Con l'aumento delle scrofe iperprolifiche, la loro produzione di latte è spesso insufficiente a soddisfare le esigenze di crescita ottimali di tutti i suinetti. Una strategia ampiamente adottata negli allevamenti commerciali per affrontare questo problema è l'uso di integratori a base di latte e prodotti derivati per integrare il latte della scrofa e il mangime per suinetti, poiché aiuta a mantenere il pieno potenziale di crescita dei suinetti.
Obiettivo: L'obiettivo di questo studio era valutare l'effetto di due formule di integratori del latte, Milk Supplement 1 (MS1) e Milk Supplement 2 (MS2), somministrate manualmente e confrontare due forme di somministrazione (manuale vs automatica) di MS1 sulle prestazioni di crescita, sulla salute, sul profilo microbico fecale, sul comportamento e sulle lesioni cutanee dei suinetti durante l'allattamento e dopo lo svezzamento.

Metodi: Quaranta figliate (528 suinetti) sono state divise in 4 gruppi: 1) Gruppo di controllo che non ha ricevuto l'integrazione di latte (CON); 2) MS1 gestito automaticamente (A-MS1); 3) MS1 somministrato manualmente (Ma-MS1) 4) MS2 somministrato manualmente (Ma-MS2). Tutti i gruppi avevano accesso al latte di scrofa e al mangime per suinetti. Al 5° giorno dal parto (d0), le figliate sono state pareggiate (13,2 suinetti/figliata ± 0,8 DS), da quel momento in poi non sono state più consentite adozioni-pareggiamenti. I suinetti sono stati pesati il 5° giorno dopo il parto (g0), alla fine dell'integrazione del latte (g14), allo svezzamento (g21 della prova, 26 giorni di età) e dieci giorni dopo lo svezzamento (g31). Il benessere dei suinetti è stato valutato mediante misurazioni delle lesioni e del comportamento (giorno 4 e giorno 10). Le feci sono state raccolte il giorno 14 e il giorno 21.
Risultati: Durante il periodo di allattamento, A-MS1 ha avuto la mortalità più bassa, mentre Ma-MS1 ha avuto una mortalità inferiore rispetto al gruppo di controllo-CON e Ma-MS2. Il comportamento sociale negativo al giorno 4 era più frequente nei gruppi che assumevano latte (A-MS1, Ma-MS1, Ma-MS2) rispetto al gruppo di controllo-CON. Le prestazioni di crescita e la prevalenza delle lesioni non sono state influenzate dall'integrazione di latte. Durante l'allattamento, il gruppo Ma-MS2 aveva una percentuale più alta di suinetti che non mangiavano durante l'allattamento al giorno 18 rispetto al gruppo Ma-MS1. MS1 ha aumentato la diversità microbica rispetto al controllo al giorno 14 e rispetto al controllo e Ma-MS2 al giorno 21. I gruppi che hanno ricevuto MS1 sono stati caratterizzati da generi che producono acidi grassi a catena corta (AGCC-SCFA), vale a dire, Lachnospiraceae (A-MS1) e Oscillospiraceae (Ma-MS1).
Conclusione: La composizione e la disponibilità di sostituti del latte (Milk Supplement) possono contribuire a ridurre la mortalità dei suinetti durante la fase di allattamento e possono anche influenzare il microbiota intestinale favorendo la presenza di batteri produttori di acidi grassi a catena corta...
Correa, F., Luise, D., Negrini, C., Ruggeri, R., Bosi, P., & Trevisi, P. (2023). Effect of two milk supplements and two ways of administration on growth performance, welfare and fecal microbial ecology of suckling piglets. Frontiers in Veterinary Science, 10, 1050414. https://doi.org/10.3389/fvets.2023.1050414