X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Come bevono i suini e la possibile influenza sulle medicazioni in acqua

Sei sicuro che la medicazione in acqua che fai funzioni?

Non è raro trovare allevatori che offrono le medicazioni ai suini nell'acqua di bevanda solo per poche ore al giorno per assicurarsi che ingeriscano la dose corretta e che il prodotto sia in perfette condizioni. Tuttavia, la scelta del momento di tale medicazione dipenderà dal modo di bere dei suini. Conoscere il modello comportamentale dei suini quando bevono sarà quindi fondamentale per effettuare trattamenti efficaci.

Sono stati condotti numerosi studi per capire qual è la modalità del consumo dei suini.

Johnson et al. (2007) hanno valutato il tempo necessario al 100% dei suinetti per accedere all'abbeveratoio (≥ 5 sec.) almeno una volta al giorno per determinare il periodo necessario di somministrazione di un determinato prodotto. Nelle loro esperienze hanno scoperto che il momento migliore è la mattina e durante un periodo di circa 6 ore, in particolare dalle 7:00 alle 13:00 (vedi tabella).

Tabella 1. Percentuale di suinetti che visitano l'abbeveratoio almeno una volta. Johnson et al. (2007).

Giorno Box Nº suinetti Sesso Tempo
7:00-9:00
(2 h)
7:00-11:00
(4 h)
7:00-13:00
(6 h)
1 1 23 91 96 100
2 26 100 100 100
3 23 87 100 100
4 25 92 100 100
2 5 25 100 100 100
6 24 79 100 100
7 24 96 100 100
8 26 100 100 100
Media 93,1 99,5 100

Altri ricercatori (Jackson et al. 2008) hanno cercato di determinare se fosse meglio sottoporre gli animali ad un periodo di privazione dell'acqua prima di assumere farmaci. La conclusione dello studio è stata che tutti i suinetti hanno visitato l'abbeveratoio tra le 7:00 e le 13:00; pertanto, trattenere l'acqua per 15 h. per incoraggiare il consumo di acqua medicata, non sembra essere una misura raccomandabile.

Tutti i suinetti hanno visitato l'abbeveratoio durante il periodo di 6 ore. I suinetti di controllo (libero accesso all'acqua) hanno effettuato meno visite totali e trascorso meno tempo all'abbeveratoio rispetto ai suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua.

Figura 1. Numero di visite all'abbeveratoio per suinetto dopo 15 ore di privazione o libero accesso all'acqua.
Figura 1. Numero di visite all'abbeveratoio per suinetto dopo 15 ore di privazione o libero accesso all'acqua.

I suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua, hanno trascorso più tempo all'abbeveratoio e lo hanno visitato più spesso rispetto ai suinetti di controllo (libero accesso all'acqua) solo durante la 1ª ora dopo il ripristino dell'acqua.

Figura 2. Durata delle visite all'abbeveratoio (secondi) per suinetto dopo 15 ore di privazione o libero accesso all'acqua.
Figura 2. Durata delle visite all'abbeveratoio (secondi) per suinetto dopo 15 ore di privazione o libero accesso all'acqua.

Il 23% dei suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua ha visitato l'abbeveratoio ≥ 21 volte, rispetto al 6% del controllo (libero accesso all'acqua). Il 64% dei suinetti privati ​​ha trascorso ≥ 121 secondi all'abbeveratoio rispetto al 26% del controllo. Il consumo di acqua era più alto per i suinetti privati.

Figura 3. Acqua consumata (litri/suinetto) dopo 15 ore di privazione o di libero accesso all'acqua.
Figura 3. Acqua consumata (litri/suinetto) dopo 15 ore di privazione o di libero accesso all'acqua.

La temperatura ambientale può influenzare il modello di consumo mostrato dai suini, verificando due modelli chiari: uno per l'estate e uno per l'inverno. In estate, i suini tendono ad essere più inattivi durante le ore più calde e questo si riflette nel loro modo di bere.

Figura 4. Modelli di consumo nei capannoni dallo svezzamento all'ingrasso e peso compreso tra 88 e 95 kg. Fonte: Brumm, M.C. 2006.
Figura 4. Modelli di consumo nei capannoni dallo svezzamento all'ingrasso e peso compreso tra 88 e 95 kg. Fonte: Brumm, M.C. 2006.
Quando si parla di trattamento dell'acqua di bevanda si pensa quasi sempre ai suini nelle fasi di accrescimento ed ingrasso, ma è sempre più comune trattare le scrofe attraverso l'acqua. Sarà quindi importante sapere come bevono le scrofe. Nel caso delle scrofe gravide, queste berranno sempre secondo il loro schema alimentare. Ci sono picchi di 2 ore. dopo aver mangiato al mattino e 1 h. dopo averlo fatto nel pomeriggio (Olsson e Andersson, 1985). Tuttavia, se parliamo di scrofe in lattazione, il loro andamento sarà molto diverso. La scrofa in lattazione consuma acqua più volte durante le 24 ore, seguendo lo schema della produzione di latte (Brumm, 2006).

Consumo orario di acqua di bevanda in sala parto

La quantità di acqua consumata dalle scrofe in lattazione sarà variabile durante l'allattamento seguendo un andamento parallelo alla produzione di latte, con un picco a 3 settimane dopo il parto. Il grafico mostra il consumo giornaliero di acqua di 2 lattazioni (Brumm, 2006).

Figura 6. Consumo idrico giornaliero di 2 lattazioni. Fonte: Brumm, 2006.
Figura 6. Consumo idrico giornaliero di 2 lattazioni. Fonte: Brumm, 2006.

Come abbiamo visto si tratta di pattern normali, tuttavia in condizioni di campo si verificano situazioni anomale che possono alterare il pattern normale. Valutando quando si verifica il consumo massimo e minimo, potremmo stimare se ciò che sta accadendo è normale o meno, cioè se c'è qualche fattore che sta alterando lo schema normale.

Un altro elemento da considerare è la competizione che esiste tra i suinetti quando bevono. Se competono per l'acqua durante il giorno, alcuni suinetti bevono quando dovrebbero dormire. Lo vediamo in questo lavoro di Bird del 2001, in cui il consumo massimo (espresso in % di consumo di acqua/giorno) aumenta solo alla fine quando alcuni suinetti vengono tolti per ridurre la competizione.

Figura 7. In circostanze normali, il consumo di acqua è concentrato in poche ore della giornata, mentre di notte dovrebbe essere praticamente nullo. In questo caso, un eccesso di densità costringe alcuni suini a bere durante la notte. Quando i suini più grandi vanno al macello e la densità inizia a diminuire, il modello si normalizza. Fonte: Bird 2001.
Figura 7. In circostanze normali, il consumo di acqua è concentrato in poche ore della giornata, mentre di notte dovrebbe essere praticamente nullo. In questo caso, un eccesso di densità costringe alcuni suini a bere durante la notte. Quando i suini più grandi vanno al macello e la densità inizia a diminuire, il modello si normalizza. Fonte: Bird 2001.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista