X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Le mosche...un problema da tenere sotto controllo!

Il controllo delle mosche deve essere attuato non solo d'estate, l'importanza nella trasmissione delle malattie e il benessere degli animali e delle persone sono fondamentali per garantire la sanità.

LE MOSCHE, UN ORGANISMO DA TENERE SOTTO CONTROLLO

Quando la temperatura ambientale inizia a salire, gli insetti riprendono il loro ciclo biologico, costituendo spesso un fastidio che può diventare infestante. Mosche e zanzare sono insetti ditteri in quanto hanno un paio di ali (mentre il resto degli insetti alati ha 2 paia). Esistono molte specie di mosche, ognuna con caratteristiche e comportamenti propri, con habitat, modi di alimentazione, ecc. diversi, ma accomunate da caratteristiche, come il tipo di ciclo riproduttivo.

Gli adulti, che troviamo in volo ovunque, rappresentano solo una piccola parte di questo ciclo biologico (circa l'1% della popolazione) e sono responsabili della fase riproduttiva. Si accoppiano e depongono le uova, con covate che vanno da poche decine di uova a qualche migliaio, su superfici ricche di sostanza organica e con un elevato grado di umidità. Quando le condizioni sono favorevoli, le uova schiudono dando origine alle larve (più del 50% della popolazione) che si nutrono di questo substrato e crescono superando i diversi stadi larvali. Una volta mature, le larve si impupanno, prendendo forma di crisalide (circa il 30% della popolazione), che andrà incontro a metamorfosi, dando origine ad una nuova mosca adulta. La durata dell'intero processo è variabile: nella mosca domestica, la più comune, questo ciclo può essere completato, in condizioni favorevoli, in una sola settimana, cioè da una sola mosca possono scaturirne un centinaio in una settimana, qualche migliaio in 15 giorni, ed il problema può diventare ingestibile prima che tu te ne accorga.

Figura 1. Ciclo biologico delle mosche.
Figura 1. Ciclo biologico delle mosche.

Conoscere la biologia delle mosche, la loro morfologia o il loro comportamento è importante per sapere quali rischi per la salute stiamo correndo con la loro presenza e può aiutarci quando applichiamo uno qualsiasi dei metodi di controllo.

In quali aree si svolge la maggior parte di questo ciclo? luoghi con abbondante sostanza organica e un elevato grado di umidità come cumuli di letame, fosse e pozze di liquame, angoli delle aree di stabulazione o contenitori di carcasse.

Essiccatore
Essiccatore

liquami
liquami

Perché le mosche sono un rischio?

Il corpo delle mosche adulte, ricoperto da numerosi pili, facilita l'adesione di un gran numero di microrganismi che vengono trasportati da un luogo all'altro, aumentando il rischio di contaminazione delle superfici dove si posano.

Nella maggior parte dei casi hanno un apparato buccale a forma di tronco che lecca la materia organica, dopo aver prodotto una saliva che la scioglie facilitandone l'ingestione. Alcune specie si nutrono di sangue, e in questi casi la saliva secreta ha un fattore anticoagulante che garantisce un maggior flusso sanguigno, e quindi più alimento.

Se consideriamo che le loro fonti alimentari solitamente le facilitano la proliferazione dei microrganismi, possiamo dedurre che la loro azione come vettore di malattie infettive o parassitarie è estremamente importante.

Tra le malattie che le mosche possono trasmettere nei suini ci sono dissenteria emorragica, salmonellosi, diarrea neonatale, parassitosi, ecc. Si ritiene infatti che la maggior parte delle infezioni del tratto intestinale sia dovuta alla trasmissione tramite le mosche. In alcune di queste malattie le mosche fungono da ospite, svolgendo un ruolo nel ciclo del patogeno e nella sua trasmissione, mentre in altre la loro azione di vettore è meccanica, fungendo da mero trasportatore. Questo potrebbe essere il caso di due delle malattie di cui si parla di più ultimamente: la PRRS e la PSA. Sebbene la sua azione come vettore di queste malattie non sia chiara, non è impossibile che accada.

Peste suina Africana

Nella pubblicazione, Olesen at al.2018, viene dimostrata l'infezione con il virus della peste suina africana attraverso l'ingestione di mosche, e sebbene la quantità di mosche da ingerire debba essere alta per rilevare la viremia, questa evenienza si è verificato in alcuni casi. Sicuramente queste vie di trasmissione non sono le principali o le più importanti, ma devono essere prese in considerazione nella trasmissione all'interno dell'allevamento, tra allevamenti vicini o tra l'allevamento e l'ambiente circostante.

La concentrazione di allevamenti suinicoli, la presenza di agenti patogeni su ferite o mucose, animali immunodepressi o sensibili, e la presenza di mosche negli allevamenti, costituisce una combinazione che facilita la trasmissione meccanica, che deve essere molto diretta ed avvenire in un breve lasso di tempo.

La mosca può rappresentare un fattore di stress per le persone e anche per gli animali, incidendo notevolmente sulla qualità e quantità delle produzione zootecniche. Pertanto, è necessario avere un buon piano di controllo.

Quali strumenti abbiamo per controllare le mosche?

  • Controllo fisico degli adulti mediante cattura con trappole multiple, a luce UV o adesivo.
  • Controllo chimico:

- Larvicidi: formulati chimici da applicare ai substrati dove le mosche depongono le uova e si sviluppano le larve. Di solito sono inibitori della crescita che colpiscono le larve che si stanno evolvendo fino a quando non si impupano.

- Insetticidi adulticidi: formulazioni chimiche per eliminare gli adulti. Possono presentarsi in diverse forme.

  • Granuli con qualche tipo di zucchero impregnati di un insetticida che viene ingerito dalle mosche
  • Prodotti per "dipingere" a base di zuccheri e ferormoni attrativi insetticida. Le mosche vengono uccise dall'ingestione o dal contatto.
  • Prodotti emulsionabili o pronti all'uso, che vengono applicati a spruzzo, nebulizzazione, ecc.

- Controllo biologico : attraverso l'uso di repellenti naturali a base di estratti vegetali. o pteromalidi, insetti parassiti le cui larve si nutrono esclusivamente di pupe di mosca, creando una popolazione di parassiti che controllano le popolazioni di mosche.

Figura 3. Ciclo biologico della mosca interrotto dall'azione di un parassitoide.
Figura 3. Ciclo biologico della mosca interrotto dall'azione di un parassitoide.

Figura 3 Ciclo biologico della mosca interrotto dall'azione di un parassitoide

Tutti questi sistemi sono efficaci?

Sono una soluzione individualmente?

NO

Qual'è la soluzione?

La soluzione è quella che nel settore della disinfestazione è nota come Lotta Integrata, ovvero conoscere tutti gli strumenti di lotta a disposizione, conoscere l'ambiente in cui si genera il problema, individuare le cause e le variabili che possono incidere su di esso, fare buon uso di uno strumento chiamato buon senso (va detto che l'esperienza aiuta molto), elaborando un piano di disinfestazione adeguato alle strutture e alle circostanze che abbiamo.

Inizieremo individuando qual è il punto di partenza del problema, che nel caso delle mosche comporta la determinazione di quali sono i punti di riproduzione e, se questi non esistono, da dove entrano le mosche. Individuato il punto di riproduzione avremo uno dei tasti di comando:

- Potremo valutare la possibilità di effettuare un intervento fisico, sia esso la pulizia, o la correzione di qualche elemento strutturale che faciliti la scomparsa di questo punto critico, minimizzandone l'effetto.

- Oppure possiamo attuare una strategia di controllo attraverso l'uso di larvicidi, parassiti o entrambe le opzioni contemporaneamente in punti diversi.

A questo punto avremo sotto controllo una parte importante del problema. Il resto del trattamento sarà preventivo o curativo.

Le misure preventive possono essere eseguite utilizzando trappole all'esterno in modo da creare un perimetro di sicurezza che cerchi di catturare il maggior numero possibile di organismi che tentano di accedere alla zona di protezione. D'altra parte, possiamo ottenere una certa protezione utilizzando repellenti nei punti di accesso che abbiamo identificato.

Possiamo anche adottare misure curative, come quelle di controllo diretto sugli organismi che abbiamo già all'interno della zona di protezione e che vogliamo eliminare. Queste misure di controllo andranno dall'uso di dispositivi con luce UV che agiscono continuamente, o l'uso di insetticidi, ovunque rileviamo la presenza di adulti. Se si sta attuando una strategia di lotta biologica, sarà necessario ridurre al minimo l'uso di insetticidi, e farlo lontano dai punti di applicazione dei parassitoidi.

Il controllo integrato delle mosche prevede l'uso combinato di molti di questi strumenti. Ogni allevamento deve avere un piano di controllo degli insetti definito che specifichi i diversi sistemi di controllo utilizzati. I programmi di valutazione della biosicurezza come ClassyFarm includono la presenza di questi controlli di disinfestazione.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

FAQs

Quali malattie possono trasmettere le mosche?

Tra le malattie che le mosche possono trasmettere ci sono dissenteria emorragica, salmonellosi, febbre tifoide, miasi, diarrea neonatale, parassitosi e amebiasi intestinale.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista