Questo studio è stato realizzato con l'obiettivo di determinare le performance riproduttive durante 2 parti di primipare con differenti pesi alla loro nascita. I suinetti utilizzati provenivano da scrofe Large White o incrociate Large White e Landrace dell'allevamento A ( 2.500 scrofe). Le future scrofette furono svezzate circa a 21gg di vita e nello svezzamento rimasero 60 gg prima di essere trasferite ad una unità di accrescimento per 120gg. Approssimativamente a 220 gg le scrofette furono trasferite nell'allevamento B ( 7.300 scrofe ) dove rimasero come scrofe produttive fino alla morte o per la macellazione. Tra febbraio e maggio 2010 furono controllate 139 figliate (figliate di scrofe pluripare: n = 118 ; figliate di primipare: n = 21 ) e furono registrati i pesi alla nascita. Un totale di 470 scrofette furono alla fine inviate all'allevamento B e si registrò il loro intervallo tra l'entrata e la copertura , l'intervallo svezzamento-calore dopo il primo parto, il numero totale dei suinetti nati vivi nel 1° e 2° parto così come le cause delle eventuali eliminazioni o di morte.
L'intervallo tra l'entrata e le coperture aumentò leggermente con l'aumentare del peso alla nascita, mentre l'intervallo svezzamento-calore diminuì leggermente. Il numero dei suinetti nati totali e nati vivi non fu differente tra le categorie di peso alla nascita per entrambe le categorie di N° di parto. Tuttavia, se si considera per le primipare con un peso alla nascita <1,4 kg vs >1,4 kg, tanto i nati totali come i nati vivi nel 2° parto furono maggiori nelle scrofe più pesanti alla nascita. Le zoppie, l'anaestro, i ritorni e le morti improvvise furono i motivi più frequenti dell'eliminazione delle scrofe dal parco riproduttori. Si osservò un aumento delle zoppie con l'aumento del peso alla nascita.
I risultati mostrano che ci sono differenze sulle performance riproduttive delle primipare in funzione del loro peso alla nascita. Nelle condizioni di questo studio e con le linee genetiche usate sembra che un peso alla nascita superiore a 1,4 kg è il peso desiderato al fine di raggiungere performance riproduttive ottimali. Tuttavia, con l'aumentare del peso alla nascita esiste un maggior rischio di perdite per problemi di zoppie.

Effect of birth weight on reproductive performance of gilts over two parities. J Kauffold, TS Donovan, L Gaede, G Sconyers. IPVS, 2012.