X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Il segreto per assicurare la qualità dell'acqua in allevamento dalle origini

Si inizia la casa dal tetto, solamente dopo la comparsa di patologie o di problematiche legate alla somministrazione dei medicati in acqua o legate alla manutenzione e pulizie degli impianti che ci si "sveglia" che l'acqua potrebbe essere una causa dei nostri risultati scadenti...

Introduzione

Recentemente, un'azienda di suini, con cui periodicamente collaboro, mi ha chiamato chiedendomi di "passare a dare un'occhiata" in un nuovo allevamento in costruzione di 7.200 posti di ingrasso.

Mentre guidavo verso l'allevamento pensavo: che abbiano pensato gli ingegneri all'infrastruttura dell'acqua, con un deposito di stoccaggio sufficiente per alcuni giorni, almeno 5? che abbiano pensato per il trattamento dell'acqua in un deposito intermedio? sicuro che....pensavo con me stesso e quale la mia sorpresa quando dopo aver visto i silos per i mangimi, il locale per i morti, li vasche per i liquami, il sistema di alimentazione automatizzato, il dosificatore per i trattamenti, ecc...e l'acqua?...

Quando ho chiesto per l'acqua mi portarono al pozzo e mi hanno fatto vedere la tubazione che emergeva dal terreno verso il capannnone e da lì l'impianto idrico fino agli abbeveratoi; all'entrata del capannone sarebbero stati installati il dosificatore per il trattamento con il cloro per la disinfezione dell'acqua. Senza perdere la calma, ho chiesto se potevano farmi vedere l'analisi dell'acqua.del pozzo. Analisi?? questa fu la risposta. Per l'ennesima volta si iniziò la costruzione dal tetto...

Non c'è da ridere su quello che ho appena scritto. Nel 2018 con i miglioramenti in avanti sulla produzione suinicola intensiva, ci si continua a dimenticare eternamente dell'acqua...

L'acqua è fondamentale per la vita di qualsiasi essere vivente e i suini non sono un'eccezione, di fatto è estremamente importante offrire acqua corrente di qualità e “ad libitum” e ad una temperatura adeguata, soddisfacendo i fabbisogni di ogni specie per evitare problemi sanitari e produttivi.

Questa affermazione si basa sul fatto biologico che l'acqua è un componente imprescindibile e maggioritario della natura organica degli animali, rappresentando tra il 50 e 70% degli adulti fino ad un 90% negli animali giovani, con le corrispondenti variazioni secondo specie, razza, sesso, momento fisiologico e tipo di alimentazione.

La speciale attenzione dell'acqua utilizzata nella produzione suinicola che sta preoccupando il mondo è giustificata. Tra altre funzioni dell'acqua abbiamo:

  1. Serve come veicolo per i nutrienti
  2. Gioca un ruolo importante nella regolazione della temperatura corporale
  3. Parte integrante diretta ed indirettamente dei principali equilibri di tutti i fenomeni fisici, chimici e biologici necessari per lo svolgimento dei processi fisiologici.
  4. L'acqua di bevanda viene utilizzata come mezzo terapeutico per essere una via efficace, efficiente e sicura di trattamento.
  5. Non dobbiamo dimenticare che è anche un importante fonte di contaminazione di patogeni.

Tabella 1. Microorganismi patogeni che possono essere trasmessi via acqua. (la lista non esclude altri patogeni)

Batteri Virus

Parassiti

Campylobacter Adenovirus Vermi
Eschericia coli Enterovirus Protozoo: Cryptosporidium parvum, Giardia lamblia
Legionella Rotavirus
Salmonella Norovirus
Shigella
Vibrio
Yersinia

Niente è cambiato: nel concetto globale di alimentazione, l'acqua è "l'alimento dimenticato", deve essere di qualità!...

Dobbiamo applicare all'acqua lo stesso livello di attenzione dato agli alimenti solidi, con l'obiettivo di assicurare una corretta nutrizione e minimizzare le patologie

Il rischio per i suini più comune e diffuso associato all'acqua è la contaminazione microbica, le cui conseguenze sono tali che il controllo deve essere sempre un obiettivo di importanza primaria. Dobbiamo dare priorità al miglioramento, sviluppo, controllo e manutenzione degli impianti idrici di acqua di bevanda dato che costituiscono un rischio per i suini.

Il segreto per un'acqua di qualità

Come detto all'inizio, nella maggior parte degli allevamenti, si inizia la casa dal tetto, solamente dopo la comparsa di patologie o di problematiche legate alla somministrazione dei medicati in acqua o legate alla manutenzione e pulizie degli impianti che ci si "sveglia" che l'acqua potrebbe essere una causa dei nostri risultati scadenti.

Arrivati a questo punto decidiamo di "risolvere il problema dell'acqua".

Addirittura si pensa poi a generalizzare: parole come strategie ed innovazione, concetti di base di una gestione imprenditoriale, non si applicano in ricerca di soluzioni. Normalmente la soluzione è "sbagliando si impara", "un tizio mi ha detto che per essere un allevamento commerciale e bisogna fare così...".

Deposito di stoccaggio e distribuzione correttamente dimensionato e coperto, basico in qualsiasi allevamento di suini.
Deposito di stoccaggio e distribuzione correttamente dimensionato e coperto, basico in qualsiasi allevamento di suini.

Il segreto per assicurare la qualità dell'acqua inizia con il progetto dell'allevamento e con il progetto del sistema idrico - dall'inizio alla bocca dei suini - nell'ufficio dell'ingegnere, poi con l'idraulico, poi con uno specialista in trattamenti in acqua di bevanda. La base della nostra strategia è la scelta corretta della localizzazione dell'allevamento e di conseguenza la provenienza dell'acqua. Il tipo di somministrazione dell'acqua che si sceglie sarà la spesa che dovremo avere in mente da fare in allevamento.

Nel caso in cui si inizi da un allevamento già esistente, dobbiamo decidere la strategia e per farlo dobbiamo raccogliere dati che ci permettano di prendere decisioni che ci assicurino il successo.

Distribuzione di acqua potabile.
Distribuzione di acqua potabile.

Sotto vediamo enumerati i dati necessari a considerare per comprendere di cosa abbiamo bisogno:

Aspetto Dati da considerare per lo studio della qualità dell'acqua di bevanda negli allevamenti suinicoli
Localizzazione dell'allevamento

- Condizioni climatiche -Scarsità o abbondanza di acqua disponibile
- Altri usi dell'acqua
- Prossimità di altri allevamenti
- Nuclei di popolazioni vicine
- Industrie o attività di rischio realizzate nell'area di captazione che possano essere potenzialmente contaminate all'origine

Dati di captazione:
  • Acque sotterranee
- Falda confinata o non confinata
- Caratteristiche idrogeologiche della falda
- Profondità del pozzo
- Profondità del rivestimento e protezione
- Distanza del pozzo ai capannoni
- Rivestimento del pozzo
  • Acque superficiali
- Descrizione del tipo di acqua (fiume, fossi, bacino...)
- Caratteristiche fisiche dell'acqua (torbidità, alghe, ...)
- Distanza del pozzo ai capannoni
- Portata dell'acqua alla fonte

Depositi per stoccaggio e distribuzione

- Capacità del deposito/autoclave e o distribuzione
- Capacità e numero di depositi nei capannoni, aperti o chiusi
- Materiale con cui sono fatti gli impianti di stoccaggio/autoclave
- Modo di riempimento
- Modo di svuotamento
- Manutenzione: pulizia e disinfezioni, modalità
- Periodicità delle manutenzioni : pulizia e disinfezioni

Sistemi di distribuzione

- Materiale utilizzato nei sistemi di distribuzione
- Lunghezza e diametro approssimativo dell'impianto idrico e la pressione circolante
- Manutenzione, pulizia e disinfezione
- Periodicità di pulizia e disinfezione, caratteristiche del conta-litri
- Caratteristiche degli abbeveratoi

Qualità dell'acqua - Caratteristiche fisico-chimiche e microbiologiche della fonte d'acqua
- Caratteristiche fisico-chimiche e microbiologiche dell'acqua di deposito
- Caratteristiche microbiologiche dell'acqua all'abbeveratoio
Medicazioni in acqua - Operatività dei trattamenti
- Metodologia applicata
- Caratteristiche dell'attrezzatura di medicazione
- Sostanze chimiche utilizzate per il trattamento dell'acqua, dosaggi in uso
- Controllo e verifica delle procedure di disinfezioni

Una volta valutati i possibili rischi del sistema di fornitura e distribuzione d'acqua si stabiliranno misure correttive necessarie da mettere in pratica.

Non ci sono pozioni magiche, solo strategie basate su:

  • la conoscenza dei nostri impianti
  • la pianificazione di un programma di mantenimento adeguato
  • la realizzazione di analisi fisico-chimiche e microbiologiche dell'acqua di bevanda
  • uso di sostanze autorizzate al trattamento d'acqua

Osservare l'uso di prodotti per il trattamento d'acqua attualmente in vigore secondo le legislazioni ed i criteri sanitari di qualità dell'acqua al consumo umano, conoscere la qualità dell'acqua che abbiamo bisogno in funzione dell'uso -.abbeverata, pulizia, refrigerazione, somministrazione di farmaci.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista