X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Caratteristiche delle dosi di seme: volume, concentrazione e conservazione

Continuando con la serie di articoli in cui lo specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale Javier Gil ci sta fornendo i punti chiave sulla corretta gestione per migliorare la fertilità e la prolificità, questo articolo descriverà nel dettaglio aspetti importanti sulle dosi seminali e sulla loro conservazione...

Quale volume e concentrazione della dose seminale sono adeguati?

Durante il periodo di ricerca, prima dell'implementazione della tecnica a livello di campo, volevamo sapere quale fosse il limite inferiore che avrebbe assicurato livelli di fecondazione soddisfacenti. Partite di scrofe sono state inseminate con dosi di 3 ml e una concentrazione di 100 milioni di spermatozoi vitali che, una volta infusi nella cannula post cervicale, sono stati spinti con altri 15 ml di diluente per assicurare che l'intera dose raggiungesse l'utero, oltre a garantire un volume minimo con cui la meccanica uterina potrebbe mobilitare il seme. In queste condizioni si è ottenuta la stessa fertilità delle dosi con un volume di 90 ml e 3 miliardi di spermatozoi vitali inseminati con la tecnica tradizionale, ma ciononostante la prolificità è stata ridotta di 1,5 suinetti nati totali, il che ci ha confermato che avevamo raggiunto il livello limite più basso.

Nell'inseminazione di routine, una dose di 30-35 ml è più che sufficiente, e il volume può essere aumentato a 45 ml per dare un margine di sicurezza, supplemento che non dovrebbe essere necessario nel caso di eseguire correttamente tutte le fasi della tecnica di inseminazione che è stata descritta in maggior dettaglio negli articoli precedenti.

"Una cattiva inseminazione genera il rischio di un ritorno in calore o di una figliata piccola"

L'uso di dosi superiori a 60 ml nella tecnica post-cervicale può far sì che una percentuale di scrofe sviluppi un processo di difesa uterina più aggressivo del normale (introducendo un volume elevato direttamente nell'utero). Ciò provocherebbe una diminuzione del numero di suinetti nati, poiché quando questo fisiologico processo di difesa dell'utero viene esacerbato, volto ad eliminare i patogeni che accompagnano il seme, non solo uccide funghi e batteri, ma distrugge anche gli spermatozoi. Se ciò si verifica in modo generalizzato, può ridurre il numero di ovociti fecondati a causa della mancanza di spermatozoi vitali. Questa percentuale di scrofe che creano una difesa uterina eccessiva dipende fortemente dallo stato immunitario individuale e generico di ogni allevamento.

Questo è più difficile che si verifichi nell'inseminazione tradizionale (cervicale), poiché la dose completa raramente raggiunge l'utero poiché una parte di essa può essere persa a causa del reflusso e un'altra parte rimane nella cervice.

In conclusione, la dose ideale è di 45 ml poiché non provoca un eccesso di difesa uterina e genera fiducia nell'allevatore, essendo più che sufficiente per garantire i migliori risultati riproduttivi.

Quali sono i punti critici nella conservazione del seme?

Innanzitutto è molto importante in quali condizioni il seme esce dai Centri di Inseminazione(CIA) e qual è la curva della temperatura durante il trasporto. Si dovrebbe evitare che le dosi escano dai CIA ad alte temperature (sopra i 24ºC) e cerchino di avvicinarsi il più possibile alla temperatura di equilibrio di 16-17ºC quando si lascia il centro e durante l'intero viaggio, consentendo, se necessario, che il processo di raffreddamento prosegua fino a raggiungere i 16-17° C ed evitare, in tutti i casi, sbalzi termici e surriscaldamenti. In molte occasioni il problema è attribuito alla conservazione del seme in azienda quando proviene dal viaggio precedente.

Foto 1. Colocación de las dosis en bandejas dispuestas una encima de otra con el fin de evitar la sedimentación inadecuada de los espermatozoides y facilitar el movimiento periódico de estas para su homogeneización.
Foto 1. Colocación de las dosis en bandejas dispuestas una encima de otra con el fin de evitar la sedimentación inadecuada de los espermatozoides y facilitar el movimiento periódico de estas para su homogeneización.

Per quanto riguarda la conservazione del seme in allevamento, ci sono tre fattori da considerare:

  • È preferibile che il frigorifero non sia piccolo e lo mantenga ad una temperatura compresa tra 15ºC e 17ºC, evitando di posizionare le dosi vicino alla resistenza e al congelatore o alla parete di fondo, a seconda di dove avviene il freddo, poiché sono zone con maggiore fluttuazione termica rispetto al range di conservazione del seme.
  • Il posizionamento delle dosi è importante, va evitato di lasciarle all'interno della sacca di consegna perché una cattiva disposizione della dose può causare una inadeguata sedimentazione degli spermatozoi, evitandone il contatto con il diluente, che può generare una perdita di vitalità a causa della mancanza di nutrizione degli spermatozoi e dell'incapacità di disintossicarli, quindi è conveniente posizionarli piatti uno sopra l'altro, se sono tubi uno sopra l'altro in direzioni opposte e se sono blister in vassoi, in modo tale che quando il seme viene travasato si trova su un'ampia superficie e la maggior parte degli spermatozoi sono a contatto con il diluente.
  • Le dosi devono essere periodicamente spostate e omogeneizzate prima dell'inseminazione.
Foto 2. Nella parte superiore dell'immagine. dose con sedimentazione seminale, nella parte inferiore dose correttamente omogeneizzata. Questa omogeneizzazione eviterà la perdita di vitalità degli spermatozoi e la migliore distribuzione di questi nel mestruo.
Foto 2. Nella parte superiore dell'immagine. dose con sedimentazione seminale, nella parte inferiore dose correttamente omogeneizzata. Questa omogeneizzazione eviterà la perdita di vitalità degli spermatozoi e la migliore distribuzione di questi nel mestruo.

Uno dei punti chiave per un'inseminazione di successo è l'uso di un volume e una dose di seme adeguati e garantire che la sua conservazione sia ottimale. Nel prossimo articolo parleremo di una serie di punti importanti in questa fase del ciclo riproduttivo della scrofa che ci chiediamo sempre, come quando spostarla una volta inseminata o come alimentarla durante il periodo del calore...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Immagine 1. Nell'inseminazione artificiale post-cerviale, il seme viene depositato nel corpo dell'utero, dopo la cervice.

L'inseminazione post-cervicale

Da diversi anni ormai l'inseminazione post-cervicale è diventata una pratica comune nella maggior parte degli allevamenti di suini. In questo articolo passiamo in rassegna con Javier Gil, specialista in riproduzione suina e inseminazione artificiale, gli aspetti da tenere in considerazione per eseguirla correttamente...

È essenziale rilevare il calore con il verro di fronte alle scrofe. La ricerca dei calori da parte dell'addetto deve essere attiva, toccando, facendo delle pressioni sulle scrofe, ma senza spaventarle...

Consigli per il rilevamento dei calori

Nella prima parte di questa serie di articoli discutiamo di come realizzare una corretta stimolazione per ottenere la venuta in calore. In questo articolo continuiamo a parlare con lo specialista in Riproduzione ed Inseminazione Artificiale Suina, Javier Gil Pascual, e ci concentriamo sul rilevamento dei calori...

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista