Effetti dell'inclusione nella dieta di suini all'ingrasso di pasta sugli accrescimenti, caratteristiche della carcassa e sulla qualità del prosciutto.
144 suini sono stati assegnati a 4 differenti diete contenenti livelli variabili di pasta (controllo, dieta a base di mais), 30, 60, o 80%. I suini alimentati con la pasta hanno avuto un maggior livello di consumo di mangimi (lineare, P < 0.01) . La pasta ha aumentato il peso della carcassa e la resa (quadratico, P < 0.01) con i migliori valori a livello del 30% di inclusione e ha ridotto P < 0.01) lo spessore del muscolo Longissimus thoracis et lumborum . La pasta ha diminuito (linear, P < 0.01) i contenuti di acido linoleico e di acidi grassi poliinsaturi nel tessuto sottocutaneo (prosciutti freschi e stagionati), uguale per il grasso intramuscolare (prosciutti stagionati) ed ha aumentato i livelli di acidi grassi saturi nel grasso sottocutaneo (prosciutti freschi: quadratico, P < 0.01; prosciutti stagionati: lineare, P = 0.03). L'indice di proteolisi, il colore, il calo peso e le caratteristiche sensoriali (eccetto per il gusto estraneo) dei prosciutti non furono influenzati dall'inclusione di pasta. La pasta potrebbe essere considerata un ingrediente dei mangimi dei suini grassi pesanti italiani.

A. Prandini, S. Sigolo, M. Moschini, G. Giuberti, M. Morlacchini.Meat Science Volume 114, April 2016, Pages 38–45.