X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Journées de la Recherche Porcine (JRP) 2022: Alimentazione animale

In questo report, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla nutrizione che sono state presentate alle JRP...

Effet de la supplémentation en acides gras oméga-3 du régime sur le profil en oxylipines du lait de truie et quelques paramètres immunologiques des porcelets, Eudald Llauradó-Calero, Núria Tous, David Torrallardona, Enric Esteve-García, Rosil Lizardo

La composizione del colostro e del latte è sostanzialmente diversa e permette di comprendere l'apporto di nutrienti nella fase di lattazione dei suinetti. Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) a catena lunga Omega 3 (EPA-DHA) sono precursori degli ecosainoidi e hanno un effetto immunomodulatore e proprietà antinfiammatorie. In una prova con 36 scrofe (18 scrofe per gruppo) in tre regimi di alimentazione durante la gravidanza e l'allattamento, con una dieta standard (grasso animale) e arricchita con n-3 PUFA (olio di pesce), hanno analizzato il contenuto di ossilipine tanto nel colostri che nel latte, nonché alcuni parametri immunitari dei suinetti (IL-1beta, IgG, IL-10 e TNF alfa). Le diete ricche di omega 3 aumentano i livelli di colostro e latte, nonché i livelli di resolvina E2/3 e 17-HDHA ad alto potere antinfiammatorio nella sintesi delle ossilipine dai precursori EPA e DHA. Allo svezzamento, le diete con omega 3 hanno comportato una riduzione della concentrazione di IL-10 e TNFalfa nel latte, con un aumento di IgM e IL-6 nel sangue delle scrofe, con un aumento di IgG, IL-1beta e IL -10 nel sangue dei suinetti. Con questi dati, dimostrano che le diete per scrofe da riproduzione arricchite con n-3 PUFA hanno un'influenza positiva sui parametri immunologici sia delle scrofe che dei suinetti allo svezzamento.

Effets bénéfiques d’une combinaison d’arginine, valine, leucine, isoleucine, cystine et de polyphénols chez le porcelet : approche in vivo et organoïdes Martin Beaumont, Corinne Lencina, Joffrey Viémon-Desplanques, Tristan Chalvon-Demersay

Numerosi prodotti nutrizionali promettono di essere alternative all'uso di antibiotici per preservare la salute intestinale. Agiscono su una miscela di aminoacidi funzionali e polifenoli nella modulazione del microbiota e della barriera intestinale, sia in vivo che in vitro, nei suinetti per 14 giorni dopo lo svezzamento. Incorporano lo 0,1% di una miscela di aminoacidi (arginina, cistina, leucina, isoleucina e valina) e 100 ppm di polifenoli dell'uva (AA+PP). L'aumento di peso e l'indice di conversione del mangime erano maggiori nei suinetti di prova rispetto ai controlli (rispettivamente 22 e 15%). Nel digiuno dei suinetti della dieta di prova si è rilevata una maggiore quantità di Lactobacillaceae con una riduzione di Bacteroidaceae, Lachnospiraceae e Ruminococcaceae. Nel contenuto cacale, nei suinetti con dieta sperimentale la quantità di Proteobacteria è stata ridotta e hanno avuto un aumento della concentrazione di acidi grassi a catena corta, putrescina e 3-fenil propionato. Il trattamento non ha modificato la crescita o la morfologia intestinale e ha ridotto l'espressione dei geni coinvolti nella proliferazione dell'epitelio intestinale (OLFM4, MKI67, PCNA) e dell'immunità innata (LBP, NFKB2, RELA), pur avendo una forte influenza sulla differenziazione epiteliale e le sue funzioni di barriera intestinale.

Nutrienti diretti all'epitelio ed al microbiota.
Nutrienti diretti all'epitelio ed al microbiota.

Etude de sources protéiques alternatives (pois et lupins doux) en remplacement du soja dans les aliments 1er et 2ème âge, Ashley Sijmonsbergen, Rhana Aarts, Clément Moire, Ard Enckevort

Una delle fonti proteiche più utilizzate nell'industria alimentare è la farina di soia, per il suo contenuto di proteine ​​e aminoacidi, oltre che per il suo costo di produzione, ed è necessario importarla principalmente da fuori dell'Unione Europea. I piselli e i lupini blu possono essere un'alternativa alla soia poiché sono prodotti in Europa. Al centro di ricerca Denkavit nei Paesi Bassi, analizzano la digeribilità di queste materie prime nei suinetti nelle cinque settimane dopo lo svezzamento. Eseguono due prove, la prima con 48 suinetti (18% di soia e 19% di lupini dolci) e la seconda con 393 suinetti in 66 gruppi (dieta di controllo con soia e test sostituendo questa con piselli e lupini). In entrambi i test non sono emerse differenze significative nei dati produttivi (incremento medio giornaliero e consumo medio giornaliero), né nella consistenza delle feci. Nella prima prova, l'assorbimento dell'azoto e la digeribilità di grasso, fibra grezza e sostanza secca non sono stati influenzati quando la farina di soia è stata sostituita dai lupini, con risultati simili nella seconda, giungendo alla conclusione che la sostituzione della farina di semi di soia con i piselli e i lupini come fonte di proteine ​​sono un'alternativa efficace nelle diete dei suinetti svezzati.

Impact du déoxynivalénol et l’ajout de phytase dans un protocole de déplétion et réplétion en calcium chez le porcelet, Béatrice Sauvé Frédéric Guay, Marie-Pierre Létourneau-Montminy

L'effetto del deossinivalenolo (DON) nei suinetti è una diminuzione del consumo, della crescita e del fosforo plasmatico, aumentando l'escrezione di calcio e fosforo, quindi ha un impatto sul rapporto calcio/fosforo, influenzando così il metabolismo del calcio. È stata effettuata una prova con 80 suinetti in cinque trattamenti per 13 giorni dopo lo svezzamento. Quattro trattamenti erano di controllo senza micotossine, uno contaminato con 2,72 mg/kg e altri due con livelli bassi o alti di calcio (0,39 e 0,65%) con un valore costante di fosforo digeribile (0,4%). Il quinto trattamento conteneva fitasi a 750 FTU/kg, con livelli identici di calcio e fosforo. Nella seconda fase di alimentazione di 14 giorni hanno ricevuto le diete senza DON e livelli di calcio 0,65% con fosforo 0,35%, continuando con la fitasi lo stesso gruppo che lo aveva nella fase 1. La digeribilità totale del calcio era maggiore nelle diete con DON e fitasi. Il contenuto di minerali ossei era inferiore nelle diete povere di calcio ed a basso contenuto di calcio con DON derivato dall'esaurimento del calcio. Il rapporto calcio/fosforo nel plasma era più alto nelle diete con fitasi. I suinetti con diete a basso o alto contenuto di calcio avevano una crescita giornaliera inferiore. I parametri di crescita e l'ossificazione minerale utilizzando fitasi erano simili nelle diete con livelli di calcio alti e bassi.

Quels seuils sans effets des facteurs antitrypsiques du soja pour l’alimentation du porc en engraissement? Eric Royer Nathalie Lebas, Alain Quinsac, Laurent Alibert

I fattori antitripsici della soia inibiscono la proteasi e riducono la proteolisi, aumentando le perdite endogene, mentre aumentano le secrezioni di enzimi pancreatici. In Francia, la produzione di soia è raddoppiata tra il 2014 e il 2021 (223.000 contro 450.000 t con 76.000 e 155.000 ettari seminati). Analizzano tre semi di soia (varietà Bahia, Isidor ed Ecudor), sia in forma estrusa che grezza, inclusi a livelli da 2,5 a 12,5 nelle diete per suini da ingrasso e contenuti di inibitori della tripsina (TIU) compresi tra 0,8-1,5-2,5-3,3 e 3,5 unità/mg. Sono stati inclusi 310 suini (maschi e femmine) in gruppi di 5 e in 6 trattamenti. La consistenza fecale era simile in tutti i gruppi. Il consumo medio giornaliero è stato influenzato dalle diete sia nella fase di crescita che in quella di finissaggio. Ciascuna unità per milligrammo di inibitore dell'antitripsina ha comportato una riduzione dell'incremento medio giornaliero di 32 grammi e 0,05 punti nell'indice di conversione, soprattutto nella fase di crescita, e senza un impatto significativo nella fase di finissaggio. In quest'ultima fase, le diete tra 0,7-2,8 TIU/mg hanno presentato un'ingestione media giornaliera inferiore, un incremento medio giornaliero inferiore e un indice di conversione peggiore. Livelli superiori a 2,8 hanno anche penalizzato la resa della carcassa e l'aumento del peso del pancreas, per cui si propone un limite massimo di 2,0 TIU/mg per tutta la fase di ingrasso.

Apport de fourrages riches en protéines dans l’alimentation des porcs. Conséquences sur les performances technico-économiques à l’échelle de l’atelier porcin, Constance Drique Catherine Calvar, Aurélien Dupont, Gaël Gaucher, David Renaudeau

Nell'ambito dell'obiettivo di ridurre i costi di produzione, è importante migliorare la digeribilità della proteina. Lavorano per ridurre la dipendenza dalla farina di soia importata. Effettuano due prove su suini da ingrasso con finale Pietrain: nella prima con due bande di 144 suini da 55 chili con 102 giorni) a cui incorporano insilato di erba medica al 10 e 20%, e nella seconda due bande di 129 suini da 22 chili con tre trattamenti che prevedono foraggi a base di erba medica, trifoglio e "ray gras" ad libitum. L'insilato di erba medica non ha avuto alcun effetto sulla qualità della carcassa, ma ha avuto un impatto negativo significativo sull'efficienza del mangime con un aumento del costo del chilo sostitutivo, derivato dalla minore digeribilità dei suoi nutrienti e dalle carenze di alcuni aminoacidi, che variano notevolmente .a seconda della qualità dell'insilato. L'alto contenuto proteico dei foraggi non ha una digeribilità sufficiente per i suini da ingrasso come fonte proteica, penalizzando la sostenibilità economica dei suini, oltre alla difficoltà aggiuntiva di gestione e distribuzione del foraggio all'interno degli allevamenti stessi.

La sensibilité à l’insuline en tant que modulateur de la composition corporelle et ses effets sur la lipogenèse et l’expression génique chez les porcs à l’engraissement, Hector Salgado, Aline Remus, Marie France Palin, Hélène Lapierre, Marie-Pierre Létourneau-Montminy, Candido Pomar

Le variazioni nella composizione corporea dei suini possono essere associate a differenze nella sensibilità all'insulina durante i processi anabolici che influenzano l'insulina durante la sintesi lipidica. Studiano la lipogenesi de novo e i geni associati al metabolismo dei lipidi e che sono correlati alla sensibilità all'insulina nel tessuto adiposo del grasso e del tessuto muscolare. Usano suini di 95 chili a cui forniscono 1,75 g/kg di peso vivo di glucosio per via orale, analizzando in suini più grassi e magri (22 e 17,2% di grasso corporeo). Il grado di lipogenesi viene stimato misurando l'incorporazione del glucosio nei lipidi (Indice Quicki). I suini più grassi hanno una sensibilità all'insulina ridotta e un livello relativo più elevato di mRNA degli enzimi lipogenici (ACACA, ACLY) rispetto ai suini più magri, che è associato a una maggiore espressione di glucosio-6-fosfato deidrogenasi combinata con una ridotta espressione del recettore gamma. Concludono che i suini con un contenuto lipidico corporeo più elevato hanno una sensibilità all'insulina inferiore associata a una maggiore lipogenesi de novo.

Mesurer par scanner la composition tissulaire, le gain de muscle et l’indice de consommation par kg de muscle. Principes et exemple d’application, Gerard Daumas, Mathieu Monziols, Nathalie Quiniou

I criteri dell'incremento medio giornaliero e dell'indice di conversione sono la base per lo studio della composizione corporea. Il valore delle carcasse si basa essenzialmente sul contenuto muscolare. La misurazione della massa muscolare viene eseguita mediante tomografia computerizzata e dissezione, valutando l'incremento muscolare giornaliero e la conversione alimentare espressa per chilogrammo di muscolo depositato. Questo nuovo criterio viene confrontato con gli standard di incremento medio giornaliero e indice di conversione basati sui risultati ottenuti con suini razionati rispetto ad altri suini ad libitum. Nella strategia di restrizione dell'alimentazione, la differenza relativa su base percentuale rispetto al controllo, non vi è alcuna differenza significativa nell'efficienza dell'alimentazione dell'incremento muscolare, mentre è negativa rispetto all'indice di conversione (-10,5%). Le misurazioni della composizione corporea possono essere parte integrante della produzione animale in generale e degli studi di precisione in particolare.

Synthèse : Quelles stratégies alimentaires pour couvrir les besoins nutritionnels des porcs mâles entiers et/ou immunocastrés et pour réduire les risques d’odeur de verrat dans la viande ?, Giuseppe Bee, Nathalie Quiniou

Nella nutrizione di maschi interi, dobbiamo adattare la strategia nutrizionale basata sull'ottimizzazione della deposizione proteica, oltre a coprire il loro fabbisogno energetico di mantenimento. L'accumulo di proteine ​​è limitato dall'ingestione di energia, mentre il razionamento penalizza la crescita, il tasso di ingestione e il comportamento alimentare. Aumentando la concentrazione di energia, l'appetito è limitato in base all'androgenesi, riducendo l'attività e la deposizione di proteine. Si consigliano concentrazioni di energia ottimali comprese tra 9,5-10,0 MJ EN/Kg. Oltre i 10 MJ, la fermentazione delle fibre solubili è ridotta e la produzione di scatolo è limitata. Il fabbisogno di aminoacidi dei maschi interi rispetto a quelli castrati nella fase finale dell'ingrasso è stimato a +14%. La lisina digeribile ha bisogno di una diminuzione nei maschi immunocastrati rispetto ai maschi interi da 95 chili. L'effetto del razionamento dopo la seconda dose riduce la crescita senza alterare l'efficienza alimentare e il contenuto muscolare dei pezzi nobili. L'aggiunta di radice di cicoria riduce la concentrazione di scatolo, poiché aumenta il livello di butirrato e riduce l'apoptosi intestinale, riducendo i livelli di triptofano e aumentando la biomassa batterica. I tannini riducono anch'essi il livello di scatolo e androsterone riducendo l'apoptosi intestinale e aumentando la circolazione enteroepatica. L'amido resistente diminuisce anch'esso la produzione di scatolo intestinale e la sua concentrazione nei lipidi dei tessuti modificando la composizione del microbiota, aumentando la produzione di acidi grassi a catena corta e migliorando l'integrità della mucosa intestinale. Altri ingredienti che possono interessare sono i semi di lupino, la polpa di barbabietola e l'inulina. I maschi interi consumano l'8,4% in meno ed espellono il 9% in meno di azoto, sebbene siano più stressati. Il loro razionamento, di oltre sei ore, riduce i livelli di scatolo.

Valutazione dei fabbisogni energetici teorici.
Valutazione dei fabbisogni energetici teorici.

Estimation de la valeur nutritive de sources de phosphore d’origine minérale et animale pour la supplémentation des porcs en engraissement, Anne Boudon, Agnès Narcy, Etienne Labussière, Carine A. Van Vuure, Jean-Yves Dourmad

Il fosforo è necessario per ottimizzare i parametri produttivi, oltre che per la qualità delle ossa e la salute degli animali. L'obiettivo dello studio è analizzare la digeribilità di diversi fosfati (fosfato monocalcico minerale, fosfato bicalcico minerale, fosfato bicalcico bovino dopo estrazione con acido e idrossiapatite fosfato – osso suino dopo pressione) in diete con livelli isocalcici in suini a partire da 30,6 kg di peso vivo in cinque diete sperimentali. I fosfati bicalcici e tricalcici di origine animale sono autorizzati per i mangimi dei non ruminanti. La più alta digeribilità era per il fosfato monocalcico minerale, essendo più basso nel fosfato bicalcico minerale e animale e intermedio nell'idrossiapatite. La digeribilità della supplementazione di fosforo non differisce per le forme di monocalcico e bicalcico animale (78,3 e 63,8%) ma minore per il bicalcico minerale (45,5%) e l'idrossiapatite (47,5%). Ciò significa che i processi di estrazione dei fosfati dalle ossa ne modificano il loro valore nutrizionale.

Capacité des modèles d’estimation des besoins chez le porc à l’engraissement pour prédire l’utilisation du phosphore alimentaire chez la cochette, Piterson Floradin, Marion Lautrou, Candido Pomar, Patrick Schlegel, Marie-Pierre Létourneau-Montminy

Hanno sviluppato modelli per prevedere la dinamica sia del calcio corporeo che del fosforo nei suini da ingrasso e confrontarli con altri modelli esistenti (INRAE, NRC e CVB) per prevedere la ritenzione nelle future scrofe da riproduzione. Le raccomandazioni per la prima inseminazione sono: peso vivo di 130-150 kg, incremento medio giornaliero di 600-800 grammi e spessore del grasso dorsale di 14 mm con livelli di calcio e fosforo più elevati rispetto ai suini da ingrasso. Tra i 55 ei 95 chili usano 2,1 g di P digeribile ad libitum e da 95 a 140 chili due livelli (2,1 e 3,5 g di P digeribile – 100 e 160% del fabbisogno) basati su un incremento medio giornaliero di 700 grammi. I modelli INRAE, NRC, CVB e Lautrou stimano/predicono meglio il fosforo corporeo, ed i modelli CVB e Lautrou anche il calcio corporeo, con variazioni significative tra i modelli. Il fosforo corporeo trattenuto tra 60 e 95 chili è meglio stimato da CVB e Lautrou. La ritenzione di fosforo è influenzata dalla restrizione energetica e dal riassorbimento osseo, il che significa che tutti questi modelli ci forniscono stime superiori e inferiori a quelle oggettive nelle diverse fasi di crescita.

Il nuovo modello proposto per prevedere la dinamica sia del calcio corporeo che del fosforo nei suini da ingrasso.
Il nuovo modello proposto per prevedere la dinamica sia del calcio corporeo che del fosforo nei suini da ingrasso.

Estimation du flux d’absorption du zinc et du cuivre chez le porc: approche par méta-analyse, Mohamed Ali Ketata, Marie-Pierre Létourneau-Montminy, Frédéric Guay

L'assorbimento dei minerali come rame e zinco dipende dall'ingestione in base alle materie prime e agli integratori minerali aggiunti alla dieta, alle interazioni tra di loro, insieme all'aggiunta di fibre e fitasi. Dobbiamo considerare che i suini espellono notevoli quantità di oligominerali. Si basano su una meta-analisi di 29 pubblicazioni tra il 1995 e il 2019 che descrivono 165 esperimenti. Con lo zinco si sviluppano due modelli dove, nel primo, l'aggiunta di Zn in forma organica ha un effetto positivo sul suo assorbimento, sia lineare che quadratico, oltre ad una correlazione lineare negativa con l'assorbimento del rame. Le fonti inorganiche di zinco hanno valori di assorbimento compresi tra il 16 e il 22%. Esprimono altri due modelli rispetto al rame, dove osservano un effetto lineare positivo tra fonti organiche e inorganiche di rame e un effetto lineare negativo con il contenuto totale di zinco. I flussi di assorbimento di rame e zinco dipendono dal loro contenuto nella dieta, ma anche dalla digeribilità del fosforo.

Stima del flusso di assorbimento di zinco e rame.
Stima del flusso di assorbimento di zinco e rame.

Effet de stress thermiques sur le comportement des truies en gestation, Justine Abarnou, Maëva Durand, Charlotte Gaillard

Le condizioni ambientali, la temperatura e l'attività fisica modificano il fabbisogno energetico delle scrofe gestanti. Suppongono che le scrofe trascorrano circa 240 minuti al giorno in movimento con variazioni comprese tra 76 e 562 minuti. Analizzano l'attività fisica delle scrofe in tre scenari di temperatura (15,3 – 18,7 e 31,5 ºC) scoprendo che non influenzano il tempo in cui stanno sdraiati e in piedi, sebbene cambino i comportamenti sociali, riscontrando maggiori aggressioni con la temperatura fredda che con l'alta , quando tendono ad isolarsi.

Effet de l’enrichissement de l’environnement sur le comportement des truies gestantes, Clémence Orsini, Maëva Durand, Charlotte Gaillard

L'arricchimento ambientale con materiale manipolabile nelle scrofe gravide ne aumenta il loro benessere facilitando il comportamento esplorativo e riducendo le stereotipie. Hanno studiato 28 scrofe in due gruppi di 14 a cui hanno messo dei materiali (spazzole, corde, sacchi), verificando che dedicano il 3,1% del loro tempo all'esplorazione di questi oggetti, con grande variabilità individuale (0-15,2 minuti/scrofa/giorno). La presenza di questi non influenza la loro attività fisica o il loro fabbisogno energetico. Riduce il numero di visite agli alimentatori e le interazioni negative.

Comportement des truies en situation de compétition alimentaire au cours de la gestation, Maëva Durand, Charlotte Gaillard

Quando si instaurano situazioni alimentari competitive nelle scrofe, i loro fabbisogni nutrizionali aumentano a causa dell'aumento dell'attività fisica e dell'interazione sociale. Si stima che questo aumento del fabbisogno energetico raggiunga il +5%.

Efficacité des glucides fonctionnels raffinés associés à de la bentonite sur les performances de reproduction des truies en gestation nourries avec un aliment contenant de la Zéaralénone et du Déoxynivalénol, Ronan Tanguy, Antonio Vargas, Maria José Carrión-López, Sangita Jalukar

Hanno condotto una prova con 303 scrofe durante la loro fase di gestazione, alimentate con carboidrati funzionali raffinati derivati ​​dall'idrolisi enzimatica di Saccharomyces cerevisiae combinati con bentonite, su diete contenenti 69 ug/kg di deossinivalenolo e 290 ug/kg di zearalenone. Rispetto alla dieta di controllo senza carboidrati, la fertilità era 5 punti in più, con 10 punti in più di fertilità al parto e 4,5 punti in meno di mortalità. Nessuna differenza è stata osservata nella dimensione della figliata.

L’ajout d’une xylanase bactérienne dans l’alimentation des truies en lactation améliore la valorisation énergétique de l’aliment, Christelle Boudry, Marta I. Gracia, Stéphane Benaben, Emmanuel Landeau

L'uso delle xilanasi è una pratica comune nei suini da ingrasso per migliorare il valore energetico della razione. Aggiungono una xilanasi batterica al mangime di 32 scrofe in lattazione alla dose di 10 UI/kg dal momento del parto fino allo svezzamento. La condizione corporea è stata misurata all'inizio dello studio, così come il consumo individuale e le feci sono state prelevate a 16-19 giorni di lattazione per studi di digeribilità, ottenendo 1,9 punti in più di digeribilità della sostanza secca, 1,8 di energia, 2,2 da proteine ​​e 4,3 da fibra detergente neutra. Tuttavia, ciò non si rifletteva nelle condizioni corporee delle scrofe allo svezzamento o nel miglior peso dei suinetti allo svezzamento. Hanno osservato un aumento del peso della figliata allo svezzamento (44,2 vs 41,6 kg).

Effet sur le poids de portée de porcelets au sevrage d’une supplémentation en pidolate de calcium dans l’aliment distribué aux truies en péri mise-bas, Hélène Pithon, Clémence Marecaille, Xavier Roulleau

È importante stimolare il metabolismo del calcio per favorire sia le contrazioni uterine che l'innesco della produzione del colostro e della produzione di latte, in modo da avere una migliore vitalità dei suinetti alla nascita, meno nati morti e un miglior peso dei suinetti allo svezzamento. Includono il pidolato di calcio (PCa), che viene utilizzato per migliorare la deposizione ossea nel pollame o nelle vacche da latte, nella dieta delle scrofe 5 giorni prima e 5 giorni dopo il parto alla dose di 3 g/scrofa/giorno su 141 scrofe.Danbred prova vs 145 controllo senza aggiunta. La mortalità neonatale è stata ridotta di 2,8 punti e il peso della figliata allo svezzamento era superiore del 5,2% (52,2 vs 48,8 kg).

Impact de la distribution d’extraits de plantes à la truie avant la mise-bas sur les diarrhées néo-natales de sa portée, Eric Belz et Justine Ligonniere

Alcuni estratti di agrumi, per il loro alto contenuto di polisaccaridi peptici, mostrano un aumento della flora lattica in vitro con una modifica del microbiota. È nota la colonizzazione del tratto digerente dei suinetti dalle feci delle loro madri. Sono state analizzate le figliate di 3.807 scrofe, provenienti da otto allevamenti, a cui sono stati aggiunti 30 g/giorno di un complesso di estratti vegetali ad effetto prebiotico e antiossidante da 10 giorni prima del parto fino alla fine del parto. L'incidenza della diarrea nei suinetti è stata del 5,4% rispetto al 14,1% nelle figliate di scrofe di controllo.

