X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Diagnosi di Laboratorio: Diarrea Epidemica Suina (PED)

Quali metodi diagnostici di laboratorio posso utilizzare per diagnosticare la diarrea epidemica suina?... Quale dovrei scegliere in base alla situazione?... Come interpreto i risultati?...

Test disponibili:

Polymerase chain reaction (PCR)

  • Rileva la presenza di una sequenza specifica di acido nucleico virale (RNA).
  • Tipi di campioni: tessuti intestinali, feci, tamponi rettali, fluidi orali, ecc.
  • Pro:
    • Sensibilità molto elevata (può rilevare piccole quantità di virus).
    • Rilevazione precoce: i casi acuti dovrebbero essere positivi.
    • Possono essere utilizzati molti tipi diversi di campioni (tessuti intestinali, feci, tamponi rettali, fluidi orali, ecc.).
    • Costo moderato:
      • Spesso è possibile combinare 10 campioni di feci/tamponi o tessuto intestinale per ridurre i costi e minimizzare la perdita di sensibilità.
      • I campioni di fluido orale solitamente non vengono raggruppati perché il valore Ct (numero di cicli necessari per amplificare l'RNA virale a un livello rilevabile) sarà più elevato (perché le concentrazioni del virus sono inferiori), il che può portare a una significativa perdita di sensibilità.
  • Contro:
    • Il sequenziamento è necessario per differenziare il virus vaccinale dall'infezione da virus di campo.
    • La contaminazione ambientale può generare molti risultati positivi: i suini infetti diffondono grandi quantità di virus.

Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA)

  • Rileva la presenza di anticorpi.
  • Tipi di campioni: siero, fluidi orali.
  • Pro:
    • Gli animali rimangono positivi per diverse settimane, soprattutto per le IgA nei fluidi orali.
    • Può essere utilizzato nei casi cronici.
  • Contro:
    • Potrebbero esserci differenze nel rilevamento tra i diversi test.
    • Sono necessari dai 7 ai 14 giorni affinché gli animali diventino sieropositivi..
    • Non distingue tra anticorpi materni e anticorpi da esposizione.
    • Non distingue tra vaccinazione e infezione da virus di campo.
    • È meglio avere un ELISA che rilevi i livelli di IgA, soprattutto nei fluidi orali.

Immunohistochemistry (IHC)

  • Rileva la presenza dell'antigene virale.
  • Tipi di campioni: tessuti intestinali.
  • Pro:
    • Rileva il virus nel punto della lesione (buona prova di causalità).
    • Consente di distinguere tra quantità basse, moderate ed elevate di virus presenti.
Figura 1. Colorazione IHC della PED nell'intestino tenue infetto. Fonte: Iowa State University VDL
Figura 1. Colorazione IHC della PED nell'intestino tenue infetto. Fonte: Iowa State University VDL
  • Contro:
    • È necessario inviare il campione di tessuto corretto.
    • Richiede una quantità di virus significativamente maggiore rispetto alla PCR.
    • Valuta solo una piccola quantità di tessuto.
    • Nei suinetti i villi intestinali vengono distrutti rapidamente, determinando cambiamenti drammatici nella quantità di virus presente (colorazione) in soli 2 giorni.

Indirect fluorescent antibody (IFA)

  • Rileva la presenza di anticorpi.
  • Tipi di campioni: siero.
  • Pro:
    • Alta sensibilità per il rilevamento.
  • Contro:
    • Non fattibile per un gran numero di campioni.
    • I risultati dipendono dall’isolato virale utilizzato nel test.
    • L'affidabilità dipende in gran parte dall'abilità dei tecnici e varia in modo significativo tra i laboratori.

Interpretazione dei risultati:

PCR

  • Positivo: Il virus è presente. Una recente vaccinazione con un virus vivo modificato può dare risultati PCR positivi. Grandi quantità di virus vengono eliminate dopo l'infezione (valori Ct molto bassi; cifra singola), soprattutto nei suini giovani. L'eliminazione e la contaminazione ambientale possono verificarsi in un lungo periodo di tempo.

Tabella 1. I suini infetti eliminano grandi quantità di virus nelle feci (valori Ct a una cifra nella PCR) con conseguente estesa contaminazione ambientale.

Ct PCR della PED rispetto al numero di copie genomiche
42 1
39 10
36 100
32 1.000
29 10.000
26 100.000
22 1.000.000
19 10.000.000
16 100.000.000
12 1.000.000.000
9 10.000.000.000
6 100.000.000.000
  • Negativo: Negativo o il virus non viene rilevato se il test viene eseguito molto tempo dopo l'infezione.

ELISA

  • Positivo: anticorpi materni o precedente esposizione (di solito > 7-14 giorni) al vaccino o al virus di campo.
  • Negativo: negativo, infezione troppo recente per essere rilevata (di solito dovrebbe essere avvenuta almeno 7-14 giorni dopo l'esposizione) o è trascorso troppo tempo dopo l'infezione (soprattutto se si misurano le IgG sieriche).

IHC

  • Positivo: Il virus è presente nel luogo della lesione.
  • Negativo: Negativo o infezione troppo vecchia per rilevare il virus.

IFA

  • Positivo: Anticorpi materni o precedente esposizione (di solito > 7-14 giorni) al vaccino o al virus di campo.
  • Negativo: Negativo al vaccino o al virus di campo o infezione troppo recente per essere rilevata (normalmente dovrebbe essere almeno 7-14 giorni dopo l'esposizione).

Scenari

Diarrea nei suinetti con mortalità molto elevata in sala parto

  • Raccogliere gli intestini da 2-5 suinetti per l'istologia e i test IHC.
  • Raccogliere gli intestini o il contenuto fecale/tamponi da 5 suinetti e analizzarli come 1 pool mediante PCR.

Scrofette con diarrea +/- vomito

  • Raccogliere i fluidi orali da 2 a 4 box diversi e analizzarli individualmente mediante PCR. Non raggruppare i campioni per i test.
  • Raccogliere 10-15 tamponi rettali da scrofe con segni clinici o prelevare campioni casuali e analizzarli mediante PCR. I pool possono essere realizzati in gruppi di 5 per la PCR.

Testare le scrofette isolate dopo l'esposizione al virus PED vivo prima dell'introduzione nell'allevamento

  • Il test non è raccomandato poiché la contaminazione ambientale sarà elevata e le scrofette risulteranno positive nelle feci o nei fluidi orali per diverse settimane, anche dopo che hanno smesso di diffondere il virus ed è sicuro introdurle nell'allevamento.

Suini da ingrasso con diarrea acuta post-svezzamento

  • Raccogliere i fluidi orali da 2 a 4 box diversi e analizzarli individualmente mediante PCR. Non raggruppare i campioni per i test.
  • Raccogliere 10-15 tamponi rettali da scrofe con segni clinici o prelevare campioni casuali e analizzarli mediante PCR. I pool possono essere realizzati in gruppi di 5 per la PCR.

Consultare la "Guida alle Malattie" per ulteriori informazioni

Diarrea epidemica suinaLa diarrea epidemica suina è causata da un coronavirus che provoca vomito e diarrea con mortalità fino al 100% in suinetti sensibili con meno di 2 settimane di età.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista