Il verro
È molto importante lavorare bene con il verro. È comune vedere che negli allevamenti medi o grandi lo stesso verro viene usato per 50-60 minuti o più, passando attraverso la gestazione il lotto delle scrofe svezzate, i possibili ritorni e persino le scrofette...

Si deve capire che il verro ha un limite: il suo livello di ricerca dei calori rimane accettabile per 15-20 minuti, ma poi diminuisce. Lo stesso vale per la sua capacità di stimolare le scrofe. Dopo quel periodo, il suo effetto stimolante sulle scrofe diminuisce. Quindi è importante usare diversi verri.
Dobbiamo evidenziare un aspetto che viene raramente preso in considerazione. La scrofa più difficile da ricercare il calore è la scrofa dei ritorni o tutte quelle che sono al di fuori di un protocollo prevedibile. Per capirlo meglio, possiamo usare un esempio molto grafico: un gruppo di scrofe svezzate, o le scrofette che si trovano in un lotto con un calore precedentemente diagnosticato, generano un livello ormonale ferormonico nell'ambiente. È come se fossero a "una festa". Ciò semplifica l'espressione del calore e il rilevamento in questi gruppi è relativamente semplice. Al contrario, una scrofa vuota che ritorna tra le scrofe che, se sono gravide, è come se fossero in una "sepoltura". Ciò rende molto più difficile la diagnosi.
Molte volte si ricercano queste tipologie di scrofe con possibili ritorni dopo aver già lavorato a lungo con quelle svezzate e si passa a tutta velocità e con il verro stanco. La conseguenza di ciò è una diagnosi errata dei calori dei ritorni. Ecco perché a volte vediamo allevamenti con un basso numero di ritorni ciclici (18-24 giorni), ma un elevato numero di ritorni a doppio ciclo (36-42 giorni). Un altro caso simile è quello che mi piace definire come falsi aciclici: le scrofe che non sono state in grado di rilevare il calore a 21 giorni, quindi vengono diagnosticate negative allo scanner a ultrasuoni e che, dopo il trasferimento o il movimento, vengono in calore 3 -4 giorni dopo. Ufficialmente sono classificati come aciclici, ma in realtà non lo sono.
In breve, il rilevamento del calore dovrebbe seguire questi passaggi:
- Iniziare con il miglior verro nell'area dei possibili ritorni. In questo modo ricerchiamo i calori con il verro fresco nella zona più difficile.
- Quindi, se hai un solo verro, dovresti andare nelle aree delle svezzate, perché anche se il verro sarà più stanco, queste sono più facili da rilevare.
- Naturalmente se hai più di un verro, dopo il rilevamento calori nell'area dei possibili ritorni, dovresti cambiarlo e usarne uno nuovo per quelle svezzate.
Come deve agire l'allevatore durante la ricerca-calori?
Il loro comportamento dovrebbe essere il più vicino possibile a quello di un verro. Ricorda che un verro, di fronte a una scrofa in calore, inizia ad avvicinarsi, "mostrando il suo odore-profumo", annusandola, grugnendo, ma poi colpendola sui fianchi, sollevandolo da dietro, ecc... finché non lo monta, la scrofa deve sopportare i 250-300 kg del maschio.
È importante essere chiari su questo per evitare due tipi di ricerca calori che spesso si verificano negli allevamenti e che sono errati: la ricerca calori eccessivamente debole in cui praticamente vengono solo accarezzate le scrofe e l'estremo opposto, dove un contatto troppo aggressivo, o all'improvviso senza preavviso, l'unica cosa che fa è spaventare le scrofe e bloccandole il riflesso dell'immobilità.
Pertanto, è necessario entrare delicatamente a contatto con la scrofa, "avvertirla" che stiamo ricercando i calori. Ma in seguito sarà necessario premerla con una certa intensità e persino caricarla con il nostro peso per confermare quel riflesso dell'immobilità.

Tieni presente che c'è sempre un numero significativo di scrofe che mostreranno il loro calore anche se la manipolazione non è l'ideale e che un lavoro ben fatto, il lavoro "eccellente", ci aiuta con quelle scrofe che presentano calori meno evidenti o più difficili da rilevare. Questo è ciò che fa la differenza che ci consente di ottenere i migliori risultati.
Le scrofette
Come abbiamo già detto nella stimolazione, il primo calore rilevato nelle scrofette deve essere in contatto diretto con i verri nel box. Pertanto, le scrofette tenute in gruppo presentano più calori rispetto a quando sono tenute in gabbie.
In questi casi il ruolo dell'allevatore non può limitarsi a rimanere fuori dal box osservando i calori, deve essere all'interno assicurando che ciascuna delle scrofette entri in contatto con il verro o con i verri per la ricerca calori, assicurando che si verifichi il riflesso dell'immobilità e evitando allo stesso tempo se si verificano interazioni troppo aggressive che potrebbero danneggiare le scrofette.

Esiste un orario ottimale per la ricerca-calori?
Ovviamente la scrofa deve aver mangiato prima della ricerca calori. Lasciare almeno 45-50 minuti dal pasto, in modo che la scrofa sia calma.
Tuttavia per me la cosa importante non è che se si fa alle 8 o alle 10 del mattino, la cosa fondamentale è che esiste una routine lavorativa. La ricerca dei calori dovrebbe sempre essere fatta alla stessa ora. Allo stesso modo, è essenziale che ci siano poche variazioni nelle persone che si occupano di questo lavoro poiché ogni persona ha una diversa sensibilità nel rilevare il calore e se variamo da persona a persona danneggeremo la fertilità. Naturalmente, ci sono le festività ed i fine settimana, che impongono variazioni nel personale, ma all'interno di ciò che è possibile, la variazione dovrebbe essere minima.
Lavorare con verri riposati e una corretta gestione da parte degli allevatori sono essenziali per rilevare correttamente i calori. Nel prossimo articolo parleremo di quali misure devono essere prese per eseguire correttamente l'inseminazione.