X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Diarrea post-svezzamento nei suinetti: pratiche preventive

Elenco delle misure pratiche che applichiamo nel nostro lavoro quotidiano con buoni risultati. Devi considerarle come un tutt'uno e mai individualmente...

Introduzione

Il batterio Escherichia coli si trova nell'intestino tenue dei suinetti, sia malati che sani, dove prolifera tra 3 e 10 giorni dopo lo svezzamento, dando origine a problemi digestivi di varia intensità e durata in base a numerosi fattori associati. L'alimentazione dei suinetti durante l'allattamento e nei giorni successivi allo svezzamento è uno dei principali fattori di rischio per il loro innesco e, quindi, per la loro prevenzione e controllo; ancora di più in questi momenti in cui dobbiamo fare un uso responsabile e prudente degli antibiotici, allo stesso tempo che dobbiamo pensare di non incorporare la colistina e l'ossido di zinco nel mangime.

In questi giorni dopo lo svezzamento il transito intestinale è più lento e c'è un'estasi gastrica, che dà l'opportunità alla flora digestiva di moltiplicarsi e attaccare la mucosa digestiva. Condizioni ambientali e di movimentazione errate alterano anche il tempo di transito intestinale.

Esiste un'importante correlazione tra il sistema immunitario digerente, in cui 2/3 delle cellule di difesa immunitaria sono prodotte in questa fase e lo sviluppo di determinate patologie digestive. Allo stesso modo, l'equilibrio della flora digestiva determina una migliore risposta immunitaria. La flora intestinale viene stabilita 48 ore dopo la nascita del suinetto e si evolve durante l'allattamento, portando a notevoli cambiamenti nella prima settimana dopo lo svezzamento. L'alterazione dell'ecosistema digestivo saprofita sarà la base dei disturbi digestivi.

Considero essenziale ricordare che molti dei problemi digestivi dei suinetti nelle settimane successive allo svezzamento hanno origine in cause diverse dall'E. coli e che menzioniamo qui di seguito (tabella 1) in modo da tenerne conto globalmente:

Tab 1. Approccio globale delle diarree post-svezzamento nei suinetti.

Batteri Virus Parassiti Nutrizione Altri
E. coli Rotavirus Criptosporidios Proteina Pulizia
C. perfringens Coronavirus Ascaris suum Grassi Vuoto sanitario
L. intracellularis SRRPv Trichuris suis Amidi Ambiente
Brachyspira sp PCV2 Fibra Densià
Salmonella sp Vitamine Antibiotici
Minerali Acqua da bere
Micotossine Mangime: uso
Bilancio ionico
(Na-Cl-K-Ca/P)

Pratiche preventive

L'obiettivo di questo breve lavoro è rivedere quello che possiamo fare per ridurre al minimo il rischio di soffrire di diarrea post-svezzamento, per la quale faremo riferimento alle misure pratiche che, nel complesso, e mai individualmente, sono quelle che applichiamo nella pratica del nostro lavoro quotidiano con buoni risultati e che elencherò qui di seguito:

Figura 1. Adeguato peso dei suinetti alla nascita/svezzamento
Figura 1. Adeguato peso dei suinetti alla nascita/svezzamento
  • Correlato alla scrofa da riproduzione:
    • Adeguata curva di alimentazione in gestazione per ridurre al minimo il numero di suinetti di peso ridotto e ottenere un buon sviluppo del sistema digestivo embrionale-fetale.
    • Massimizzare l'assunzione di mangimi nelle scrofe in allattamento per migliorare la produzione di latte e quindi il peso dei suinetti allo svezzamento.
    • Ridurre al minimo l'uso di antibiotici per via orale e utilizzare i probiotici durante le fasi di gestazione e allattamento per avere una microflora bilanciata che trasmetterà anche ai loro suinetti.
  • Vuoto sanitario rigoroso nelle sale parto e nello svezzamento. Lavaggio con acqua calda e detersivo, uso di disinfettanti che ruotano almeno una volta all'anno e un tempo minimo senza animali nella stanza (5 giorni) con precedente asciugatura.
  • Condizioni ambientali all'interno della gamma di comfort dei suinetti (il freddo è la prima causa di diarrea). Le alte temperature riducono il consumo nelle prime due settimane aumentando il rischio di diarrea dovuto alla mancanza di nutrienti per coprire le esigenze di mantenimento e termoregolazione.
  • Acqua potabile: punto critico per prevenire la diarrea. La qualità, sia microbiologica che fisico-chimica, è essenziale. Anche la temperatura dell'acqua. Una diminuzione del consumo porterà ad un minor consumo di mangime. Corretto flusso e pressione dell'acqua.
  • Numero adeguato di punti di alimentazione (alimentatori e abbeveratoi) e tipi (piatti, tramogge). È importante gestire il mangime appropriato per l'età / peso in quantità / tempo e considerare la sua forma di presentazione (farina / qualità pellet) oltre alla dimensione delle particelle (granulometria).
  • Rispettare la densità (numero di suinetti per lotto e suinetti per metro quadrato). La maggior parte degli agenti digestivi infettivi ha trasmissione oro-fecale.
  • Uso di vaccini specifici nei confronti dell'E. coli (fimbrie e tossoidi di elezione) e/o Clostridium spp.
Figura 2. Adeguato uso di mangimi e punti di alimentazione
Figura 2. Adeguato uso di mangimi e punti di alimentazione
  • Proteine del mangime: monitorare i livelli (evitare eccessi e carenze) e la qualità, deve avere un alto valore biologico / digeribilità (plasma, pesce, uova, ...) con un adeguato equilibrio degli amminoacidi digeribili.
  • Fibra alimentare: livelli adeguati che riducono la produzione di diammine nel colon causate dal metabolismo delle proteine.
  • Carboidrati ad alta digeribilità (combinazione di cereali correttamente estrusi), poiché l'idrolisi degli zuccheri da parte dell'α-amilasi non è sempre completa. Gli zuccheri che penetrano nel cieco e nel colon come resistenti vengono degradati dalla flora, ottenendo fonti di energia (acidi grassi volatili) che consentono la proliferazione di agenti patogeni.
  • Grassi di qualità: basso livello ossidativo ed alta digeribilità.
  • Enzimi digestivi esogeni (alfa galattosidasi, amilasi, glucanasi, peptidasi, xilanasi). La risposta della flora digestiva all'aggiunta di enzimi dipende in parte dallo stato iniziale del suinetto, in relazione alla digeribilità del mangime, ed in particolare a quella dei suoi nutrienti essenziali.
  • Formulare diete a bassa capacità tampone, prestando particolare attenzione ai livelli finali di calcio nel mangime (rapporto corretto di calcio digeribile / fosforo digeribile) e al suo bilancio elettrolitico (attenzione ai livelli di sodio, cloro e potassio). L'uso di minerali in forma organica ci consente di ridurre i livelli di ceneri.
  • L'inclusione di acidi organici e oli essenziali che riducono le fermentazioni microbiche, favorendo la proliferazione della flora saprofita e aiutandoci a regolare il pH finale.
  • L'uso di prebiotici (MOS, inulina, oligofruttosio) che aumentano la crescita selettiva dei bifidobatteri nell'intestino tenue e riducono la concentrazione di coliformi fecali, migliorano anche l'immunità basale della mucosa, così importante tra la terza e la sesta settimana di vita.
  • Sull'incorporazione di alcuni probiotici, oli essenziali, nucleotidi, acido linoleico coniugato, fitobiotici, ecc... dobbiamo studiare in dettaglio ciascuno di essi, nonché le condizioni pratiche d'uso in ciascuno dei nostri sistemi di produzione per rendere redditizia la loro incorporazione quando è necessario.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista