X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Piccole dosi di virus possono causare la peste suina africana

Le misure di biosicurezza e prevenzione devono tenere conto del fatto che solo 5 unità di virus della PSA sono sufficienti per causare l'infezione...

Avere una migliore conoscenza del virus della peste suina africana (PSA) ci aiuterà nel controllo e nella diagnosi precoce. Il capo di un gruppo di ricerca, il professor Grzegorz Wozniakowsk, ci sta aiutando a capire questa malattia. Il loro lavoro (Walczak et al.2020) tenta di indicare il rischio correlato alla carica virale e alla diffusione e di presentare le possibili difficoltà nel corretto riconoscimento della malattia a livello di allevamento.

Lavorando con 3 diverse dosi, 1000-500-5 unità di emo-agglutinazione (HAU, un'unità di quantificazione del virus) di un ceppo altamente virulento, il suo esperimento fornisce preziose informazioni con importanti implicazioni pratiche nella prevenzione e nella diagnosi precoce. Riassumeremo i principali risultati.

L'infezione dei suini è possibile con solo 5 unità di virus della PSA: il fatto che il titolo richiesto per produrre un'infezione possa effettivamente essere così basso, indica a veterinari ed allevatori che l'eventuale introduzione della PSA in un allevamento può comportare una dose molto ridotta di virus.

Qual è la principale implicazione pratica di una dose infettante così bassa?

Per noi, la vera sorpresa è stata che solo 5 unità del virus erano sufficienti per riprodurre il decorso clinico della malattia. Penso che per la Polonia ed i paesi vicini, questo sia il messaggio più importante. Influenza come prevenire la possibile diffusione della PSA nei suini domestici da una popolazione di cinghiali infetti. A volte è difficile convincere le persone dell'importanza cruciale di alcune procedure, legate alla biosicurezza e ad altre attività, per prevenire la diffusione del virus negli allevamenti di suini. Alla fine, penso che il punto chiave sia la consapevolezza. Stiamo facendo del nostro meglio per organizzare campagne per presentare i risultati dei nostri test sui suini, per aumentare la consapevolezza sulla potenziale infettività del virus e sul pericolo della PSA, che può verificarsi in quasi tutti gli allevamenti di suini...

La dose spiegherebbe una differenza nelle forme cliniche? In altre parole, 5 unità produrranno un effetto clinico minore rispetto a una dose più alta?

No, osserviamo lo stesso decorso clinico, indipendentemente dalla dose primaria o dal titolo del virus nell'infezione.

Considerando le vie di infezione per una dose infettiva così bassa, dipende dal fatto che l'infezione sia intra-nasale, contatto diretto o aerosol?

Abbiamo osservato che è possibile infettare i suini per via intra-nasale; la via intra-nasale è importante per la diffusione della PSA. Il trasporto aereo o aerosol è ancora in fase di analisi, ma abbiamo prove che potrebbero esserci altre possibilità. Va tenuto presente che altri autori hanno già dimostrato le vie di infezione con aerosol o contatto diretto.

Considerando che il ceppo della PSA utilizzato nell'esperimento era molto virulento, sono state notate differenze nella presentazione clinica?

Tenendo conto del ceppo di PSA utilizzato nell'esperimento durante questo test, la malattia si è presentata in almeno 3 forme di PSA (acuta, subacuta e cronica). Alcuni studi precedenti suggeriscono che la forma della malattia può dipendere dalla virulenza del ceppo virale isolato (cioè, i ceppi a bassa virulenza produrranno una forma cronica, i ceppi moderatamente virulenti una forma subacuta, ecc...). Altri studi hanno rivelato che il decorso clinico della PSA può dipendere non solo dalla virulenza del ceppo isolato, ma può anche essere correlato alla dose, alle vie di infezione ed alla predisposizione individuale degli animali. Tuttavia, il nostro studio ha dimostrato che uno stesso ceppo di virus isolato può causare le diverse forme cliniche della malattia...

Figura 1. Forma cronica della peste suina africana (PSA). La freccia indica le articolazioni gonfie. Fonte: Walczak et al. Agenti patogeni, 2020.9, 237.
Figura 1. Forma cronica della peste suina africana (PSA). La freccia indica le articolazioni gonfie. Fonte: Walczak et al. Agenti patogeni, 2020.9, 237.

E i segni clinici? Hai visto differenze?

Durante l'esperimento abbiamo visto segni clinici normali, tipici della PSA, ma non specifici, come febbre, pallore corporeo, apatia e ridotta ingestione di mangime. Ma bisogna tener conto che alcuni suini viremici presentavano febbre tardiva; in alcuni casi, la febbre non era nemmeno rilevabile. Un suino viremico, con febbre alta, era ancora interessato al mangime.

Abbiamo anche osservato un fenomeno interessante: un suino infetto con la forma cronica, che è sopravvissuto fino al giorno 32 dell'esperimento, ha mostrato il classico decorso clinico della PSA. Questo dimostra che, in alcune condizioni, suini o cinghiali possono sopravvivere all'infezione.

Hai notato differenze nel periodo di incubazione?

Il periodo di incubazione più breve è stato stimato in 5 giorni. I suini con la forma cronica della malattia (sopravvissuti) avevano periodi di incubazione più lunghi (12 e 20 giorni) ma, d'altra parte, anche diversi suini con la forma subacuta avevano periodi di incubazione più lunghi (16 e 17 giorni) pertanto, il periodo di incubazione non poteva essere chiaramente associato alla forma della malattia.

Quali sono le implicazioni pratiche dello studio per quanto riguarda la diagnosi e il monitoraggio in allevamento?

La diagnosi veterinaria può essere difficile e il risultato finale dovrebbe sempre essere basato su indagini di laboratorio. I segni clinici possono essere aspecifici e variabili. Alcuni segni osservati nella pratica potrebbero suggerire una malattia che può essere curata con antibiotici, ad esempio l'erisipela del mal rosso. Ma il virus della PSA si diffonde lentamente da un suino all'altro. A volte un solo suino con una temperatura elevata, superiore a 41,5 ° C, può essere il primo segno clinico dell'inizio di un'epidemia di PSA.

Gli allevamenti di suini, in particolare quelli situati in aree a rischio, devono diagnosticare immediatamente ogni caso di morte animale inspiegabile e la carcassa (e il materiale contaminato con una carica virale maggiore) deve essere smaltita secondo procedure di biosicurezza.

Il personale dell'allevamento ed i veterinari sono i primi a entrare in contatto con gli animali colpiti. La tua conoscenza delle procedure corrette per la diagnosi, la manipolazione e l'eliminazione degli animali sospetti, così come la tua conoscenza dell'epidemiologia reale, possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e nella riduzione al minimo delle conseguenze di un potenziale focolaio...

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista