Strategie efficaci di gestione delle malattie sono essenziali per ottenere prestazioni suine ottimali, garantire salute e benessere degli animali di alta qualità e mantenere la redditività economica dei sistemi suinicoli. Pertanto, comprendere i fattori che portano a malattie più o meno gravi è di fondamentale importanza. Il circovirus suino di tipo 2 (PCV2) e Lawsonia intracellularis (L. intracellularis) sono patogeni endemici negli Stati Uniti, che colpiscono le popolazioni suine con vari gradi di malattia subclinica e clinica e con un impatto sulle prestazioni. Sebbene si tratti di patogeni comuni, la loro interazione con il PRRSV e le prestazioni è stata raramente studiata.
Materiali e Metodi: Questo studio osservazionale sul campo ha coinvolto lotti di suini in accrescimento provenienti da allevamenti di scrofe stabili al PRRSV o PRRSV-negative. I fluidi orali sono stati raccolti longitudinalmente dallo svezzamento fino all'età di commercializzazione e analizzati mediante PCR quantitativa per ciascuno dei patogeni sopra menzionati. Lo studio ha incluso 36 lotti per un totale di 46.446 suini in accrescimento, per un totale di 4.000 campioni di fluidi orali. I lotti sono stati quindi categorizzati in base agli indicatori chiave di prestazione (mortalità e incremento ponderale medio giornaliero), ai tempi di rilevamento del PRRSV e al numero totale di copie genomiche di ciascun patogeno.

Risultati: Diciannove gruppi sono stati caratterizzati come ad alte prestazioni e diciassette come a basse prestazioni. La mortalità variava dal 5 al 9% nei gruppi ad alte prestazioni e dal 10,3 al 20,9% nei gruppi a basse prestazioni. L'incremento ponderale medio giornaliero variava da 0,68 a 0,86 kg nei gruppi ad alte prestazioni e da 0,63 a 0,81 kg nei gruppi a basse prestazioni. L. intracellularis e PCV2 sono stati rilevati nella maggior parte dei gruppi, con differenze significative nei tassi di rilevamento tra i gruppi ad alte e basse prestazioni. I gruppi con un numero relativamente elevato di copie genomiche di PCV2 e L. intracellularis, nei quali era stata rilevata la presenza di PRRSV, hanno presentato tassi di mortalità più elevati (15,75%).
Conclusioni: Questo studio ha ampliato la nostra comprensione della co-rilevazione di PRRSV, PCV2 e L. intracellularis e del loro impatto sulle popolazioni suine.
Cezar G, Leite FL, Fano E, Phillips R, Waddell J, Dion K, Magalhães E, Trevisan G, Silva G, Linhares DC. Assessing the detection and interaction of Lawsonia intracellularis and porcine circovirus 2 in low and high-performance wean-to-finish pig groups in different porcine reproductive and respiratory syndrome virus detection scenarios. Front Vet Sci. 2025 Jan 15;11:1535803. doi: 10.3389/fvets.2024.1535803. PMID: 39881715; PMCID: PMC11776293.