Il dosaggio di un farmaco deve essere calcolato per raggiungere i livelli plasmatici necessari affinché si produca l'effetto terapeutico. Questa dose terapeutica o efficace si trova tra la dose minima efficace e la dose terapeutica massima. Quando si medica l'acqua, le dosi devono essere ripetute con un intervallo di tempo tale da evitare che le concentrazioni plasmatiche scendano al di sotto del range di normalità della concentrazione minima efficace e non eccedano la concentrazione tossica.
Diverse possono essere le cause che portano le concentrazioni plasmatiche al di sotto della concentrazione minima efficace: Errore nel calcolo della dose necessaria, caratteristiche intrinseche del prodotto commerciale (Es: il prodotto è scarsamente solubile e precipita), non conoscenza del sistema di medicazione, ecc... Ma il più delle volte, il consumo di acqua stimato per calcolare la mediazione da effettuare non corrisponde alla realtà. Questa è la causa principale del dosaggio sub-terapeutico.
Le ragioni del basso consumo possono essere molto varie. Quelli che sono una conseguenza dell'installazione sono riassunti nella seguente tabella:
Localizzazione | Problema | Conseguenze |
---|---|---|
Pozzo | Contaminazione da liquami | ↓ Appetibilità, ↓ brusco di consumo e performance |
Contaminazione batterica | ↓ Cronico delle performance | |
Contaminazione da alghe | Ostruzione, ↓ flusso, ↓ pressione | |
Sedimentazione (sabbia, etc.) | Ostruzione, ↓ flusso, ↓ pressione | |
Aumento concentrazione sale | ↓ Appetibilità e possibile intossicazione | |
Filtro | Sedimenti lungo la linea | Ostruzione, ↓ flusso, ↓ pressione |
Assenza del filtro | ↑↑Ostruzione, ↓↓ disponibilità H2O | |
Variazioni della pressione | Variazione del flusso e della disponibilità | |
Scarsità | ↓ Flusso e possibile intossicazione da sale | |
Deposito | Tappo inadeguato/assenza | Contaminazione e ostruzione, ↓ consumo e performance |
Contaminazione da muffe | Possibile ↓ delle performance | |
Antibiotico nel galleggiante | Ostruzioni e residui nelle carni | |
Problemi valvola/gallegiante | Diluizione delle dosi di medicazione | |
Blocco valvola/galeggiante | Scarsità di H2O, ↓ flusso e possibile intossicazione da sale | |
Capacità inadeguata | Difficile dosare medicazione, variazioni di pressione | |
Situazione inadeguata | ↓ Flusso, ↓ disponibilità H2O | |
Altezza inadeguata | ↓ Pressione, ↓ disponibilità H2O | |
Distribuzione | Poca pressione | ↓ Disponibilità H2O quando hai la massima domanda |
Pressione variabile | ↑↓ Disponibilità H2O in funzione della domanda | |
Diametro ridotto (biofilm) | ↓ Flusso, ↓ disponibilità H2O | |
Condutture lunghe | ↓ Pressione, ↓ disponibilità H2O | |
Diametro insufficiente | ↓ Flusso, ↓ disponibilità H2O | |
Discesa poco accessibile | ↓Disponibilità H2O | |
Acqua troppo calda | ↓Consumo di H2O | |
Gelate | ↓ Disponibilità H2O | |
Abbeveratoio | Flusso inadeguato(basso) | ↓ Flusso , ↓ disponibilità H2O |
Troppo alto | ↑ Difficoltà a bere, ↓ disponibilità H2O, ↑ perdite |
|
Troppo basso | ↑ Difficoltà a bere, ↓disponibilità H2O, ↑ perdite |
|
Angolo non corretto | ↑ Difficoltà a bere, ↓ disponibilità H2O, ↑ perdite |
|
Numero insufficiente | ↓ Disponibilità H2O (soprattutto suinetti "dominati") | |
Eccessivamente insieme | ↓ Disponibilità H2O (soprattutto suinetti "dominati") | |
Troppo vicino alla parete | ↓ Disponibilità H2O (soprattutto suinetti "dominati") | |
Inadeguati per l'età | ↑ Difficoltà a bere, ↓ disponibilità H2O, ↑ perdite |
|
Perdite | ↑ Perdite medicazione e liquami | |
Cattiva manutenzione | ↓ Flusso, ↓ disponibilità H2O | |
Diversi nella stessa linea | ↓ Flusso, variazioni del flusso, ↓ disponibilità H2O |
Anche la presenza di malattie, stress da freddo o temperature elevate dell'acqua di bevanda, possono ridurre il consumo di acqua.
La temperatura elevata dell'acqua riduce il consumo:
L'impatto del flusso
A volte, la mancanza di consumi può essere la conseguenza di un basso flusso.
Tabella 2. Portata d'acqua (L/min.) in funzione del diametro del tubo, tenendo conto di una velocità dell'acqua di 1,22 m/s (secondo le raccomandazioni MWPS) e senza attrito significativo. Fonte: stime proprie approssimative.
Diametro delle tubazioni (interno)
|
Flusso | |
---|---|---|
Pollici
|
mm
|
litri/minuto
|
1/4
|
6
|
2
|
1/2
|
13
|
10
|
3/4
|
19
|
21
|
1
|
25
|
37
|
1 ¼
|
32
|
58
|
Aumentare il flusso può essere facile da ottenere, è sufficiente cambiare gli abbeveratoi con altri con una portata maggiore, anche se un'altra soluzione è aumentare la pressione. L'effetto che questa variazione di pressione avrà sul flusso è facile da stimare.
Ad esempio, se riduciamo la pressione della metà, da 280 kPa a 140 kPa:
Se al contrario, si aumenta la pressione al doppio, da 70 kPa a 140 kPa:
Consumo
Conoscere il reale consumo di acqua sarà fondamentale per medicare correttamente. Esistono sistemi che consentono questo monitoraggio in automatico. Un'altra opzione sarebbe quella di installare contatori dell'acqua e registrare il consumo giornaliero.
Un esempio di controllo efficiente del consumo di acqua, lo abbiamo di seguito:
Quando sottodosiamo non otteniamo l'effetto terapeutico atteso, rendiamo più costosa l'acqua, peggiora la salute degli animali e le loro performance produttive e, quel che è peggio, corriamo il rischio di creare problemi di resistenza.