X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
1
Leggere questo articolo in:

DPP 2022 (3 di 3): Funzionalità del microbioma intestinale

Antonio Palomo ci offre la sintesi delle Sessioni 4 e 5 del DPP 2022, dove si è discusso del microbioma intestinale e del ruolo dell'intestino nel funzionamento dell'intero organismo...

Quarta Sessione: Funzionalità del microbioma intestinale Quantitative microbiome profiling in health and disease. J.Raes. Belgio

Lo studio del microbiota è considerato un percorso importante per la diagnosi e la cura di un gran numero di malattie del pianeta. Ma non sappiamo ancora con precisione quale sia la flora che determina la salute, avendo riconosciuto 69 fattori associati alla variazione del microbiota tra gli individui. Hanno un progetto che comprende 3.400 persone (Flemish Gut Flora Project). Il primo è il periodo di transizione in cui vengono rilevate notevoli differenze tra i diversi studi sul microbioma, essendo i farmaci una delle categorie più rilevanti (antibiotici, lassativi, immunosoppressori, ormoni). In tutto l'apparato digerente, la densità microbica aumenta, riducendo il contenuto di acqua, a partire da un metabolismo saccarolitico che evolve in uno proteolitico, così che, a seconda del punto in cui preleviamo i campioni, il microbiota sarà diverso. Gran parte della variazione nel microbiota è spiegata dall'effetto genetico, ma l'effetto di piccole dimensioni del campione e l'eterogeneità sono un grosso problema (MiBioGen Consortium – Nat Genet 2021). Il microbiota materno si trasmette di generazione in generazione (3-5) e si riduce all'aumentare della distanza familiare. Inizialmente è stato analizzato il profilo relativo del microbioma (RMP), ora si passa ad effettuare un profilo quantitativo (QMP) Dal punto di vista sanitario è rilevante parlare di enterotipi (Ruminococcacea, Prevotella, Bacteroides) che sono la più rilevante costellazione di ecosistemi presenti, che sono stati individuati, ad esempio, nel morbo di Crohn, nell'obesità, nella depressione, nell'arteriosclerosi, nella sindrome del colon irritabile. L'analisi dei diversi generi di giorno in giorno può variare sostanzialmente fino al 78%, essendo la stessa abbastanza costante da individuo a individuo, l'enterotipo rimane relativamente stabile, e il tempo di transito (legato al contenuto di umidità) è il primo parametro di queste variabili temporali interindividuali. Hanno avuto una sorpresa nella ricerca sull'obesità-problemi cardiocircolatori, dove il farmaco Statin ha modulato il microbiota, proteggendolo dalla disbiosi. La ricerca futura sugli isolati di nuovi batteri e sulle interazioni tra di essi aiuterà a comprendere meglio questo ecosistema di specie e i loro effetti benefici (modulazione della scatola nera intestinale-modulating the intestinal black box) nonché a comprendere i meccanismi patogenetici di alcuni agenti infettivi.

Mother-offspring association: impact of sow’s diet on Clostridioides difficile colonisation in suckling piglets and colostrum potential against toxins in IPEC-J2. Ł.Grześkowiak, EM.Saliu, B.Martínez-Vallespín, A.Wessels, W.Vahjen, J.Zentek. Germania

Il Clostridioides difficile è uno dei primi colonizzatori di suinetti appena nati, con un picco di concentrazione delle sue spore e tossine nelle prime due settimane di vita. Si trova nel colon. L'interazione scrofa-suinetto nei primi giorni di vita è un fattore critico per lo sviluppo del microbiota digestivo e lo sviluppo del sistema immunitario. L'ingestione di colostro protegge le cellule IPEC-J2 e, quindi, l'epitelio del colon nei suinetti così come nell'uomo e in altri animali. La dieta è un fattore modulante critico per il suo sviluppo. La fibra nella dieta modula il microbiota ed ha un'influenza sulla salute del suinetto. Eseguono un saggio alimentando le scrofe con una dieta a base di orzo, frumento e soia arricchita con polpa di barbabietola o lignocellulosa, prelevando campioni fecali da 2 suinetti per scrofa a 2, 6, 10, 14 e 21 giorni di età, oltre al colostro dopo il parto . La concentrazione di Clostridium difficile nei suinetti diminuisce durante l'allattamento con una quantità maggiore nelle diete con lignocellulosa (fibra meno fermentescibile). I livelli di tossine sono molto più alti al giorno 6 nei suinetti di scrofe alimentate con diete che includono lignocellulosa. L'integrità della mucosa intestinale dei suinetti è inferiore nei suinetti di madri con diete con lignocellulosa rispetto alla polpa di barbabietola. Pertanto, la suscettibilità alla colonizzazione da Clostridium difficile nei suinetti in lattazione può essere modulata dalla dieta della scrofa. Il colostro ha un potere potenziale sulle tossine di Clostridium difficile per ridurre gli effetti sull'integrità della mucosa (IPEC-J2). Non c'erano differenze nei parametri produttivi dei suinetti e c'era una leggera differenza nella qualità delle feci dei suinetti, essendo leggermente migliore nei suinetti delle scrofe che consumavano polpa di barbabietola. Il lavoro supporta l'ipotesi dell'associazione tra il microbiota che la scrofa ha con la programmazione precoce nei suinetti in lattazione.

Phytase supplementation and varying calcium level in pig feed: effects on ileal digesta and faecal microbiota. N.Sarpong, N.Klein, D.Feuerstein, M.Rodehutscord, A.Camarinha-Silva. Germania

Le diete includono fitasi per sistema con diversi livelli di calcio, che è il motivo dello studio. Hanno preso 8 suini di 27,3 kg, cannulati, con livelli di calcio di 5 e 8 g/kg e integrando 1.500 FTU/kg, dopo un periodo di 5 giorni di adattamento per raccogliere le feci per l'analisi.. Bifidobacterium era il genere più abbondante in tutte le diete, mentre Clostridium sensu stricto erano più abbondanti nelle diete ricche di calcio. Lactobacillus e Limosilactobacillus erano in concentrazioni più elevate nelle diete a basso contenuto di calcio.

Effects of copper source on bile acid profiles and intestinal microbiota in finishing pigs. L.Blavi, JF.Pérez, A.Forouzandeh, NE.Manzke, HH.Stein, IR.Ipharraguerre. Spagna, Francia, USA, Germania

Il rame è coinvolto in molti meccanismi enzimatici, soprattutto antiossidanti, nel sistema immunitario e nello sviluppo del microbiota digestivo. Le raccomandazioni per i suini sono molto variabili, fissando l'UE a 100-150 mg/kg nei suinetti e 25 mg/kg nei suini da ingrasso. Esiste una relazione tra microbiota, acidi biliari e crescita, regolata dal fegato. Confrontano due fonti di rame (concentrato monovalente idrosolubile al 75% che non si accumula nel fegato ed è altamente solubile) rispetto alla forma solfato. In una prova sperimentale con 120 suini con un peso iniziale di 11,5 kg, sono state utilizzate 3 diete (5 suini/8 repliche per trattamento) per 120 giorni. L'integrazione con Cu20 aumenta la crescita rispetto a CuSO4 ad entrambe le dosi di 250 mg/kg rispetto al controllo con 25 ppm, derivato dall'assorbimento di energia, soprattutto lipidi. La concentrazione di acidi biliari nel fegato variava tra i tre gruppi. L'integrazione di Cu20 riduce la concentrazione di LCA nel fegato e altera l'abbondanza di alcuni metaboliti di batteri con concentrazioni inferiori di Clostridium e Lactobacillus.

Interactive effects of the microbiome and nutrition on mucosal physiology and functions in the porcine intestinal tract. B.Metzler-Zebeli. Austria

Il microbiota digestivo dei suinetti è correlato ai loro risultati produttivi, salute, benessere e comportamento sociale. Ci sono molti fattori che influenzano la sua composizione:

  • Associati alla dieta: carboidrati (amido, fibre solubili e insolubili), proteine, lipidi, sali minerali, vitamine e additivi
  • Gestione e tecnologia dei mangimi: granulometria, livelli di mangime (substrati) e tempi di somministrazione
  • Segmento digestivo: stomaco, intestino tenue, intestino crasso

Piccoli cambiamenti nella dieta possono avere grandi effetti sul microbiota. Ad esempio, l'inserimento di 650 FTU di fitasi altera la disponibilità di fosforo, che aumenta con l'età del suino, alterando soprattutto il metabolismo energetico, modificando i metaboliti microbici e quindi l'espressione di fattori di virulenza basati sull'interazione patogeno – ospite . Un altro esempio è il tipo di fibra nella colibacillosi dei suinetti svezzati e dei suini da ingrasso, che influenza la crescita di Escherichia coli emolitico ed enterotossigenico. Nei suinetti che passano da una dieta a base di latte liquido a una dieta solida, il loro microbioma subisce una transizione (Prevotellaceae, Ruminococcaceae, Lactobacillaceae). Esistono interazioni mutualistiche tra il microbioma digestivo e l'ospite basate su metaboliti primari e secondari (acidi grassi, peptidi, catecolamine, acetilcolina, ammine biogeniche, GABA, sali biliari). Questa influenza può derivare dall'azione di immunomodulatori, stimolanti dell'appetito, ormoni e attraverso il sistema nervoso vagale. I recettori dei diversi acidi grassi sono distribuiti in tutto il sistema digestivo in modo tale che il loro riconoscimento e assorbimento ne sia influenzato. Gli acidi grassi volatili a catena corta riducono la permeabilità dell'epitelio intestinale e la motilità gastrica. I metaboliti microbici influenzano la motilità intestinale dei suinetti. Le modalità di azione sono focalizzate sul riconoscimento dei recettori sia di membrana che citoplasmatici, con la risposta dell'ospite specifica a seconda che si tratti di batteri, virus o funghi-lieviti (GPR, TLR, NOD). Per quanto riguarda i recettori che riconoscono la risposta immunitaria (inibitore dell'apoptosi), il lavoro profuso continua. L'effetto dello svezzamento sull'interazione microbiota-ospite è studiato in base alla maturazione digestiva e alla comparsa di processi infiammatori, osservando un'alterazione nell'espressione dei recettori di riconoscimento del pattern (PRR). Le diete che predispongono ai processi infiammatori influenzano l'espressione di MAMP e TLR (amido di mais, caseina). Attenzione alla modulazione negativa dovuta all'uso di antibiotici e additivi conservanti come BHT o pesticidi in quanto responsabili dell'alterazione dell'omeostasi (attenzione ai componenti xenobiotici).

Early oral faecal filtrate transplantation to improve gut health in pigs before and after weaning – a pilot study. C.Larsen, AB.Andersen, H.Sato, DS.Nielsen, SM.Offersen, A.Brunse, T.Thymann. Danimarca

Partono dall'ipotesi dell'interazione tra il microbiota durante la prima settimana di vita e la suscettibilità alla diarrea post-svezzamento. Trapiantare feci comprendono batteri, virus, metaboliti, proteine, che vengono precedentemente filtrati e inoculati a 20 suinetti di 10 figliate tra 1-6 giorni di vita (6 ml/giorno). La diversità del microbiota era simile in entrambi i gruppi rispetto al gruppo alfa e diversa rispetto al gruppo beta, con una riduzione della diarrea post-svezzamento, i cui meccanismi non sono del tutto risolti. Conducono un secondo studio con suinetti svezzati (150 a cui sono state trapiantate feci filtrate rispetto a 150 di controllo) avendo dati preliminari che dimostrano una minore incidenza di diarrea e mortalità, supponendo che in entrambi i casi fosse elevata.

A blend of medium-chain fatty acids and organic acids accelerates microbial maturation in newly weaned piglets. NE. Diether, TG. Hulshof, BP. Willing, TATG. van Kempen, Canada, Paesi Bassi, Stati Uniti

L'inclusione di acidi grassi a catena media in diversi studi produce un cambiamento nel microbiota, riducendo la prevalenza della diarrea e aumentando l'incremento medio giornaliero dopo lo svezzamento. Nel suo studio con 80 suinetti, metà di controllo e gli altri 40 con una miscela di acidi grassi a catena media allo 0,2% nel mangime, permette loro di analizzare il metaboloma intestinale 7 giorni dopo lo svezzamento nell'intestino tenue e nel colon. C'è un aumento della secrezione di acido colico così come un aumento della secrezione di acidi biliari, accompagnati da taurina, che ha un effetto sul Lactobacillus nell'intestino tenue. C'è un aumento del triptofano plasmatico a causa di un maggiore assorbimento suggerito nei suinetti test con una maggiore quantità di metaboliti microbici del triptofano (N-acetiltriptofano). Allo stesso tempo, ci sono differenze nella beta diversità del microbiota nell'intestino tenue, con una variazione più omogenea e meno dispersa tra i giorni 7 e 14 dopo lo svezzamento.

An exploratory analysis of the effect of Copper(I)oxide on the gut microbiota of weaned piglets, C.Ambrosio, J.van Baal, A.Romeo, H.Smidt, P.Bikker. Peru, Paesi Bassi, Francia.

Il rame funge da promotore della crescita, soprattutto nei consumi e nell'incremento medio giornaliero. La forma più comune è quella del solfato (CuSO4), che fornisce rame in forma bivalente. Il rame in forma di ossido è stato approvato nel 2016 nell'UE in forma monovalente (Cu0) contenente il 75% di rame con elevata biodisponibilità. La normativa per i suinetti fino a 4 settimane prevede una dose di 150 ppm. Alcuni lavori esplorano come il rame modula il microbiota gastrico, alterandone la composizione, ma non la sua diversità. Nel loro studio in vivo con 600 suinetti svezzati a 26 giorni, hanno utilizzato due fonti di rame e tre dosi (15, 80 e 150 ppm), analizzando i parametri produttivi per 35 giorni. Non ci sono differenze significative per quanto riguarda il tipo di rame, ma migliori sono le rese quanto più alti sono i livelli. La biodiversità filogenetica non variava nell'ileo e nel colon. Per quanto riguarda la composizione della comunità batterica, non ci sono state differenze anche riguardo alla fonte, ma c'erano differenze in base alla dose, come nel caso della distribuzione tassonomica, riducendo la quantità di Sarcina e Clostridium a livelli più alti di rame nell'ileo. Nel colon, livelli elevati riducono la quantità di Sarcina, Lactobacillus, Trucibacter e causano un aumento dello Streptococcus. Per quanto riguarda l'abbondanza di Escherichia coli, non hanno osservato alcuna differenza nella fonte o nel livello di rame incorporato. La riduzione di Sarcina implica una riduzione di E. coli, che può essere utile nella modulazione della flora coinvolta nel miglioramento dei parametri produttivi dei suinetti.

Quinta Sessione: Il ruolo dell'intestino nel funzionamento del corpo Microbes, metabolites and the gut-lung axis – B.Marsland. Australia

Lo sviluppo del sistema immunitario è determinato dall'età dell'animale, dai microrganismi e dai metaboliti. Le persone hanno un numero infinito di microrganismi nei nostri corpi ("superorganismi umani-human superorganism"), sia nella bocca, nella lingua, nello stomaco, nei polmoni, nella pelle, nell'intestino e nel sistema riproduttivo (batteri, virus e funghi). I topi privi di germi hanno una risposta infiammatoria di tipo 2 esagerata. Le diete sono cambiate e stanno cambiando l'incidenza delle allergie (asma, eczema, processi febbrili). L'ingestione di prodotti fibrosi è diminuita negli ultimi 50 anni, il che ha esagerato questi processi allergici attraverso l'infiammazione (HDM: allergeni attivi della proteasi - aumento degli eosinofili e riduzione di IL-4, IL-5). Le diete fibrose sconvolgono l'equilibrio intestinale Firmicutes/Bacteroidetes. In uno studio epidemiologico effettuato sul microbiota digestivo dei bambini in Europa e Africa rurale, mostrano che in quest'ultima predominano i Bacteroidetes mentre negli europei i Firmicutes. I livelli di acidi grassi a catena corta sono diversi in entrambi i casi, il che ha una grande influenza sui cambiamenti del microbiota fungendo da nutrienti. Dietro questo ci sarebbero i cambiamenti nella cinetica di infiltrazione degli eosinofili. Gli elminti hanno anche meccanismi immunomodulatori simili, causando reazioni allergiche attraverso processi infiammatori. È stato dimostrato che l'associazione degli elminti con il microbiota protegge attraverso la produzione di acidi grassi a catena corta.

L'effetto degli acidi grassi a catena corta (SCFA), prodotti dalla fermentazione microbica locale della fibra alimentare, sull'ematopoiesi a livello del midollo osseo può ridurre l'attivazione di detti processi infiammatori (DC) nei polmoni o può aumentare l'immunità adattativa, riducendo detti processi allergici. La fibra alimentare e gli SCFA proteggono dai processi infiammatori della pelle basati sull'asse digestivo-cutaneo, così come la somministrazione orale di butirrato ha dimostrato di migliorare l'effetto barriera epidermica inducendo i cheratociti aumentando l'attività FAO.

A blend of amino acids and polyphenols improves the pig capacity to cope with weaning and poor hygiene challenge. A. Zem Fraga, PH.Reis Furtado Campos, L.Hauschild, T.Chalvon-Demersay, N.Le Floch. Francia, Brasile

Il tratto digestivo dei suinetti cambia al momento dello svezzamento, quindi diverse strategie di alimentazione, compresi gli additivi, sono rilevanti per migliorare la digestione e la capacità immunitaria dei suinetti. Conducono uno studio nel 2020, integrando una miscela di aminoacidi (glutammina, con effetto trofico, arginina, antinfiammatorio e cistina, antinfiammatorio) e polifenoli dell'uva (AAP, antiossidante, antinfiammatoria e promotrice della crescita di batteri simbiotici) durante la fase post-svezzamento, che modulano la diversità del microbiota e l'espressione dei geni della risposta immunitaria negli organoidi digiunali. Nel modello utilizzato, confrontano due condizioni di stabulazione per i suinetti, alcune in stalle pulite e altre in stalle sporche (senza disinfezione, pulizia o biosicurezza, che causano processi ossidativi). Iniziano con 80 suinetti alloggiati in gruppi di 5 da 4 settimane di età a 13 settimane utilizzando un prestarter (19% PG- 1,36% lisina) durante la prima settimana e uno starter (18% PG e 1,30% lisina) per 5 settimane. Non osservano alcuna differenza nei parametri produttivi, con minor tasso di diarrea e minori livelli di diammina ossidasi (DAO) come indicatore dell'integrità dell'epitelio in quelli integrati con aminoacidi e polifenoli, oltre ad avere un minor livello di infiammazione una settimana dopo lo svezzamento ed un migliore stato ossidativo alla fine. La peggiore crescita dei suinetti era centrata su quelli alloggiati in condizioni sporche e che consumavano una dieta di controllo pre-starter, che aveva livelli più alti di aptoglobina e livelli più bassi di vitamina E, quindi concludono che le diete che includono questa miscela hanno una migliore risposta antinfiammatoria successiva allo svezzamento.

Fecal nutrient digestibility and metabolite profiles in growing-finishing pigs kept under low and high sanitary conditions. S.Kar, M.te Pas, A.Jansman, L.Kruijt, J.Vervoort, D.Schokker, R.Verheijen, G.Binnendijk, C.van der Peet-Schwering. Paesi Bassi

Il metabolismo dei nutrienti ed i parametri produttivi sono influenzati dalle condizioni sanitarie. Le cattive condizioni sanitarie aumentano le perdite di proteine ​​endogene, riducono la digeribilità dei nutrienti e facilitano il rilevamento di biomarcatori nelle feci. Utilizzano quattro diete in suinetti allo svezzamento di 4 settimane, dando uno starter fino a 9 settimane, una crescita fino a 14 settimane e un finisher fino a 22, con gruppi di animali in condizioni sanitarie alte e basse. Usano il biossido di titanio come indicatore della digeribilità dei nutrienti fecali. Per rilevare i metaboliti usano un dispositivo di risonanza magnetica nucleare. Nel mangime starter i miglioramenti della digeribilità sono in sostanza secca ed energia, mentre nell'ingrasso il miglioramento è in proteine ​​ed energia. Nei suinetti avevano una differenza del 4% maggiore nel consumo e nella crescita nei suinetti in migliori condizioni igienico-sanitarie e nell'ingrasso, i risultati erano leggermente superiori. I metaboliti analizzati erano xantine, butirrato, propionato, glucosio UDP, valerato, uridina, acido chinurico e acidi biliari, osservando differenze nel metabolismo purinico, energetico e immunitario. Il valerato e l'acido chinurenico possono potenzialmente essere utilizzati come biomarcatori non invasivi dello stato immunitario e infiammatorio. Il valerato aumenta in condizioni sanitarie elevate e i livelli di kinurica si riducono in condizioni sanitarie scadenti.

Pharmaceutical zinc levels alter the fecal microbiota and the blood metabolic profile of weaning piglets. EA.Soumeh, M.Curtasu, TS.Nielsen, SG.Gorji, MS.Hedemann. Australia, Canada, Danimarca

L'asse digestivo-cerebrale e il microbiota digestivo sono correlati al metabolismo del triptofano, come si evince da un gran numero di studi sull'uomo. Le raccomandazioni per l'ingestione giornaliera minima di zinco nei suinetti tra 7-11 chili sono 46,8 mg, mentre se abbiamo 150 ppm per ogni 100 grammi di consumo, ingeriscono 15 mg di zinco al giorno. Conducono uno studio dose-risposta (153, 493, 1022, 1601, 2052, 2407 ppm in 6 diete in 180 suinetti svezzati a 28 giorni con un peso medio di 7,63 kg con stabulazione individuale per due settimane dopo lo svezzamento. Sia il consumo medio giornaliero, come l'incremento medio giornaliero, hanno avuto un punto di ritorno superiore a 1400 mg/kg. Il risultato del profilo del microbiota rifletteva un gran numero di Firmicutes e Bacteriocidae con variazioni in termini di diversità dei generi alfa e beta, riducendo le specie di batteri quando i livelli di ossido di zinco aumentano. Anche i livelli del metabolita sono modificati, trovando una riduzione dell'acido ippurico e un aumento dell'idrochinone solfato quando i livelli di zinco aumentano. Nel metabolismo del triptofano, analizzano 5 -idrossi-6-metossi indolo e indossil solfato, e nel metabolismo della fenilalanina, acido iurico e 4-etilfenil solfato (biomarcatore della salute digestiva). Solo le dosi superiori a 1.400 ppm influenzano i risultati metabolomici, con il metabolismo del triptofano che emerge come riferimento nella relazione microbiota-ospite. La combinazione di metagenomica e metabolomica ci aiuta a chiarire la salute digestiva dei suinetti dopo lo svezzamento.

Born too early or born too little, – how to adapt to postnatal life under these conditions? T.Thymann. Danimarca

Il peso alla nascita ha una curva gaussiana con un'alta percentuale di suinetti di peso inferiore a 1 chilo, che rappresenta un'elevata mortalità in lattazione. Il 10% delle scrofe partorisce con 113 o meno giorni di gestazione, il 20% con 114, il 25% con 115, il 25% con 116 e il 20% con 117 o più giorni. C'è variazione nella maturazione e nel peso alla nascita. L'ipossia al momento della nascita influenza la morbilità e la mortalità, così come lo sviluppo di vari organi (polmoni, cuore, cervello, reni, fegato e apparato digerente). L'acidosi alla nascita dipende dal peso alla nascita, essendo inversamente proporzionale (mmol lattato/l sangue – da 6 a 4 nei suinetti di 800 e 1600 grammi). La sopravvivenza immediatamente dopo il parto nell'uomo dipende dalla respirazione e dall'espansione polmonare - ossigeno, tensioattivi, caffeina, ventilazione, alterazioni circolatorie - adrenalina, dopamina, atropina, steroidi, pressione sanguigna e perfusione, attivazione della termoregolazione, resistenza alla sepsi, immunità e nutrizione).

Studiano in un progetto (Preterm Pig Intensive Care Unit), con 25 incubatrici, tutte queste variabili attraverso lo sviluppo prenatale, l'alimentazione enterale e la colonizzazione microbica. A 25 giorni dalla nascita, la differenza di peso alla nascita aumenta, a causa della loro immaturità. La questione è se lo sviluppo degli organi dipenda dall'età dopo il concepimento o dall'età dopo la nascita. Lo sviluppo delle funzioni esocrine del pancreas dipende sia dal periodo successivo al concepimento che da quello successivo alla nascita. Nel caso del cervello, è indipendente dal peso alla nascita in quanto è un organo altamente protetto, essendo definito dal periodo successivo al concepimento e non dopo la nascita.

L'alimentazione enterale migliora lo sviluppo digestivo, studiando diverse fonti di lipidi. La funzione immunitaria cellulare innata si sviluppa indipendentemente dal peso alla nascita e ha solo un'influenza marginale a seconda della fonte di grasso (del latte o vegetali). Il trapianto di microbiota fecale da suinetti di 10 giorni a neonati ha ridotto l'incidenza di enterite necrotica, ma solo dopo l'applicazione rettale. Altre prove con feci di scrofa filtrate applicate ai suinetti ottengono una minore prevalenza di diarrea. Le loro conclusioni principali sono che il cervello è un organo particolarmente protetto, ma molto vulnerabile all'infiammazione, l'intestino e il fegato sono molto sensibili alle condizioni subottimali e il sistema immunitario innato è abbastanza protetto da tali condizioni.

Impacts of intestinal health on growth of nursery pigs: Meta-analysis based on intestinal health biomarkers and growth of 2.000 pigs. S.Woo Kim, ME.Duarte. USA

Nei suinetti si producono numerosi cambiamenti derivanti dalla dieta (componenti antinutrizionali che includono allergeni: proteine, lectine, fitati, NSP solubili) e cambiamenti ambientali, con alterazioni del microbiota, stress ossidativo, cambiamenti di permeabilità, ecc... Dal 2014 svolgono studi (47) analizzando diversi biomarcatori della salute intestinale, valutando soprattutto l'infiammazione digiunale, il microbiota associato alla mucosa digiunale, il danno ossidativo del digiuno, la risposta immunitaria umorale nel digiuno, la struttura morfologica del digiuno, la proliferazione delle cripte nel digiuno, la digeribilità ileale di proteine, grassi ed energia, nonché diversi parametri produttivi. Eseguono una meta-analisi di questi 47 studi pubblicati. Esiste una correlazione negativa tra il TNF-α nella mucosa digiunale con l'incremento medio giornaliero, che lo convalida come marker di infiammazione in questa sezione dell'intestino tenue. Lo stesso effetto si osserva con malondialdeide, IgG nella mucosa del digiuno e cellule Ki67 nelle cripte del digiunmo. Esiste una correlazione negativa tra Bacteroidetes, Lactobacillaceae e la concentrazione di malondialdeide (prodotto della perossidazione lipidica). Il loro obiettivo per la ricerca futura è definire biomarcatori non invasivi per valutare la salute e il microbiota intestinale, mettendoli in relazione con la crescita dei suinetti.

Excess dietary L-Lys reduces feed intake associated with increased jejunal CCK release in young pigs. M.Müller, A.Tilbrook, R.Van Barneveld, M.Navarro, E.Roura. Australia

L'aggiunta di aminoacidi essenziali e limitanti nelle diete dei suinetti è fondamentale per l'appetito. Un eccesso di lisina nella dieta può inibire l'effetto del rilascio di colecistochinina (CCK), influenzando negativamente l'ingestione. Per il loro studio analizzano le diete con il 20-50 e il 100% in più di lisina rispetto a quanto raccomandato. Livelli elevati non solo influiscono sul consumo in modo tempestivo, ma anche nei periodi successivi alla sua assunzione, derivati ​​da un aumento dell'intervallo di tempo tra i pasti, che si riflette nell'incremento medio giornaliero fino a tre settimane dopo. La secrezione dell'ormone CCK nel digiuno e la secrezione di GLP-1 nel digiuno sono influenzate.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista