X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il parvovirus suino sta cambiando: quali sono le implicazioni

Gli allevatori di suini ed i veterinari dovrebbero essere consapevoli che il parvovirus suino (PVP) si è evoluto in nuovi ceppi...

L'evoluzione del parvovirus suino e le sue implicazioni nella gestione della salute dei suini sono analizzate dal professor André Felipe Streck, dell'Istituto di Biotecnologia dell'Università di Caxias do Sul, nel sud del Brasile.

Sono passati più di 50 anni da quando è stato dimostrato che il PVP causa nati morti, mummificati, morte embrionale ed infertilità e abbiamo vaccini contro il parvovirus da utilizzare nei riproduttori da almeno gli ultimi 40 anni. Abbiamo ancora bisogno di ulteriori ricerche sul PVP?

Sì. Il parvovirus suino sta cambiando. In collaborazione con il Professor Uwe Truyen a Lipsia, Germania, abbiamo condotto alcuni studi incentrati principalmente sugli aspetti evolutivi del virus ed abbiamo osservato la comparsa e la distribuzione di nuovi tipi antigenici. A mio parere, sono necessari nuovi vaccini contro il PVP che possano indurre una maggiore risposta immunitaria e coprire tutti i ceppi prevalenti.

Ha menzionato la scoperta di nuovi ceppi: ci sono stati cambiamenti genetici significativi nel virus da quando il PVP è stato descritto per la prima volta a metà degli anni '60?

La principale divergenza è stata introdotta negli ultimi 40 anni. Soprattutto, negli ultimi anni sono stati trovati nuovi aminoacidi nel capside esterno, la parte del virus che entra in contatto con il sistema immunitario dell'ospite. In altre parole, possiamo vedere nuovi profili antigenici di questo virus. Questi profili antigenici sono stati osservati in ceppi di diversi paesi, principalmente in Europa.

La comparsa di queste nuove varianti è coincisa con un aumento dei campioni inviati ai laboratori diagnostici in cui era coinvolto il parvovirus?

Sì, qui in Brasile, possiamo osservare una maggiore incidenza di casi positivi per il parvovirus suino e una maggiore presenza di mummificati nei nostri allevamenti. Parlando con colleghi di altri paesi, lo vedono anche lì. Generalmente vediamo PVP, diciamo, nel 30-40% dei feti. Si tratta di una forte incidenza, soprattutto se ricordiamo che alcune diagnosi hanno dato un risultato falso negativo perché i campioni mummificati sono arrivati ​​in uno stato avanzato di autolisi. Per analizzare un feto mummificato, qualcuno deve prenderlo e portarlo immediatamente in un congelatore, quindi inviarlo rapidamente al laboratorio. A volte questo processo può richiedere alcuni giorni o anche diverse settimane per essere completato, il che può significare che il feto arriva in condizioni che non lo rendono più adatto alla diagnosi.

Ci sono stati progressi significativi nella diagnosi della PVP negli ultimi anni?

La grande differenza nella diagnosi della PVP è arrivata quando abbiamo iniziato a usare la PCR negli anni 90. Questo ci ha aiutato molto a scoprire nuovi ceppi. Recentemente, l'uso della PCR in tempo reale è stato importante per mostrare la quantità di DNA del virus, che consente di stabilire se la PVP è la causa principale della mummificazione che si sta valutando.

Come e dove viene osservata nella pratica l'infezione da PVP?

L'unico segno clinico ben consolidato di un'infezione da PVP è l'insufficienza riproduttiva nelle scrofe-scrofette. Nelle scrofe e nelle scrofette il segno importante è la presenza dei mummificati. All'inizio della gestazione, l'infezione può portare alla morte embrionale seguita dal riassorbimento di liquidi e tessuti molli. Dal giorno 35, può verificarsi la mummificazione del feto morto. A 70 giorni di gestazione, i feti hanno già un certo sviluppo del sistema immunitario e possono resistere alle infezioni del virus. Nelle figliate infette è comune che non tutti i feti siano colpiti allo stesso modo. Molte volte abbiamo visto la mummificazione solo in pochi feti e altri nella figliata riescono a sopravvivere. Quando vedi figliate che provengono da scrofette, in cui ci sono alcuni mummificati, insieme a suinetti morti e suinetti sani vivi, questo è il grande segno distintivo del parvovirus suino.

Tutte le prove indicano che il parvovirus suino è presente in almeno due terzi degli allevamenti di scrofe in quasi tutti i paesi produttori. Non possiamo davvero pensare di eliminarlo, quindi dobbiamo conviverci. Nella pratica attuale, cosa è necessario per proteggere un allevamento di scrofe dal PVP?

In primo luogo, la vaccinazione deve essere continuata. Qui in Brasile, gli allevatori di suini vaccinano solo quando hanno casi di mummificati. Dopo un po' interrompono di nuovo la vaccinazione. Ovviamente, questo provoca una grande circolazione del virus nei loro allevamenti ed il rischio di insuccesso riproduttivo. In secondo luogo, oltre ai nuovi sviluppi nella tecnologia dei vaccini ed alle nuove tecnologie per la diagnosi del PVP, dobbiamo sempre monitorare i ceppi di campo per comprendere la relazione con il vaccino utilizzato e anche con i patogeni. Con questo, saremo un passo avanti rispetto alle nuove infezioni.

I vaccini di lunga data sono ancora efficaci per questi nuovi ceppi di PVP?

Dico sempre che gli attuali vaccini contro il PVP continuano ad essere efficaci e dobbiamo effettuare vaccinazioni regolari, ma il processo di miglioramento dei prodotti basati sui vaccini deve essere continuo poiché vediamo che anche il virus ha una continua evoluzione.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista