X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto delle 53a Journées de la Recherche Porcine: Economia, Benessere ed Ambiente

In quest'ultima puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni su Economia, Risorse Umane, Benessere ed Ambiente delle 53a Journées de la Recherche Porcine...

Economia

Quantifier les matières premières utilisées pour l’alimentation animale en France et segmenter les flux jusqu’aux filières consommatrices, Cécile Cordier, Manon Sailley, Jean-Yves Courtonne, Boris Duflot, François Cadudal, Christophe Perrot, Aude Brion, René Baumont

Le aspettative sociali sui programmi di alimentazione degli allevamenti in termini di materie prime OGM, deforestazione, competitività dei terreni nelle aree rurali o sostenibilità, si stanno intensificando, mentre il settore dei produttori sta attuando strategie. Per questo motivo è importante conoscere il flusso di materie prime in Francia (cereali, sottoprodotti e foraggi) per ottimizzare queste risorse, sia per il consumo umano che animale, per l'esportazione e per la produzione di energia. Dal 2015 il totale dei cereali e dei sottoprodotti utilizzati nell'alimentazione animale è stimato a circa 34 milioni di tonnellate, standardizzato all'85% di sostanza secca. I polli sono i maggiori consumatori di mangimi con cereali e sottoprodotti (34%), seguiti da bovini da latte (24%), suini (23%) e vitelli (12%). Per quanto riguarda il volume di soia consumato in Francia, i polli rappresentano il 44%, seguiti dai bovini da latte, con il 36%, e poi dai suini, con il 6%. L'inclusione dei cereali nelle diete dei suini è del 71%. L'autonomia delle proteine ​​in Francia nei foraggi e nei concentrati è dell'84%.

Effets de l'évolution de la nutrition azotée chez les monogastriques: modélisation à l'échelle de la France - Approche historique et prospective, focus sur l'espèce porcine, Thomas Guilbaud, Nicolas Martin, William Lambert, Josselin Le Cour Grandmaison, Emmanuelle Bourgeat

In questo lavoro valutano le conseguenze del cambiamento della nutrizione proteica nel tempo nei produttori di mangimi per suini e polli in Francia e le materie prime utilizzate (su 72), i parametri economici e il loro impatto ambientale. Le proteine ​​sono un elemento essenziale nella nutrizione dei monogastrici. Il consumo di soia è superiore del 50% (+ 366% per i suini), aumentando i gas serra tra il 7-20% (18-66% per i suini). I livelli di proteina grezza sono stati ridotti di 1-2 punti rispettivamente nei suini e nei polli. Nell'industria francese dei mangimi composti, l'uso di materie prime è cambiato drasticamente, incorporando più cereali in sostituzione del mais con frumento, più colza e meno soia. Per i suini, i sottoprodotti e le proteine ​​del mais sono stati sostituiti da cereali, sottoprodotti di cereali e amminoacidi (riducono significativamente la necessità di soia importata). Le emissioni di ammoniaca causate dai suini sono state notevolmente ridotte, tra le 2.700-5.400 tonnellate. Sono allo studio lo sviluppo di incentivi basati sulla politica di assorbimento dei costi aggiuntivi derivati ​​da questa evoluzione che riduce i livelli di proteina grezza per continuare a ridurre l'impatto ambientale.

Caractérisation de la mise en marché des porcs charcutiers et des modes de fixation du prix dans quelques pays européens et nord-américains, Elisa Husson et Boris Duflot

Tradizionalmente il mercato del suino è caratterizzato dalla volatilità dei prezzi. I fornitori e gli acquirenti esprimono la necessità di variazioni regolari del prezzo del suino per stabilire un prezzo negoziato. Marché du Porc in Francia o Mercolleida in Spagna hanno questa funzione per fissare i prezzi a livello regionale o nazionale. Questo sistema varia tra i paesi e le applicazioni delle transazioni effettive del prezzo di riferimento che decidono. Il loro studio si concentra sulla comprensione delle relazioni tra le modalità di organizzazione dei canali di fornitura, le modalità di costruzione e applicazione di questi prezzi di riferimento in alcuni paesi europei (Germania, Danimarca, Spagna e Francia) e Nord America (USA e Canada) nel 2020. Per condurre lo studio, caratterizzano i settori suini in base all'organizzazione degli allevamenti e dei macelli, al loro grado di concentrazione, ai dati geografici e patrimoniali tra produttori-macelli e all'esistenza di contratti a lungo termine o rapporti commerciali tra i due. Il funzionamento delle istituzioni nei diversi paesi per riflettere i prezzi di riferimento utilizza modalità eterogenee, sia a livello regionale che nazionale. Ad esempio, in Spagna, 2/3 della produzione è integrata, avendo un settore della macellazione atomizzata. In Francia, il 90% dei suini è commercializzato dall'associazione di produttori (cooperative che supportano parte del rischio della vendita). La Danimarca ha produttori e cooperative coordinate verticalmente con un quasi monopolio dei macelli, come Danish Crow (75%) e Tican (20%) che definiscono i prezzi di riferimento direttamente con le cooperative di produttori. In Germania sono numerosi i gruppi che compongono sia la produzione che i macelli (i 10 gruppi maggiori rappresentano il 79%), con la comparsa di intermediari (40%), e solo il 25-58% sono commercializzati dall'associazione dei produttori, essendo il 30 % venduta direttamente dai produttori tramite cooperative di commercializzazione e solo il 2-5% dalla vendita diretta dal produttore al macello. Negli Stati Uniti, il 30% degli allevamenti produce il 70% dei suini e i 10 macelli più grandi macellano il 90% dei suini e il 61% i primi tre (Smithfield Food, JBS e Tyson Foods). A seconda degli stati, i canali di commercializzazione variano, avendo oltre il 64% basato su contratti di commercializzazione e una percentuale variabile a seconda delle aziende e della localizzazione. In Canada, la commercializzazione viene effettuata collettivamente e istituzionalmente tra i macelli e l'associazione dei produttori di suini del Quebec, dove si tiene conto della media ponderata dei prezzi di riferimento degli Stati Uniti.

Des filières porcines qui s’internationalisent dans un contexte pourtant promoteur d’autonomie, Jan Peter van Ferneij et Boris Duflot

Il commercio mondiale di carni suine è molto complesso. L'imprevedibile situazione sanitaria (Covid-19, PSA) ha alterato i mercati internazionali e ravvivato le tensioni tra Stati Uniti e Cina, nonché le tensioni europee sulla Brexit. Le esportazioni europee sono cresciute notevolmente, evidenziando la loro esplosione in Spagna, con la Russia che entra come nuovo attore, oltre a Canada-USA, Messico e Brasile. I principali importatori continuano ad essere la Cina, mentre il Giappone resta costante, acquistando prodotti di maggior valore. La distribuzione dei prodotti di esportazione è dispersa tra diversi pezzi, il che determina di adattare i prodotti alle richieste sia nazionali che internazionali, utilizzando tutte le parti della carcassa e dei suoi sottoprodotti. Viene implementato il marketing internazionale con programmi protezionistici, nonché le formalità amministrative e l'accesso ai prodotti di marca, legate a piani sanitari e di benessere per una maggiore sicurezza del marketing. Le strategie di internazionalizzazione e gli investimenti delle imprese sui mercati, unitamente alla crescita delle aspettative sociali di qualità / sicurezza alimentare, sono state accelerate dalla crisi sanitaria, anche se già attuate da alcuni anni. Nel 2019 sono state trasportate 19 milioni di tonnellate di carne nel mondo, con un aumento del 18% tra il 2010 e il 2019. Il commercio tra i continenti è aumentato del 36,5% nello stesso periodo. L'UE, gli Stati Uniti-Canada-Messico e il Brasile rappresentano il 92% delle esportazioni mondiali nel 2019 (rispettivamente 50-33 e 9%).

La logistique: facteur essentiel pour le commerce international de la viande - Etat des lieux, évolutions et enjeux, Jan Peter van Ferneij

La logistica è essenziale per i canali di distribuzione internazionali. È un settore molto dinamico con molti attori che devono coordinarsi e lavorare insieme. È un punto strategico di competitività per le aziende esportatrici. Dal punto di partenza dei diversi prodotti, la gestione dell'inventario, la distribuzione dei prodotti, lo stoccaggio in punti strategici, il controllo della temperatura, lo sdoganamento, i costi di gestione ed i rischi sono fondamentali. Mitigare i potenziali fattori di rischio è fondamentale per le aziende al fine di avere strategie logistiche chiare. La qualità, le norme internazionali standardizzate, le capacità di stoccaggio (tunnel o magazzini frigoriferi) e la connettività delle infrastrutture logistiche (porti, strade, treni) rappresentano gli elementi chiave per l'internalizzazione delle aziende. Le leggi nazionali e le azioni diplomatiche, così come gli accordi di mercato, sono fattori determinanti. Per analizzare i punti di forza e di debolezza dei concorrenti, sono necessari studi di mercato e statistiche disponibili fornite da esperti.

Risorse umane

Synthèse: Travailler en élevage porcin: facteurs d’attractivité et contraintes, Caroline Depoudent, Nathalie Hostiou, Lisa Le Clerc

In Francia ci sono 6.720 famiglie di allevatori e danno lavoro a 5.990 persone negli allevamenti di suini (12.700 persone con un'età media di 50 anni - nel 2000 erano 16.976). La domanda è quanto sia interessante lavorare in un allevamento di suini rispetto ad altre attività agricole, poiché attualmente hanno difficoltà ad assumere lavoratori. Il grado di specializzazione aumenta con l'aumentare delle dimensioni degli allevamenti, così come la necessità di lavoro di squadra. Gli obiettivi di efficienza produttiva aumentano rispetto alle altre attività. Lavorare negli allevamenti di suini ha alcuni punti di forza come il contatto con gli animali, le relazioni intrapersonali e gli obiettivi di produzione tecnica. L'orario di lavoro medio è di 16,2 ore / scrofa / anno e 120 scrofe / UTH / anno, con una significativa riduzione del lavoro fisico dovuto alla modernizzazione. Le condizioni di lavoro hanno molti vantaggi, come la regolare organizzazione del lavoro, la standardizzazione delle ore dedicate a ciascuna attività, il lavoro di squadra e l'attrattiva del lavoro con gli animali. Il lavoro si trova nelle zone rurali, il che motiva molte persone, sebbene la ripetitività dei compiti e il lavoro fisico generino rischi di patologie osteo-scheletriche, che possono comportare un certo stress in alcuni. Per migliorare le condizioni, è importante disporre di edifici e attrezzature che facilitino il lavoro sulla base dell'attuale cultura del lavoro sano e sicuro. Allo stesso tempo, evidenziano la necessità di miglioramenti a livello relazionale dei lavoratori, riducendo le tensioni tra allevatori e lavoratori, la pressione familiare, la pressione amministrativa e i conflitti di valori. Tra il 2000 e il 2017, il numero di allevamenti di suini in Francia si è ridotto del 30% e anche la produzione, dell'11%, passando da 26,7 a 23,7 milioni di suini prodotti.

Impact de la crise Covid-19 sur la consommation et la distribution des produits du porc en France, Valérie Diot et Boris Duflot

Durante la crisi del Coronavirus, i consumi alimentari globali, e soprattutto i prodotti a base di carne suina, hanno subito in breve tempo gravi cambiamenti. Il consumo per canale di distribuzione è stato studiato in due aspetti complementari, con record accumulati settimanalmente e mensilmente registrati nei supermercati (Nielsen retailer panel) e panel di consumi domestici (KantarWorlpanel consumer) basati su tutti i canali di distribuzione. Prima della pandemia, il consumo fuori casa stimato era il 15% del mercato dei prodotti a base di carne suina. Anche i consumi domestici e locali hanno accelerato la frammentazione della distribuzione, favorendo canali di distribuzione online e alternative ai supermercati attraverso i punti vendita fisici. Il 42,8% delle vendite è concentrato negli ipermercati, dove è sceso di 2,9 punti, nei supermercati con il 22,8% in aumento di 0,9 punti, l'e-commerce con il 6,3% è aumentato di 1,8 punti, i supermercati locali con il 5,8% sono aumentati di 0,8 punti e le gastronomie con il 5,2% delle vendite sono aumentate 0,4 punti. La crisi ha portato anche a una riduzione del consumo di carne superiore alla media degli ultimi 10 anni. Le domande attuali si concentrano sulla valutazione per quanto tempo questi comportamenti dei consumatori persisteranno nel medio termine, sia in termini di prodotti offerti che attraverso i canali di distribuzione. Tra il 2014 e il 2019, il consumo di prodotti a base di carne in Francia è stato eroso, essendo il 20% di carne, il 7% in salumeria e il 2% in stagionati. Durante il periodo di crisi sanitaria le referenze dei prodotti promozionali sono state ridotte del 33% e il prezzo medio è stato leggermente ribassato rispetto alla fase precedente e successiva.

Ambiente

Formuler des aliments à moindres impacts environnementaux sans affecter les performances de croissance de croissance des porcs à l’engraissement, Francine De Quelen, Ludovic Brossard, Aurélie Wilfart, Jean-Yves Dourmad, Florence Garcia-Launay

L'alimentazione dei suini contribuisce in modo significativo all'impatto ambientale. Si propone di includere il valore di impatto ambientale di ogni ingrediente quando lo formuliamo come un modo per ridurre l'impatto ambientale, anche se dobbiamo tenerne conto per non danneggiare i parametri produttivi. Per fare questo, eseguono diversi esercizi di formulazione basati sul costo minimo a condizioni commerciali, formulazione multi-obiettivo (ecodiet) considerando il costo del mangime e il calcolo dell'impatto ambientale e il terzo basato sul secondo su materie prime locali ridurre l'impatto ambientale del trasporto.

Quantification des bénéfices de la baisse de protéine sur les rejets azotés des porcs à l’engrais: approche par méta-analyse, Léa Cappelaere, Jaap Van Milgen, Kostas Syriopoulos, Aude Simongiovanni, William Lambert

Meta-analisi di 43 test con 126 trattamenti relativi alla riduzione del contenuto proteico come soluzione per ridurre le emissioni di azoto nei suini da ingrasso (20-120 kg) utilizzando livelli isodigeribili di lisina. La diminuzione della proteina grezza riduce linearmente l'escrezione totale di azoto, l'escrezione urinaria di azoto, l'escrezione di azoto fecale e le emissioni di ammoniaca rispettivamente dell'8,2-10-3,2 e del 10% per ogni punto percentuale di riduzione. L'efficienza dell'azoto aumenta di 1,6 punti percentuali per ogni punto percentuale di riduzione della PG. Il 28% dell'azoto escreto nelle urine, principale fonte di emissioni di ammoniaca, è volatilizzato come tale. La proporzione di azoto escreto nelle urine diminuisce di 0,9 punti percentuali per ogni punto percentuale di aumento dell'efficienza dell'azoto.

L’acidification du lisier: une voie à explorer pour réduire les pertes d’azote de l’élevage porcin, Anne-Sophie Langlois, Nadine Guingand, Solène Lagadec, Daniel Hanocq, Pierre Quideau, Mariana Moreira

L'acidificazione consiste nel ridurre il pH del suolo per mantenere l'azoto sotto forma di ammoniaca (NH4 +) e ridurre le emissioni di gas di ammonio (NH3). Queste migliori tecniche disponibili non sono state utilizzate in Francia in condizioni di allevamento. Il liquame acidificato nel proprio allevamento a pH 5,5 può ridurre le emissioni di ammonio fino al 70%. Le emissioni di metano sono ridotte e l'effetto del protossido di azoto è contraddittorio. Il costo annuale di esercizio del trattamento in allevamento senza costi di investimento è di € 0,8-1,3 per suino da ingrasso, con un costo di stoccaggio e dispersione del liquame compreso tra € 1-2 / m3 di liquame. Quando lo mettiamo a terra c'è meno volatilizzazione dell'azoto, aumentandone l'efficienza, migliorando la qualità dei terreni.

Quel est l’impact des pratiques d’épandage des effluents d’élevages mixtes « Porcin-Bovin » en zone herbagère du Massif Central sur la microbiologie des sols ?, Christophe Djemiel, Samuel Dequiedt, Anna Belsic, Virginie Nowak, Florian Von Kerssenbrock, Catherine Husson, Bruno Douniès, Sylvie Mugnier, Sophie Sadet-Bourgeteau

Il Massiccio Centrale per la raccolta dei liquami comprende 1.000 allevatori della regione che si spostano per motivi sociali, economici e ambientali. Il liquame è una miscela di feci di suino e ruminanti. Per analizzare la loro qualità, procedono allo studio della qualità dei suoli e delle pratiche di gestione delle diverse miscele di entrambi i liquami, trovando differenze nella biomassa microbica dei diversi allevatori. Sono necessari ulteriori studi per conoscere l'impatto di questi liquami sull'ecosistema del suolo.

Particules en élevage porcin: établissement de facteurs d'émission des TSP, PM10 et PM2,5 en conditions de terrain, Nadine Guingand, Solène Lagadec, Mélynda Hassouna, Anne-Laure Boulestreau-Boulay

Nel progetto Papovit studiano per stabilire le emissioni di particelle sospese (TSP), misurate con un contatore ottico e tramite filtri, durante 24 ore in diversi capannoni di ingrasso tra il 2018-20 durante due stagioni (estate e inverno) e due forme di presentazione del mangime (pellettato e broda), combinato con due sistemi di rimozione del liquame. Le concentrazioni misurate nel periodo caldo sono state inferiori rispetto al periodo freddo, mentre le emissioni sono state notevolmente superiori. La concentrazione e l'emissione erano significativamente inferiori combinando l'alimentazione liquida con lo svuotamento delle fosse.

Mise au point de l’outil TARA pour dimensionner et optimiser le fonctionnement d’un laveur d’air, Solène Lagadec, Eric Dumont, Nadine Guingand, Laurence Loyon, Pierre Le Devehat, Abdeltif Amrane, Annabelle Couvert

Sistemi efficienti di rinnovo dell'aria riducono le emissioni di ammoniaca con un intervallo del 17-70% a seconda della progettazione del sistema e delle condizioni operative.

Posters

Alimentation multiphase à taux protéique réduit en engraissement: effet sur les performances zootechniques et les émissions d’ammoniac et de gaz à effet de serre, Solène Lagadec Constance Drique, Aude Simongiovanni, Mareva Bourgeois, Pierre Le Devehat, Mélynda Hassouna

I sistemi di alimentazione multifase sono uno dei modi per integrare il mangime che corrisponde alle esigenze dei suini in ogni fase dello sviluppo. Studi precedenti valutano una riduzione fino al 40% dell'emissione di ammoniaca applicando diete multifase a basso contenuto proteico rispetto a programmi con solo due fasi. In uno studio con due dosi di 14,5 e 12,6% di PG che si mescolano progressivamente durante la fase di ingrasso in proporzioni diverse rispetto a un programma in due fasi con livelli di proteina grezza di 15,7 e 13, il 9% non ha riscontrato differenze significative in termini di zootecnia o parametri economici, riducendo le emissioni di ammoniaca del 15 e del 37% nei due lotti di prova, senza alcun effetto sulle emissioni di gas serra.

Raclage à plat dans un bâtiment d’engraissement porcin: effet de la fréquence de raclage sur les émissions d’ammoniac et de gaz à effet de serre, Anne-Laure Boulestreau-Boulay, Solène Lagadec, Patrick Massabie, Melynda Hassouna, Denis Olivier, Aude Dubois

Negli allevamenti di suini, il frequente rinnovo del liquame presenta numerosi vantaggi rispetto allo stoccaggio nelle fosse interne. Utilizzando sistemi di rimozione del liquame dall'interno dei capannoni da ingrasso sotto il grigliato una volta al giorno rispetto a una volta alla settimana, le emissioni di ammoniaca vengono ridotte fino al 22%, le emissioni di protossido di azoto del 18% e le emissioni di metano del 55%.

Gestion des lisiers de porc sur les zones herbagères du Massif central, Pascal Levasseur, Laurent Alibert, Bruno Douniès

Nel massiccio centrale francese, che comprende 1.250 allevatori, il liquame viene utilizzato come fertilizzante organico con numerosi vantaggi nell'apporto di azoto e fosforo al terreno.

Comment les éleveurs des exploitations mixtes « Porcins-Bovins » du Massif Central gèrent-ils leurs effluents porcins?, Florian Von Kerssenbrock, Catherine Husson, Samuel Dequiedt, Christophe Djemiel, Bruno Douniès, Sophie Sadet-Bourgeteau, Sylvie Mugnier

Gli allevamenti misti suini / bovini rappresentano solo il 27% contro il 61% specializzato. Nel massiccio della Francia centrale, il 79% è miscelato utilizzando liquami misti per la concimazione organica dei terreni agricoli (cereali, mais e foraggi).

Etude des freins psychosociaux associés à la diminution de l'usage de pesticides chez les éleveurs porcins, Jean-Charles David, Jimmy Dréan, Arnaud Buchet, Sylvain Delouvé

Dal 2018 Cooperl promuove tra i suoi allevatori la produzione di cereali per mangimi per suini privi di pesticidi. Tra i principali fattori di condizionamento per ridurne l'uso tra gli agricoltori, vi sono la teoria dei piani comportamentali, i loro atteggiamenti, le norme sociali e la percezione del controllo del comportamento, con un atteggiamento positivo a priori per realizzarlo, avendo poca conoscenza ed esperienza sui pesticidi alternativi utilizzare le pratiche e il loro impatto sulla produzione. Solo la metà degli intervistati aveva provato alternative. Le strategie passano attraverso l'insegnamento e la formazione per avviare esperienze pratiche alternative che portano miglioramenti produttivi ed economici ai loro allevamenti.

Benessere animale, riproduzione animale e comportamenti

Analyse des pertes en maternité et facteurs associés: modélisation à partir des portées disponibles en Gestion Technique, Alexia Aubry, Mathilde Klingler, Pauline Brenaut, Alban Bouquet, Brigitte Badouard

La sopravvivenza dei suinetti è fondamentale nella produzione di suini. La variabilità osservata tra gli allevamenti è elevata, quindi si studiano i fattori che intervengono nella perdita dei suinetti sottoscrofa, sia nati morti che morti in sala parto. Lo studio compila 1.147.699 figliate utilizzando il programma GTTT dell'IFIP che analizza tutte le scrofe che hanno svezzato almeno una figliata durante il 2019 con una durata media di gestazione di 114,7 giorni e una lattazione media di 23,8 giorni, con una media di 3,3 parti per scrofa di parità (N° di parti) e 14,5 nati vivi - 1 nato morto. I fattori che più influenzano la mortalità nelle sale parto sono la prolificità e il numero di parti, oltre alle caratteristiche individuali delle scrofe e all'effetto allevamento. Nel 2010 la mortalità era del 7,2% e attualmente del 14,4%.

Importance d’un matériau de nidification pour la truie et les porcelets, Valérie Courboulay, Eloïse Ganier, Sylviane Boulot

L'applicazione nei giorni precedenti al parto di materiale di nidificazione (tela di juta) che viene rimosso una volta che la scrofa ha terminato il parto. In un test con quattro bande da 24 scrofe, ha favorito il comportamento materno delle scrofe in termini di maggior tempo coricate e minori cambi di posizione, che favorisce la sopravvivenza dei suinetti con minore mortalità in lattazione senza differenze nella crescita dei suinetti.

Utilisation par les porcs de matériaux d’enrichissement du commerce pour améliorer le bien-être des animaux, Morgane Leroux, Yannick Ramonet, Nicolas Villain

Studiano l'uso di diversi materiali di arricchimento sia nei suinetti che nei suini da ingrasso, scoprendo che i suinetti utilizzano un tempo esplorativo compreso tra 66-207 minuti, mentre nei suini da ingrasso questo tempo è praticamente la metà (33-126 minuti). Gli oggetti più utilizzati dai suinetti sono le corde di cotone e le biomasse a forma di disco o stella, mentre nei suini da ingrasso è il legno a terra. Lo studio comprende metalli, plastica, paglia pressata e blocchi di erba medica.

Évaluation de l’impact d’une exposition à un chalenge thermique simulant une vague de chaleur estivale sur performances et les réponses physiologiques des porcs en finition, David Renaudeau

I cambiamenti climatici hanno conseguenze negative primarie sui parametri produttivi. Fanno uno studio con 45 suini divisi in tre repliche di 15 maschi castrati di età compresa tra 110-152 giorni, mantenendone alcuni in termoneutralità a 22ºC e altri sottoposti a 32ºC per 5 giorni diversi (113, 127 o 141). L'effetto dello stress termico sul consumo medio giornaliero dipende dall'età del suino, essendo maggiore quando è più grande (-12, -20 e -27%), intesa come risposta del suino a limitare metabolicamente la sua produzione di calore endogeno. Si osservano anche variazioni della temperatura interna, che è il risultato della risposta per la termoregolazione negli animali omeotermici come i suini (all'aumentare della temperatura esterna, la temperatura interna aumenta bruscamente e poi scende più lentamente).

Simuler avec le modèle bioclimatique Thermipig les performances des porcs en croissance en tenant compte des conditions climatiques et des caractéristiques de la salle d’engraissement, Nathalie Quiniou, Alice Cadero, Michel Marcon, Ludovic Brossard

Il suino è un animale omeotermico che presenta una zona di comfort termico le cui portate sono più basse quanto più giovane. Temperature superiori della critica superiore riducono l'ingestione, l'incremento giornaliero, il peso alla macellazione e aumentano i costi di produzione. Hanno sviluppato il modello ThermiPig dall'InraPorc in base al comportamento alimentare e al tipo di suino, tenendo conto del peso vivo individuale e dell'ingestione in termoneutralità. Lo collegano a un modello bioclimatico basato sulla temperatura esterna, l'isolamento degli edifici, le attrezzature e i protocolli di ventilazione. Tutti questi parametri sono inclusi nel programma, così come la genetica e il sesso degli animali, confrontando i risultati del modello sperimentale con i risultati in vivo. Nell'analisi del modello, valutano la crescita in base alle oscillazioni di temperatura comprese tra 28 e 124 chili. L'errore del programma è di 0,6° C. Valutano tre parametri di ventilazione quando la temperatura è compresa tra 24-22, 24-17 e 20-17ºC, analizzando i dati di produzione, l'energia totale utilizzata, l'azoto escreto, il costo elettrico e il costo dell'energia. Il modello è dinamico e include allerte. Sono in attesa di analizzare come le variazioni termiche incidono sulla composizione tissutale dell'incremento medio giornaliero.

Posters


Effet d’un ajout de fibres et de Tryptophane et du niveau de plafonnement alimentaire sur l’état des queues de porcs charcutiers sans caudectomie, Anaïs Roux, Marion Coumailleau, Lucie Lorieau, Arnaud Cousin

Oggi il 77% dei suini in Europa subisce il taglio della coda nella prima settimana di vita come misura preventiva per evitare la morsicatura delle code. Lo studio si concentra sulla qualità e quantità della dieta come strategia nutrizionale nel comportamento e nelle lesioni caudali, oltre alle linee guida per l'arricchimento dei box con giocattoli di plastica, non mescolando gli animali dopo lo svezzamento e l'ingrasso e allontanando gli animali dalle stalle sia i morsicatori che i morsicati. Nei suini di peso compreso tra 29,6 e 114 chili, confrontano una dieta di controllo con un'altra che include il 6% di fibre fermentescibili (polpa di barbabietola) e lo 0,19% di triptofano (23% di rapporto triptofano / lisina digeribile) rispetto a un'altra con un rapporto del 18% a due livelli di consumo giornaliero di mangime (2,6 e 3 kg). I suini con la dieta sperimentale avevano code intere più lunghe del 35% ai diversi livelli di razionamento due mesi dopo l'inizio del test. Non c'era differenza nell'indice di conversione ed incremento medio giornaliero logicamente più elevato in coloro che consumavano più mangime con differenze significative nella dieta di prova.

Caudophagie: que penser de la mise en place d’élastique sur la queue de porcs mordus comme solution d’urgence?, Marine Castrec, Valérie Courboulay, Anne-Lise Dauphiné-Morer, Maxime Delsart, Marie-Christine Meunier-Salaun, Catherine Belloc

La caudofagia rappresenta un problema di salute e benessere animale dove i fattori di rischio sono molto numerosi e il loro controllo fa parte delle linee guida di prevenzione. Dopo un quadro di cannibalismo, l'uso di anelli di gomma sulla coda per prevenire infezioni ascendenti non ha supporto scientifico per confermare la sua utilità, ma un sondaggio su 74 veterinari in Francia mostra che il 49% di loro li usa. Negli allevamenti commerciali hanno osservato che l'uso di anelli di gomma provoca dolore acuto quando li vengono applicati, ma i segni del dolore cronico non si osservano una settimana dopo, favorendo la cicatrizzazione e la guarigione. Sono necessari ulteriori studi per confermare i suoi benefici sulla salute e il benessere dei suini.

Des porcs à queue non coupée, de génétique Piétrain et Duroc, élevés sur litière en post-sevrage et en engraissement, Yannick Ramonet et Nicolas Villain

In Francia la maggior parte dei suini da ingrasso si trova su pavimenti grigliati di 0,65 m2 e presenta un arricchimento del materiale non ottimale, rivelando numerosi casi di cannibalismo che sono meno comuni nei sistemi di lettiera di paglia. Confrontano l'origine genetica per linea maschile (Duroc o Pietrain) in un allevamento sperimentale con 540 suini in modo tale che solo 1 suino avesse un caso acuto di cannibalismo, il 59% arrivasse alla fine con la coda intera e il 32% avesse un indice 1 dei morsi, essendo i Duroc quelli che hanno avuto un'incidenza inferiore rispetto al Pietrain, sia nella fase post-svezzamento che in quella dell'ingrasso.

Perception des alternatives à la castration à vif des porcelets par le secteur porcin en Wallonie, Sophie Herremans, Virginie Decruyenaere, José Wavreille

È noto che la castrazione dei suinetti causa stress e dolore. In Belgio è pratica comune in quanto non vi è consenso su pratiche alternative. Hanno inviato un questionario a 54 allevatori e 8 esperti in materia. La conclusione principale era che una minoranza di allevatori sapeva che il dolore si verificava fintanto che gli esperti lo ammettevano. La visione degli allevatori intensivi rispetto a quelli estensivi (biologici) era diversa. Delle sette alternative, la più popolare era la castrazione con anestesia generale o analgesia, la prima era lunga e costosa. L'anestesia locale è stata valutata da alcuni allevatori, ma gli esperti non l'hanno considerata del tutto soddisfacente in termini di benessere. Secondo i produttori è ben considerata l'alternativa dei maschi interi che garantiscono la qualità della carne. L'immunocastrazione è stata identificata come la soluzione meno efficace dagli esperti e oltre la metà delle risposte era contraria a questa pratica. Non hanno raggiunto alcun consenso effettivo in merito al benessere degli animali e alla facile implementazione, essendo l'analgesia il miglior compromesso considerato dalla maggior parte degli intervistati.

Modélisation de la croissance et de la consommation des porcs pour l’actualisation des critères standardisés en Gestion Technico-Economique, Alexia Aubry, Brigitte Badouard, Michel Querné, Nathalie Quiniou

L'evoluzione genetica dei suini e il peso vivo medio alla macellazione influenzano i valori dei parametri produttivi dei sistemi di gestione tecnico-economica (GTE implementati in Francia nel 1991) per i quali sono postulati nell'applicazione dei coefficienti di correzione ai criteri standard attuali. È importante conoscere con precisione il peso vivo sia in entrata che in uscita dei suinetti in fase di post-svezzamento e in ingrasso. Iniziano calcolando i parametri produttivi tra diverse fasce di peso in diverse linee genetiche per calibrare il nuovo consumo di mangime e le curve di crescita (da 8 a 30, da 30 a 120 e da 8 a 120 kg). I nuovi coefficienti tengono conto del peso alla nascita più basso, del peso massimo alla macellazione e delle migliori efficienze alimentari delle linee genetiche degli ultimi 16 anni. L'obiettivo è quello di considerare le strategie di alimentazione più precise, soprattutto in termini di livelli di alimentazione e contenuto energetico, nonché di correlarle alle diverse linee genetiche e al divieto di castrazione dei maschi.

Conduite de porcs plein air en agriculture biologique: retour d’expérience du système diversifié INRAE de Mirecourt, Thomas Puech et Amandine Durpoix

I suini, in quanto onnivori, hanno un posto speciale nei sistemi di diversificazione degli allevamenti e in particolare nei sistemi di produzione biologica (sostenibilità agricola). In un allevamento sperimentale INRA, analizzano i loro risultati produttivi con mangimi ottenuti esclusivamente da rotazioni colturali, con incrementi medi giornalieri di 420 grammi, percentuali magre del 66% con un peso carcassa medio di 94 chili e che richiedono 228 + -74 giorni per raggiungere detto peso di macellazione.

Développement d’un outil d’évaluation de la relation homme-animal pour la formation des éleveurs et futurs éleveurs de porcs, Céline Tallet, Patrice Barbier, Thierry Bellec, Xavier Boivin, Mickaël Delion, Caroline Depoudent, Florence Kling-Eveillard, Pierrick Paboeuf, Françoise Pol, Yannick Ramonet, Raphaël Vermeil de Conchard, Nicolas Villain, Valérie Courboulay

I rapporti tra persone e animali negli allevamenti sono influenzati da molti fattori legati sia al suino (temperatura, esperienza), sia all'uomo (atteggiamento nei confronti degli animali, pratiche), alla progettazione delle strutture e all'organizzazione del lavoro. Hanno un progetto RHAPORC fondato da CasDAR per educare gli allevatori a questo rapporto con gli animali, nonché per misurare il grado di benessere di entrambe le parti.

Comportement des truies en case de mise bas « liberté » dans les 24 heures post-partum, Morgane Le Goff, Denis Cudrey, Cédric Pincent, Florence Ytournel

L'alloggiamento delle scrofe allattanti in box nei primi giorni dopo il parto porta ad una minore incidenza di morti di suinetti, essendo ammesso che il maggior movimento delle scrofe in quei primi giorni porta a maggiori schiacciamenti. Analizzano il comportamento delle scrofe CG36 nelle gabbie parto aperte, concludendo che il cambiamento di postura e il tempo trascorso in ciascuna postura ha una correlazione negativa con il tasso di schiacciamento nelle prime 24 ore dopo il parto. Le scrofe trascorrono circa il 47% della giornata coricate per le prime 24 ore dopo il parto, oltre al fatto che i suinetti nati di giorno hanno un grado di schiacciamento maggiore rispetto a quelli nati di notte.

Fusion de données vidéo et d’accéléromètre pour la détection automatique de l’activité posturale des truies en case de mise bas, Laurianne Canario, Yann Labrune, Jean-François Bompa, Jean Bailly, Yvon Billon, Laure Ravon, Sébastien Reignier, Edmond Ricard, Mathieu Bonneau

L'uso degli accelerometri nelle scrofe ha lo scopo di conoscere la loro attività posturale (in piedi, seduti, sdraiati ventralmente e sdraiati lateralmente sul lato destro o sinistro). Sviluppano un algoritmo per la previsione, con la posizione più comune che è quella più sensibile e specifica. L'errore varia dal 2-20% per l'accelerometro rispetto al 4-27% per le immagini video e dal 2-14% per la fusione di entrambi con una frequenza di osservazione ogni 10-30 secondi, ed errori del 2-14% per l'accelerometro, 1-10% l'immagine video e 1-8% la combinazione quando le frequenze aumentano a osservazioni di una ogni secondo.

Détection de l'activité posturale de la truies allaitantes à l’aide de radars à ondes millimétriques, Alexandre Dore, Mathieu Lihoreau, Yvon Billon, Laure Ravon, Sébastien Reignier, Jean Bailly, Jean-François Bompa, Edmond Ricard, Dominique Henry, Laurianne Canario, Hervé Aubert

Usano la tecnologia radar ad onde millimetriche per valutare l'attività posturale delle scrofe in lattazione tenute nel loro box. Il monitor utilizza due sensori che operano ad una frequenza di 122GHz e si trovano a circa 140 cm da terra e 35 cm dalla scrofa con 20 osservazioni al secondo in un periodo di 5 ore. I risultati dipendono positivamente dal tempo che ogni scrofa trascorre in ogni postura.

Comparaison de microbiote chez des porcelets de poids de naissance et de croissance contrastés, Marion Girard, Marco Tretola, Giuseppe Bee

Il peso medio dei suinetti si è ridotto ed è più eterogeneo sia intra che interpartum. Il peso allo svezzamento è altamente correlato alla crescita durante la lattazione. L'importanza della colonizzazione precoce del tubo digerente del suinetto nel suo sviluppo futuro è sempre più nota. Su 28 suinetti da 14 figliate stabilire la relazione tra crescita durante la lattazione e il loro microbiota dalla nascita a due settimane dopo lo svezzamento. Realizzando due gruppi di suinetti in base al loro peso alla nascita (1,27 kg con una crescita in lattazione di 177 + -53 g e quelli grandi con 1,76 kg e 313 + -68 g / g) si osserva che, al giorno 16 di vita , l'ordine Choriobacteriales e Burkholderiales erano più presenti rispettivamente nelle più grandi e più piccole, mentre al giorno 39 di vita prevalevano le famiglie Prevotellaceae, Enterococcaceae, Lactobacillaceae, Deferribacteraceae nelle più grandi, mentre la famiglia Alcaligenaceae era in maggiore quantità nelle più piccole. Pertanto concludono che i suinetti nelle stesse condizioni di allevamento hanno un microbiota diverso a seconda del loro peso alla nascita.

Une nouvelle méthode de prélèvement urinaire sur tampons pourrait faciliter le monitoring des pathologies uro-génitales, Sylviane Boulot, Aurélie Berardet, Jean Le Guennec

Le patologie urogenitali hanno un impatto sulla riproduzione e sulla longevità delle scrofe, oltre al consumo di antibiotici. La sua prevalenza è compresa tra il 10 e il 40% nelle scrofe, sempre più spesso viene prescritta l'analisi delle urine. Propongono un metodo di prelievo delle urine rapido e sistematico basato su un tampone vaginale, compatibile con le consuete analisi biochimiche e batteriologiche. Al mattino vengono prelevati circa 20 ml nelle urine analizzando torbidità, colore, sedimenti, nitriti, densità, pH, leucociti, sangue e proteine.

Faibles poids de naissance ou retard de croissance intra-utérin en élevage: les conséquences sur la survie des porcelets sont-elles les mêmes?, Sylviane Boulot et Noémie Letouzey

Il rischio di suinetti con ritardo della crescita intrauterino (IUGR) aumenta a seconda dello sviluppo uterino, della vascolarizzazione uterina, della funzionalità placentare e della qualità dell'embrione-ovocita. Questi suinetti hanno maggiori problemi di termoregolazione oltre allo scarso sviluppo di alcuni sistemi come digestivo, respiratorio e cardiaco che ne condizionano la sopravvivenza e i parametri produttivi. Conducono uno studio in un allevamento sperimentale in tre bande successive con un totale di 949 suinetti (874 nati vivi) da 57 scrofe di diversi cicli e dimensioni di figliate (da 8 a 24 nati totali). La presenza di suinetti IUGR è nel 58% delle scrofe ed è solo il 6% dei suinetti nati vivi, a seconda del numero di parto e del peso alla nascita. La frequenza è minima (<5%) nei suinetti di peso superiore a 1 kg. Sono associati a suinetti con meno di 800 grammi di peso alla nascita e una mortalità che raggiunge il 60%, per cui giungono alla conclusione che il peso alla nascita dei suinetti sia il primo fattore determinante della sopravvivenza in allevamento.

Antonio Palomo

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista