L'aggressività è massima all'inizio dell'introduzione di nuovi soggetti prima che si stabilisca la gerarchia. Pertanto è necessario trovare metodologie che portino alla riduzione dell'aggressività in quel momento. L'aggressività che avviene durante il mescolamento, porta a stress fisiologico con risposte che possono portare danno al benessere della scrofa ed alla sua performance riproduttiva. Nella specie suina, le risposte dell'organismo a breve termine fanno sì che queste possono essere modulate con un'attenta gestione.
Molte delle metodologie impiegate ad oggi, come la sedazione delle scrofe o la presenza del verro, portano soltanto ad una riduzione dell'aggressività sul momento. Altre strategie, come l'offerta di più spazio al momento del mescolamento, formazione di gruppi di stessa categoria di parto, e gruppi di piccole dimensione, indicano che misure semplici possono ridurre l'aggressività, però la gestione migliore di questo momento non è ancora stata determinata. Le future ricerche dovranno concentrarsi sulle pratiche che siano facilmente applicabili negli allevamenti commerciali e devono offrire informazione aggiuntiva e conclusiva del miglior metodo per la formazione dei gruppi. Al momento le tecniche come l'aumento della disponibilità di spazio al mescolamento e la riduzione delle risorse limitative (alimento, acqua, ecc) sono quelle migliori, in attesa di altre strategie da definire.

Hierarchy formation in newly mixed, group housed sows and management strategies aimed at reducing its impact.Emma C. Greenwoodemail,Kate J. Plush, William H.E.J. van Wettere;Paul E. Hughes; Animal Behavior Science.Received: June 19, 2014; Received in revised form: August 25, 2014; Accepted: September 14, 2014; Published Online: October 03, 2014 DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.applanim.2014.09.011