Due Scrofaie indenni si sono infettate con il virus della sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRSV) e sono state esposte in seguito all'inoculazione del virus vivo (LVI) nella settimana 0 con l'obiettivo di limitare i tempi di diffusione del virus per tutto l'allevamento.
Materiali e Metodi: Questo studio di un caso valuta la demografia della persistenza del PRRSV in due mandrie riproduttive precedentemente naif (mandria 1 e mandria 2) e il successivo effetto dell'abbattimento degli animali infetti sul successo del carico, chiusura ed esposizione (LCE) della mandria. Entrambe le mandrie hanno subito un'infezione naturale da PRRSV e successivamente sono state sottoposte a eliminazioni del PRRSV. Il protocollo di eliminazione prevedeva l'introduzione di femmine da rimonta (carico), la successiva
chiusura della mandria all'ingresso di nuovi animali (chiusura) e l'inoculazione del virus vivo (LVI; esposizione). La data della prima LVI è stata definita come settimana 0 (giorno 0) per entrambe le mandrie. A circa 20 settimane (giorno 140) dopo la LVI, sono stati raccolti raschiature delle tonsille e siero sulle popolazioni mature di entrambe le mandrie. L'infezione della mandria, l'LCE e il campionamento si sono verificati tra il 23 febbraio 2022 e il 28 dicembre 2022. È stata condotta un'indagine di follow-up per esaminare lo stato degli animali infetti da PRRSV rimossi dalla popolazione originale e sottoposti a eventi di stress da trasporto e miscelazione. Gli animali della mandria 2 identificati tramite RT-PCR come positivi al PRRSV alla settimana 20 (giorno 142) sono stati trasferiti in una struttura di isolamento esterna (campionamento degli animali della mandria 2 rimossi) alla settimana 25 (giorno 171), mescolati nei box e sottoposti a un nuovo campionamento alla settimana 27 (giorno 191).

Risultati: Nelle condizioni di questo studio i suini infettati in età più giovane avevano maggiori probabilità di infezione prolungata da PRRSV alla settimana 20. I Meishan avevano maggiori probabilità di infezione prolungata da PRRSV rispetto a Landrace o Duroc. La raschiatura delle tonsille era un buon metodo per identificare l'infezione prolungata da PRRSV...
Mainquist-Whigham C, Mauch-Swinford E, Stephenson E, Madigan J, Cross A, Rathje T, McNeil B. Risk factors associated with prolonged infection of porcine reproductive and respiratory syndrome virus determined by whole-herd sampling methods. J Swine Health Prod. Published online March 11, 2025. https://doi.org/10.54846/jshap/1409