Non è raro trovare allevatori che offrono le medicazioni ai suini nell'acqua di bevanda solo per poche ore al giorno per assicurarsi che ingeriscano la dose corretta e che il prodotto sia in perfette condizioni. Tuttavia, la scelta del momento di tale medicazione dipenderà dal modo di bere dei suini. Conoscere il modello comportamentale dei suini quando bevono sarà quindi fondamentale per effettuare trattamenti efficaci.
Sono stati condotti numerosi studi per capire qual è la modalità del consumo dei suini.


Tabella 1. Percentuale di suinetti che visitano l'abbeveratoio almeno una volta. Johnson et al. (2007).
Giorno | Box | Nº suinetti | Sesso | Tempo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
7:00-9:00 (2 h) |
7:00-11:00 (4 h) |
7:00-13:00 (6 h) |
||||
1 | 1 | 23 | ♂ | 91 | 96 | 100 |
2 | 26 | ♀ | 100 | 100 | 100 | |
3 | 23 | ♂ | 87 | 100 | 100 | |
4 | 25 | ♀ | 92 | 100 | 100 | |
2 | 5 | 25 | ♀ | 100 | 100 | 100 |
6 | 24 | ♂ | 79 | 100 | 100 | |
7 | 24 | ♀ | 96 | 100 | 100 | |
8 | 26 | ♂ | 100 | 100 | 100 | |
Media | 93,1 | 99,5 | 100 |
Altri ricercatori (Jackson et al. 2008) hanno cercato di determinare se fosse meglio sottoporre gli animali ad un periodo di privazione dell'acqua prima di assumere farmaci. La conclusione dello studio è stata che tutti i suinetti hanno visitato l'abbeveratoio tra le 7:00 e le 13:00; pertanto, trattenere l'acqua per 15 h. per incoraggiare il consumo di acqua medicata, non sembra essere una misura raccomandabile.
Tutti i suinetti hanno visitato l'abbeveratoio durante il periodo di 6 ore. I suinetti di controllo (libero accesso all'acqua) hanno effettuato meno visite totali e trascorso meno tempo all'abbeveratoio rispetto ai suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua.
I suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua, hanno trascorso più tempo all'abbeveratoio e lo hanno visitato più spesso rispetto ai suinetti di controllo (libero accesso all'acqua) solo durante la 1ª ora dopo il ripristino dell'acqua.
Il 23% dei suinetti sottoposti ad un periodo di privazione dell'acqua ha visitato l'abbeveratoio ≥ 21 volte, rispetto al 6% del controllo (libero accesso all'acqua). Il 64% dei suinetti privati ha trascorso ≥ 121 secondi all'abbeveratoio rispetto al 26% del controllo. Il consumo di acqua era più alto per i suinetti privati.

La temperatura ambientale può influenzare il modello di consumo mostrato dai suini, verificando due modelli chiari: uno per l'estate e uno per l'inverno. In estate, i suini tendono ad essere più inattivi durante le ore più calde e questo si riflette nel loro modo di bere.

La quantità di acqua consumata dalle scrofe in lattazione sarà variabile durante l'allattamento seguendo un andamento parallelo alla produzione di latte, con un picco a 3 settimane dopo il parto. Il grafico mostra il consumo giornaliero di acqua di 2 lattazioni (Brumm, 2006).
Come abbiamo visto si tratta di pattern normali, tuttavia in condizioni di campo si verificano situazioni anomale che possono alterare il pattern normale. Valutando quando si verifica il consumo massimo e minimo, potremmo stimare se ciò che sta accadendo è normale o meno, cioè se c'è qualche fattore che sta alterando lo schema normale.
Un altro elemento da considerare è la competizione che esiste tra i suinetti quando bevono. Se competono per l'acqua durante il giorno, alcuni suinetti bevono quando dovrebbero dormire. Lo vediamo in questo lavoro di Bird del 2001, in cui il consumo massimo (espresso in % di consumo di acqua/giorno) aumenta solo alla fine quando alcuni suinetti vengono tolti per ridurre la competizione.

