X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto delle 55a Journées de la Recherche Porcine (JRP): Sanità ed Economia

L'edizione di quest'anno della Journées de la Recherche Porcine in Francia, che si è svolta tra il 31 gennaio e il 1° febbraio a Saint Malo, per la prima volta fuori Parigi, è la numero 55, alla quale abbiamo partecipato in circa 400 professionisti provenienti da 12 paesi...

I due centri organizzatori delle stesse sono stati come ogni anno l'INRAe (L'Institut national de recherche pour l'agriculture, l'alimentation et l'environnement) e l'IFIP (Institut du Porc) e preparati da un comitato organizzatore di 9 persone (Jean-Pierre Bidanel, Ludovic Brossard, Jean-Yves Dourmad, Isabelle Louveau, Isabelle Oswald, Nathalie Quiniou, David Renaudeau, Christine Roguet e Anne Hemonic). Vorrei sottolineare con orgoglio il meritato riconoscimento dato al Dr. Jean-Ives Dourmad - INRAE ​​​​per i suoi 40 anni di attività nelle JRP.

Sanità animale

Maxime Delsart, Maître de conférences associé Productions animales et santé publique- Pathologie des animaux de production à l’Ecole Nationale Vétérinaire d’Alfort

Communication et représentations sociales: une application en faveur de la réduction de l’usage d’antibiotiques en élevage, JC David, A Buchet, JN Sialelli, S Delouvée, Université Rennes, Cooperl

La maggior parte del consumo di antibiotici negli allevamenti di suini è concentrata in un piccolo numero di essi. Effettuano uno studio in tre fasi per analizzare la spesa terapeutica nella loro azienda. Nella prima fase hanno analizzato 60 allevatori che non erano soci della loro azienda, nella seconda hanno analizzato 52 membri tra i più rappresentativi della loro azienda e nella terza fase hanno lanciato messaggi estratti dai due gruppi precedenti per individuare la valorizzazione sociale del consumo di antibiotici, chiedendo un voto da 1 a 6 alle domande su attitudini, norme soggettive, percezione dei comportamenti e intenzioni. La maggior parte degli allevatori ha mostrato l'intenzione di ridurre l'uso di antibiotici dopo aver dato loro queste informazioni, mentre applicavano più regimi di vaccinazione alle loro scrofe, comprendendo che le misure di prevenzione contribuiranno a ridurre le terapie. Convergono sull'importanza di realizzare campagne informative con elementi centrali che abbiano un effetto conoscitivo per sensibilizzare alla riduzione dell'uso di antibiotici.

Réflexion participative pour une optimisation de l’usage des antibiotiques garantissant santé et bien-être des porcs et volailles, C Belloc, MJ Guénin, M Leblanc-Maridor, A Hémonic, N Rousset, Y Carré, C Facon, P Le Coz, J Marguerie, JM Petiot, M Jarnoux, M Paul, S Molia, C Ducrot, INRAE

Il consumo di antibiotici nei suini e nel pollame è diminuito del 50% in Francia negli ultimi 15 anni. Il grado di cambiamento è stato molto variabile tra gli allevamenti a causa dell'introduzione delle etichette nei punti vendita. Gli attori del processo vanno da veterinari, produttori, istituti tecnici, centri di ricerca e lo stesso Ministero dell'Agricoltura. Viene valutata l'importanza di standardizzare e disporre di sistemi di monitoraggio convalidati a livello di allevamento sulla salute e il benessere degli animali, sull'uso di antibiotici e sui livelli di resistenza al fine di monitorarne il loro uso con precisione. Altri punti di azione che delineano sono la necessità di una migliore comunicazione e informazione ai consumatori sui temi della salute e del benessere degli animali e sull'uso appropriato degli antibiotici, nonché sui temi della competitività economica del settore e della fattibilità economica degli allevamenti che investono nella prevenzione .

Synthèse: Prédisposition génétique et expression des comportements liés à la morsure de la queue en lien avec les caractéristiques de chaque porc, L Canario et C Larzul -INRAE

Le cause della morsicatura delle code sono multifattoriali e complesse, il taglio della coda è la pratica correttiva più comune, ma vengono fatte molte raccomandazioni per ridurre questa pratica di routine. Sono necessari ulteriori studi per comprendere i fattori interni alla base di questo problema. Esaminano i fattori fisiologici che determinano l'espressione di questo comportamento e che interagiscono con l'ambiente, come le condizioni del corpo, la sensibilità allo stress, la salute, il microbiota e i fattori genetici. Sono stati compiuti progressi nella classificazione dei suini moderni, in particolare nei loro comportamenti, nonché nel loro ambiente fisico e sociale per agire direttamente sul loro obiettivo fenotipico. Sono state esplorate soluzioni genetiche per ridurre il cannibalismo, osservando variazioni fenotipiche fortemente dipendenti da effetti genetici indiretti. L'acquisizione continua di dati individuali da ciascun gruppo di animali in una vasta popolazione per diverse generazioni è fondamentale per combinare gli effetti diretti sulle loro interazioni sociali.

Prédiction de la température corporelle de truies gestantes à l’aide d’une caméra thermique, M Durand, P Gagnon, L Cloutier, G Dumas, F Guay, JY Dourmad, C Gaillard - INRAE

La temperatura corporea viene utilizzata negli allevamenti di suini per rilevare problemi di salute, benessere e termoregolazione. Nella pratica si utilizza il termometro rettale, anche se è un procedimento invasivo che consuma molto tempo rispetto alla termografia a infrarossi. L'obiettivo dello studio è analizzare la temperatura corporea delle scrofe durante la gravidanza utilizzando termocamere in 40 scrofe in Francia e 109 in Canada. Il sistema rileva la temperatura in sei punti della scrofa: bulbo oculare, vulva, base dell'orecchio, estremità posteriore con peli e senza peli e mammelle inguinali, che vengono confrontate con le temperature rettali come riferimento. Rilevano temperatura e umidità ambientali. I risultati hanno una correlazione positiva tra la temperatura rettale e quella della pelle di tutte le aree combinata con un R2 compreso tra 0,41 e 0,63 con una deviazione di 0,5ºC.

Effets de trois fusariotoxines (beauvericine, enniatines et déoxynivalénol), seules ou en mélange, sur la santé et les performances des porcelets, P Pinton, B Novak, A Lopes H , E Jamin, M Ghanbari, V Mayumi Maruo, M Neves, C Emsenhuber, S Wein, J Oules, JF Martin, A Paula FRL Bracarense, IP Oswald, D Schatzmayr – INRAE

Il clima europeo favorisce la contaminazione dei cereali da parte del fungo del genere Fusarium, che produce alcune micotossine come il deossinivalenolo (DON), la beauvericina e l'enniatina B e B1, che possiamo considerare emergenti per la loro scarsa conoscenza. Il DON è rilevato in quasi il 90% dei mangimi per suini. Studiano la contaminazione singola o mista di DON con beauvericina ed eniatina per 14 giorni nel mangime per suinetti 30 giorni dopo lo svezzamento, rispetto a un mangime di controllo bianco. In tutti i mangimi contaminati da micotossine, hanno riscontrato lesioni istologiche moderate o gravi nel digiuno, nel colon e nel fegato. Nelle diete contaminate dalle due tossine emergenti, trovano metaboliti nel plasma che suggeriscono un effetto sul metabolismo degli alimenti, con ridotta diversità nel loro microbiota (cambiamenti di virus, batteri e funghi), nonché una riduzione dell'incremento di peso e degli enzimi epatici attività quando combinato con deossinivalenolo.

Efficacité d’une fraction de levure enrichie en β-glucanes sur la réduction des effets toxiques induits par le déoxynivalenol in vitro et ex vivo, V Marquis, J Schulthess, I P Oswald, D Payros – Phileo Lesaffre

Il DON interagisce con l'epitelio intestinale provocando danni che compromettono la funzione immunitaria e i suini sono molto sensibili ai loro effetti. Conducono uno studio in vitro ed ex vivo sul digiuno dei suini, analizzando il loro effetto sulle cellule intestinali IPEC-J2 in un lotto di controllo rispetto ad un altro a cui hanno aggiunto frazioni di lievito arricchite con beta-glucani. Questo lievito ha ridotto gli effetti del DON sulla resistenza elettrica transepiteliale e sui livelli di espressione di IL-8 (geni correlati all'infiammazione). Le lesioni istologiche sono state ridotte anche durante la co-esposizione a DON + frazione di lievito, concludendo che l'integrazione di detta frazione di lievito arricchita con beta-glucani riduce l'infiammazione intestinale indotta da detta micotossina e migliora l'integrità intestinale.

Effets de deux synbiotiques distribués aux truies sur la santé des truies, la santé et les performances de leurs porcelets, E Arévalo Sureda, N Everaert, C Thiry, J Liénart, A Sabri, P Thonart, V Délcenserie, J Wavreille – Kuleuven

Da 80 giorni di gestazione fino allo svezzamento a 28 giorni, le scrofe prova ricevono una dose giornaliera di due sinbiotici (1: Enterococcus faecium, Clostricium butyricum, betaglucani e inulina e 2: Enterococcus faecium, Bifidobacterium animalis lactis, Bifidobacterium crudilactis, betaglucani e inulina) . Il colostro del gruppo uno aveva meno grassi e IgA e più proteine ​​rispetto al gruppo due. Nei due, i suinetti hanno un contenuto più elevato di acetato, butirrato, propionato e acidi grassi a catena corta. I suinetti del gruppo 1 avevano più peso alla nascita, 5 e 12 giorni di vita. Quelli del gruppo 2 avevano più diarrea durante l'allattamento, mentre, dopo lo svezzamento, entrambi i gruppi 1 e 2 avevano meno diarrea rispetto al gruppo di controllo. I suinetti di prova tendevano ad avere un comportamento più attivo e curioso durante l'allattamento e dopo lo svezzamento rispetto ai suinetti di controllo. Non hanno riscontrato miglioramenti nei parametri zootecnici in nessuno dei gruppi integrati con questi simbiotici.

Poster

Caractérisation des profils d’élevage de porcs selon leur niveau de respect des règles de biosécurité, E Vanbergue, PY Conan, A Buchet, A Lefebvre, C Cador – Cooperl

Le misure di biosicurezza negli allevamenti impediscono l'introduzione e la diffusione di agenti patogeni al loro interno. Da ottobre 2018, molti di essi sono obbligatori per prevenire la diffusione della peste suina africana in Europa. L'attuazione di queste misure fornisce un valore aggiunto ben documentato, nonostante alcuni produttori abbiano difficoltà a comprendere l'utilità di investire in esse. L'associazione nazionale dei produttori francese effettua un audit delle misure di biosicurezza in 1770 allevamenti, valutandone il costo, oltre a richiedere le modifiche necessarie per migliorare i dati sia tecnici che economici. Gli allevamenti con elevate misure di biosicurezza producono più suinetti per scrofa all'anno (+2) e hanno un margine più elevato sul costo dell'alimentazione (+195 €/scrofa/anno) rispetto agli allevamenti con un basso livello di biosicurezza.

Dépenses de santé et exposition aux antibiotiques des élevages porcins bretons en 2021, R Legrand, C Gérard, N Kolytcheff, E Renault, C Chauvin – Bretagne Chambagri

Il controllo della spesa sanitaria è necessario nel settore suinicolo. Analizzano questo costo durante il 2021 in 51 allevamenti a ciclo chiuso nella Bretagna francese di dimensione media 338 ± 181 scrofe svezzate rispettivamente a 21 e 28 giorni, 27 e 24 allevamenti, che avevano dati precedenti dal 2017. Il costo sanitario medio era di € 5,59 per 100 chili di carcassa rispetto ai 6,07 euro del 2017. L'82% del costo sono prodotti preventivi, soprattutto vaccini con il 62% del totale. Le scrofe generano i costi più elevati, seguite dai suinetti in allattamento, svezzamento e ingrasso. Il costo degli antinfiammatori e degli antibiotici in acqua e mangime è diminuito in questi quattro anni. Il livello medio di esposizione antimicrobica per animale (ALEA) era 0,23+-0,18.

Enquête sur les évolutions d’usage d’antibiotiques dans 80 élevages du Panel Inaporc 2019, Al Poissonnet et A Hémonic – IFIP

L'uso di antibiotici nella produzione suina è stato significativamente ridotto nell'ultimo decennio. Nel 2020 hanno condotto uno studio telefonico su 82 allevatori volontari basato sul panel Inaporc 2019 per comprendere la traiettoria passata (3 anni) e futura (3 anni) dell'uso di antibiotici nei loro allevamenti. La maggior parte di loro stima di aver stabilizzato o ridotto l'uso di antibiotici negli ultimi tre anni, soprattutto nelle scrofe e nei suini da ingrasso. Un terzo dei produttori è in procinto di produrre senza antibiotici con una forte motivazione per gli incentivi finanziari e il riconoscimento dei loro sforzi. L'ostacolo principale che incontrano è la complicata situazione sanitaria.

ActionAntibio, centre web de ressources multi-filière dédié à la communication sur les actions des plans Ecoantibio, I Corrégé, JY Madec, C Ducrot, F Boucher, V David, AC Dufay-Lefort, MA Barthelemy, J Bastien

Il piano francese Ecoantibio riunisce molti progetti di ricerca e sviluppo per fornire conoscenze e azioni operative per ridurre l'uso di antibiotici nei settori della produzione animale per facilitare il libero accesso a tutte le informazioni generate in essi: www.actionantibio.fr. Il sistema ha filtri per specie, parole chiave e sei argomenti che monitorano l'uso degli antibiotici e la loro resistenza, piani di formazione per il loro uso, promozione di buone pratiche, pratiche di prevenzione sanitaria, pratiche di prevenzione medica, rilevamento e monitoraggio di malattie e alternative agli antibiotici . Il piano è dinamico e aperto all'incorporazione di nuovi documenti.

Les actions techniques clés pouvant limiter l’apparition des diarrhées en post-sevrage, L Jégou, E Cantaloube, M Couteau, S Heliez, J Le Guennec, S Vigneron, B Fily, F Alleman – Chene Vert Lecousse

Dal gennaio 2022 l'uso di antibiotici per la profilassi è vietato nell'UE. Conducono uno studio durante il 2021 in 30 allevamenti francesi con problemi di diarrea post-svezzamento. Vengono individuati tre problemi fondamentali responsabili della diarrea: mancato preriscaldamento dei locali (>60% allevamenti), temperatura insufficiente delle sale e flusso idrico inadeguato (83% allevamenti).

Effet de dérivés de fraction de levure riche en mannane, comme alternative à l’oxyde de zinc, pour atténuer l’incidence de la diarrhée et améliorer les performances de croissance des porcs sevrés, G Zhang, J Zhao, W Dong, X Song, G Lin, D Fa Li, S Zhang – Alltech

A 192 suinetti svezzati sono state assegnate quattro diete: senza antibiotici, senza ZnO, con ZnO, lievito ricco di mannano, e lievito + ZnO. Quest'ultimo gruppo è quello che ha avuto il più alto incremento giornaliero tra 14-28 giorni, mentre i due lotti con il lievito, con e senza zinco, hanno avuto la crescita più alta durante l'intero periodo (1-28 giorni). L'indice di diarrea era più basso nei tre gruppi rispetto al controllo con una maggiore concentrazione di acido acetico nel cieco, mentre l'ultimo gruppo aveva una maggiore concentrazione di acido butirrico nel colon rispetto a quelli della dieta di controllo. I suinetti del gruppo del lievito arricchito con mannano avevano una maggiore ricchezza e diversità microbica rispetto al gruppo ZnO. La digeribilità dei nutrienti (sostanza secca, sostanza organica e proteine) è maggiore nei due gruppi che hanno il lievito.

Étude de la réponse du métabolisme phosphocalcique chez le porcelet recevant un aliment contaminé au déoxynivalénol, B Sauvé, F Guay, MP Létourneau Montminy – Ulaval

I mangimi contaminati con deossinivalenolo influenzano l'assorbimento intestinale di calcio e fosforo e il rimodellamento osseo modificando alcuni geni di espressione correlati al metabolismo del calcio e del fosforo. In una prova con due mangimi: controllo negativo e contaminato con 2,72 mg/kg di DON in suinetti di 15,9+-2 kg per 10 giorni, hanno determinato che, sebbene la crescita non sia modificata, aumenta la digeribilità apparente totale de fosforo e tende ad aumentare quella del calcio, riducendo i geni di espressione CLDN12 e aumentando il CYP24A1 nel digiuno in risposta all'aumento dell'assorbimento di calcio. Il gene di espressione che regola la forma attiva della vitamina D (Klotho) tende a ridursi nel fegato, così come il gene di espressione di detta vitamina nella zona corticale del femore (Rankl), determinando una riduzione nel riassorbimento osseo modificando pertanto la mineralizzazione delle ossa.

