X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

C'è qualcosa che non va con la PRRS. Che ruolo gioca la gestione dei liquami nell’epidemiologia della malattia?

Il rischio di un'epidemia di PRRS è 12 volte più elevato durante i primi 15 giorni dopo lo svuotamento dei liquami da fosse e vasche rispetto al resto dell'anno...

Secondo il Morrison Swine Health Monitoring Project (MSHMP) dell'Università del Minnesota (UMN), il 40% degli allevamenti ha manifestato un'epidemia di sindrome riproduttiva e respiratoria suina (PRRS) entro un mese dall'agitazione delle fosse e/o delle vasche dei liquami. Questa statistica allarmante evidenzia la complessa relazione tra la gestione dei liquami e la diffusione del virus della PRRS (PRRSV). Mentre i ricercatori approfondiscono l’epidemiologia di questa costosa malattia, il ruolo dei liquami come possibile vettore viene sempre più esaminato. In questo articolo esploriamo le informazioni disponibili sulla relazione tra l’insorgenza della PRRS e questa pratica comune.

Quindici anni di dati consentono al MSHMP di affermare con sicurezza che la PRRS è una malattia ciclica e stagionale (Figura 1). Negli Stati Uniti, l’inizio della fase epidemica annuale avviene ogni anno in autunno, quando viene segnalata la maggior parte dei casi, e raggiunge il picco tra gennaio e febbraio, quando la frequenza dei casi inizia a diminuire. Tuttavia, nella tarda primavera e all’inizio dell’estate si verifica anche un secondo picco di casi, che non è sempre evidente e solitamente è costituito da un minor numero di casi. Questi due periodi coincidono con il momento in cui si effettuano le pratiche di agitazione, svuotamento e distribuzione dei liquami come fertilizzante sui campi.

Figura 1. Numero di casi di PRRS a settimana (punti arancioni) e curva di incidenza (linea blu). Le date nei riquadri indicano quando la curva di incidenza supera la soglia epidemica (linea rossa). Nella parte superiore del grafico possiamo trovare gli allevamenti partecipanti all'inizio di ciascun periodo. *EWMA: media mobile ponderata esponenzialmente.
Figura 1. Numero di casi di PRRS a settimana (punti arancioni) e curva di incidenza (linea blu). Le date nei riquadri indicano quando la curva di incidenza supera la soglia epidemica (linea rossa). Nella parte superiore del grafico possiamo trovare gli allevamenti partecipanti all'inizio di ciascun periodo. *EWMA: media mobile ponderata esponenzialmente.

Studio sulla gestione dei liquami e sulle epidemie di PRRS

Il ruolo del liquame nella diffusione del PRRSV e, di conseguenza, nella comparsa di un'epidemia clinica di PRRS è stato un argomento ricorrente da quando la malattia è stata identificata. Tuttavia, non è stato fino al 2020 quando hanno definitivamente dimostrato la relazione temporale tra le pratiche di gestione dei liquami e la probabilità che gli allevamenti di scrofe segnalino un’epidemia di PRRS.. Lo studio, condotto tra luglio 2019 e giugno 2020, ha raccolto informazioni relative alla gestione dei liquami da 150 allevamenti di scrofe che avevano subito un’epidemia. Lo svuotamento delle fosse in questi allevamenti statunitensi è avvenuto principalmente nei mesi di ottobre (40), aprile (29) e novembre (24).

Inoltre, i risultati hanno indicato che dopo l'omogeneizzazione e lo svuotamento delle fosse dei liquami:

  • Il 25% degli allevamenti ha manifestato un'epidemia di PRRS nei primi 15 giorni dopo lo svuotamento.
  • Il 40% degli allevamenti ha avuto un'epidemia di PRRS nei primi 30 giorni.
  • Il rischio di soffrire di un'epidemia di PRRS durante i primi 15 giorni dopo la gestione dei liquami era 12 volte maggiore rispetto al resto dell'anno.

Questo rischio è stato mantenuto nelle varie condizioni analizzate, che includevano le diverse stagioni dell'anno, le tipologie di stoccaggio dei liquami (ad esempio fossa vs. vasche), l'ubicazione dell'allevamento (come, ad esempio, regioni ad alto vs. basso densità dei suini), censimento degli allevamenti e stato del PRRSV al momento dell'epidemia. Alcune delle possibili ipotesi che potrebbero spiegare questo fenomeno includono un aumento dell’attività di applicazione dei liquami nei campi vicini, la mancanza di misure di biosicurezza o l’esposizione a virus residui nei liquami. Tuttavia, i meccanismi esatti rimangono sconosciuti.

Escrezione e sopravvivenza del PRRSV nei liquami

Nonostante gli studi limitati sull’escrezione del PRRSV nelle urine e nelle feci, ci sono alcuni risultati rilevanti:

  • Uno studio del 1993 di Yoon et al. ha evidenziato che il PRRSV veniva escreto nelle feci degli animali infetti fino a 35 giorni, con un recupero più frequente nelle feci che nei tamponi nasali.
  • Montoya et al., 2024, hanno rilevato il virus fino a otto e dieci settimane dopo l’infezione rispettivamente in campioni di liquami e rettali. Tuttavia, probabilmente a causa della bassa quantità di virus e della complessità dei campioni, non è stato possibile recuperare alcun virus vitale.

L'escrezione del PRRSV attraverso le feci è intermittente e di scarsa quantità, il che suggerisce una bassa sopravvivenza nei liquami.

Questa affermazione è stata confermata sperimentalmente:

  • Pirtle e Beran (1996) recuperarono il virus vitale solo il primo giorno dopo aver aggiunto il PRRSV ad una sospensione di liquame.
  • Dee et al. (2005) hanno valutato la vitalità e l'infettività del PRRSV in una sospensione di liquame. I risultati hanno mostrato che la sopravvivenza del virus era relativamente breve (da uno a otto giorni) e dipendeva dalla temperatura. I suini entrati in contatto con questi campioni si sono infettati.
  • L'effetto della temperatura è stato quantificato anche da Linhares et al. (2012), dimostrando che maggiore è la temperatura alla quale si trova il liquame, minore è il tempo di dimezzamento del PRRSV in esso contenuto.

Comprensione dell’effetto “vicinato” e dell’aerosolizzazione virale

Quindi, se il PRRSV viene escreto e sopravvive così poco nelle feci e nei liquami, Come possono le pratiche di gestione dei liquami essere collegate alle epidemie di PRRS?

Un’ipotesi è il cosiddetto effetto “vicinato” (Neighborhood), secondo cui gli allevamenti geograficamente vicini hanno un rischio maggiore di trasmissione di malattie a causa di fattori comuni come le condizioni ambientali e il movimento di animali, persone e attrezzature. In alcune regioni degli Stati Uniti (ad esempio, il Midwest), il periodo di tempo per l'agitazione dei liquami è molto breve e concentrato in orari specifici. Ciò significa che nella zona sono presenti molti trattori che caricano, spostano e applicano liquami. Tutto questo movimento e l'applicazione dei liquami possono aumentare la pressione delle infezioni a causa dell'aerosol dei liquami (all'interno o all'esterno dell'allevamento) e alla contaminazione dei campi e delle strade vicini a causa del traffico costante di veicoli carichi di liquami (trattori o autocisterne).

Proprio e con lo scopo di indagare la presenza di diversi virus nei liquami, i ricercatori dell'UMN hanno stimato la prevalenza del PRRSV e di diversi coronavirus suini nei campioni di liquame degli allevamenti di suini (Montoya et al., 2021).

Tabella 1: Percentuale di campioni positivi (RT-PCR) in 385 campioni di liquame raccolti nelle fosse di allevamenti del Minnesota e dell'Iowa.

Virus % campioni positivi alla PCR
PRRSV 7,75%*
PEDV 13,79%
PDCoV 5,46%
TGEV 0%

*I campioni positivi al PRRSV avevano un valore Ct medio di 37,56, con un intervallo compreso tra 35,48 e 39,57, indicando generalmente una carica virale bassa. Non è stato possibile isolare il PRRSV. Adattato da Montoya et al., 2021.

Implicazioni e passi successivi

Questi risultati evidenziano il ruolo potenziale che le pratiche di gestione dei liquami svolgono nella trasmissione del virus, oltre all’importanza di applicare rigorose misure di biosicurezza durante la movimentazione dei liquami per mitigarne il rischio. Per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e controllo sono necessarie una maggiore comprensione di questo fenomeno e una ricerca continua sul ruolo dei liquami nell’epidemiologia del PRRSV.

Ulteriori ricerche su come migliorare i metodi di rilevamento e isolamento dei virus nei campioni di liquame, nonché una migliore comprensione dell’effetto vicinato e l’esplorazione delle implicazioni di più allevamenti che applicano e diffondono i liquami contemporaneamente, potrebbero fornire le conoscenze necessarie per scoprire le complesse dinamiche di trasmissione del PRRSV.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista