Stampare le schede delle scrofe in colori diversi a seconda della categoria (N°) di parto o ciclo facilita moltissimo i tanti lavori di ogni giorno. E' un trucco semplice e preciso, efficace sopratutto in sala parto, permettendo di identificare da lontano la categoria di parto di ogni scrofa.
E' utile quando dobbiamo fare i pareggiamenti dei suinetti piccoli o deboli per darli ad una scrofa di 2° o 3° parto, oppure quando dobbiamo fare una balia. Dobbiamo considerare anche la morfologia del capezzolo, la quantità di latte che fa la scrofa, ecc,... questi dati variano a seconda dell'età della scrofa.


Riconoscere una primipara al parto o nel post-parto sarà di grande utilità per una miglior assistenza a questo tipo di scrofe, non solo, a volte dobbiamo proprio vaccinare questa tipologia di scrofa, avendo la scheda di un colore diverso, le identifichiamo più facilmente...
I principali programmi di gestione d'allevamento permettono la visualizzazione e la stampa delle scrofe per ordine di parto/ciclo, quindi, quando si inviano i dati alla stampa, possiamo preparare i colori secondo quello che dobbiamo stampare. I colori devono essere chiari, in modo che la lettura non risulti complicata; possiamo usare colori che richiamino maggior attenzione per le primipare, per esempio: il verde per le primipare, l'arancione alle secondipare, giallo e verde chiaro per quelle di 3° e 4° quarto parto rispettivamente, e bianco per tutte le altre categorie di parto (ossia, le più vecchie).
