E' importante che indumenti e stivali utilizzati in allevamento siano puliti e disinfettati sul posto... Per questo è necessario avere stivali di varie misure. L'uso di un "porta-stivali" permette di fare un certo ordine su questo tema. Inoltre, ci lascia ben visibile se la pulizia è fatta bene e correttamente, dato che con questo porta-stivali la suola, quando è esposta, si osserva facilmente, e in più facilita l'asciugatura degli stessi.


Ci vono vari tipi di porta-stivali, ma possiamo costruirne uno noi stessi con qualcosa che è sempre disponibile in allevamento: un pallet. L'attrezzatura necessaria per la costruzione sono: un martello ed una sega.
Si taglia il pallet di una delle due metà e si procede a smontare la parte più grande, attenzione con eventuali parti in ferro usati per unire i pezzi di legno, che a volta rendono difficoltosa l'estrazione dei pezzi di legno.

Alcune tavolette possono rompersi durante il procedimento, ma non ci sono problemi perchè non abbiamo bisogno di tutte. Una volta smontato, estraiamo i chiodi con l'ausilio di un martello: gli stessi chiodi possono essere riutilizzati per il montaggio successivo.



Utilizziamo una delle traverse centrali (i più grossi, quelli verdi nella foto in questo caso) e i chiodi per chiudere la struttura del porta-stivale.

Dopo si inchiodano 6 traversine inclinate utilizzando il restante dei chiodi.

In questo momento si taglia la parte posteriore dei travetti affinchè il porta-stivali possa essere apoggiato al muro.
Con questo abbiamo finito e ci rimane solamente di fissarlo al muro in modo che non si sposti con il contrappeso degli stivali.

Con un pallet abbiamo fatto un porta-stivali per 3 paia di stivali, che non occupa molto spazio se lo fissiamo a muro. Si può fare addirittura un secondo porta-stivali assieme a questo. Correggendo i travetti inclinati, è possibile aver spazio per 7 stivali...
