X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
5
Leggere questo articolo in:

Biosicurezza ad Anelli

Presentiamo un metodo di valutazione della biosicurezza che garantisce una revisione completa: gli Anelli di Biosicurezza...

La Biosicurezza è una delle discipline più trasversali che applichiamo in allevamento. Riguarda tutti i processi che vengono effettuati, siano essi animali, materiali, persone, cibo, veicoli, acqua o qualsiasi tipo di approvvigionamento... Tutto ciò che accade in un allevamento deve essere analizzato dal punto di vista della Biosicurezza.

Questa trasversalità complica la valutazione, la progettazione ed il miglioramento della biosicurezza in un'allevamento o in una impresa, poiché devi affrontare un numero molto elevato di piccoli dettagli. È facile, quindi, dimenticare qualche aspetto e, di conseguenza, lasciare dei "vuoti" nella tutela della salute degli animali, dovuti sia a malattie che possono provenire dall'esterno dell'allevamento, sia al ricircolo che può verificarsi con quelle che ci sono già dentro.

Per analizzare correttamente la Biosicurezza, è essenziale essere metodici e ordinati. Successivamente, presentiamo il nostro metodo di valutazione della Biosicurezza che garantisce una revisione esauriente indipendentemente dal tipo di allevamento: La Biosicurezza ad Anelli.

La Biosicurezza ad Anelli è un metodo di studio e strutturazione della biosicurezza degli allevamenti, che definisce e ordina le diverse zone di protezione (che chiameremo anelli), rilevando così i punti di contatto tra di loro. È un sistema che può essere applicato a qualsiasi tipo di allevamento e costruisce una visione semplice e di facile comprensione della biosicurezza.

L'immagine 1 mostra una rappresentazione schematica della gestione della Biosicurezza di un allevamento ad Anelli.

L'anello centrale (in verde) ospita gli animali e rappresenta ciò che vogliamo proteggere; l'anello più esterno (in rosso) è il territorio esterno all'allevamento, cioè quello che non controlliamo ed è potenzialmente pericoloso per gli animali in rosso).
Questi due anelli (verde e rosso) sono sempre presenti e, a seconda della complessità di ogni allevamento, troveremo anelli più o meno intermedi che fungerebbero da barriere di protezione extra, come ad esempio una doppia recinzione.

Ciascuno degli anelli di un allevamento interagisce, almeno, con quello immediatamente sopra e sotto. Questa interazione viene eseguita attraverso i Punti di Contatto (frecce nere nell'immagine 1) e le principali cause di interazione sono: ingresso/uscita di animali, persone e provviste...

Ogni punto di contatto funge da confine che deve essere attraversato sia per entrare che per uscire. È quindi in questi punti che devono essere prese le precauzioni, definendo e rispettando i Protocolli di Biosicurezza.

Immagine 1. Una rappresentazione schematica della gestione della Biosicurezza ad Anelli di un allevamento.
Immagine 1. Una rappresentazione schematica della gestione della Biosicurezza ad Anelli di un allevamento.

Lo studio della Biosicurezza ad Anelli si basa sulla corretta definizione dei diversi anelli di ciascun allevamento insieme a tutti i loro punti di contatto per poi rivedere rigorosamente tutti i protocolli di biosicurezza di detti punti. Ecco due dei touchpoint più facili da valutare, entrambi legati all'anello esterno: Spogliatoio e Quarantena.

  • Spogliatoio. Ogni volta che una persona vuole entrare nel territorio dell'allevamento (anche se non visita animali), deve seguire i protocolli dello spogliatoio in quanto sta transitando dall'anello esterno ad un altro più interno e già di pertinenza dell'allevamento.
  • Quarantena. Le scrofette da rimonta vengono portate dall'esterno dell'allevamento, quindi si incrociano dall'anello esterno all'anello interno (finiscono per convivere con il resto degli animali). Farlo direttamente sarebbe molto rischioso, per questo motivo la rimonta deve superare una rigorosa quarantena associata a diversi standard di biosicurezza. Così, la quarantena diventa un punto di contatto molto importante tra due anelli.

Una volta che ciascuno degli anelli dell'allevamento è stato definito e i punti di contatto sono ben posizionati, inizia il processo di valutazione della biosicurezza. È necessario verificare l'esistenza di standard di biosicurezza e la loro qualità in ogni punto di contatto.

La valutazione della biosicurezza in ogni punto di contatto si compone di almeno 5 aspetti:

  1. Definizione della zona pulita e della zona sporca.
  2. Valutazione delle strutture.
  3. Valutazione dei requisiti di biosicurezza dei veicoli/materiali coinvolti.
  4. Protocolli di biosicurezza per operatori/animali su entrambi i lati (zona pulita e zona sporca).
  5. Protocolli igienici su entrambi i lati (zona pulita e zona sporca)

Questi 5 aspetti da valutare si applicano a tutti i punti di contatto tra gli anelli: ricevimento carcasse (morti), camere bianche, rampe di carico, spogliatoi, quarantene, ricevimento mangime, ecc...

Pertanto, in questo 1° Articolo dedicato alla Biosicurezza ad Anelli, abbiamo definito i concetti più importanti del sistema che ci permetteranno di avere una visione organizzata della biosicurezza di qualsiasi allevamento. Nei capitoli successivi vedremo l'applicazione del metodo a diversi tipi di allevamento...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista