Descrizione dell'allevamento
Si tratta di un allevamento in Brasile con 1700 scrofe, negativo alla PRRS, che fa autorimonta senza l'acquisto di animali da fuori.
Comparsa del caso
Il caso sorge in modo improvviso:il proprietario segnala due problematiche
- Una scarsa prolificità generale, storica.
- Un calo delle performance negli ultimi mesi, ma senza un parametro specifico che dia nell'occhio, in conclusione...le "scrofe stan producendo meno".
Analisi del caso
In primo luogo, sono stati analizzati i dati produttivi dell'allevamento, per quantificare gli aspetti commentati dal proprietario ed identificare le possibili tendenze o variazioni temporali.
Tabella 1. Analisi delle tendenze produttive, 6 periodi di 12 mesi.
1/4/2010 31/3/2011 | 1/4/2011 31/3/2012 |
1/4/2012 31/3/2013 |
1/4/2013 31/3/2014 |
1/4/2014 1/3/2015 |
1/4/2015 31/3/2016 |
Totale | Media | |
Coperture totali | 4.252 | 4.364 | 4.479 | 4.490 | 4.583 | 4.568 | 26.736 | 4.456 |
Ritorni coperti | 287 | 273 | 372 | 298 | 295 | 319 | 1844 | 307 |
% di ritorni | 6,7% | 6,3% | 8,3% | 6,6% | 6,4% | 7,0% | 6,9% | |
Parti (figliate) | 3600 | 3848 | 3808 | 3853 | 3966 | 4105 | 23180 | 3863 |
Nati totali | 46.468 | 51.488 | 50.806 | 52.529 | 53.024 | 53.165 | 30.7480 | 51.247 |
N. totali/figliata | 12,9 | 13,4 | 13,3 | 13,6 | 13,4 | 13,0 | 13,3 | |
Nativivi | 41.667 | 47.049 | 46.557 | 47.694 | 47.712 | 48.149 | 278.828 | 46.471 |
Nativivi/parto | 11,6 | 12,2 | 12,2 | 12,4 | 12,0 | 11,7 | 12,0 | |
Natimorti | 2.602 | 2.417 | 2.369 | 3.212 | 3.928 | 3.520 | 18.048 | 3.008 |
(% sui Natitotali) | 5,6% | 4,7% | 4,7% | 6,1% | 7,4% | 6,6% | 5,9% | |
Mummificati | 2.199 | 2.022 | 1.880 | 1.623 | 1.384 | 1.496 | 10.604 | 1.767 |
(% sui Natitotali) | 4,7% | 3,9% | 3,7% | 3,1% | 2,6% | 2,8% | 3,4% | |
Portata al parto | 88,8% | 88,1% | 85,3% | 86,1% | 88,1% | 88,4% | 87,5% | |
Suinetti morti | 3.504 | 3.709 | 2.937 | 3.303 | 2.854 | 2.952 | 19.259 | 3.210 |
(% di N. vivi) | 8,4% | 7,9% | 6,3% | 6,9% | 6,0% | 6,1% | 6,9% | |
Scrofe svezzate totalmente | 3.634 | 3.857 | 3.776 | 3.833 | 3.966 | 4.120 | 23.186 | 3.864 |
Suinetti svezzati | 38.284 | 43.135 | 43.143 | 43.819 | 43.883 | 42.999 | 255.263 | 42.544 |
Mortalità pre-svezzamento | 8,7% | 8,6% | 6,5% | 7,5% | 8,5% | 10,8% | 8,4% | |
Media svezzati/scrofa | 10,5 | 11,2 | 11,4 | 11,4 | 11,1 | 10,4 | 11,0 | |
Durata della lattazione | 23,2 | 21,4 | 21,3 | 20,6 | 19,5 | 19,5 | 20,9 | |
Inventario delle femmine | ||||||||
Inventario medio femmine | 1.912 | 2.024 | 1.980 | 2.022 | 1.953 | 1.974 | 1.978 | |
Inventario medio scrofette | 377 | 407 | 340 | 390 | 284 | 265 | 344 | |
Inventario medio scrofe | 1.535 | 1.617 | 1.640 | 1.632 | 1.669 | 1.709 | 1.634 | |
Età media femmine (parto) | 2,1 | 1,7 | 1,8 | 2,0 | 2,2 | 2,3 | 2,0 |
I dati confermano le informazioni del proprietario:
- La prolificità generale dell'allevamento è sempre stata bassa, anche se nell'ultimo periodo è scesa di praticamente mezzo suinetto rispetto ai periodi precedenti.
- Le performance dell'allevamento si sono abbassate, però non in maniera generale, è successo specialmente in sala parto ed a causa fondamentalmente della mortalità pre-svezzamento.
Inoltre si prende atto che:
- Durante gli ultimi 5 anni l'età media delle scrofe è continuata a salire, dai 1,7 parti fino agli attuali 2,3. Questo può influenzare i vari parametri produttivi.
- Parallelamente al lento ma progressivo aumento di dimensione dell'allevamento, la durata della lattazione si è abbassata, dai 23,2gg di 6 anni fa fino agli attuali 19,5. Logicamente, questo calo può avere degli effetti sulla prolificità, che di nuovo verrà analizzata più avanti.
Bassa prolificità
Lo studio di questo parametro si basa fondamentalmente sulle analisi dei dati produttivi. La distribuzione per nº di parto dei nati vivi totali negli ultimi 12 mesi è la seguente:
Il grafico mostra che la prolificità si abbassa chiaramente dopo la prima lattazione, difatti, le primipare hanno una media quasi uguale alla globalità, quando normalmente è uno dei gruppi con minor prolificità. Pertanto, il problema sembra concentrarsi sulle pluripare. Posto che, come è stato commentato, la durata della lattazione è stata discendente, viene analizzato l'effetto di questa durata sulla prolificità successiva.
Tab 2. Risultati delle coperture per durata delle lattazioni precedenti, aprile 10-marzo 16
Totale cop. | Monte per cop. | Rit. tasso | Media età della scrofa (parto) | Parto tasso | Concep. tasso | Media Nat. vivi | Media N. morti | Media N. totali | Media svezz. | % oltre 125 gg | |
18 giorni | 501 | 1,7 | 8,8% | 2,1 | 82,4% | 86,2% | 11,2 | 0,8 | 12,4 | 10,8 | 95,2% |
19 giorni | 1.109 | 1,7 | 11,1% | 2,4% | 80,7% | 83,0% | 11,5 | 0,7 | 12,6 | 10,8 | 97,4% |
20 giorni | 1.872 | 1,6 | 9,1% | 2,5 | 82,2% | 85,8% | 11,8 | 0,8 | 12,9 | 11,0 | 96,2% |
21 giorni | 4.761 | 1,6 | 8,1% | 3,2 | 84,5% | 87,8% | 12,0 | 0,9 | 13,2 | 10,6 | 96,2% |
22 giorni | 4.799 | 1,4 | 6,6% | 3,3 | 81,8% | 88,1% | 12,2 | 0,8 | 13,5 | 10,8 | 93,0% |
23 giorni | 2.240 | 1,2 | 8,8% | 2,9 | 83,7% | 86,0% | 12,3 | 0,7 | 13,5 | 11,0 | 97,5% |
24 giorni | 987 | 1,1 | 10,0% | 2,5 | 82,0% | 84,2% | 12,1 | 0,7 | 13,3 | 11,2 | 97,5% |
25 giorni | 527 | 1,1 | 10,6% | 2,3 | 84,6% | 85,0% | 11,9 | 0,6 | 12,9 | 11,0 | 99,1% |
26 giorni | 438 | 1,0 | 13,9% | 2,4 | 81,5% | 82,5% | 12,2 | 0,5 | 13,3 | 11,2 | 99,1% |
Totale | 18.922 | 1,4 | 8,5% | 2,9 | 82,9% | 86,5% | 12,0 | 0,8 | 13,2 | 10,8 | 98,1% |
Deviazione standard | 0,64 | 1,72 | 3,37 | 1,32 | 3,63 | 3,51 |
Tra i 18 e 23 gg, la differenza è di oltre 1 suinetto. Pertanto, la breve durata della lattazione è una delle cause della bassa prolificità e questo effetto è aumentato negli ultimi periodi, a seconda del calo di questa durata.
Dall'altra parte, l'allevamento ha anche delle nonne (GGP), 2 genetiche diverse registrate. Viene analizzata la prolificità per N° di parto di entrambe le genetiche.
La genetica B ha una prolificità chiaramente inferiore alla A. Pertanto, questa genetica B sta penalizzando chiaramente la prolificità globale. In questo grafico inoltre bisogna rilevare che, in entrambe le genetiche, il 1° parto è uno dei più prolifici, il che rafforza l'ipotesi di problematiche della prolificità associate alle pluripare.
Il calo nell'ultimo anno
Nella Tabella 1 si osserva che la riduzione dell'efficienza nell'ultimo periodo era dovuta fondamentalmente ad un incremento della mortalità pre-svezzamento. Tuttavia, una analisi più approfondita dei dati di gestazione mostrano che i parametri come i ritorni aciclici e gli aborti sono aumentati in quest'ultimo periodo rispetto ai 3 precedenti.
Tab 3. Risultati in gestazione, 6 periodi di 12 mesi.
01-apr-10 31-mar-11 | 01-apr-11 31-mar-12 | 01-apr-12 31-mar-13 | 01-apr-13 31-mar-14 | 01-apr-14 31-mar-15 | 01-apr-15 31-mar-16 | |
Coperture totali | 1.719 | 3.538 | 4.418 | 4.485 | 4.577 | 4.565 |
(come % del totale) | 7,4% | 15,2% | 19,0% | 19,2% | 19,6% | 19,6% |
Copertura ritorni | 119 | 233 | 370 | 299 | 295 | 319 |
Tasso di ritorni | 6,9% | 6,6% | 8,4% | 6,7% | 6,4% | 7,0% |
Intervallo medio dei ritorni | 26,1 | 26,4 | 23,6 | 26,1 | 31,9 | 26,3 |
Ritorni precoci (<18) | 2 | 6 | 1 | 6 | 0 | 4 |
Ritorni ciclici-1ª (18-25) | 68 | 127 | 286 | 195 | 149 | 191 |
Ritorni aciclici (26-37) | 36 | 75 | 69 | 55 | 41 | 86 |
Ritorni ciclici-2ª (38-46) | 10 | 20 | 9 | 28 | 35 | 18 |
Ritorni tardivi (>46) | 3 | 5 | 5 | 15 | 70 | 20 |
Ciclici-1ª a ciclici-2ª | 6,80 | 6,35 | 31,78 | 6,96 | 4,26 | 10,61 |
Ciclico / aciclico | 2,17 | 1,96 | 4,28 | 4,05 | 4,49 | 2,43 |
Aborti | 37 | 165 | 101 | 98 | 110 | 134 |
Aborti di scrofette | 16 | 22 | 10 | 8 | 17 | 15 |
Aborti di scrofe | 21 | 143 | 91 | 90 | 93 | 119 |
In sala parto, oltre alla maggior mortalità pre-svezzamento, si trova un aumento del N° di scrofe che svezzano 0 suinetti.
Tab 4-Nº degli svezzati, 6 periodi di 12 mesi.
01-apr-10 31-mar-11 | 01-apr-11 31-mar-12 | 01-apr-12 31-mar-13 | 01-apr-13 31-mar-14 | 01-apr-14 31-mar-15 | 01-apr-15 31-mar-16 | |
Scrofe svezzate totalmente | 692 | 2.656 | 3.626 | 3.823 | 3.960 | 4.114 |
(come % del totale) | 3,7% | 14,1% | 19,2% | 20,3% | 21,0% | 21,8% |
Scrofe svezzate senza figliata | 31 | 143 | 202 | 185 | 293 | 362 |
Dopo l'analisi dei dati, viene effettuata la visita in allevamento. In sala parto si trovano parecchie figliate, sopratutto di scrofe giovani, con suinetti con bassa vitalità, cattivo aspetto e mancanza di ingestione di latte.
Si trovano anche suinetti con emorragie e necrosi.
Si osservano anche emorragie nelle scrofe.
Si osservano anche necrosi vulvare e vulviti.
Tutti questi sintomi sono compatibili con una forte presenza di micotossine negli alimenti, in particolare zearalenone e vomitossina, e viene spiegata la perdita di performance riproduttive osservata negli ultimi mesi. L'intensità dei sintomi dipende dal tempo di esposizione e dalla concentrazione negli alimenti, anche se il quadro non offre dubbi sull'origine del problema.
Conclusioni e raccomandazioni
I 2 problemi descritti hanno fondamenta diverse e pertanto soluzioni diverse:
- Bassa prolificità. Si deve agire in 2 direzioni:
- Se è possibile, incrementando la % di scrofe di genetica A e diminuendo quelle delle scrofe di genetica B: la differenza tra di loro è chiara, circa 1 suinetto in più a favore della genetica A.
- Aumentando la durata della lattazione. Non sarebbe necessrio un gran aumento, che influenzerebbe gli altri parametri produttivi dell'allevamento. Sarebbe sufficiente un aumento di 2-3gg, che potrebbero portare tra lo 0,5 ed 1 suinetto nato totale in più. Con 30 posti in più di sala parto si potrebbe aumentare questa durata tra 2,5-3gg.
- Micotossine. L'obiettivo deve essere la riduzione o la eliminazione dei livelli di micotossina dai mangimi. Per fare questo bisogna evitare l'utilizzo di materie prime delle quali si sospetti il rischio come elevato ed inoltre bisogna inserire nei mangimi in maniera routinaria dei sequestranti efficaci di micotossine. A quanto pare, già ci sono degli antimicotossine aggiunti ai mangimi, pertanto, si raccomanda di verificare i dosaggi usati o cambiare il prodotto. Si raccomanda inoltre di implementare monitoraggi routinari sulle micotossine nelle materie prime utilizzate ed utilizzare antimicotossine all'interno di un protocollo di un piano di controllo di qualità rotinario.
Per ultimo, mettere in risalto che questo caso mostra la convenienza della combinazione della visita in allevamento con l'analisi esaustiva dei dati, per un miglior rilevamento delle cause di un determinato problema e le vie per poterlo risolvere.