la mortalità, i farmaci e le concentrazioni sieriche di immunoglobulina G (IgG), interleuchina 10 (IL-10) e fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) al 4° giorno dopo lo svezzamento, nonché il microbioma fecale al 6° giorno dopo lo svezzamento.

Risultati: I livelli di glucosio nel siero sono rimasti invariati. I suinetti con peso alla nascita elevato consumavano più colostro. I suinetti sottopeso e maschi presentavano un tasso di eliminazione e mortalità più elevato. Una percentuale più alta di femmine con un peso elevato alla nascita necessitava di farmaci. In tutte le pesate, il peso dei suinetti era più alto tra quelli con un peso alla nascita elevato. L'aumento di peso giornaliero e l'ingestione di mangime durante la fase di svezzamento erano influenzati dal peso alla nascita. Nei suinetti sottopeso alla nascita si riscontravano concentrazioni di TNF-α inferiori e non si riscontravano differenze nelle concentrazioni di IL-10. i maschi tendevano ad avere concentrazioni sieriche di IgG più elevate. I suinetti di peso medio e alto, così come i maschi, hanno mostrato una maggiore abbondanza di specie batteriche patogene (Fusobacterium mortiferum, Campylobacter jejuni, Clostridium neonatale e Ruminococcus torques).

Conclusione: Le femmine presentavano un tasso di permanenza più elevato nel sistema produttivo e un microbioma fecale con una minore abbondanza di batteri patogeni, mentre i suinetti di basso peso alla nascita presentavano un consumo di colostro inferiore con indici zootecnici ridotti.

Henrique de Paula Y, Martins e Costa GA, Chaves RF, Aparecida Barbosa J, Müller Ribeiro C, Andretta I, de Souza Cantarelli V. Effect of sex and birth weight on the performance, microbiome, immune response and colostrum intake of piglets. Livestock Science. 2024; 288: 105528. https://doi.org/10.1016/j.livsci.2024.105528.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Tabella 4.Effetto delle classi di peso alla nascita dei suinetti (basso, intermedio e alto) e aumento di peso giornaliero durante l'allattamento (basso o alto) sul peso allo svezzamento, aumento di peso giornaliero durante la fase di svezzamento e peso vivo alla fine della fase di svezzamento

L'impatto del peso alla nascita e gli accrescimenti durante la lattazione sul peso alla fine della fase di svezzamento

01-Mar-2022

Lo studio ha incrociato dati di peso alla nascita x accrescimenti medi durante la lattazione con il peso finale dei suinetti alla fine della fase di svezzamento. Lo studio rivela anche che suinetti con basso peso alla nascita, ma con elevati accrescimenti (scrofa gran produttrice di latte?) possono risultare più pesanti alla fine della fase successiva...

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista