Lo scopo di questo studio era valutare l'effetto del sesso e del peso alla nascita sull'ingestione di colostro, sulle prestazioni, sulla permanenza nel sistema di produzione, sulla risposta immunitaria e sul microbioma dei suinetti durante il parto e svezzamento.
Metodi: È stato utilizzato un disegno fattoriale con due categorie di sesso (femmine e maschi) e tre classi di peso alla nascita (basso: da 0,8 a 1,1 kg; medio: da 1,101 a 1,4 kg; alto: da 1,401 a 1,7 kg). Sono stati utilizzati complessivamente 757 suinetti in sala parto e 228 suinetti in svezzamento. Sono stati valutati la concentrazione sierica di glucosio alla nascita e a 24 ore, l'ingestione di colostro, i parametri di prestazione, i tassi di escrezione, la mortalità, i farmaci e le concentrazioni sieriche di immunoglobulina G (IgG), interleuchina 10 (IL-10) e fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) al 4° giorno dopo lo svezzamento, nonché il microbioma fecale al 6° giorno dopo lo svezzamento.

Risultati: I livelli di glucosio nel siero sono rimasti invariati. I suinetti con peso alla nascita elevato consumavano più colostro. I suinetti sottopeso e maschi presentavano un tasso di eliminazione e mortalità più elevato. Una percentuale più alta di femmine con un peso elevato alla nascita necessitava di farmaci. In tutte le pesate, il peso dei suinetti era più alto tra quelli con un peso alla nascita elevato. L'aumento di peso giornaliero e l'ingestione di mangime durante la fase di svezzamento erano influenzati dal peso alla nascita. Nei suinetti sottopeso alla nascita si riscontravano concentrazioni di TNF-α inferiori e non si riscontravano differenze nelle concentrazioni di IL-10. i maschi tendevano ad avere concentrazioni sieriche di IgG più elevate. I suinetti di peso medio e alto, così come i maschi, hanno mostrato una maggiore abbondanza di specie batteriche patogene (Fusobacterium mortiferum, Campylobacter jejuni, Clostridium neonatale e Ruminococcus torques).
Conclusione: Le femmine presentavano un tasso di permanenza più elevato nel sistema produttivo e un microbioma fecale con una minore abbondanza di batteri patogeni, mentre i suinetti di basso peso alla nascita presentavano un consumo di colostro inferiore con indici zootecnici ridotti.
Henrique de Paula Y, Martins e Costa GA, Chaves RF, Aparecida Barbosa J, Müller Ribeiro C, Andretta I, de Souza Cantarelli V. Effect of sex and birth weight on the performance, microbiome, immune response and colostrum intake of piglets. Livestock Science. 2024; 288: 105528. https://doi.org/10.1016/j.livsci.2024.105528.