Quando si progetta un nuovo allevamento, o si valuta qualsiasi ampliamento o ristrutturazione, non c'è dubbio che molto tempo viene dedicato alla scelta della progettualità e delle attrezzature che meglio si adattano alle esigenze di produzione. Allo stesso modo, pensare e progettare correttamente un allevamento dal punto di vista della biosicurezza è un fattore essenziale per realizzare allevamenti e strutture produttive che minimizzino i problemi sanitari.
In questo articolo parliamo con due professionisti, Lara Ruiz e José Casanovas, che attualmente si dedicano alla progettazione e al controllo dei Piani di Biosicurezza degli allevamenti e dei sistemi produttivi delle aziende in cui operano.
Per restringere l'argomento, ci atteniamo a quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento Sito 1, sebbene tutti siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento.
Casanovas inizia in modo chiaro: la chiave della maggior parte degli elementi di biosicurezza è che segnano inequivocabilmente quando sei all'interno dell'allevamento (zona pulita) e quando sei fuori (zona sporca). Usa questo esempio molto grafico:“Immagina il limite tra la terraferma e il mare: se raggiungi il mare da una scogliera, non c'è dubbio, in punta di scogliera sei a terra e se fai un altro passo e sei già in mare... Se invece arrivi da una spiaggia, il passaggio dalla terra all'acqua è molto più indefinito, quando puoi dire di essere già in mare?” Pertanto, i punti di inter-scambio in un allevamento (lo spogliatoio, i punti di carico, ecc...) devono definire chiaramente la separazione tra aree pulite e aree sporche, come sulla scogliera, senza l'esistenza di zone grigie, che è dove si commettono gli errori.
Le recinzioni
I due autori concordano sull'importanza di avere una doppia recinzione: il perimetro che circonda l'intero allevamento, e la biosicurezza che delimita la zona pulita dalla zona sporca (foto 1 e foto 2).
Ruíz in modo esplicito: Una questione importante è che l'allevamento abbia un percorso il più circolare possibile attorno al perimetro. Pertanto, è molto semplice avere un accesso differenziato a seconda del rischio.
Idealmente, 1 per i camion per il carico di mangimi e suinetti e 1 separato per i veicoli dei lavoratori e dei visitatori, che li conduca direttamente all'area di parcheggio. Si deve ancora avere un 3° accesso esclusivo alla vasca dei liquami.
Casanovas fa notare che, anche se non lo vogliamo, si finisce sempre per creare zone “grigie” negli allevamenti. Ad esempio, se spostiamo il contenitore di raccolta delle carcasse dei morti il più lontano possibile dall'allevamento, sarà un problema per portare i suini morti dell'allevamento?... Con quali vestiti/scarpe?... A che ora del giorno?... Forse dovremo lasciare la zona pulita per arrivarci... Inoltre, se ci riferiamo al caso specifico del contenitore/cella dei morti, la normativa indica che il contenitore deve trovarsi all'interno del recinto dell'allevamento. Ecco perché la recinzione perimetrale è importante.
L'ingresso di nuovi animali ed il reparto di quarantena-adattamento
Per Ruíz, quando si tratta di rimonta esterna la sua opzione prioritaria è farlo in un capannone separato dall'allevamento, preferibilmente in un altro sito isolato. Tuttavia, questa opzione deve tenere conto di alcune condizioni che possono rappresentare un rischio per la biosicurezza. Il principale è la dipendenza da un trasporto dalla quarantena all'allevamento. Questo trasporto deve provenire dall'allevamento stesso poiché, se fosse un trasporto esterno, si richiederebbe un'altra quarantena dopo il trasferimento. L'altro fattore determinante è la necessità che questa quarantena abbia le condizioni adeguate di abbigliamento, calzature e sia visitata seguendo protocolli di biosicurezza.
Nel caso in cui queste due condizioni non siano garantite, preferire di collocarla nello stesso allevamento delle scrofe ma, il più lontano possibile dal resto dei capannoni e, nel caso di ventilazione naturale, che non si trovi in modo che i venti prevalenti portino l'aria dalla quarantena al resto dell'allevamento.
Questa quarantena deve avere uno spogliatoio esclusivo separato dal resto dell'allevamento, ma con le stesse condizioni: panca separatrice, doccia, lavatrice in modo che questi vestiti non escano da lì, puliscistivali, ecc...
Casanovas è d'accordo con le condizioni dello spogliatoio, anche lui lo preferirebbe in un azienda agricola remota, anche se presume che in seguito dipenderà da un ultimo trasporto che implica anche un rischio, che possa essere minimizzato se si hanno garanzie e controllo sulla pulizia del trasporto. Ma per lui la cosa più decisiva è controllare bene l'origine della rimonta per non avere sorprese.
E fa notare un'idea non da poco, dal punto di vista della biosicurezza, l'opzione migliore è fare l'auto-rimonta a partire dalle dosi seminali. In questo caso è necessario disporre di un capannone da allevamento in azienda in cui allevare le future riproduttrici.
Lo spogliatoio
Quando si tratta di punti di inter-scambio in un allevamento, non c'è dubbio che lo spogliatoio sia uno dei più importanti.
Entrambi gli Autori ci spiegano come vengono progettati oggi gli spogliatoi negli allevamenti:
Prima dello spogliatoio dovrebbe esserci un'anticamera dove lasciare le scarpe e capotti, che dovrebbe essere separata dall'accesso allo spogliatoio finale da una panca abbastanza alta da rendere difficile il salto (foto 3). Questa anticamera deve già avere un lavandino prima di entrare nello spogliatoio.
Dopo l'anticamera ci sarà lo spogliatoio con una zona sporca, una doccia e una zona pulita. I vestiti "da strada" vengono lasciati nell'area sporca. Sempre più spesso vengono utilizzati spogliatoi a cabina singola (foto 4). Nell'area pulita degli spogliatoi si trovano i vestiti dell'allevamento. Vengono imposti anche indumenti di colori diversi per le diverse aree dell'allevamento (sale parto e gestazione), oltre a colori specifici per i visitatori e gli addetti alla manutenzione.
Dopo lo spogliatoio, troviamo una stanza simile alla prima, con la panca separatrice dove lasceremo le ciabatte nella zona spogliatoio, e dall'altra parte troviamo gli stivali/scarpe dell'allevamento.
Abbiamo esaminato 3 elementi chiave nella progettazione della biosicurezza di un allevamento. Nel prossimo articolo, affronteremo il punto di carico, l'ingresso dei materiali vari e la Biosicurezza Interna...