X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Prestazioni e Benessere delle scrofe esposte all'Arricchimento Ambientale Uditivo in sistemi di stabulazione misti o collettivi

Josep Gasa e Josep Casanovas commentano, rispettivamente dal loro punto di vista accademico e sul campo, uno studio sulle prestazioni e il benessere delle scrofe esposte all'arricchimento ambientale uditivo...

Articolo commentato

Palermo Mende, J., Ribeiro Caldara F., de Castro Burbarelli M.F., Kaique Valentim J., Ferreira de Brito Mandú D., Garófallo Garcia R., Correia de Lima Almeida-Paz I., Markiy Odakura, A. and M.I. Lourenço da Silva. Animals 2023, 13, 1226. https:// doi.org/10.3390/ani13071226

Leggi il riassunto dell'articolo

Commento accademico, di Josep Gasa

L'obiettivo di questo studio era valutare gli effetti dell'Arricchimento Ambientale Uditivo durante tutto il ciclo riproduttivo (gestazione e lattazione) delle scrofe tenute in gabbia fino al 35° giorno di gestazione o rilasciate 72 ore dopo l'inseminazione. Le prestazioni riproduttive e la temperatura oculare (ET) sono state valutate come indicatori del benessere delle scrofe. Sono state utilizzate 56 scrofe tra il 2° e il 6° parto, distribuite secondo uno schema a blocchi randomizzati con uno schema fattoriale 2x2:

  • Stabulazione:
    • in gruppo a partire dai 35 giorni (Grup-A)
    • coperte e rilasciate (CS-A)
  • Senza musica (SM-M) e con musica (CM-M)

L'arricchimento uditivo consisteva nell'esporre quotidianamente le scrofe, durante la gestazione e la lattazione, a 6 ore di musica classica suddivise in 3 periodi di 2 ore. La musica di Bach è stata scelta con un'intensità compresa tra 60 e 75 dB.

L'ET delle scrofe gravide ospitate in gruppo a partire da 72 ore dopo l'inseminazione era inferiore a quella delle scrofe ospitate in gabbia fino a 35 giorni (33,77 ºC contro 34,91 ºC).

Le scrofe gravide e in lattazione esposte all'arricchimento ambientale uditivo hanno mostrato un'ET inferiore rispetto alle scrofe non stimolate (gravide 33,36 ºC contro 34,32 ºC e in lattazione 34,21 ºC contro 34,83 ​​ºC).

Il tipo di sistemazione non ha influenzato le rese produttive; Tuttavia, i suinetti delle scrofe sottoposte ad arricchimento ambientale uditivo, indipendentemente dal tipo di alloggiamento utilizzato durante la gestazione, erano significativamente più pesanti allo svezzamento (6,32 kg contro 5,57 kg).

L'esposizione delle scrofe gravide e in lattazione alla musica classica ha ridotto la temperatura oculare, il che suggerisce una diminuzione dello stress insito in queste fasi produttive; questa riduzione dello stress ha portato ad un peso maggiore dei suinetti allo svezzamento.

Foto 1. Scrofe che stanno riposando.
Foto 1. Scrofe che stanno riposando.

È noto che l'arricchimento ambientale uditivo può alleviare lo stress degli animali e ha effetti comportamentali positivi nei suini e in altre specie. La musica classica, rispetto ad altri generi musicali, sembra favorire un maggiore rilassamento e ridurre i comportamenti agonistici (litigi) e le stereotipie. Tuttavia, sono poche le informazioni disponibili sulle scrofe che mettono in relazione gli effetti dell'arricchimento uditivo ambientale non solo con il loro stato di benessere, ma anche con i parametri produttivi.

L'esperimento è ben progettato e i risultati sono stati elaborati e interpretati correttamente. Gli autori sottolineano che gli effetti positivi della musica sul peso dei suinetti allo svezzamento potrebbero essere correlati al benessere delle scrofe e dei suinetti. Le scrofe che allattano e godono di migliori condizioni di benessere mostrano meno stereotipi e si presume che prestino maggiore attenzione alla figliata, aumentando la frequenza dell'allattamento. D'altro canto, i suinetti esposti alla musica tendono ad avere comportamenti meno agonistici e più orientati al gioco.

È sorprendente che tra i molteplici parametri produttivi registrati durante la gestazione e l'allattamento, solo il peso del suinetto allo svezzamento sia stato significativo, con un miglioramento di 750 g allo svezzamento per i suinetti svezzati, dal trattamento musicale, insieme a una tendenza nell'intervallo svezzamento-estro (p=0,077) era favorevole al trattamento senza musica. D'altro canto, l'esperimento è stato condotto nel Mato Grosso brasiliano; un clima tropicale con inverni secchi, precipitazioni annue tra 1.200 e 1.800 mm e temperature estreme tra 10 e 40ºC.

Commento di campo, di Josep Casanovas

Penso che questo sia un test molto interessante, apre una porta che dovremmo tutti cercare di tenere aperta.

Bisogna tentare di attuare qualsiasi misura che possa migliorare il reale benessere degli animali. Ancor di più, come nel presente caso, in cui i costi di attuazione non sono necessariamente esorbitanti.

Gran parte del nostro lavoro è finalizzato a garantire il Benessere degli Animali, per questo è importante conoscere i diversi dettagli per ottenerlo nel modo più completo possibile.

Uno dei maggiori problemi che incontriamo quando abbiamo a che fare con il benessere è definirlo, sapere realmente cosa sia. La maggior parte delle persone ha difficoltà a capire cosa significhi per loro il benessere. Non esistono parametri che garantiscano il benessere assoluto per tutti. Per chi lavora, benessere significa avere qualche giorno di ferie; per chi è disoccupato, senza lavoro, benessere significa avere un lavoro.

Abbiamo ben chiaro che una buona sistemazione, una corretta alimentazione e una buona salute sono i requisiti di base, minimi ed essenziali per offrire benessere agli animali. Sotto questi tre aspetti le esigenze sono note e perfettamente descritte da molti anni.

La situazione è complicata dalla quarta gamba dello sgabello, che rimanda alla necessità di esprimere comportamenti e relazioni con altri animali, tra cui l'uomo, per raggiungere buone condizioni di benessere.

Come per tante altre cose, la legge 20/80 si applica anche al benessere. Soddisfare correttamente il 20% dei bisogni significa raggiungere l'80% del benessere, ma per raggiungere l'altro 20% è necessario soddisfare l'80% dei bisogni.

La sfida se vogliamo migliorare le condizioni di benessere oltre quelle più basilari è quella di identificare, conoscere e applicare tutti quei dettagli, come in questo caso offrire un Arricchimento Ambientale Uditivo, che possono ottenere il massimo beneficio in termini di benessere.

Non è facile. Se è difficile definire il nostro benessere, come possiamo osare definire cosa sia il benessere di un animale?

Di recente si è tenuta a Silleda la ISDE (International Six Days Enduro). Nell'immagine possiamo vedere una mandria di mucche che si gode una sezione speciale con perfetta naturalezza.

Foto 2. International SIx Days Enduro in Silleda.
Foto 2. International SIx Days Enduro in Silleda.

Dico divertendomi perché, nonostante la pioggia, la nebbia e il fango, mi sono divertito. Ma le mucche hanno davvero apprezzato o sofferto questi 6 giorni? Chi lo sa?...

È molto importante fornire prove che possano dimostrare in modo oggettivo situazioni reali di benessere. Noi mammiferi abbiamo 5 sensi e tutti possono trasmetterci sensazioni di benessere. È importante esplorare le diverse fonti di benessere attraverso i diversi sensi.

Visti i risultati dei test, ho alcune domande:

  • La musica aveva effetto solo sugli animali? La musica ha avuto un impatto anche sul personale dedicato alla cura degli animali? È una sfida attuare misure che migliorino il benessere sia degli animali che delle persone che se ne prendono cura.
  • Non so esattamente perché i ricercatori abbiano deciso di programmare l'esposizione alla musica in 3 periodi di 2 ore al giorno. Se la presenza della musica fornisce un arricchimento ambientale uditivo che migliora il benessere, possiamo pensare che l'assenza di questo stimolo arricchente li faccia cadere in una situazione di disagio?... Se così fosse, il gruppo più colpito sarebbe solo quello che conosce l'esistenza della musica.

Come detto, i ricercatori hanno aperto una porta che sarebbe molto interessante non chiudere..

Riassunto dell'articolo commentato

Palermo Mende, J., Ribeiro Caldara F., de Castro Burbarelli M.F., Kaique Valentim J., Ferreira de Brito Mandú D., Garófallo Garcia R., Correia de Lima Almeida-Paz I., Markiy Odakura, A. and M.I. Lourenço da Silva. Animals 2023, 13, 1226. https:// doi.org/10.3390/ani13071226

Metodi: L'obiettivo di questo studio era valutare gli effetti dell'arricchimento ambientale uditivo nelle scrofe ospitate in sistemi misti (in gabbie fino al giorno 35 post-inseminazione e poi in recinti collettivi) o sistemi collettivi (in gabbie fino a 72 ore post-inseminazione e poi in recinti collettivi). Come indicatori del benessere delle scrofe sono stati valutati le prestazioni riproduttive, la superficie corporea e la temperatura oculare. Un campione di 56 scrofe tra il 2° e il 6° parto sono state sottoposte a trattamenti dall'inseminazione artificiale allo svezzamento. Le scrofe sono state assegnate secondo uno schema di trattamento a blocchi randomizzati con uno schema fattoriale 2x2: alloggiamento misto-controllo, alloggiamento collettivo-controllo, alloggiamento misto-musica e alloggiamento collettivo-musica. L'arricchimento uditivo consisteva nell'esporre quotidianamente le scrofe, durante la gestazione e l'allattamento, a 6 ore di musica classica suddivise in periodi di 2 ore.

Risultati: La temperatura oculare delle scrofe gravide in alloggiamento collettivo era più bassa rispetto a quella delle scrofe in alloggiamento misto (33,77 ºC contro 34,91 ºC). Le scrofe gravide e in allattamento esposte all'arricchimento ambientale uditivo hanno mostrato una temperatura oculare più bassa rispetto a quelle che non avevano accesso allo stimolo (gestanti 33,36 ºC contro 34,32 ºC e in lattazione 34,21 ºC contro 34,83 ​​ºC). Non è stato osservato alcun effetto del tipo di alloggiamento sulle prestazioni riproduttive; Tuttavia, i suinetti delle scrofe sottoposte ad arricchimento ambientale uditivo, indipendentemente dal tipo di alloggiamento durante la gestazione, erano più pesanti allo svezzamento (6,32 kg contro 5,57 kg). L'alloggiamento collettivo o misto non influisce sulle prestazioni riproduttive delle scrofe; Forse l'arricchimento ambientale uditivo ha ridotto lo stress durante le fasi di gestazione e lattazione e ha favorito un maggiore aumento di peso nei suinetti allo svezzamento.

Conclusione: L'esposizione di scrofe gravide e in allattamento alla musica classica ha ridotto la temperatura oculare, il che suggerisce una diminuzione dello stress insito in queste fasi produttive. La riduzione dello stress ha portato ad un aumento del peso dei suinetti allo svezzamento.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Esperienze Pratiche con scrofe libere durante la copertura

Per identificare i fattori chiave per una gestione efficace delle scrofe nei sistemi di copertura e rilasciarle libere, la Camera dell'Agricoltura della Regione Bretagna ha condotto un'indagine tra gli allevatori che già implementano questo sistema. I risultati ci hanno permesso di identificare 3 strategie che gli allevatori applicano durante la settimana successiva allo svezzamento...

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista