Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (PUFA) derivanti dalle alghe possono essere una fonte a basso costo, non fonte di patogeni e di sostanze tossiche, con livelli nutrizionali stabili. I PUFA omega-3 possono essere incorporati dagli ovociti, che possono beneficiare del loro sviluppo e influenzare anche il metabolismo e la funzione riproduttiva. Tuttavia, gli effetti degli Omega-3 sulla sopravvivenza fetale possono essere incoerenti e l'efficacia delle alghe come fonte di PUFA è sconosciuta.
Il presente studio ha valutato i livelli sierici dei marcatori metabolici e le performance riproduttive delle scrofe integrate con la micro-alga eterotrofica Schizochytium sp. La dieta di un totale di 596 scrofe è stata integrata con la micro-alga dal giorno 85 della gestazione, durante l'allattamento e durante intervallo di svezzamento-calore. Le microalghe hanno contribuito ad uno dei seguenti cinque livelli di inclusione: 0 (controllo); 3.5; 7,0; 14,0; e 28,0 g / d. Campioni di sangue sono stati prelevati il giorno 85 della gravidanza, 10 giorni dopo l'allattamento e l'ultimo giorno prima dello svezzamento. Il colesterolo, i trigliceridi, il fattore di crescita insulino-simile-1 (IGF-1) ed i livelli di acido grasso non esterificato (NEFA) sono stati valutati nel siero.
Durante il ciclo per il quale è stata applicata la supplementazione di alghe, la dimensione totale della figliata era di 14,4 ± 3,5 suinetti e il numero di nati vivi era di 13,4 ± 3,4 suinetti. Non si osservano effetti dei trattamenti dietetici nei suinetti nati morti. Il peso dei suinetti alla nascita era più alto per le scrofe alimentate con 28 g / die di microalghe rispetto a quelle alimentate con livelli inferiori. In relazione all'intervallo tra lo svezzamento e l'estro, questo è stato più lungo nelle scrofe alimentate con 7 g / die di microalghe rispetto alle scrofe di controllo. Minori livelli di trigliceridi sierici sono stati rilevati durante la gravidanza nelle scrofe alimentate con 14,0 e 28,0 g / d. I livelli sierici di colesterolo, IGF-1 e NEFA non differivano tra i trattamenti. Nel ciclo successivo, non sono state osservate differenze né nella dimensione totale della figliata né nel tasso di nati morti.

In conclusione, l'uso di microalghe eterotrofe Schizochytium sp. nella dieta delle scrofe non ha avuto alcun effetto sul tasso dei nati morti, sull'intervallo svezzamento-calore e sulle dimensioni totali delle figliate. Per le scrofe alimentate con la più alta concentrazione testata (28,0 g / d), i livelli sierici di trigliceridi sono stati ridotti durante la gravidanza e il peso dei suinetti è aumentato alla nascita.
Posser, C. J. M., Almeida, L. M., Moreira, F., Bianchi, I., Gasperin, B. G., and Lucia, T. (2018). Supplementation of diets with omega-3 fatty acids from microalgae: Effects on sow reproductive performance and metabolic parameters. Livestock Science, 207: 59-62. https://doi.org/10.1016/j.livsci.2017.11.006