Utilisation des organoïdes intestinaux porcins pour l’étude du virus de la gastro-entérite transmissible, M Contrant, L Bigault, L Percevault, C Duchesne, F Paboeuf, D Dory, G Bourdy, Y Blanchard – ANSES

Il recente sviluppo degli organoidi ha reso possibile lo sviluppo di modelli ex vivo che, in condizioni sperimentali, simulano da vicino le condizioni fisiologiche, riducendo il numero di animali sperimentali necessari per determinati studi. Stanno portando avanti un progetto PigOrg con un modello di coronavirus enterico suino, utilizzando il virus della gastroenterite trasmissibile, di cui esistono numerosi ceppi di diversa virulenza che possono essere coltivati ​​in cellule "immortalizzate" al fine di stabilire il protocollo di infezione in diversi organoidi ( duodeno, digiuno e ileo). L'infezione è più efficace nel digiuno che nelle altre due sezioni intestinali, così come per i virus isolati dalle cellule che dagli organi omogeneizzati. Questo sistema di organoidi può connettersi in vitro con condizioni in vivo, permettendoci di comprendere meglio la fisiopatologia delle infezioni virali, specialmente nelle interazioni patogeno-ospite.

Implantation d’une souche de Salmonella Typhimurium et d’une souche de Salmonella Rissen dans un élevage avec de la salmonellose clinique récurrente, I Corrégé et C Feurer – IFIP

La salmonella è un batterio patogeno che nel 2020 ha causato 52.702 casi di gastroenterite nell'uomo in Europa. In questo studio, analizzano la diversità dei ceppi di Salmonella isolati in allevamenti a ciclo chiuso che hanno sofferto di quadri clinici ricorrenti tra il 2018-22. Prendono campioni da diverse aree degli allevamenti con animali o dopo la pulizia, da sistemi di alimentazione, corridoi, ingressi ai reparti e banchine di carico. Hanno identificato solo tre sierotipi: S. typhimurium, S. rissen e S. livingstone (questa solo nelle sale parto). I test del DNA hanno determinato 19 ceppi di S. rissen e 18 di S. typhimurium, tutti con lo stesso profilo Xbal per cinque anni, ipotizzando che entrambi siano rimasti negli allevamenti in animali vivi (scrofe, roditori e umani), in strutture, polvere o attrezzature.

Effets d’un vaccin visant Escherichia coli non entérotoxinogène et de la supplémentation en mannane oligosaccharides contre les diarrhées en post-sevrage, H Valpotic, D Svoboda, D Spoljaric, D Leiner, B Spoljaric, N Vijtiuk, B Habrun, H Capak, Z Vidas, S Vince, N Macesic, M Samardzija, M Popovic, A Kovsca Janjatovic, G Lackovic, I Valpotic, M Duric Jaric, F Markovic – Alltech

I ceppi di Escherichia coli enterotossigeni (ETEC) che esprimono le fimbrie F4 e F18 sono gli agenti causali più frequenti della diarrea post-svezzamento nei suinetti, che richiedono l'attivazione dell'immunità della mucosa. Nella loro sperimentazione, la combinazione del vaccino orale vivo con entrambe le fimbrie insieme a un prebiotico arricchito con oligosaccaridi (MOS), migliora l'immunità, con suinetti ancora più pesanti 35 giorni dopo lo svezzamento con il prebiotico rispetto a quelli vaccinati. Concludono che è necessario continuare a svolgere nuovi studi con il loro uso congiunto nel controllo della diarrea post-svezzamento dovuta a ETEC.

Augmentation de la prévalence de Staphylococcus aureus résistant à la méticilline dans les élevages de porcs en France, E Jouy, L Le Devendec, F Touzain, V Le Caër, T Lemoine, C Marois-Créhan, C de Boisséson, I Kempf, Y Blanchard, C Chauvin – ANSES

Il batterio Staphylococcus aureus è comunemente isolato dalla pelle di esseri umani e animali, essendo responsabile di infezioni da lievi a gravi. Il 14% dei ceppi isolati in Francia è resistente alla meticillina (MRSA). Dalla metà degli anni 2000, il clone ST398 è stato collegato ai suini come responsabile della trasmissione e di alcune infezioni all'uomo a contatto con i suini. Nel 2008, il 27% degli allevamenti nell'UE è risultato positivo al test per MRSA con una bassa prevalenza in Francia (3%). Nel 2021 hanno condotto uno studio in 76 allevamenti utilizzando la PCR, trovandola nel 43,4% degli allevamenti ed essendo tutte le sequenze dei ceppi ST398, con cinque diversi tipi di spa, il che mostra un aumento della prevalenza in Francia negli ultimi tre anni.

Booster l’immunité innée avec des bêta-glucanes pour réduire les lésions pulmonaires chez le porc, Tadele Kiros, Lucie Chabrand, Lucie Verhaeghe, Julie Schulthess – Phileo Lesaffre

Sulla base del nuovo concetto di training immunitario (immune training), in cui i fagociti commettono una programmazione epigenetica associata a cambiamenti metabolici, postulano la capacità dei beta-glucani presenti nei lieviti o nei funghi di preparare il sistema immunitario innato e ricordargli la loro capacità di difesa contro i patogeni, un meccanismo sostanzialmente diverso dalla tradizionale memoria immunitaria sviluppata dal sistema adattativo dei linfociti B e T. Pertanto, l'allenamento immunitario è un concetto interessante per ridurre la sensibilità dei suini agli agenti ambientali. Nel loro lavoro dimostrano come l'uso di beta-glucani induca detto allenamento immunitario dei monociti CD14+, favorendo la produzione di citochine TNFalfa. A sostegno di questa prova, hanno condotto uno studio su suini infettati dal virus dell'influenza a cui sono stati somministrati beta-glucani, riscontrando un minor numero di lesioni polmonari e titoli più elevati di anticorpi contro il virus.

Intérêt d’un système d’analyse des sons pour la surveillance d’épisodes respiratoires chez des porcs en engraissement, G Hervé, R Fleury, I Messager, P Brenaut, A Hémonic – IFIP

Gli episodi di starnuti sono difficili da rilevare al fine di attuare il trattamento più appropriato in tempo. Applicano tecnologie di monitoraggio del suono 24 ore su 24 che vengono trasformate in algoritmi e livelli da 0 a 100 (ReHS – Respiratory Health Score), che dispone di un sistema di allerta per informare il produttore. Installano 4 sensori in quattro unità di ingrasso del loro allevamento sperimentale collegati a un router tramite Wi-Fi per 11 mesi e 992 animali. Quando rileva la tosse, il monitor accende il suo allarme in rosso e vengono prelevati fluidi orali per analizzare gli agenti infettivi respiratori virali e batterici e consente un trattamento precoce per evitare perdite di resa e lesioni al macello con le conseguenti perdite economiche.

Utilisation de paramètres physiologiques pour caractériser les porcelets nouveau-nés présentant un retard de croissance intra-utérin (RCIU), J Bellon, S Ulbrich, C Ollagnier

I suinetti nati con crescita intrauterina ritardata (IUGR) hanno complicazioni nella loro salute, benessere, parametri produttivi e valore delle loro carcasse. Hanno alterato lo sviluppo del muscolo semitendinoso e persino la loro anatomia cardiaca (riportata in pecore e ratti), associata alla distribuzione di più sangue a determinati organi (cervello). Tali suinetti hanno anche un diametro aortico relativamente maggiore e una parete posteriore del ventricolo inferiore più ampia.

Economia e sociologia

Claire Rogel-Gaillard, Directrice scientifique adjointe à la Direction Scientifique Agriculture de l’INRAE

Evolution, diversité et typologie des exploitations porcines en France: enseignements du recensement agricole de 2020, comparaison aux recensements de 2010 et 2000, C Roguet - IFIP

Analizzano, con la stessa tipologia dello studio RA2010 pubblicato su JRP2013, i dati di tutti gli allevamenti con più di 100 suini e 10 scrofe. Il numero di allevamenti misti è stato ridotto dal 69 al 51%, poiché il numero di allevamenti di suini è stato ridotto da 22.286 nel 2010 a 13.048 nel 2020 e si è verificata una forte concentrazione. Nel 2020 hanno 956.000 scrofe, con una produzione di 13,3 milioni di suini con una riduzione del 20% nell'ultimo decennio. La dimensione dell'allevamento è aumentata da 139 a 179 e ora a 226 scrofe per allevamento (2000-2010 e 2020), aumentando gli allevamenti di 500 e più scrofe. L'80% delle scrofe e il 62% dei posti di ingrasso sono in allevamenti a ciclo chiuso. Gli allevamenti di suini sono di tre tipi: specializzati in suini, suini più coltivazioni e misti con suini e bovini. I primi sono passati dal 54 al 67% in questi 20 anni e i misti si sono quasi dimezzati. In 4400 allevamenti sono presenti il ​​99% delle scrofe, di cui il 44% specializzate con separazione legale delle loro alternative produttive (ruminanti e/o campo).

Impact des conditions de travail sur l’attractivité du métier de salarié en élevage porcin, C Depoudent, P Ponet, ML Bernard

In Bretagna, il problema di trovare manodopera per gli allevamenti è incentrato sul salario. I punti di attenzione sociale sono l'importanza del benessere animale (61%), il lavoro all'esterno (75%) e il lavoro di squadra (67%). Le condizioni di lavoro condizionano anche le assunzioni. Conducono tre studi tra il 2020 e il 2022 attraverso questionari e interviste con le persone, scoprendo che i principali fattori limitanti nelle condizioni di lavoro sono l'odore, il lavoro continuato, il contatto con gli animali, la paura dei suini e il lavoro fisico. Tutti considerano importante il rapporto dei suini con le persone e il lavoro di squadra, la luce nelle strutture, le docce e gli indumenti da allevamento e più formazione. Quanto agli stipendi, parlano di una media di 1.750 euro netti al mese con 41 ore di lavoro settimanale, oltre a valorizzare autonomia e orari flessibili. Il margine di manovra è nella gestione del personale e in particolare nei rapporti umani, così come nella capacità di spiegare il lavoro e la sua importanza, così come il benessere degli animali nelle nuove generazioni.

Étude de la perception sociale d’un modèle d’élevage de porcs conventionnel par le biais de la réalité virtuelle, A Buchet, M Botric, M Ballay, C Domain, JC David - Cooperl

Le nuove percezioni sociali sulla qualità dei prodotti suini e sul loro modo di produzione, associate agli apprezzamenti dei media e delle associazioni, portano a una concezione negativa della produzione suina. La realtà virtuale avrà interazioni nei sistemi di produzione. Conducono uno studio basato su un impianto di ingrasso standard per identificare i cinque principali problemi e le modifiche dell'accettazione sociale su 25 studenti dell'Università di Rennes 2, consumatori di carne suina. I problemi principali si riscontrano, in ordine di importanza, in spazi insufficienti, mancanza di contatto con l'esterno, ambiente sgradevole, igiene dell'allevamento, assenza di vegetazione, poca luce solare e colore delle pareti. La percezione sociale di queste sale standard è negativa (3 punti su 10). Concludono che è possibile migliorare l'accettazione sociale degli allevamenti di suini apportando piccole modifiche agli edifici.

Freins et motivations des éleveurs vis-à-vis des élevages porcins avec accès à l’extérieur, Sophie Brajon, Céline Tallet, Elodie Merlot, Vanessa Lollivier - INRAE

Conducono un sondaggio tra 33 allevatori di suini provenienti da allevamenti di diversi sistemi di produzione in tutta la Francia, per analizzare le loro opinioni sui criteri di selezione, per determinare i principali fattori che renderebbero attraente un allevamento di suini e soprattutto l'impatto della produzione sui suini con sistemi estensivi. Analizzano i fattori legati agli allevamenti, agli animali, sociali, ambientali e tecnico economici, ottenendo 57 ostacoli e 73 motivazioni. Le condizioni di lavoro, il carico di lavoro, la gestione, il lavoro di squadra e il benessere degli animali sono determinanti. Nei sistemi estensivi, l'uso del suolo, il consumo di energia e la gestione dei liquami sono fattori limitanti. Oltre ai parametri zootecnici, l'immagine per i consumatori e i risultati economici... Capiscono che l'accesso dei suini all'esterno porta benessere agli animali. La redditività economica delle diverse opzioni nella produzione estensiva è molto variabile.

Bâtiments d’élevage de porcs alternatifs en Allemagne: choix techniques, coûts de revient et valorisation des porcs, C Roguet - IFIP

La pressione sociale è focalizzata sul miglioramento del benessere degli animali: pressione politica, normativa e di marca, con una proliferazione dell'armonizzazione delle etichette derivata dalla pressione dal 2019 su 8 società di distribuzione. Livello 1 richiede 0,75 m2/suino e materiale manipolabile, livello 2 0,825 m2/suino con materia organica aggiuntiva, livello 3 fino a 1,05 m2/suino con paglia e livello 4 fino a 1,5 m2/suino. Hanno aderito 700 aziende: il 61% al livello 1, il 32% al livello 2 e il 7% al livello 3-4. Un posto da ingrasso ai livelli 3 e 4 costa più di € 1.000. Il costo aggiuntivo nei livelli 2, 3 e 4 è di 5,7 - 15 e 35 €/suinmo. In Germania ci sono 21 allevamenti al livello 3 e 7 al livello 4. Al livello 3 alcune aziende fissano un prezzo di vendita di 2,15 €. Al livello 4, il trasporto al macello deve durare meno di 4 ore. Oggi meno del 2% dei suini viene prodotto ai livelli 3 e 4 in Germania. Il costo aggiuntivo di € 15 e € 35/suino nei livelli 3 e 4 difficilmente verrà trasferito ai consumatori in condizioni pratiche, oltre alla disponibilità di superficie sufficiente e necessaria.

Poster

Simulation des conséquences économiques de la survenue d’un foyer de peste porcine africaine pour les élevages porcins, A Aubry, E Husson, B Duflot - IFIP

La peste suina africana rappresenta un grave rischio economico, motivo per cui la Francia ha elaborato un piano d'azione di emergenza su larga scala per anticipare le azioni in caso di rischi reali. Eseguono uno studio di simulazione di un'infezione da virus PSA in un allevamento a ciclo chiuso di 460 scrofe in un'area ad alta densità, definendo un perimetro di 10 km come area di sopravvivenza dove la movimentazione è limitata per 35 giorni. L'allevamento infetto subisce perdite di margine nel costo operativo dall'abbattimento di tutti gli effettivi fino alla vendita del primo suino dopo il ripopolamento, che stimano in circa 600.000 euro in base al prezzo medio degli ultimi tre anni a cui, sommando i costi del rinnovo, arriverebbe a 1 milione di euro o circa 2.000 €/scrofa presente. Il costo del divieto di movimentazione nell'area è stimato in 2,7 milioni di euro in più. Il governo coprirebbe parte delle perdite economiche dell'allevamento, ma non quelle derivanti dalle limitazioni alla movimentazione degli animali.

Simulation de l’évaluation des impacts économiques de la fièvre porcine africaine sur le prix et le commerce extérieur des produits du porc en France, E Husson, A Aubry, B Duflot - IFIP

Eseguono un esercizio di simulazione organizzato dal governo francese per anticipare i maggiori rischi nei piani di intervento contro la comparsa del virus della peste suina africana nel Paese. Analogamente alle esperienze di altri paesi come la Germania, applicando metodi econometrici a doppia differenza, riescono a quantificare il potenziale impatto economico sul settore suinicolo francese. Anche i flussi commerciali verrebbero modificati, mentre i prezzi di mercato verrebbero significativamente ridotti, attestandosi in media intorno all'11%. Stimano, nello scenario più pessimistico, perdite per 400 milioni di euro.

Attentes des citoyens en matière d’accès à l’extérieur pour les animaux d’élevage, V Lollivier, E Merlot, V Van Tilbeurgh, C Tallet - Pegase

La maggioranza dei cittadini è favorevole all'accesso degli animali da allevamento all'aria aperta secondo il progetto INRAE ​​​​PANORAMA che promuove pratiche di gestione e sistemi di produzione, in particolare per i suini e con urgenza, ha detto possibilità di spazio all'aperto per il loro migliore benessere e salute . Conducono uno studio di opinione su 32 persone, che hanno motivazioni diverse a seconda della loro percezione degli allevamenti, pensando che migliorerebbe sia il benessere dei suini che la qualità dei prodotti, generando rischi legati alla trasmissione di malattie per animali selvatici, la disponibilità di terra, gli effetti sul suolo (flora) e il lavoro aggiuntivo per gli allevatori.

Quelles sont les représentations des dimensions de la fiabilité pour les éleveurs et vétérinaires porcins? A Popiolek, S Delouvée, JC David, C Belloc, C Charron, M Leblanc-Maridor - Oniris

Effettuano 33 interviste semi-strutturate con 19 allevatori e 14 veterinari, faccia a faccia in videoconferenza o per telefono, chiedendo ai primi quali sono le principali facoltà che apprezzano dai secondi nel loro lavoro, preparandone una classificazione (DHC), da quattro classi, partendo da parole ed espressioni diverse, come competenza, tecnica e conoscenza in classe 1, affettuosa, gentile e graziosa in classe 2, per aggiungere in classe 3 le proprie capacità di problem solving legate a determinati termini, problema, difficile e risolutivo. Nella classe 4 includono parole come integro, onesto e rispettoso, sottolineando che l'onestà e il rispetto sono valori associati alla reale integrità che conta nei loro allevamenti.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista