Un allevamento con 1.000 scrofe a ciclo chiuso, situato in un ecosistema desertico, è stato trasformato in un allevamento con 1.500 scrofe con produzione di suinetti svezzati e rimonta interna. L'allevamento è stato riempito con scrofette da rimonta di origine sanitaria elevata, indenni da vPRRS, Mycoplasma hyopneumoniae (M.hyo), Actinobacillus pleuropneumoniae (App) e diarrea epidemica suina (PED porcine epidemic diarrhea), oltre ad altre malattie importanti nella produzione di suini.


Sono state attuate misure e protocolli di biosicurezza ritenuti efficaci nel tutelare lo stato sanitario dell'allevamento, in quanto situato a 500 metri da un'autostrada ad alto flusso di trasporto di suini e in una zona ad alta densità di produzione di suini e di siti 2. È importante notare che, a quel tempo, i punti di scarico mangimi e spostamento suini non erano considerate procedure importanti per interrompere la catena di trasmissione dei patogeni.






Le future scrofette da rimonta, circa lotti di 60 scrofette ogni 3 settimane, venivano trasferite dal capannone di rimonta interno, mentre il resto dei suinetti veniva trasportato ogni settimana ai siti 2 e 3 esterni dello stesso sistema di produzione. Undici mesi dopo aver riempito l'allevamento, questo si è infettato col virus PRRS ceppo 1-7-4 RFLP. L'allevamento è stato stabilizzato con una singola inoculazione di virus vivo omologo a tutti gli animali riproduttori e da rimonta. Cinque mesi dopo, a causa della maggiore capacità dell'allevamento, il censimento è stato aumentato con animali da rimonta interni fino a un totale di 2.500 scrofe. Questa iniziativa ha comportato una distribuzione della parità (N° di parto) a "sinistra" (con un censimento più giovane) e di conseguenza le scrofette da rimonta interna avevano un'immunità meno robusta.

Due mesi dopo, i segni clinici e le lesioni caratteristiche di App sono comparsi improvvisamente nei capannoni delle scrofe e nei capannoni d'ingrasso. I segni clinici si sono diffusi rapidamente ad altri capannoni e la mortalità è aumentata rapidamente, con gli animali che mostravano la caratteristica secrezione nasale schiumosa e sanguinolenta. All'autopsia sono state osservate pleurite acuta e grave broncopolmonite necrotizzante. I principali segni clinici erano anoressia, depressione, febbre, tosse, dispnea e vomito. Inoltre, i tassi di mortalità e di aborto aumentavano nelle ultime settimane di gravidanza. L'episodio è durato 12 settimane.
Una vasta gamma di tessuti, inclusi polmoni, campioni di linfonodi e sangue, è stata inviata al laboratorio diagnostico entro una settimana dall'inizio dell'epidemia. I reperti macro e istopatologici erano tipici della pleuropolmonite acuta causata da App, rafforzando il suo ruolo di principale patogeno eziologico dell'epidemia. Tuttavia, i risultati sierologici erano fuorvianti, poiché tutti i campioni erano negativi per App-APX IV e positivi sia per M. hyo che per 1-7-4 RFLP e PRRSv PCR. Considerando che molti studi dimostrano che co-infezioni con diversi agenti respiratori sono comuni nei suini e che le infezioni virali predispongono a infezioni batteriche secondarie, e che questo allevamento era ritenuto App negativo, il veterinario responsabile del problema ha concluso che i segni clinici erano dovuti a una combinazione di contaminazione laterale da M. hyo e destabilizzazione della PRRS nell'allevamento e ha deciso di stabilizzare l'allevamento con la re-inoculazione del virus della PRRS.
Una settimana dopo, un organismo fenotipicamente simile all'App è stato isolato dal tessuto polmonare e tre settimane dopo sono stati riportati i sierotipi 1 e 7. Logicamente, l'inoculazione del vPRRS ha aggravato il focolaio di App, come mostrato nelle immagini (Figure 2 e 3).



Piano d'azione
- Scrofe
- Medicazione
- Controllo immediato dei segni clinici: iniezione intramuscolare di tulatromicina (2,5 mg/kg di peso vivo)
- Mangime medicato (tilmicosina a 363 g/tonnellata) per 3 settimane durante lo sviluppo dell'immunità con vaccinazioni contro la batterina per App con sierotipi 1 e 7.
- Medicazione
- Riproduttori e animali da ingrasso, vaccinazione con batterina per App compresi i sierotipi 1 e 7.
- A tutti i riproduttori ed ai capi da rimonta presenti nell'unità interna di rimonta. Questa tattica consente il controllo ed evita interferenze con l'immunità materna.
- Per neutralizzare la tossina e prevenire le lesioni, tutti i suinetti svezzati sono stati vaccinati con un vaccino contenente anticorpi contro la proteina della membrana esterna (OMP) e tre tossoidi (APX I, APX II e APX III detoxified) prodotti dai ceppi di App fino a quando l'immunità materna non è stata raggiunta..
Ipotesi delle vie d'ingresso dei patogeni
- Errori di biosicurezza legati alle attività di costruzione (personale e attrezzature)
- Trasporti contaminati, inclusi camion di mangimi e personale edile
- Allevamenti vicini
- Trasporti stradali vicini con suini escretori.
- Trasporti contaminati dello stesso sistema d'allevamenti
- Visitanti notturni indesiderati
- Trasmissione per aerosol
Lezioni apprese
a) Diagnosi
- È fondamentale conoscere lo stato sanitario dell'allevamento, soprattutto prima dell'ampliamento.
- Assicurarsi di inviare i campioni giusti e
- Eseguire il test diagnostico di base
- In caso di dubbio, eseguire diversi test diagnostici prima di prendere qualsiasi decisione.
- Per stabilire lo status nei confronti dell'App nell'allevamento, i test dovrebbero includere l'identificazione di anticorpi contro diversi antigeni batterici, l'isolamento dell'agente eziologico ed il rilevamento del DNA specifico mediante PCR.
- L'inoculazione del virus PRRS è uno strumento efficace, tuttavia, dovrebbe essere utilizzato per generare l'immunità solo nelle scrofette da rimonta sane, durante l'acclimatazione e in un'unità biosicura e isolata.
b) Biosicurezza
Mai sottovalutare l'importanza di:
- Controllare e supervisionare sempre l'ingresso del personale esterno.
- Mai sottovalutare l'importanza della posizione dell'allevamento.
- I trasporti dovrebbe essere considerati come una via di trasmissione di agenti patogeni.
- Si raccomandano audit di biosicurezza indipendenti per tutti gli allevamenti.