Cereali
Il 31 marzo, l'USDA ha pubblicato il rapporto sulle intenzioni di semina e gli inventari negli Stati Uniti, deludenti nelle previsioni di semina di mais e soia.

Tabella 1. Intenzione di semine negli Stati Uniti (fonte: USDA).
(milioni di acri) | Report USDA marzo 2021 | Stima per mercato |
---|---|---|
Mais | 91,14 | 93,10 |
Semi di soia | 87,60 | 90,10 |
Grano totale | 46,36 | 44,97 |
Grano inverno | 33,08 | 31,80 |
Altri frumenti | 11,74 | 11,64 |
Grano duro | 1,54 | 1,64 |
A livello meteorologico, le condizioni climatiche in Europa sono state piene di contrasti. Ci siamo imbattuti in un clima eccezionalmente caldo in Francia, Germania, Danimarca, Svezia e Austria, mentre nella Turchia occidentale e centrale e in Russia c'è stato una ondata di freddo che potrebbe aver causato alcuni danni alle colture. E in Portogallo, nel nord della Spagna, in Italia, Ucraina e Russia ci sono state abbondanti piogge che hanno contribuito positivamente allo sviluppo delle colture.
Questo mese, le previsioni dell'USDA per la campagna 2020/21, rivede al rialzo il raccolto mondiale di frumento di 3,4 Mt fino a 776,8 Mt, 12,9 Mt in più rispetto al 19/20, con un raccolto di grano europeo che rimane a 135,8 Mt, per un totale di 18,7 Mt in meno in un anno, principalmente a causa delle riduzioni in Francia (-10,65 Mt), Regno Unito (-5,73 Mt) e Germania (963mila t), mentre in Spagna si prevede un recupero della produzione di 2,11 Mt.
E per il mais, il raccolto mondiale del 2021, recupera di 2,3 Mt a 1.136,3 Mt, 19,8 Mt sopra il 19/20. Segnaliamo che le importazioni cinesi ed europee questo mese rimangono stabili rispettivamente a 24 Mt e 15,5 Mt.
Questo mese, l'IGC ha pubblicato le sue prime stime europee sul raccolto di grano e mais nel 2021/22. Mettendo la produzione di grano a 136,8 Mt, 12,4 Mt in più in un anno e quella del mais a 65,1 Mt, 300mila tm in più rispetto al 2020/21. La previsione per la produzione mondiale di cereali totali per il 21/22, con un dato record, si attesterebbe a 2.224 Mt, 8 Mt in più rispetto alle previsioni del mese scorso.

La Commissione Europea, questo mese ha anche pubblicato le proprie prime previsioni di raccolto europeo per i cereali nel 2020/21, ponendo la produzione di grano tenero a 126,7 Mt (9,6 Mt in più in un anno), quella di mais a 71,2 Mt (6,3 Mt in più rispetto al 2020 / 21) e quello dell'orzo a 56,3 Mt (1,6 Mt in più in questa campagna).

Se guardiamo i differenziali dei prezzi, possiamo vedere che il mais si attesta a 247 € / t (12 euro in più rispetto a febbraio) per quello disponibile nel porto di Tarragona (Spagna), quello del grano si attesta a 248 € / t (2 euro sotto il livello del mese scorso e 1 € / t differenziale con mais) e l'orzo arrivo Lleida (Spagna) a circa 224 € / t (15 euro in più in un mese e 24 euro sotto il mais arrivo Lleida).
Il prezzo del mais e dell'orzo è aumentato costantemente a causa della scarsa disponibilità, sia nei porti che nell'entroterra (in Spagna), e della forte domanda internazionale. Mentre il prezzo del grano è leggermente ribassato con i prossimi arrivi previsti nei porti, anche se l'operazione è ancora limitata e c'è poca offerta nell'interno.
I prezzi nazionali dei cereali sono in linea con i prezzi all'importazione, a causa della disponibilità limitata.
Oleaginose
Questo mese, il prezzo della farina di soia si riduce di 13 € / t a 417 € / t, con la caduta delle basi e dei futures e un rafforzamento del dollaro nei confronti dell'euro.

Il prezzo della farina di colza è diminuito di 12 € / t a 315 € / t e quello della farina di girasole di 15 € / t a 302 € / t, in seguito al calo del prezzo della farina di soia e alla ricerca di una loro collocazione nelle formulazioni dei mangimi.
Durante il mese di marzo, il prezzo dell'olio di palma aumenta di 35 €/t in più, incentivato dall'aumento del grasso animale, che aumenta con molta forza di 75 €/t, e, l'aumento dell'olio di soia, che aumenta di € 97 / t in più. Con la situazione difficile degli oli vegetali, l'aumento del prezzo dei combustibili e la disponibilità limitata di grassi.
Durante il mese di marzo l'euro si è indebolito nei confronti del dollaro del 2,72%. L'euro ha iniziato il mese a 1,2053, per terminare a 1,1725, a parità di livello di quotazione massimo e minimo.
L'euro, nel mese di marzo, si indebolisce con l'imminente arrivo della quarta ondata di Covid in Europa, che mette in pericolo la riattivazione dell'economia europea.

Durante il mese di aprile, dobbiamo continuare a monitorare come stanno progredendo Covid-19 e le sue nuove varianti, le prospettive di controllo della malattia con la vaccinazione e il possibile arrivo della quarta ondata in Europa, e vedere come influisce su tutto questo sull'economia , domanda, logistica delle materie prime, mercati azionari e tassi di cambio...
Allo stesso modo, dobbiamo essere consapevoli della forte domanda da parte della Cina, dell'effetto dei dazi imposti dalla Russia sul grano e di come incidono sui prezzi mondiali del grano, dobbiamo anche vedere se il raccolto in Sud America viene tagliato a causa del clima e come questo influisce sui prezzi del mais... Occhio al prossimo rapporto USDA, che sarà pubblicato venerdì 9 aprile...