X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

La Stitichezza nelle Scrofe: un Nemico Nascosto

La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...

Dal campo della nutrizione e dell'alimentazione si può esercitare un'influenza sia negativa che positiva sul problema della stitichezza. È importante tenere presente l’interazione sinergica che questo argomento può avere con altre discipline come, ad esempio, il management.

Cause e fattori della stitichezza

La costipazione, conosciuta anche come stitichezza, è una delle principali sfide che devono affrontare oggi le scrofe iperprolifiche. È caratterizzata da difficoltà nel passaggio delle feci o da una bassa frequenza di defecazione, con conseguente formazione di feci dure e secche. Le principali cause alla base di questo problema sono dettagliate nella Figura 1.

pienso Dieta:
  • La quantità di mangime ricevuta dalle scrofe può influenzare la qualità delle loro feci.
  • Una mancanza di fibre nella dieta può essere un fattore di stitichezza.
  • Transizione brusca da una dieta di gestazione ad una dieta di lattazione.
  • Cambiamenti nel volume di mangime fornito durante questi periodi.
agua Idratazione:
  • L’ingestione limitata di acqua a causa della scarsa qualità o della fornitura limitata può provocare feci più secche e più difficili da eliminare. Questo fenomeno è particolarmente comune nelle scrofette che vengono introdotte per la prima volta in una nuova struttura, come i reparti di sale parto.
cerda Attività fisica:
  • Le scrofe gravide alloggiate in gabbie con attività fisica limitata possono manifestare un'aumentata incidenza di stitichezza.
  • Anche le scrofe in lattazione che passano da un sistema di gestazione di gruppo a gabbie individuali nella sala parto possono affrontare un aumento del rischio di stitichezza.
hormonas Ormonali:
Lo stress può innescare cambiamenti ormonali che possono influenzare la motilità intestinale associati a:
  • Trasferimenti
  • Cambiamenti nella dieta
  • Disidratazione
  • Stato avanzato di gravidanza
  • Somministrazione di farmaci iniettabili nel periodo prossimo al parto.

Determinare l'incidenza della stitichezza

Se vogliamo valutare la situazione attuale del nostro allevamento e determinare l'incidenza della stitichezza, è essenziale disporre di metodologie ripetibili, semplici e pratiche per l'applicazione negli allevamenti commerciali.

Alcune opzioni per queste tecniche sono elencate di seguito:

Valore del punteggio variabile da 0 a 5
Tecnica Soggettiva

0:assenza di feci

1: secche e di forma sferica

2: tra secche e normali
heces cerdas
3: normali e morbide, ma sode e ben formate

4: da normali a umide, ancora formate ma non consistenti

5: feci molto bagnate, deformi e liquide
Profilo di ceneri fecali, %
Tecnica complessa
Fornire alle scrofe un materiale inerte e indigeribile (alluminosilicati) e prelevare campioni di materia fecale due volte al giorno, eseguire l'analisi delle ceneri della stuffa in laboratorio cercando un aumento di ceneri in detta materia fecale.
Ore dal parto alle prime feci
Tecnica semplice obiettiva
I box parto-gabbie parto devono essere puliti, senza materiale fecale visibile e deve essere registrata l'ora del giorno in cui è stata osservata la prima materia fecale visibile.

La metodologia utilizzata nelle prove di ricerca applicata, effettuate negli allevamenti commerciali, è la tecnica numero 3. Questa tecnica permette di stabilire un valore oggettivo, cioè le ore impiegate da una scrofa per defecare dal parto, per la successiva analisi matematica.

Nell'immagine 1 si può notare la diversa consistenza delle feci in relazione ai giorni trascorsi dal parto fino alla defecazione della scrofa. Si osserva che quanto più tempo impiega la scrofa a defecare, tanto maggiore è la durezza e la consistenza delle feci.

Aspetto visivo delle feci di scrofe stitiche
Aspetto visivo delle feci di scrofe stitiche

Esperimenti su più allevamenti in diversi paesi dell’America Latina e dell’Europa hanno permesso di costruire un ampio database che mostra che il problema è più comune di quanto si pensi normalmente.

Di seguito sono riepilogati i 10 effetti più significativi osservati negli allevamenti valutati negli ultimi 2 anni.

1 Ore dal parto alle prime feci
Le scrofe impiegavano in media 76 ore per effettuare la prima defecazione dopo il parto.
2 Incidenza della stitichezza
Il 70% delle scrofe impiegava più di 48 ore per defecare dopo il parto.
3 Incidenza della stitichezza nelle scrofette
L'80% delle scrofette impiegava più di 48 ore per defecare dopo il parto.
4 Durata del parto
Le scrofe stitiche hanno una durata del parto più lunga.
5 Temperatura rettale
Aumento della temperatura rettale nelle scrofe stitiche.
6 Perdite totali alla nascita (PT%)
Le PT% alla nascita (nati morti e mummificati) aumenta di oltre il 30%.
7 Qualità del colostro (gradi brix %)
Qualità inferiore del colostro, osservando il 7% in meno di gradi brix (misurazione indiretta delle IgG)
8 Consumo della razione (CR)
Le scrofe stitiche hanno una CR inferiore del 10% durante l'allattamento.
9 Condizione corporale
Come conseguenza della minore CR si verifica un marcato aumento della perdita della Condizione Corporale
10 Prolasso degli organi pelvici (POP) – MMA
Promuovono la comparsa del POP nonché dell'edema mammario e della mastite.

Strumenti di intervento per ridurre questa sfida

  • Monitoraggio e registrazione dei dati: Mantenere registrazioni dettagliate della salute e del comportamento delle scrofe, nonché dei parametri relativi all'alimentazione, all'idratazione e alla gestione, può fornire informazioni preziose per identificare le tendenze e adattare in modo proattivo le strategie di prevenzione della stitichezza.
  • Trasferimento delle scrofe nelle sale parto: È fondamentale che questo processo si svolga con calma e senza intoppi, per ridurre al minimo lo stress che potrebbe compromettere la normale attività della funzione digestiva.
  • Massimizzare il consumo di acqua di qualità: In molti allevamenti, il sistema di approvvigionamento idrico durante la gestazione è diverso da quello utilizzato nelle sale parto, il che può comportare una diminuzione dell'idratazione durante i primi giorni dopo il trasferimento in questi reparti. È essenziale garantire un flusso d'acqua adeguato nei momenti in cui tutte le scrofe si alimentano e garantire anche la qualità dell'acqua offerta.
  • Routine di alimentazione: Garantire un consumo regolare e frequente di mangime, evitando lunghi periodi di digiuno nelle scrofe, è essenziale per migliorare la loro funzione digestiva.
  • Diete del peri-parto: La progettazione di una dieta personalizzata in questo periodo è vitale. Questo approccio prevede la meticolosa combinazione di ingredienti, nonché di additivi nutrizionali e non nutrizionali, con l'obiettivo di affrontare le sfide specifiche affrontate da ciascuna azienda agricola.
  • Uso di fibre: Le fibre svolgono un ruolo cruciale nel prevenire la stitichezza nei suini, favorendo la motilità intestinale, la ritenzione idrica e la conseguente adeguata formazione delle feci. Sebbene siano stati compiuti progressi nella comprensione dei loro benefici, rimangono ancora sfide nell’ottimizzare il loro utilizzo e il dosaggio per ciascuna fase, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche per migliorarne l’implementazione e massimizzare il loro impatto sull’integrità gastrointestinale e sulla salute dei suini.
  • Uso di probiotici: È stato dimostrato che l'uso di lieviti vivi come probiotici ha un impatto positivo sulla riduzione della stitichezza nelle scrofe. Questi lieviti favoriscono l'equilibrio della flora intestinale, migliorando la digestione e la motilità gastrointestinale.
  • Uso di solfato di magnesio: Il loro effetto lassativo risiede nella loro capacità di trattenere l'acqua nell'intestino, cosa che ammorbidisce le feci e ne facilita l'eliminazione. La dose e la frequenza della sua applicazione devono essere adattate in base alle esigenze specifiche di ciascun allevamento. Questo ingrediente è uno strumento efficace ed economico da implementare negli allevamenti commerciali.

Queste sono le principali opzioni disponibili che sono state implementate con successo negli allevamenti commerciali. È importante notare che, come per ogni aspetto legato alla produzione, non esistono ricette magiche. Pertanto, si raccomanda che ciascun allevamento convalidi questi strumenti attraverso lo sviluppo di sperimentazioni di ricerca applicata, utilizzando un disegno sperimentale particolare per la propria situazione specifica.

Questo approccio consentirà una maggiore precisione nella selezione e nella combinazione delle strategie, che a loro volta contribuiranno a migliorare il benessere degli animali, la produttività e, di conseguenza, la redditività negli allevamenti di suini.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista