Improving the performance of neonatal piglets. Dr Chantal Farmer, Agriculture and Agri-Food Canada
L'aumento della pressione generata dalla creazione di scrofe iperprolifiche ha generato un maggior numero di nati morti e un tasso di mortalità in lattazione più elevato (15-20%). I suinetti di oggi consumano meno latte e colostro, oltre a nascere con meno peso, meno riserve di energia, metabolismo più basso e bassa protezione immunitaria, motivo per cui nascono più suinetti anche con scarso sviluppo intrauterino causato da una minore nutrizione placentare, oltre ad avere minore capacità di ingestione e utilizzo del colostro. L'ingestione di 250 grammi di colostro per suinetto da 1,4 kg riduce il rischio di mortalità durante l'allattamento, fornisce un'immunità passiva sufficiente ed aumenta l'incremento di peso.
Per alleviare questi problemi dobbiamo affrontare una nutrizione globale delle scrofe, che inizia prima della prima inseminazione con un aumento dell'apporto di energia e fibra fermentabile che produce una migliore qualità degli ovociti. Durante la gestazione, l'aumento di energia e proteine al termine della gestazione ha effetti positivi sul peso, con un aumento di 50-100 g/suino, nonché sull'integrazione lipidica con risultati variabili (50-170 g/suino). L'uso del protossido di azoto aumenta il flusso sanguigno uterino, così come l'integrazione di arginina (dosi diverse in momenti diversi). L'integrazione di L-Arginina, o suoi precursori, dal giorno 90 aumenta il peso e riduce i suinetti IUGR. L'integrazione di carnitina a dosi diverse durante la gestazione (da 50 a 125 mg/die), insieme all'integrazione di grassi come l'olio di cocco (non olio di soia) dal giorno 84, aumentano le riserve di glicogeno dei suinetti. L'integrazione di n-3 PUFA a 17,5/kg migliora lo sviluppo del cervello embrionale. Per aumentare la quantità di colostro, si punta sull'inclusione di fonti di fibre (migliori residui di pectina o polpa di barbabietola rispetto alla polpa di patate - 17% fibra grezza), con lavori contraddittori a seconda della quantità di fibra incorporata. Nello sviluppo mammario, ci sono molti fattori che influenzano l'aumento della produzione di latte considerando la fase prepuberale, l'ultimo terzo della gestazione e la lattazione. Cambiamenti nelle condizioni corporee provocano alterazioni di tale sviluppo, come obesità (minore sviluppo mammario e minore produzione di latte) e scrofe troppo magre (<15 mm di grasso dorsale) dove il parenchima mammario è ridotto. Nel periodo di transizione, l'aumento del consumo di energia ha scarso effetto sulle riserve dei suinetti e l'aumento di energia durante il parto riduce l'ipossia nei suinetti riducendo la durata del parto, rendendo necessaria la disponibilità di fonti energetiche prontamente disponibili e che le scrofe mangino nelle 3 ore precedenti il parto e preferibilmente più volte.
Giorno 110 | Spessore del grasso dorsale | ||
---|---|---|---|
Basso: 12-15 mm | Medio: 17-19 mm | Alto: 21-26 mm | |
Extra-parenchima (g) | 1075 | 1360 | 1548 |
Parenchima (g) | ↓ 1059 | 1370 | 1444 |
MS (%) | 38,4 | 40,8 | 42,5 |
Grasso (%) | 62,8 | 65,9 | 68,2 |
Proteina (%) | 35,1 | 31,3 | 29,4 |
ADN (mg/g) | 10,9 | 10,0 | 9,0 |
Farmer et al. 2015
Per aumentare la produzione di colostro, è importante la fonte energetica della dieta (1,3% CLA), oltre a consumare più pasti al giorno (3 kg/giorno sono auspicabili nella fase di transizione, con importante contenuto di lisina). La condizione corporea è più importante dei livelli di mangime per la produzione di colostro, corroborata anche dallo sviluppo mammario (la mammogenesi è ridotta nelle scrofe grasse e magre). L'induzione del parto con le prostaglandine non influisce sulla produzione di colostro se è il giorno 114, ma lo fa se è prima di questo giorno (da 113 a 111). La composizione del colostro risente dello stato delle giunzioni tra le cellule mammarie, sapendo che l'iniezione di una superdose di ossitocina (75 UI) altera detta permeabilità e la composizione del primo latte 8 ore dopo la sua applicazione aumenta i livelli di proteine (IgG, IgA e IGF-1), ma non 10-12 ore prima dell'inizio della produzione di latte, riscontrando come effetto negativo un aumento della mortalità dei suinetti nelle scrofe iperprolifiche. Ovviamente è necessaria l'ottimizzazione delle condizioni ambientali nelle sale parto (zone di termoneutralità) e l'assistenza dei suinetti appena nati (energia extra = 300 mg/glucosio/suinetto). Fondamentale anche la gestione delle adozioni e dei trasferimenti, dovendo omogeneizzare le figliate per taglia e vigore dei suinetti, tenendo conto che la produzione di latte è reversibile solo nelle prime 24 ore e sapendo che produrrà meno latte. Lo sviluppo mammario nella seconda lattazione è influenzato da quello della prima, interessando sia il colostro che la produzione di latte. Fornire latte artificiale ai suinetti può migliorare il peso allo svezzamento dei suinetti più piccoli (<1,25 kg), causando una maggiore variabilità nel peso individuale della figliata, oltre a dover valutare il costo per suinetto.
Feeding sows a gestation diet during lactation improves number of pigs weaned. T.L. Muller, R.J.E. Hewitt, K.J. Plush, J.R. Pluske, D.N. D’Souza and R.J. van Barneveld
Progettano un esperimento con 140 scrofe gravide, con una media di 3 +/-1 parti, a cui forniscono diete di gestazione durante la lattazione, sia ad libitum che razionate. Ritengono che l'interazione tra proteine ed energia nella prima lattazione sia importante nel comportamento alimentare delle scrofe.
Tryptophan supplementation of sows prior to and after farrowing improves piglet survival. A.L. Munn*, A.C. Weaver and W.H.E.J. van Wettere
La mortalità media dei suinetti sottoscrofa in Australia è del 18%. Il triptofano ha un effetto positivo sulla salute dei bovini prevenendo l'ipocalcemia e aumenta la melatonina negli ovini. Nel loro studio integrano il triptofano in 70 scrofe pliripare alle dosi di 1,6 – 4,2 e 5,6 g/kg on top dressed da 8 giorni prima del parto a 7 giorni di lattazione. La sopravvivenza dei suinetti è risultata maggiore sia alle dosi alte che a quelle basse, senza risultati significativi in termini di peso dei suinetti, aumento peso medio giornaliero o livelli di melatonina e calcio nelle scrofe. Inoltre, non ci sono state differenze nelle nascite totali o nei nati vivi, quindi è necessario più lavoro per convalidare l'effetto del triptofano sulla sopravvivenza dei suinetti.
Negative dietary cation anion difference and calcidiol in transition diets reduce stillborn risk. A.C. Weaver, J.A. Braun, T.C. Braun, E. Block, K. Tomas and I.J. Lean
Conducono uno studio con 413 scrofe alimentandole nel periodo di transizione con una dieta a bilancio cationico/anionico negativo (solfato di magnesio più bicarbonato di sodio) e 7,7% di fibra grezza, misurando il pH urinario e osservando una riduzione dei nati morti.
Conjugated linoleic acid fed at a low inclusion rate in the late gestation and lactation diet can improve farrowing outcomes for primiparous sows and their progeny. J.R. Craig, J. Walker, C.J. Brewster, D.J. Henman, D.J. Cadogan and F.R. Dunshea
L'aggiunta dello 0,2% di acido linoleico coniugato nelle diete di svezzamento per scrofe di prima parità migliora sia la durata del parto che la sopravvivenza dei suinetti nati vivi.
The effect of inclusion of a specific mix of encapsulated fatty acids in gestation and lactation diets on sow and piglet performance during lactation. M.D. Scott, C. Stewart, G.M. Allan and V.E. Beattie
L'inclusione, sia nelle diete di gestazione che di lattazione, di acidi grassi incapsulati migliora il peso dei suinetti sia alla nascita che allo svezzamento, riducendo soprattutto i suinetti nati con meno di 1 kg.
Feeding a low inclusion of conjugated linoleic acid improves the performance of gilt progeny when only supplied 1 week before farrowing. J.R. Craig, N.C. Gardiner, C.J. Brewster, D.J. Henman, D.J. Cadogan and F.R. Dunshea
L'inclusione di acido linoleico coniugato allo 0,2% nelle diete delle scrofette riduce la mortalità dei suinetti, soprattutto nella prima settimana di vita, e non ha alcun effetto nella seconda settimana rispetto al controllo.
The effect of inclusion of a specific mix of encapsulated fatty acids in sow diets on the nutritional and immunoglobulin content of colostrum and the nutritional content of milk. M.D. Scott, C. Stewart, G.M. Allan and V.E. Beattie
L'inclusione di acidi grassi incapsulati nelle diete delle scrofe gravide e in lattazione ha aumentato, nel colostro, il lattosio del 24%, i grassi del 45%, le IgG del 15%, le IgA del 2% e le IgM del 13% mentre nel latte aumenta il lattosio del 4% e il grasso del 6%.
Supplementing 200 g/day of dextrose monohydrate during weaning-to-oestrus interval did not improve subsequent reproductive performance of sows mated in summer. F. Liu, C. Elliot, S. Smith, C.J. Brewster, D.J. Henman and R.S. Morrison
L'integrazione di 200 grammi al giorno di destrosio dallo svezzamento al calore in 600 scrofe nei mesi estivi non ha migliorato l'intervallo tra svezzamento e calore, la fertilità o la dimensione della figliata.
Impact of a bioactive mineral-based feed additive on oxidative stress and reproductive performance in sows. R. Song, R. Musser, K. Friesen, S. Sinn, W. Lakkanasombat and J.M. Purser
L'inclusione di minerali organici migliora di 0,7 suinetti per figliata riducendo lo stress ossidativo e le citochine, che hanno un'azione embriotossica ed un effetto positivo sul microbiota, creando un ambiente intestinale più stabile.
Essential oils in maternal feeds improve performance, reduce salivary cortisol and increase plasma ghrelin in pigs after weaning. C. Castro, R. Palou, S.T. Anderson and E. Roura
Valutano l'utilizzo di oli essenziali (nerolina, timo e menta), incorporandoli nelle diete per scrofe in lattazione (300 mg/giorno) e nelle diete post-svezzamento (1,9 kg/t) per ridurre lo stress dei suinetti e migliorare i parametri di produzione. Analizzano i livelli di cortisolo nella saliva e di grelina nel plasma, verificando che entrambi siano ridotti, mentre migliorano sia l'ingestione di alimento, l'incremento medio giornaliero che l'indice di conversione nelle 2-3-4 settimane dopo lo svezzamento, grazie alla riduzione dello stress post-svezzamento.
Piglet birthweight affects fostering outcomes for pre-weaning survival. J. Harper, K.L. Bunter and S. Hermesch
All'aumentare delle dimensioni della figliata, il peso dei singoli suinetti diminuisce. Conducono uno studio su 125 suinetti raggruppati per peso individuale, effettuando adozioni e trasferimenti prima e dopo 2 giorni di vita utilizzando un modello di regressione logaritmica per analizzare sia il momento che il peso dei suinetti nella loro mortalità e performance zootecnica. All'aumentare del movimento dei suinetti, il loro peso si riduce, non essendo lineare nei suinetti che iniziano con fasce di peso differenti, ma avvantaggiando soprattutto quelli più piccoli, dove la loro sopravvivenza aumenta del 10,6%.
Sizing up piglets for survival: a deeper look at a novel approach. B.S. Tucker*, J.R. Craig, R.S. Morrison, R.J. Smits and R.N. Kirkwood
Ci sono molti suinetti che nascono con poco peso e sviluppo. Misurano la lunghezza e il contorno addominale dei suinetti alla nascita, determinando che il 53% è proporzionato e il 12% estremamente sproporzionato, che hanno una sopravvivenza inferiore del 19,7% per tutta la vita.
Identifying reciprocal chromosomal translocations in boars affecting litter size. F. Shams, D.N. D’Souza and T. Ezaz
I problemi di traslocazione cromosomica nel liquido seminale danno origine a figliate di piccole dimensioni (28-57%) con fertilità normale, il che comporta un costo elevato. Stabiliscono una metodologia per identificare tali alterazioni nel sangue dei verri, basata sul cariotipo e sulla fluorescenza in vitro, rilevando quattro tipi di traslocazioni nei cromosomi 3-5-9-10-12-14 e 16 (4 tipi). L'incidenza in Australia nel 2020 è stata del 6,4% rispetto al 4% in Spagna (Sánchez & Sánchez 2019) e inferiore in altri paesi. Hanno identificato una stretta relazione con la loro base genetica e i loro antenati, essendo necessario identificarli ed eliminarli il prima possibile sulla base di tecniche di routine ed a basso costo.
Seasonal fertility in terms of number of pigs born alive is affected by sow parity. E.H. Goode*, K.J. Plush and S. Hermesch
La fertilità varia nelle diverse stagioni, penalizzata soprattutto dallo stress termico, sia nella dimensione della figliata delle scrofette e pluripare, sia nella fertilità al parto. L'impatto sulla dimensione della figliata è ambiguo, motivo per cui hanno condotto uno studio in un allevamento commerciale con 7.500 scrofe, in 49.730 parti tra settembre 2017 e 2020, valutando quattro genetiche. Le temperature massime sono concentrate nei mesi da gennaio ad aprile e da ottobre a dicembre (sopra i 30ºC), mentre aumenta anche la durata delle ore diurne. La durata media della lattazione è stata di 24,1 giorni e di 116,3 quella di gestazione. Il numero di nati vivi è stato inferiore nei mesi da maggio ad agosto, essendo più alto nei mesi da gennaio ad aprile. La dimensione della figliata era inferiore nelle scrofe di prima e seconda parità allevate nei mesi più caldi e al parto nei mesi più freddi, in coincidenza con tassi di fertilità inferiori.
Considering seasonal effects on farrowing rate and litter size in sow breeding objectives. S. Hermesch
Cercano di valutare economicamente l'impatto della stagionalità, sia per scrofa, per figliata e per suino, tenendo conto delle perdite di dimensioni della figliata e fertilità, quest'ultima molto importante per il raggiungimento degli obiettivi riproduttivi. L'uso di una metodologia che tenga conto delle variazioni stagionali, sia nella dimensione della figliata che nella fertilità, dovrebbe essere presa in considerazione per valutare accuratamente l'impatto economico al fine di raggiungere gli obiettivi di produzione annuale.
Sows with a higher weaning number had a higher subsequent farrowing-rate reduction in the most stressful fertility season. A.M.G. Bunz, K.L. Bunter, R.S. Morrison, B.G. Luxford and S. Hermesch
Analizzano il tasso di fertilità di 36.000 inseminazioni tra il 2012 e il 2017 in base alle variazioni stagionali legate sia alle temperature massime che alle variazioni della durata della luce (minuti/giorno), 35 giorni prima e dopo ogni inizio stagione. Analizzano questi parametri sulla base dei suinetti svezzati nel precedente parto (<9, 9-10, 10-11 e >11). I tassi di fertilità variano dall'80 all'87%, essendo leggermente più alti nei mesi freddi nelle scrofe con più suinetti svezzati. Le scrofe con più svezzati sono più sensibili allo stress ambientale, penalizzando i loro risultati quando svezzano maggiormente nei mesi estivi.
Gene expression changes of fetal skeletal muscle exhibit sexual dimorphism in response to maternal heat stress at mid-gestation in pigs. W. Zhao, F. Liu, C.D. Marth, M.P. Green, H.H. Le, B.J. Leury, A.W. Bell, F.R. Dunshea and J.J. Drake
I dati riproduttivi peggiorano nei mesi estivi ed i suinetti nati in questo periodo hanno un peso allo svezzamento inferiore. La produttività postnatale può essere programmata in fase prenatale in base allo sviluppo muscolare fetale. Il numero di fibre muscolari (densità) è ridotto dallo stress da calore nei feti (in particolare femmine) poiché provoca cambiamenti nell'espressione genica muscolare (CD-31). Allo stesso modo, anche la vascolarizzazione fetale dei muscoli è ridotta dallo stress termico sia nei maschi che nelle femmine dovuto all'attivazione della protein chinasi, nonché alla deregolazione dei geni associati allo sviluppo del tessuto connettivo. Pertanto, lo stress termico durante all'inizio ed alla metà della gestazione altera la programmazione dello sviluppo muscolare nei feti.
Relationship between lactational energy balance in summer and subsequent farrowing rate of sows. F. Liu, C. Braden, E.M. Ford, A.M.G. Bunz, C.J. Brewster and D.J. Henman
Il bilancio energetico negativo delle scrofe in lattazione, legato all'elevata produzione di latte ed ai mesi estivi, incide negativamente sul tasso di fertilità nel successivo ciclo riproduttivo sulla base di uno studio su 1179 scrofe durante cinque estati.
Antonio Palomo Yagüe