La biosicurezza è sempre più uno dei principali strumenti a disposizione delle aziende per migliorare la salute degli allevamenti e prevenire contaminazioni sia interne che dall'esterno. Tuttavia, uno degli handicap che riscontriamo è che la biosicurezza è difficile da controllare a causa dell'enorme numero di fattori coinvolti. Di conseguenza, la formazione del personale (responsabili, tecnici d'allevamento, manutentori o trasportatori...) è diventata uno dei grandi alleati dei Responsabili della Biosicurezza, che ogni anno dedicano sempre più tempo e risorse alla formazione dei dipendenti.
Ma… quanto dura l'effetto positivo della formazione?... Ripetere i concetti ogni 6 mesi garantisce davvero il riciclo degli operai?...

Una cosa che possiamo assicurare è che il costante monitoraggio, definizione e controllo dei processi rende il personale più consapevole e attento a ciò che sta facendo. La tecnologia attualmente ci fornisce questo monitoraggio in tempo reale, con il quale gli errori sulla biosicurezza possono essere prevenuti o rilevati immediatamente.
Il caso presentato in questo Articolo mostra come l'uso di tecnologie di biosicurezza (in questo caso esterne) faciliti e migliori il monitoraggio degli standard.
Un'azienda con 45 Centri (allevamenti, macello, mangimificio e centro di lavaggio...) inizia ad utilizzare un sistema di Valutazione della Biosicurezza Esterna attraverso il controllo digitale delle visite e dei mezzi. Il suo funzionamento di base è il seguente:
- La registrazione dei dati avviene tramite APP mobile o GPS dei veicoli.
- L'azienda definisce i propri standard di biosicurezza in base al tipo di centro, allo status sanitario e al tipo di visita/veicolo.
- Ogni volta che viene registrata una visita, il sistema legge i regolamenti di biosicurezza dell'azienda e avvisa se la visita è conforme o meno ai requisiti.
Gli spostamenti sono classificati in 3 categorie a seconda che la visita segua o meno le regole dell'azienda:
- Visita autorizzata. Non ci sono conflitti, è consentito.
- Visita rifiutata. Non vengono seguite le norme di biosicurezza e la visita viene respinta, cioè non entra in allevamento.
- Visita a rischio. Non vengono rispettate le norme di biosicurezza ma è consentito l'ingresso in allevamento.
Il sistema è implementato, gli allevatori vengono formati per registrare le visite e autorizzare o rifiutare quelle registrate automaticamente dal GPS (Immagine 1).

I dati riportati nel grafico 1 sono le registrazioni delle visite respinte ed a rischio per i primi 6 mesi di utilizzo del sistema. In altre parole, visite che, autorizzate o meno, non rispettano gli standard di biosicurezza definiti dall'azienda.
L'analisi dei dati effettuata (test di Mann-Whitney, p<0.05) mostra come, durante i primi 49 giorni dall'impianto, vi sia un elevato numero di visite agli allevamenti che non rispettano le regole. Trascorso questo tempo e grazie a quella che viene comunemente definita “pressione di apprendimento”, le visite non autorizzate si riducono drasticamente fino a entrare in schemi stabili.
Come si è arrivati a questo drastico declino?... Dopo un mese di registrazione dati e segnalazioni, vengono organizzati incontri con i visitatori dell'allevamento di tutti i profili (manutenzione, visitatori, veterinari, trasporti, ecc.), vengono mostrati i propri dati e come non rientrano nei protocolli aziendali.
Da quel momento in poi, il rispetto delle regole sull'ordine delle visite agli allevamenti rimane stabile all'interno delle linee verdi (ottimale) e gialle (accettabile) per gran parte del periodo analizzato. Nel mese di ottobre c'è un rimbalzo degli errori che escono dalle linee rosse (non accettabili) che vengono prontamente corretti.

Il monitoraggio continuo del rispetto delle normative di biosicurezza attraverso l'utilizzo della tecnologia offre garanzie alle aziende e favorisce il monitoraggio dei protocolli da parte del personale.
Continuiamo il lavoro aggiungendo informazioni sanitarie al sistema per analizzare l'esistenza di relazioni dirette tra questi dati e possibili movimenti di ceppi di PRRS tra allevamenti. Scriveremo presto un altro Articolo con i risultati...