Transmission de la zéaralénone, du déoxynivalénol et de leurs dérivés de la truie au porcelet pendant la lactation avec ou sans décontaminant, Xandra Benthem De Grave, Janine Saltzmann, Julia Laurain, Maria Angeles Rodriguez, Francesc Molist, Sven Dänicke, Regiane R. Santos

Tra le 400 micotossine conosciute, zearalenone e deossinivalenolo sono le più studiate nei suini. Nel 2006, l'UE ha stabilito livelli massimi nell'alimentazione dei suini da ingrasso di 900 e 250 ug/Kg. I suoi metaboliti possono passare nel colostro e nel latte, nonché attraverso la placenta. L'uso di un'argilla di alghe nel mangime riduce i livelli di zearalenone e dei suoi metaboliti nel siero delle scrofe, oltre a ridurre quelli di DON nel siero dei suinetti.

Effets d’aliments truie transition et d’aliments porcelets sous la mère enrichis en fibres alimentaires sur la santé digestive de porcelets infectés par Escherichia coli entérotoxigène (ETEC), Anouschka Middelkoop, Xiaonan Guan, Ramon Tichelaar, Francesc Molist, Soumya K. Kar, Alfons J. M. Jansman, Martin Peter Rydal, Mattia Pirolo, Clara Tassinato, Peter Panduro Damborg, Carmen Espinosa Gongora, Luca Guardabassi, Albert Van Dijk

Analizzano l'inclusione nel mangime di transizione delle scrofe di tre diverse quantità di fibre fornite da erba medica, polpa di barbabietola o entrambe. Il loro apporto modula il microbiota e aiuta a ridurre l'incidenza dei disturbi digestivi nei suinetti. I suinetti che mangiano allo svezzamento rispetto a quelli che non mangiano, a 9 giorni dallo svezzamento, hanno una differenza di oltre 1 kg, rispondendo meglio alle infezioni da Escherichia coli.

Améliorer la consommation d'aliment sec sous la mère: leviers et conséquences, Manon Roumezi, Charlotte Teixeira-Costa, Gwenaël Boulbria, Arnaud Lebret, Céline Chevance, Pauline Berton, Théo Nicolazo, Valérie Normand, Franck Bouchet, Mathieu Brissonnier, Justine Jeusselin

Il passaggio del suinetto dal mangime liquido a quello secco durante lo svezzamento è un periodo di transizione che inizia all'inizio della lattazione, in modo che stimolare il consumo di mangime solido durante l'allattamento favorisca lo svezzamento. Prendono 21 e 11 figliate di suinetti svezzati a 21 e 28 giorni, che dal giorno 5 hanno a disposizione un mangime starter. Il consumo di mangime in lattazione è maggiore negli svezzamenti di 28 vs 21 giorni, mentre è maggiore quando si presenta asciutto, adattandosi meglio ai mangimi post-svezzamento.

Effet de l’acide benzoïque protégé sur le profil microbien fécal des porcelets sevrés comme alternative à l'oxyde de zinc, Roberto Barea Gaitan, Mireille Huard, Antonio PalomoYagüe, Federico Correa, Paolo Trevisi

Gli acidi organici, in particolare l'acido benzoico, sono ben noti per la loro attività antimicrobica, oltre a promuovere la salute dell'apparato digerente e migliorare i parametri zootecnici. I test sono stati effettuati in quattro allevamenti spagnoli su un totale di 2.610 suinetti, aggiungendo un acido benzoico protetto al mangime starter e ai suinetti fino a 42 giorni di vita, rispetto a un controllo con ZnO a 2500 ppm. Utilizzando metodi metagenomici, è stato studiato il microbiota dei suinetti, avente un microbiota più ampio e disperso rispetto al controllo con ossido di zinco, con alti livelli di Ruminococcus e Fibrobacter, noti per fermentare la fibra alimentare e favorire la crescita di batteri benefici.

La béta-mannanase permet d’améliorer les performances zootechniques et la santé digestive du porcelet en post- sevrage en conditions de production, Fabien Alleman, Paul Barneron, Karl Poulsen

Le emicellulose producono nel suinetto reazioni infiammatorie che danneggiano l'integrità della mucosa e, quindi, i parametri produttivi. L'uso delle betamannanasi cerca di ridurre questo effetto antinutrizionale. Eseguono uno studio su 860 suinetti svezzati a 21 giorni per 7 settimane, aggiungendo Hemicell HT, riducendo il costo del mangime di 5-6 €/t sostituendo parzialmente il concentrato di soia con farina di soia nel primo pasto e sostituendo 63 kcal/kg EN nel secondo mangime. Sia l'incremento medio giornaliero (425 vs 422 g) che l'indice di conversione (1,49 vs 1,48) non differivano tra i due gruppi. In un altro svezzamento si sono ottenuti lievi miglioramenti in entrambi i parametri (413 vs 385 g e 1,50 vs 1,54) con una riduzione dell'espressione dei biomarcatori calprotectina e IFN-gamma, il che significa una riduzione dei processi infiammatori a livello intestinale a incorporare beta -mannanasi nel mangime.

Effet de la supplémentation d’une nouvelle muramidase sur les performances de croissance des porcelets en post-sevrage, Daniel Planchenault, Estefania Pérez-Calvo, Gilberto Litta, Anne-Lise Mary, Oriol Ribó

Eseguono tre prove su suinetti appena svezzati a 25 giorni e del peso di 8,1 kg incorporando un nuovo enzima esogeno (muramidasi) in diete a base di orzo, frumento e soia ad libitum per 42 giorni. L'enzima è incorporato nelle diete di prova a 50.000 LSU(F)/kg. Hanno osservato una migliore qualità delle feci, nonché un incremento medio giornaliero più elevato e una migliore efficienza alimentare, con un effetto più chiaro nella fase iniziale (giorni da 15 a 42).

Un mélange microencapsulé d'acides organiques et de composés de nature identique améliore la digestibilité des nutriments et les performances des porcs en croissance, réduisant les émissions de mauvaises odeurs, Benedetta Tugnoli, Roberto Manini, Andrea Piva, Ester Grilli

Valutatano l'incorporazione di una miscela di acidi organici microincapsulati (citrico più sorbico) e composti naturali (timolo e vaniglia) a 500 ppm in due prove effettuate su suini da ingrasso (nutrizionale e metabolico con 30 suinetti di 27,5 kg e 10 suini di 36 kg ) per 42 giorni. I suini di prova avevano una crescita maggiore e una migliore digeribilità fecale della sostanza secca e delle proteine ​​grezze, con una minore escrezione di ammoniaca nelle feci e nelle feci + urina con una minore emissione di SH2 nelle feci, riducendo l'odore delle deiezioni.

Potentiel d'un additif alimentaire phytogénique comme alternative naturelle au ZnO dans l'alimentation des porcelets sevrés, Anja Keiner, Sandra Chamusco, Roberto Montanhini Neto, Tobias Aumiller

Su 228 suinetti di 23-28 giorni di vita distribuiti in tre trattamenti in diete a base di mais, orzo, frumento e soia, effettuano un controllo senza ZnO, un altro a 2500 ppm ed un terzo con additivo fitogenetico specifico a 1000 ppm per 14 giorni dopo lo svezzamento Il terzo gruppo mostra una maggiore crescita e consumo numerico, non significativo, senza differenze nell'efficienza alimentare, avendo, insieme al gruppo con ZnO, un tasso di diarrea migliore rispetto al controllo.

Efficacité d’une zéaralénone hydrolase sur les performances de porcelets recevant un aliment contaminé par zéaralénone, Juan-Ignacio Artavia, Paula Kovalsky, Sabine Masching, Laure Rouxel

Lo Zearalenone blocca i recettori degli estrogeni che interferiscono con il sistema riproduttivo. I suini convertono naturalmente lo zearalenone in alfa-zearalenolo e non è considerato un processo di disintossicazione. Hanno selezionato un enzima ricombinante purificato, lo zearalenone idrolasi, con la capacità di degradare la micotossina, dando origine a metaboliti non tossici e non estrogenici. Prendono 36 suinetti allo svezzamento per 42 giorni, fornendo loro una dieta contaminata con 200 ppb, osservando la capacità di idrolisi di detto enzima nel tratto gastrointestinale dei suinetti.

Comparaison des effets d’une supplémentation phytogénique et de l’oxyde de zinc sur les performances et la santé digestive des porcelets en post-sevrage, Anne-Cécile Delahaye, Gaëtan Vetea Plichart, Marìa Rodriguez, Joaquín Morales

Eseguono un test su 378 suinetti svezzati a 28 giorni e 6,9 ​​kg per 42 giorni, confrontando una dieta pre-starter con ZnO a 2500 ppm rispetto al controllo e un'altra con 2 kg/t di integratore di estratto vegetale, seguita dallo stesso starter per il tre gruppi. I suinetti con l'integratore fitogenico avevano parametri zootecnici (CMG-IMG-IC) migliori rispetto al controllo, e rispetto al gruppo con ZnO avevano 290 grammi in più di peso, con 20,8 g di incremento medio giornaliero in più e -0,15 punti nell'indice di conversione durante il periodo di prestarter. Nell'intervallo di tempo alla fine dello starter, sono state rilevate differenze numeriche non significative nei gruppi con estratto vegetale e ZnO rispetto al controllo.

Des apports contrastés en calcium sont associés à un métabolome plasmatique distinct chez les porcelets, Angel René Alfonso Avila, Benedict Yanibada, Marie-Pierre Létourneau-Montminy

L'eccesso di calcio nei suinetti penalizza le prestazioni produttive e il contenuto di mineralizzazione ossea. È stato condotto uno studio 8-12 giorni dopo lo svezzamento, riducendo i livelli di calcio e fosforo su 953 suinetti di 6 kg a 0,51% Ca + 0,47% Pdig rispetto a 0,85% Ca + 0, 42% Pdig e 0,65% Ca + 0,38 Pdig. A 12 giorni dallo svezzamento, il peso vivo era simile, mentre i livelli di magnesio, globulina, tirosina, dopamina, p-cresolo e contenuto minerale osseo erano più elevati nelle diete a basso contenuto di calcio. Il rapporto Ca/P e Ca/Vit D3 è diminuito con calcio basso. La metabolomica ha indicato che le diete con bassi livelli di calcio inducono stress immunitario e metabolico.

Evaluation de deux stratégies nutritionnelles en porcelet de 8 à 25kg: baisse de protéines et augmentation de la lysine digestible et ses effets sur les performances techniques, le score fécal et les nécroses des oreilles, Peter Scheres, Luc Levrouw, Annelies Ooms, Vincent Couture, William Lambert, Nicolaas Verhoek, Gerard Raedts

L'obiettivo di questo test era di vedere l'impatto della riduzione dei livelli di proteine ​​grezze e dell'aumento dei livelli standardizzati di lisina ileale digeribile nei suinetti da 8 a 25 chili. Sono stati utilizzati 396 suinetti suddivisi in tre trattamenti con un programma in due fasi: prestarter 7 giorni e starter. Il prestarter includeva livelli proteici del 15,6 e del 14,6%, mentre lo starter forniva il 17,3 e il 16,3%. Per quanto riguarda i livelli di Lisdig, il prestarter aveva 0,98 e 1,12% inel prestarter, oltre a 1,07 e 1,14% nello starter. Al termine del prestarter non vi erano differenze nelle performance zootecniche e, al termine della sperimentazione, i suinetti con il livello più basso di proteina grezza non mostravano significatività nei parametri produttivi o necrosi dell'orecchio. Al contrario, l'aumento dei livelli di lisina digeribile ha aumentato il peso vivo di 1,8 kg, ha ridotto la conversione di 0,11 punti (1,52 vs 1,63) e ha ridotto l'incidenza di necrosi dell'orecchio (da 1,30 a 0,56 punti).

Baisse de la protéine à deux niveaux de lysine: effet sur les performances zootechniques et sanitaires de porcelets post-sevrage, Tristan Brehelin, Cécile Rougier, Stéphanie Lecuelle, Aude Simongiovanni

L'obiettivo di questo studio era di analizzare gli effetti della riduzione della proteina grezza basata su due livelli di lisina digeribile in 180 suinetti svezzati a 21 giorni in due fasi (0-21 giorni e 21-48 giorni – prestarter e starter). Un primo studio ha avuto livelli bassi di Lisdig (1,23 e 1,05% in entrambe le fasi) e gli altri livelli alti (rispettivamente 1,33 e 1,15%). La riduzione dei livelli di proteine ​​grezze migliora il tasso di diarrea. Aumentando i livelli di lisina si aumenta l'incremento medio giornaliero e si riduce l'indice di conversione, risultando in un maggior peso alla fine di 1,7 kg. Per quanto riguarda l'efficienza del mangime, il primo punto su cui si abbassano le proteine ​​grezze non hanno effetto negativo sugli indici produttivi, ma il secondo punto penalizza la conversione di 0,07 (limite inferiore del 7% Lisdig/proteina grezza).

Effets du type de fibre et d’une réduction de la teneur en protéine sur différents paramètres de santé intestinale chez les porcelets sevrés, Manuela Marujo et Laure Darras

Su un totale di 46 suinetti svezzati a 26 giorni (6,2 kg), costituiscono un gruppo senza riduzione del livello di proteine ​​grezze e altri quattro con riduzione, comprendenti diversi tipi di fibre: rispettivamente lignocellulosa, cellulosa, pectina e gomma di guar al 2% in ognuno. I suinetti con cellulosa avevano il miglior rapporto villi/cripte, nonché un numero inferiore di cellule in apoptosi. Coloro che mangiavano pectina avevano più cellule mitotiche. Le lesioni intestinali erano minori nei gruppi con cellulosa e lignocellulosa che con pectina. I suinetti con un tasso più basso di lesioni ileali sono stati osservati in quelli che hanno mangiato cellulosa e il numero di cellule mitotiche è aumentato in quelli alimentati con cellulosa e lignocellulosa. Concludono che la riduzione del livello di proteine ​​non ha influenzato la salute intestinale e che l'inclusione di fibre insolubili purificate, in particolare la cellulosa nelle diete con livelli proteici più bassi, ha giovato alla morfologia intestinale dei suinetti, soprattutto in villi/cripte migliori, tasso più basso di lesioni intestinali e apoptosi.

Maintenir les performances des porcelets avec des aliments à bas taux protéique en période post-sevrage, Alfons Jansman, William Lambert, Aude Simongiovanni, Tristan Chalvon-Demersay, Hans Van Diepen

In uno studio con 192 suinetti svezzati a 28 giorni per 34 giorni, sono stati valutati tre livelli di proteina grezza (17 – 15,5 e 14%), mantenendo i livelli di aminoacidi basati sulla proteina ideale (Lisdig 1,10% con una relazione con la proteina grezza nel diete rispettivamente del 6,5 – 7,1 e 7,9%). Non c'era differenza durante il periodo tra i tre trattamenti. In termini di incremento medio giornaliero e indice di conversione, non c'erano differenze nelle diete con 17 e 15,5% di PG, ma era peggio nella dieta con il 14%. La concentrazione di ammoniaca intestinale e l'espressione di TLR-4 sono state ridotte del 7 e del 16% rispetto ai primi due trattamenti e rispettivamente del 14 e del 33% tra il 17 e il 14% di PG. Il limite inferiore dal quale i parametri produttivi peggiorano si evidenzia al 7% di Lisdig/PG.

Porc’Inn: un nouveau dispositif d’expérimentation pour le suivi des performances individuelles des porcelets sevrés, Maxime Traineau, Justine Danel, Maria Vilarino

Poter controllare i consumi e la crescita individuale è fondamentale per conoscere più precisamente la fase post-svezzamento (criteri fisiologici, comportamentali e tossicologici). Le nuove normative sul benessere degli animali condizionano i sistemi tradizionali (box individuale) per cui hanno sviluppato un nuovo sistema più rispettoso ed efficace per monitorare il consumo individuale dei suini in gruppo (20 suinetti). Le nuove macchine hanno un margine di errore di 1 grammo, contando sia il numero di visite che la durata di ciascuna di esse. In una prima prova con suinetti svezzati, hanno realizzato un fattoriale 2x3 (2 fonti di cereali, 2 livelli di lisina digeribile e maschi vs femmine). Durante l'esperimento hanno osservato differenze significative sia nell'ingestione di mangime fino al 7% che nell'efficienza alimentare del 3,6%.

Effet des apports énergétiques en fin de finition sur les performances du porc nourri en soupe selon sexe, Arnaud Samson, Emmanuel Janvier, Claire Launay, Eric Schetelat

In uno studio con 168 suini di 68 giorni (32,6 kg) alloggiati in gruppi di 6, hanno condotto un esperimento con un disegno fattoriale 2x2, che ha confrontato il sesso (femmine vs maschi castrati) e la strategia di alimentazione (2-3 fasi di alimentazione) fino a 90 chili (111 giorni). Il mangime di crescita fino a 60 kg contiene 9,65 MJ EN/kg e lo 0,85% di Lisdig e il mangime di finissaggio da 60-90 kg 9,85 MJ EN/kg – 14,5% PG – 0,80% Lisdig. Nella dieta di finissaggio 2 (da 90 a 120 kg), hanno testato un terzo mangime più energetico (10,10 MJ EN/kg – 0,80% Lisdig) con gli stessi livelli di proteine ​​e aminoacidi. La diluizione della broda è di 2,8/1 acqua/mangime applicando un piano di razione di 40 g mangime/kg PV, con una progressione di 27 g/giorno e un livello di plateau di 2,60 kg/giorno. Non c'era interazione tra i fattori testati ed i parametri produttivi. Le femmine sono cresciute di più dal giorno 111 alla macellazione (3,2%) con una percentuale più alta di carcassa magra rispetto ai maschi castrati (62 contro 61%). L'incremento medio giornaliero tendeva ad essere più alto con il programma dietetico di 3 rispetto al programma dietetico di 2 (2,5%). Pertanto, l'aumento del contenuto energetico nella dieta di finissaggio tende a migliorare l'efficienza alimentare dei 90-120 kg e soprattutto la fase di ingrasso.

La digestibilité du phosphore et celle du calcium sont améliorées par l’apport de phytases, et évoluent au cours de la phase de croissance du porc charcutier, Marion Bournazel, Noëmie Lemoine, Elodie Tersiguel, David Guillou

La bassa digeribilità del fosforo nelle materie prime vegetali e la regolazione dei limiti di escrezione del fosforo (P) spiegano l'uso diffuso della fitasi microbica nelle diete dei suini. Eseguono una prova confrontando 5 fitasi in 36 suini castrati a partire da 69 giorni di vita e del peso di 29,6 kg in un periodo di 37 giorni con diete frumento 50%, mais 12%, orzo 9%, crusca di frumento 9%, soia 7% e colza 7% (9,7 MJ EN/kg – 0,85% Lisdig – 0,80% calcio – 0,19% Pdig e 0,30% Pphytic). Tutte le fitasi incluse aumentano significativamente la digeribilità apparente di calcio e fosforo rispetto al controllo, ma il loro valore assoluto diminuisce nel tempo con solo un piccolo effetto sulla classifica delle fitasi, una delle quali spicca per una maggiore digeribilità del fosforo. La digeribilità del calcio e del fosforo aumenta con l'età del suino fino a raggiungere un livello di plateau.

Caractéristiques du transport électrogène du glucose dans l'intestin grêle des porcs à l’engraissement, Marco Tretola et Paolo Silacci

L'ileo è il segmento dell'intestino tenue in cui il trasporto del glucosio dipende maggiormente dallo ione sodio, forse derivato dalla proteina trasportatrice SGLT1. Studiano la capacità di assorbimento del glucosio nel digiuno e nell'ileo in 100 suini da ingrasso. Il consumo di glucosio è risultato maggiore nell'ileo rispetto al digiuno, per la presenza di correnti di corto circuito (rispettivamente Isc 17,2 vs 4,59 uA), senza differenze nel valore della resistenza transepiteliale (TEER). Non c'era differenza tra il consumo di glucosio e l'espressione della proteina SGLT1 in nessuna delle sezioni intestinali. Dati simili si osservano nei suinetti svezzati, in cui un assorbimento più efficiente del glucosio ileale non corrisponde a livelli più elevati di espressione della proteina SGLT1, quindi sono necessarie ulteriori ricerche a questo proposito.

Dynamique de déplétion et de réplétion des réserves minérales dans les os individuels et les régions osseuses des cochettes nourries avec différents niveaux de phosphore et calcium alimentaires, Piterson Floradin, Candido Pomar, Marie-Pierre Létourneau-Montminy, Patrick Schlegel

La base di questo studio è valutare la capacità delle scrofette da rimonta, dopo la prima inseminazione, di compensare le carenze di mineralizzazione ossea derivanti da diete povere di calcio e fosforo durante il periodo dell'ingrasso. Incorporano 24 scrofe in una prova con un programma in due fasi (60-95 e 95-140 kg PV - corrispondono ai periodi di esaurimento e ripristino di Ca e P. Nella prima fase vengono alimentati ad libitum con una dieta di finissaggio e livelli del 100 – 67% del fabbisogno di fosforo (2,1 e 1,2 Pdig/kg). Nella fase di reintegro metà e metà sono assegnate a diete razionate a 2,1 g e 3,5 g Pdig/kg. Alla fine del periodo di ripristino, tutti i trattamenti hanno valori simili di contenuto minerale osseo, quindi concludono che ogni suinetto può recuperare carenze minerali nelle singole ossa di diverse regioni ossee del corpo.

La fabrication d’aliment à la ferme dans les élevages porcins bretons: résultats d’enquête descriptive, Constance Drique, Marie-Lou Bernard, Catherine Calvar

Conducono un'indagine su 85 allevatori di suini in Bretagna che hanno investito nella costruzione di un proprio mangimificio nell'azienda per controllare meglio i costi dei mangimi e contrastare la volatilità dei prezzi. Circa il 55% dei produttori produce almeno una parte dei mangimi che consuma. Identificano due tipologie fondamentali: alcuni acquistano le materie prime più minerali e altri mangimi complementari. Il motivo principale per la produzione dei loro mangimi è il risparmio sul costo dei mangimi, stimando che il 95% di loro risparmi più di € 10/t. Chi acquista premiscela minerale produce il proprio mangime per l'ingrasso ed i riproduttori, e chi acquista complementare produce il proprio mangime per l'ingrasso con i cereali. Da notare che il 71% di loro ha investito per migliorare la propria capacità di stoccaggio di materie prime e mangimi finiti. La dimensione media degli allevamenti che producono il mangime è di 333 scrofe con una media di 25,6 suinetti svezzati per scrofa presente anno e gli allevamenti da ingrasso hanno un censimento medio di 5.980 suini (2.100-13.000).

Des taux d’incorporation croissants de tourteaux d’oléagineux dans un aliment à base de blé affectent-ils la digestibilité des nutriments? Justine Danel, Maxime Traineau, Maria Vilarino

Eseguono un esperimento con 12 suini maschi da ingrasso castrati del peso di 61,5 kg con un mangime base contenente il 96% di frumento e il 4% di macro vitamine minerali, a fronte di cinque trattamenti in cui sostituiscono il 24% del frumento con due farine di semi di oleaginose, farina di colza e farina di girasole decorticato a diversi livelli di inclusione. La digeribilità delle fibre è maggiore nella colza e nel girasole, con l'effetto opposto osservato sulla digeribilità delle proteine.

Introduction de légumineuses fourragères dans les assolements des exploitations porcines. Conception et évaluation de la durabilité des systèmes, Constance Drique, Catherine Calvar, Aurélien Dupont, Gaël Gaucher

È allo studio l'impatto dell'introduzione di leguminose foraggere (erba medica e trifoglio) nelle razioni dei suini da ingrasso per ridurre la dipendenza dalla farina di soia, oltre a migliorare le rese agronomiche dei terreni (rotazione delle colture - meno concimazione con azoto e migliore controllo delle infestanti). L'approvvigionamento di queste materie prime è variabile: erba medica in sfalcio, insilata o in pellet ad libitum, razionata al 5% o incorporata nel mangime al 5%. Le perdite economiche erano maggiori quando si utilizzava erba medica disidratata o in pellet per il loro impatto ambientale, così come in erba medica in sfalcio e insilato a causa del costo aggiuntivo della manodopera.

Contamination croisée des aliments pour animaux par les antibiotiques: évaluation préliminaire du transfert vers les denrées d’origine animale et du risque d’émergence d’antibiorésistance, Cristina Santos-Santorum, Murielle Gaugain, Agnès Perrin, Michel Laurentie, Pascal Sanders

Il rischio di contaminazione crociata con antibiotici nelle fabbriche di mangimi quando produciamo mangimi con e senza sulla stessa linea è elevato, oltre a poter verificarsi durante il trasporto e lo stoccaggio dei mangimi. L'esposizione ai suini con piccole quantità di antibiotici crea rischi di residui di antibiotici e l'emergere di resistenza batterica. Eseguono uno studio pilota con 6 suini divisi in due gruppi con basse concentrazioni di antibiotici (amoxicillina, ossitetraciclina e sulfamidico+trimetoprim) per 18 giorni nel mangime. Sulfonamide+trimetoprim viene assorbito e si accumula nei muscoli e nel fegato in concentrazioni che superano il limite massimo di residui (MRL) dell'UE (100 ng/g). Al contrario, l'ossitetraciclina ha un basso assorbimento orale e la sua rilevazione nelle feci era alta, mentre nei muscoli e nel fegato era al di sotto dei suddetti LMR. Nel caso dell'amoxicillina era al di sotto dei limiti di quantificazione dei metodi analitici in tutte le matrici.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista