X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Come faccio a sapere se la rimonta è protetta dalla PRRS?

Questo articolo descrive quali analisi dovrei eseguire, considerando i loro limiti e quali pratiche di gestione posso usare per ottenere maggiore sicurezza...

La risposta non è facile, i risultati di ELISA e PCR non sono conclusivi al 100%, quindi è necessario fornire maggiore sicurezza con alcune pratiche di gestione descritte qui.

Sono passati alcuni anni da quando la PRRS è arrivata nei nostri allevamenti. Durante tutto questo tempo abbiamo provato diverse strategie per raggiungere il loro controllo, concludendo che ciò non si ottiene esclusivamente con l'uso di vaccini, ma è necessario che la gestione applicata non perpetui il virus in nessuna delle aree dell'allevamento, impedendole di reintrodurre nelle gestazioni e generare problemi riproduttivi, nonché la produzione di suinetti viremici che, in seguito, saranno responsabili di problemi nelle fasi di crescita. Una delle aree che ha attirato la maggiore attenzione, a causa dell'importanza di mantenere questa stabilità in gestazione, è l'introduzione delle scrofette da rimonta.

Quando la rimonta proviene da un'origine esterna, l'introduzione di animali negativi alla PRRS, assicura che un nuovo ceppo del virus, che potrebbe spezzare la stabilità raggiunta, non verrà introdotto attraverso questa via, ma allo stesso tempo, pone il problema di ottenerne il corretto adattamento. Quando la rimonta proviene dall'allevamento stesso ed è stabile, il rischio è che, nel tempo, diventi negativa, aumentando il rischio di tornare all'instabilità. La soluzione a questi problemi è progettare ed attuare un programma di adattamento che, sia attraverso il contatto con il virus che circola nell'allevamento, sia con l'uso di vaccini o con la combinazione di entrambi, consenta alle scrofette di sviluppare l'immunità alla malattia e superare il suo stato di escretore dopo il contatto con il virus. Pertanto, introdurle nelle gestazioni o nell'area riproduttiva dell'allevamento non comporta alcun rischio per il mantenimento della stabilità. Ma quando vengono applicate queste strategie, i dubbi che sorgono sono sempre gli stessi: La rimonta introdotta è realmente protetta? Sicuro che non sia ancora eliminatrice del virus quando viene a contatto con il resto delle scrofe?

Le tecniche disponibili a livello di campo che indicano la produzione di anticorpi (le tecniche dell'ELISA) non ci permettono di realizzare una correlazione tra i risultati ottenuti ed il livello di protezione (López, 2007), ci dicono solo che c'è stato un contatto con il virus. A livello sperimentale, ci sono altre tecniche che ci consentono di sapere se è stata sviluppata l'immunità cellulare ed altre che ci consentono di sapere se gli animali hanno o meno la capacità di neutralizzare il virus, entrambe più correlate alla protezione reale. Ma sfortunatamente, queste tecniche sono costose e complesse, quindi non sono comunemente utilizzate. Le tecniche ELISA hanno anche un ulteriore problema e, data la sensibilità della tecnica, possiamo trovare una percentuale di animali (questo sì, piccolo) che nonostante abbiano contattato il virus ci danno un risultato negativo (falso negativo). Pertanto, in pratica, ciò che faremo è eseguire una sierologia utilizzando un test ELISA su una percentuale significativa di scrofette. Ciò che vogliamo verificare è che il gruppo è positivo. Sarà considerato positivo, anche con un risultato negativo (purché rientri nei limiti di sensibilità del test eseguito).

Grafico 1: Risposta del sistema immunitario di un suino infetto dal virus PRRS (López e Osorio, 2004).
Grafico 1: Risposta del sistema immunitario di un suino infetto dal virus PRRS (López e Osorio, 2004).

Garantire che le scrofe non eliminino più il virus sembra più facile, considerando che oggi abbiamo tecniche di PCR che ci consentono di rilevare quantità molto piccole di particelle virali. Tuttavia, nel caso di animali infetti dal virus PRRS, la viremia o la presenza del virus nel sangue non durerà più di 4-6 settimane, nella maggior parte dei casi, ma sappiamo che gli animali senza virus nel sangue possono essere portatori di virus a livello tonsillare per periodi molto più lunghi (Horter, et al. 2001). Per sapere se il virus è nelle tonsille, è necessario eseguire una biopsia di queste, che non è pratica. Questo è il motivo per cui, nonostante la sua limitazione, continuiamo ad usare la PCR come la tecnica che ci fornisce un approccio allo stato di portatore. Queste PCR possono essere eseguite da campioni di sangue o fluidi orali e, sempre, su una percentuale significativa della popolazione che andremo ad introdurre.

Nella pratica, quello che vogliamo è avere la rimonta positiva all'ELISA e negativa alla PCR prima di metterle a contatto con il resto delle scrofe. Ma, conoscendo i limiti delle tecniche, è necessario tentare che la gestione che viene implementata contribuisca ad un ulteriore livello di sicurezza. Pertanto, ad esempio, si raccomandano adattamenti sufficientemente lunghi (circa 12 settimane) per garantire il contatto e l'interruzione dell'escrezione e una gestione separata delle scrofette coperte, almeno durante il primo terzo della gravidanza, allo scopo di tamponare l'eventuale presenza di una scrofetta eliminatrice all'interno del gruppo.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista