X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

Le implicazioni del cambiamento di età e peso alla macellazione dei suini pesanti sulle caratteristiche qualitative della carcassa e del prosciutto crudo

Come gestire gli accrescimenti attuali dei suini pesanti italiani con la qualità del prosciutto. Questo studio realizzato all'Università di Padova offre alcune risposte...

9 Aprile 2025
X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0

I sistemi di allevamento convenzionali per suini pesanti destinati alla produzione di prosciutto crudo italiano richiedono pesi di macellazione di 160 ± 16 kg ed età minima di 9 mesi. Negli ultimi decenni, il sistema produttivo ha fornito suini progressivamente più magri, meno adatti alle esigenze dell'industria del prosciutto crudo. In questa ricerca, sono state esplorate nuove strategie di allevamento caratterizzate da differenti combinazioni di età e peso alla macellazione, ottenute modificando pratiche alimentari.

Materiali e Metodi: Rispetto al trattamento convenzionale (C: peso di 170 kg a 9 mesi di età alla macellazione), lo studio ha esplorato 3 alternative con le finalità di: (1) massimizzare la crescita per raggiungere i 170 kg ad una età inferiore ai 9 mesi ; (2) massimizzare la crescita per aumentare il peso a 9 mesi di età; (3) ridurre la crescita per raggiungere i 170 kg ad età superiori ai 9 mesi Età +. I suini C hanno ricevuto quantità razionate di mangimi con livelli intermedi di proteina. I suin Età - e Peso + hanno ricevuto a volontà mangimi con elevati livelli di proteina, mentre i suini Età + hanno ricevuto quantità razionate di mangimi ipoproteici.

Risultati: I suini (336 suini di una linea genetica idonea alla produzione di prosciutto crudo DOP, peso iniziale di 95 kg) dei trattamenti C, Età -, Peso+ ed Età + sono stati macellati rispettivamente a 257, 230, 257 e 273 giorni di vita e a 172,7, 172,3, 192,9 e 169,3 kg di peso vivo rispettivamente.

I suini C hanno avuto un incremento giornaliero medio (IMG) di 715 g/d e un'efficienza alimentare (EA) di 0,265. Rispetto a C, i suini Età - hanno migliorato IMG (+32%), EA (+7,5%) e adiposità dei prosciutti; i suini Peso + hanno aumentato sensibilmente l'IMG (+25%), il peso della carcassa (+12%), prosciutti rifilati (+10,9%) migliorando l'adiposità dei prosciutti, ma senza modifiche dell'EA rispetto a C. Il trattamento Età + ha ridotto sensibilmente l'IMG (16,4%), l'EA(-16,6%) e peso del prosciutto rifilato (-3,6%) rispetto a C. in conclusione, i trattamenti Età - e Peso + possono rappresentare possibili alternative alle pratiche tradizionali di alimentazione dei suini destinati alla produzione di prosciutti crudi di qualità.

Malgwi, I.H.; Gallo, L.; Halas, V.; Bonfatti, V.; Carcò, G.; Sasso, C.P.; Carnier, P.; Schiavon, S. The Implications of Changing Age and Weight at Slaughter of Heavy Pigs on Carcass and Green Ham Quality Traits. Animals 2021, 11, 2447. https://doi.org/10.3390/ani11082447

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista