La rapida crescita del settore zootecnico ha intensificato la pressione sulle risorse naturali, contribuendo in modo significativo alle emissioni di gas serra (GHG-Greenhouse Gas). Il settore suinicolo, ad esempio, genera annualmente circa 700 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. Sebbene questa cifra sia considerevole, è inferiore rispetto ad altri settori dell'allevamento, come quello dei bovini. Quest'ultimo è responsabile di circa il 5,8% delle emissioni globali di gas serra, pari a oltre 1,3 miliardi di tonnellate di CO₂ equivalente all'anno. La maggior parte di queste emissioni deriva dal metano rilasciato durante la digestione (fermentazione enterica) e la gestione del letame, rendendo il settore bovino uno dei maggiori contributori all'allevamento di bestiame, raddoppiando le emissioni dei suini.
Se estendiamo il confronto ai settori non zootecnici, l'impatto è significativo. Nel 2019, ad esempio, l'aviazione commerciale ha emesso quasi 918 milioni di tonnellate di CO₂, pari a circa il 2,5% delle emissioni globali derivanti dall'uso di combustibili fossili. Queste cifre collocano le emissioni del settore suinicolo a un livello paragonabile a quello dell'aviazione commerciale, sottolineando l'importanza di entrambi i settori in termini di impatto ambientale.
Sebbene il settore suinicolo lavori da anni per diventare più sostenibile, esaminiamo tutti i punti della filiera in cui possiamo avere un impatto per ridurre queste emissioni e promuovere la sostenibilità.
Una alimentazione animale più sostenibile
Il 90% del mangime è solitamente composto da soia e cereali. Cereali come grano, orzo e mais sono ampiamente prodotti nell'Unione Europea, ma la soia non viene prodotta in condizioni ottimali e deve essere importata. La soia importata potrebbe essere associata a precedenti processi di deforestazione per produrla, con un impatto ambientale significativo. Tagliare gli alberi riduce la quantità di CO₂ sequestrata, contribuendo al riscaldamento globale e alla riduzione dell'ossigeno disponibile. Ecco perché è importante, anche se non è del tutto obbligatorio per l'UE, che gli allevamenti acquistino soia con un certificato di sostenibilità che garantisca che non è stata effettuata alcuna deforestazione per produrla.
La soia è la migliore fonte proteica conosciuta fino ad oggi per la produzione di mangimi perché ha un profilo aminoacidico molto buono. Tuttavia, è possibile aumentare le fonti proteiche locali, come i legumi (piselli o fagioli). In paesi come Francia e Germania si sta già studiando come coltivare più colture proteiche. Si sta studiando anche come ricavare proteine da fonti alternative, come microalghe, insetti o quelle che si potrebbero ottenere dalla fermentazione dei funghi.
D'altra parte, migliorare l'alimentazione dei suini in termini di efficienza e precisione; Offrendo l'alimento necessario in ogni fase della crescita, abbinando il fabbisogno proteico all'apporto nutrizionale richiesto, si riduce la quantità di azoto presente nel liquame. Influenzare la dieta significa ottenere meno rifiuti e in modo più sostenibile.
Riduzione delle emissioni e trattamento delle deiezioni
La gestione delle deiezioni è uno dei punti chiave per migliorare la sostenibilità del processo produttivo nel settore della carne. Gli allevatori hanno a disposizione una serie di tecnologie di trattamento dei liquami per migliorare la loro gestione. Il limite principale è l'elevato contenuto di acqua e questo fa sì che il suo trasporto abbia un costo molto elevato. Attualmente, la tecnologia più ampiamente implementata è la separazione solido-liquido, che consente di ottenere una frazione solida con un'elevata concentrazione di nutrienti e sostanza organica, da esportare nei territori con domanda di nutrienti. D'altro canto si ottiene una frazione liquida che va applicata nella zona circostante.
Il livello di implementazione di nuove tecnologie di trattamento per migliorare la gestione dei liquami rimane relativamente basso, a causa di aspetti economici, tecnici e legali. Per questo motivo la ricerca sta lavorando su nuove tecnologie e strategie per produrre nuovi prodotti ad alto valore aggiunto, principalmente biofertilizzanti derivati dal letame, che contribuiscono a rendere l'intero processo più sostenibile. Molte di queste strategie si basano sulla progettazione di bio-raffinerie, ovvero impianti che combinano diverse tecnologie di trattamento delle deiezioni su piccola scala.
Uno dei principali prodotti a valore aggiunto che si possono ottenere dalle deiezioni è il biogas. Produrlo apre le porte a nuove forme di recupero energetico all'interno dell'allevamento stesso, oppure esportarlo e generare nuove entrate che possono contribuire a rendere il settore più sostenibile. Tuttavia, è importante non perdere di vista il fatto che la produzione di biogas genera un nuovo sottoprodotto, il digestato, che deve essere gestito in modo efficiente. Paesi come la Danimarca applicano già sistemi di gestione delle deiezioni e di produzione di biogas e dispongono di circa 50 impianti, tra cui alcuni dei più grandi d'Europa.
Miglioramento del benessere degli animali e della tipologia degli allevamenti
Gli allevamenti di suini hanno subito notevoli trasformazioni strutturali, come l'adozione di sistemi di allevamento senza gabbie. Inoltre, sono stati incorporati materiali di arricchimento come paglia, legno, ecc, consentendo ai suini di esprimere comportamenti naturali come l'esplorazione e l'interazione con l'ambiente. Allo stesso tempo, l'automazione e l'impiego di tecnologie avanzate, come i sensori per il monitoraggio della salute degli animali, hanno ottimizzato l'efficienza negli allevamenti.
Svezia e Paesi Bassi sono noti per la rigorosa applicazione degli standard di benessere degli animali, tra cui il divieto di pratiche controverse come il taglio della coda e l'attenzione rivolta al miglioramento delle condizioni ambientali nei box per ridurre lo stress e incoraggiare comportamenti naturali.
Più sostenibile nella fase di trasformazione
Durante le fasi di macellazione e lavorazione-trasformazione devono essere rispettate determinate normative in materia di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni. Un modo per raggiungere questo obiettivo è utilizzare energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica delle strutture o ridurre l'uso dell'acqua utilizzandola correttamente e trattandola bene in modo che possa essere riutilizzata. L’applicazione di tecnologie avanzate per il trattamento degli effluenti dell’industria agroalimentare consente di ottenere acqua con potenzialità di riutilizzo e favorisce così la circolarità di una risorsa fondamentale. Il Centro Tecnologico BETA (CT BETA) dell'Università di Vic - Università Centrale della Catalogna (UVic-UCC) ha elaborato una guida consultiva per promuovere il recupero e il riutilizzo dell'acqua nella lavorazione della carne, sulla base dei risultati e delle conclusioni ottenuti nella ricerca e progetti di trasferimento delle conoscenze.
È necessario migliorare anche la gestione dei sottoprodotti della macellazione, determinando il modo migliore per recuperare ogni sottoprodotto o scarto organico ottenuto (resti di carne, sangue, ossa, pelle, fanghi di depurazione). Alcuni possono essere utilizzati come materie prime per l'alimentazione umana o animale, altri possono essere impiegati per scopi agricoli o energetici, mentre altri ancora devono essere smaltiti.
Strumenti che ci permettono di essere più efficaci
A questo punto è opportuno segnalare che, per agevolare il raggiungimento di standard di sostenibilità più elevati nel settore suinicolo, l’UVic-UCC CT BETA, in collaborazione con i cluster INNOVACC e I+Porc, l’Associazione GSP e 333Corporate, ha sviluppato uno strumento innovativo progettato per calcolare l'impronta ambientale lungo l'intera filiera del settore suinicolo.
Conclusioni
In conclusione, per rendere il settore suinicolo più sostenibile, è fondamentale migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse, gestire correttamente le deiezioni e adottare fonti proteiche locali e sostenibili. È inoltre fondamentale progredire nel benessere degli animali, promuovendo sistemi più etici e migliori condizioni per i suini. L'implementazione di tecnologie innovative in tutte le fasi del processo, dagli allevamenti alla macellazione-trasformazione, può ridurre l'impatto ambientale e migliorare la sostenibilità del settore.