Tutto sulla sanità suina: notizie ed articoli su malattie virali e batteriche (PRRS, PCV 2, ecc) , biosicurezza, ecc., guida alle malattie del suino, atlant
Ultime quotazioni delle principali materie prime per mangimi. Grafici dei prezzi storici assieme al prezzo dei suini ed una stima del prezzo dei mangimi.
Ultime quotazioni delle principali materie prime per mangimi. Grafici dei prezzi storici assieme al prezzo dei suini ed una stima del prezzo dei mangimi.
Usa questo simulatore per fare la diagnosi dei problemi di resa o indice di conversione. Fai click nel diagramma di flusso o nei tasti all'interno del testo per navigare tra le varie finestre del simulatore
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Progetti di strutture ed attrezzature per allevamenti di suini: costruzioni, sistemi di ventilazione, sistemi di alimentazione, ecc. Puoi confrontare le att
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Farmaci nell'acqua: quali sono i migliori abbeveratoi per risparmiare farmaci?
Del totale dell’acqua utilizzata, dobbiamo distinguere tra consumata e sprecata..
Nei capitoli precedenti abbiamo discusso dell'importanza vitale e fisiologica dell'acqua per i suini a seconda della loro età e del loro stato fisiologico. Del totale dell'acqua utilizzata, dobbiamo distinguere tra consumata e sprecata. L'obiettivo è quello di somministrare i farmaci nell'acqua in modo efficiente in relazione al consumo di acqua e al costo dell'antibiotico utilizzato, ma senza incidere sulla sua performance produttiva. Ovviamente, un aumento del costo degli antibiotici e/o del consumo di acqua ha effetti drammatici sul costo dei farmaci, come si può vedere nel grafico seguente:
Figura 1. Rapporto tra acqua totale usata e costi dei farmaci (ingrasso). Fonte: Almond G, 2022.
Anche il sistema di erogazione dell’acqua svolge un ruolo molto importante per una terapia efficace. Molte volte non dipende solo dal tipo di abbeveratoio, come mostrato nel grafico sottostante, in cui vediamo un consumo elevato compreso tra 8-9 l/suino/giorno (cerchio arancione) con 3 diversi abbeveratoi. Ciò conferma che dobbiamo tenere conto di altri fattori per controllare lo “spreco” di acqua medicata come la posizione, il flusso e la gestione dell’abbeveratoio.Figura 2. Costi dei farmaci in funzione dell'abbeveratoio (9 allevamenti d'ingrasso). Fonte: Almond G, 2002.
Come conseguenza di questo spreco di acqua, non solo abbiamo un elevato impatto economico dovuto al costo dei farmaci, ma anche il costo fisso per m3 di gestione dei liquami, pagando due volte l'acqua, per portarla dentro ed eliminarla. Entrambi i costi hanno un impatto sulla riduzione del margine per suino o kg di carne. Esistono studi che dimostrano una differenza del 35% nel volume di liquame generato a seconda del tipo di abbeveratoio. Né dobbiamo dimenticare l’impatto ambientale sul suolo (ammoniaca, nitrati, ecc...) e l’aumento delle emissioni nell’ambiente (gas serra) dovuto alla gestione (elettricità, diesel, ecc.) di questi liquami in eccesso generati. Figura 3. Una gestione impropria dell'abbeveratoio ha un impatto negativo sui costi operativi e sull'ambiente.
Il rapporto tra acqua utilizzata e produzione di liquame in funzione della gestione (altezza degli abbeveratoi) è chiaramente visibile nel grafico seguente:Figura 4. Acqua usata e produzione di liquami con diversi abbeveratoi durante 12 settimane (accrescimento-ingrasso). L'"effetto altezza" dell'abbeveratoio è del 8-13% sull'acqua usata e del 9-11% sulla produzione di liquame. Fonte: Li and Gonyou. 2005.
1. Importanza del tipo degli abbeveratoi nell'acqua sprecata
Esistono 5 modi principali per somministrare l'acqua ai suini: valvola, tazza, canale, alimentazione liquida e alimentazione mangia - beve.
In generale possiamo riassumere l’efficienza in base alla progettazione dell’abbeveratoio:
Tabella 1. Confronto tra diversi tipi di somministrazione di acqua con risparmio di farmaci
Succhiotto “becco d'anatra”
>
Succhiotto “tettarella”
Succhiotto “pendente”
>
Succhiotto “tettarella"
Succhiotto “a pallina”
>
Succhiotto “becco d'anatra”
Tazza
>
Succhiotto “a pallina”
Mangia e beve
>
Succhiotto “becco d'anatra”
Mangia e beve
>
Mangiatoia alimentazione a secco
Alimentazione liquida
>
Mangia e beve
Tabella 2. Tipologia e caratteristiche degli abbeveratoi a succhiotto e a tazza disponibili per i suini.. Fonte: D. Babot, V. Sancho, S. Pascual, J. Cartanyà, J. Parera, N. Ferrer, E. Garcia, J.A. Moreno, G. Blanco
Ci sono poche informazioni sull’influenza del tipo di abbeveratoio sull’uso dell’acqua nelle medicazioni, ma ci sono alcuni esempi:
Magowan et al., (2008) confermano che si verifica un consumo di acqua significativamente maggiore con i "succhiotti" rispetto alle tazze:
Figura 5. Consumo medio giornaliero di acqua nei suinetti svezzati (L/suino/giorno) con diversi abbeveratoi e loro posizione. www.afbini.gov.uk
Torrey et al., (2008) mostra che la progettazione dell'abbeveratoio influenza la spesa e il consumo di acqua da parte dei suinetti appena svezzati. Il "succhiotto" spreca l'83% di acqua in più e la tazza (galleggiante) spreca il 37% in più di acqua rispetto alla tazza ( con succhiotto).Figura 6. Acqua consumata, sprecata e usata confrontando 3 tipi di abbeveratoi durante 14 giorni in suinetti appena svezzati. Fonte: Torrey et al. 2008.
McKerracher D., (2007) ha dimostrato che sostituire i succhiotti con altri più efficienti è redditizio, recuperando l’investimento con risparmi in acqua, volume di liquame, consumo di elettricità e gasolio ed emissioni di gas serra (GHG).Figura 7. Consumo di acqua per suino (24 h). Fonte: D McKerracher. 2007
Figura 8. Utilizzo dell'acqua in 6 sale di svezzamento. Fonte: G. Almond 2022.
Figura 8. Utilizzo dell'acqua in 6 svezzamenti. Fonte: G. Almond 2022.
2. Importanza della gestione dell'abbeveratoio nell'acqua sprecata
Dobbiamo effettuare una buona gestione, essenzialmente nei seguenti punti: N° di animali/abbeveratoio, posizionamento, flusso, controllo del consumo di acqua, progettazione dell'abbeveratoio e altezza.
Un buon abbeveratoio con una cattiva gestione diventa rapidamente un cattivo abbeveratoio, con conseguenti perdite economiche sotto forma di rendimento, spreco di acqua medicata ed elevato volume di liquame.
3. Il rapporto tra flusso d'acqua e acqua sprecata
La portata dipende essenzialmente dal diametro del tubo, dalla pressione e dall'abbeveratoio installato.
Un flusso superiore al fabbisogno causerà sprechi d'acqua
Un flusso troppo basso causerà competizione nel bere, ancora più severa quando la densità degli animali o la temperatura sono elevate. La relazione è mostrata nel grafico:
Figura 9. Rapporto tra acqua sprecata e portata dei flussi degli abbeveratoi. Fonte. Li YZ y Gonyu HW. 1996
4. Relazione tra posizionamento del succhiotto e acqua sprecata Figura 10. Regolazione dell'altezza dell'abbeveratoio.
Dobbiamo installare il succhiotto sopra o sul bordo dell'area di defecazione e accanto alla mangiatoia, ad un'altezza di 5 cm sopra la schiena del suino più piccolo del box. Un succhiotto troppo alto rende difficile bere, mentre un succhiotto troppo bassa provoca sprechi d'acqua. Le raccomandazioni sono di 1 succhiotto/10 suini, minimo 2/box per evitare possibili affollamenti, concorrenza e sprechi d'acqua. Tra 2 succhiotti deve esserci almeno la larghezza di un suino. Un corretto orientamento può ridurre gli sprechi del 35% e l’inserimento di piastre “anti-fuoriuscita” del 50% (Figura 12).Figura 11. Effetto dell'altezza e del flusso dei "succhiotti" sul totale dell'acqua totale, consumata e sprecata (crescita-ingrasso) Trattamento. 1: Altezza consigliata (50 mm sopra la schiena del suino più piccolo e flusso basso (500 ml/min).
Trattamento 2: Altezza e flusso consigliati (1000 ml/min).
Trattamento 3: Altezza inadeguata (330 mm) e flusso basso.
Trattamento 4: Prevalenza inadeguata e flusso elevato. Li e Gonyou. 2005
Figura 12. Protezioni anti-spreco
5. Rapporto tra il posizionamento della tazza e l'acqua sprecata
L'abbeveratoio deve essere posizionato sulla zona del grigliato del box, ma non nell'angolo, dove i suini spesso sporcano. Quando è installata più di una tazza, è necessario posizionarle una accanto all'altra distanziate. I suini dovrebbero bere con la testa leggermente abbassata, se la tazza è troppo alta il suino avrà difficoltà a bere, se è troppo bassa si sporcherà e perderà più acqua. L'altezza dovrebbe essere pari al 40% dell'altezza del suinetto più piccolo del box. Il N° di suini per ogni tazza può essere di 15.
Commenti sull'articolo
Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento
Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.
La medicazione con un serbatoio è un metodo facile e flessibile, ma potrebbe non essere molto accurato se i prodotti non sono perfettamente solubili...
Teniamo conto che l'uso di alcuni farmaci in acqua acidificata può limitarne l'efficacia?... Conosciamo il pH dell'acqua prima di stabilire una medicazione in acqua?...