X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 54ª Riunione Annuale dell'AASV. Biosicurezza e Gestione Dati

Antonio Palomo ci propone la sintesi delle presentazioni su Biosicurezza, Sostenibilità e nuove tecnologie applicate alla Raccolta Dati in allevamento che sono state presentate all'ultima edizione dell'AASV...

Biosicurezza e Sostenibilità

Il Progetto “Improving Pig Survivability” creato dal National Pork Board, dalla Foundation for Food and Agriculture (FFAR) e dai centri di ricerca delle Università di Iowa, Kansas e Purdue, è nel quarto di cinque anni, con l'obiettivo di identificare i fattori che contribuiscono alla mortalità dei suini negli allevamenti commerciali, nonché di sviluppare strategie per ridurla e massimizzare la sopravvivenza dei suini. Negli Stati Uniti, tra il 30 e il 35% dei suinetti nati non arriva al macello. Gli obiettivi specifici sono stati fissati negli atteggiamenti gestionali ed economici, identificare le cause, ridurre l'incidenza e stabilire linee guida di controllo in tutti i campi della produzione (genetica, salute, nutrizione, strutture, ambiente e gestione, svolgendo attività interdisciplinari). Hanno un gruppo di studenti post-laurea che vengono formati e formati per lavorare quotidianamente al progetto, oltre ad avere diverse aziende sponsor, sia genetiche, nutrizionali e produttive, con un supporto di oltre 1,6 milioni di dollari. (www.piglivability.org).

Nell'area della Longevità delle scrofa da riproduzione, hanno partecipato 104 allevamenti di 15 stati (85 allevamenti di grandi dimensioni e 19 indipendenti), con una mortalità media del 12,7% (4,1-23,8 con una deviazione standard del 4%), di cui il 2,7% per prolasso e il restante 10% per altre cause e il 29% per problemi locomotori. I punti critici riguardano le dimensioni dell'allevamento, il protocollo di induzione al parto, l'igiene, la granulometria del mangime, la dimensione della coda e il protocollo di pareggiamento), con regione geografica, stabulazione, uso di lassativi, micotossine, stato di salute, nutrizione, genetica e uso di antibiotici come intermedi. Il verde mostra la qualità dell'acqua, le condizioni del corpo, le strategie di alimentazione e il punteggio perineale (Jason Ross - ISU). Per quanto riguarda le cause di origine dei prolassi, compaiono disbiosi e riduzione della diversità microbica vaginale (maggiore quantità di Peptoniphilus, Porphuromonas, Anaerococcus, con due variabili significative in Actinobacillus e Veillonella a favore delle scrofe senza prolassi), fattori genetici e nutrizionali. Hanno analizzato diversi biomarcatori nel sangue delle scrofe a fine gestazione con riduzione delle cellule immunitarie (linfociti, monociti) e del volume piastrinico, con aumento delle proteine ​​infiammatorie (lipopolisaccaridi legati alle proteine ​​- LPS), con aumento degli ormoni steroidei (androsterone, androstenedione, estrone e beta estradiolo). Determinano chiare differenze tra la struttura del microbiota vaginale e fecale, quest'ultimo più diversificato, con somiglianze in Clostridium, Treponema, Streptococcus e Veilonella. Effettuano una prova infondendo ampicillina a 1.563 scrofe alla fine della gravidanza, confermando che il trattamento non influenza l'indice perineale o l'incidenza del prolasso.

Ci sono lavori preliminari sulla possibile implicazione genetica, cercando di stimarne l'ereditabilità (0,03 ± 0,001 nei modelli lineari) nelle linee materne Topigs Norsvin commerciali (0,15+0,02 nei modelli lineari di stima h2 e 0,22 ± 0,02 nei modelli logaritmici). Su 30.429 dati di scrofe pure negli allevamenti di moltiplicazione americani dal 2012 al 2022, il 7,1% è stato sacrificato dal prolasso del retto e dell'utero, dove il 57,5% erano prolassi di quelle di 6° parto, il 36,48% del 5% e solo circa il 20% dei prolassi erano del 1º-2º-3º parto e il 25% del 4º parto. Per quanto riguarda il numero di parti, stimano un'ereditabilità dello 0,35%, che va da 0,41 a 0,15 dalla 2° alla 6° parto. La correlazione della varianza genetica tra parti è tanto maggiore quanto minore è il numero di parti, il che si spiega con l'identificazione di diverse regioni genomiche coinvolte (livelli di estrogeni, concentrazione di minerali nelle ossa, metabolismo del calcio, strutture che supportano gli organi riproduttivi - somiglianza con l'origine del prolasso nell'uomo). Stanno eseguendo analisi di arricchimento di diversi geni (database del trascrittoma, attività dei recettori degli estrogeni - recettori IL.1). Concludono che esiste una moderata ereditarietà nella suscettibilità al prolasso nelle scrofe, essendo da moderata ad alta tra i parti con diversi geni candidati. (Jack Dekkers).

Lo sviluppo delle future scrofette riproduttive gioca un ruolo importante per il loro mantenimento, poiché sono scrofe più muscolose e con una crescita maggiore. Le principali cause di scarto tra i primi tre parti, solo il 30% sono dovute alla morte e il resto a cause diverse (23% non gravide, 16% anestro, 8% prolassi, 7% cattive condizioni fisiche, 6% disturbi locomotori, 5% paralizzate). Definiscono quattro aree strategiche per prevenire tali perdite: qualità dello sviluppo delle scrofette (7-8 mesi), pratiche di selezione delle scrofette, scelta delle scrofette alla prima inseminazione e migliore qualità delle scrofette al primo parto e al primo svezzamento. È necessario considerare i bisogni vitali delle scrofette e la gestione della pubertà (crescita - sviluppo riproduttivo e intensità di selezione) avendo un piano di rimonta ben definito, che tenga conto delle perdite per mortalità e carenze riproduttive, tenendo conto delle esigenze ambientali e di spazio. Nel secondo punto delle pratiche di selezione è necessaria l'eliminazione selettiva (basso accrescimento < 600 g/giorno, difetti riproduttivi e locomotori) prima di portarli negli allevamenti di destinazione. Il terzo punto, incentrato sulla selezione alla prima inseminazione, si basa sull'età alla pubertà (primo calore - le scrofe inseminate con meno di 225 giorni hanno un tasso di ritenzione più alto). E infine, in preparazione al primo parto, la condizione corporea non è categorica, non dare mangime ad libitum prima del parto, lasciarli mangiare 2-3 ore prima del parto, non ridurre il consumo energetico al di sopra delle loro raccomandazioni PIC. (Steve Dritz).

Secondo PigChamp Benchmarking, la mortalità annua delle scrofe negli Stati Uniti è passata dal 7,87% nel 2004 al 13,91% nel 2020 (350 allevamenti e 685.000 scrofe) con un aumento considerevole dal 2015 (8,94%), rimanendo pressoché stabile per 10 anni (2005-2015). In uno studio che analizza la mortalità settimanale di un allevamento di 2.600 scrofe riproduttrici (6 scrofe morte a settimana con un range di 5-8) si è cercato di identificare i fattori di rischio. In un altro studio su un allevamento di 4.000 scrofe con 3 diverse strutture di inseminazione e gestazione (mangiano una volta al giorno) circa il 17% di mortalità, il 30% era dovuto a prolasso pelvico, il 34% a problemi locomotori e il 24% a morte improvvisa, eseguendo un protocollo di gestione quotidiana dal lunedì al venerdì identificando i modelli di alimentazione (quali scrofe non hanno mangiato per curarle), identificando che, di queste, il 30% ha almeno due segni clinici (non mangiano e zoppicano) e Il 35% sono nullipare, potendo ridurre la mortalità annua di 4,25 punti percentuali con questo regime di sorveglianza giornaliera, equivalente a $50/scrofa o $2/svezzato, considerando il lavoro extra (ISU). Lo studio è esteso alla sorveglianza delle scrofe in gravidanza confermata, con una riduzione della mortalità di solo 1 punto percentuale (Individual Sow Care = Individual Pig Care).

È importante registrare ogni scrofa morta con la causa (eziologia, se ha ricevuto o meno trattamenti precedenti, ciclo, momento produttivo). Le cause non infettive di mortalità nelle scrofe sono numerose: degenerative, autoimmuni, nutrizionali, metaboliche e traumatiche. È importante focalizzare, specificare e definire bene, a livello dei lavoratori agricoli, le cause della morte, identificandole con codici semplici, tenendo conto di una formazione corretta e precisa. Un esempio è nelle perdite dovute allo stress da caldo dove possiamo identificare i segni clinici (nessuna febbre, aumento della frequenza respiratoria, più nati morti, diminuzione dell'assunzione, minor peso allo svezzamento dei suinetti). Il modo per prevenirlo è nell'acqua e nell'aria (Clayton Johnson). Considera i sistemi di raffreddamento a nebulizzazione efficienti per ridurre lo stress termico con un basso investimento. Per quanto riguarda le pratiche per prevenire i prolassi, si riferisce all'eliminazione delle scrofe con un indice perineale >3, alla riduzione delle scrofe magre al parto, alla non alimentazione delle scrofette in base alla condizione corporea, alla riduzione della stitichezza prima del parto, alla limitazione del consumo di mangimi prima del parto, alla somministrazione dello stesso cibo della gestazione all'inizio del parto con due pasti al giorno. I problemi di osteocondrosi basati su una scarsa vascolarizzazione della cartilagine durante il processo di crescita possono essere prevenuti riducendo il trauma tra i 2 ei 6 mesi di vita, che è l'origine delle lesioni primarie.

La visione della mortalità dallo svezzamento al macello è stata analizzata da numerosi autori, in diverse università (soprattutto Iowa e Kansas) sia per le cause che per le conseguenze economiche, che stimano perdite comprese tra 0,82-1,2 $/capo per ogni punto di mortalità in questa fase, a seconda degli scenari. Sia cause infettive che non infettive sono alla base del problema. Non infettivo: tossicità, fattori gestionali, fattori animali, nutrizionali, stagionali, ambientali, anatomici... La maggiore entità dell'impatto è legata al peso alla nascita e allo svezzamento, all'età dello svezzamento, alla gestione prima dello svezzamento (colostro - pareggiamenti) e alla stagione dell'anno. L'età dello svezzamento ha una correlazione indiretta con la mortalità (più è bassa, più è alta), peggiorando negli allevamenti con una salute peggiore. Più i suinetti sono giovani allo svezzamento, maggiore è la loro permeabilità intestinale, con un rischio maggiore di problemi dovuti a Escherichia coli, sapendo che ciò comporta anche un maggior costo degli antibiotici nello svezzamento in età più giovane (18,5 vs 24,5 aumenta fino al 40%). Ottenere un'elevata assunzione di mangime nei giorni successivi allo svezzamento è fondamentale per ridurre al minimo la mortalità e la morsicatura della coda. Le strategie pre-svezzamento come la nutrizione della scrofa, la gestione e l'uso di un adeguato mangime iniziale, aggiunte alle strategie post-svezzamento come le condizioni ambientali, la gestione - densità e il consumo di mangime sono indicatori di mortalità post-svezzamento. Un altro fattore determinante è il mix dei lotti: la mortalità tra lo svezzamento e l'uscita è simile tra 1 e 2 lotti, aumentando con tre e ancora di più con 4 (rispettivamente 6-10 e 13%). L'uso di mangime in pellet piccoli (0,32 cm) o lunghi (1,26 cm) a terra come strategie di alimentazione mostra risultati controversi, sia nel guadagno giornaliero medio che nel tasso di mortalità post-svezzamento. I diversi sistemi di alimentazione come l'alimentazione sul tappetto, pappina, uso di sottoscrofa e lo stato di salute dei suinetti allo svezzamento giocano un ruolo determinante affinché consumino la quantità adeguata di mangime. Un altro modo di lavorare è nella selezione genetica di linee con una migliore risposta allo stress (bassi livelli di cortisolo derivati ​​dallo stress allo svezzamento) focalizzata sulla maturità precoce dei suinetti, che influenzerà anche avere una percentuale inferiore di suinetti che non hanno mangiato abbastanza nei tre giorni successivi allo svezzamento, che avranno una migliore efficienza alimentare durante la fase di ingrasso. (Mike Tokach).

Portano avanti il Progetto PROSPER sulla base dei predittori dei parametri produttivi che ci aiutano ad analizzare i principali fattori di rischio di mortalità. L'interazione di numerosi fattori è dinamica e fluida nel tempo, il che rende difficile una corretta analisi interattiva poiché i dati sono in fonti e formati diversi. Per fare ciò, creano una Master Table che rivela i principali driver dei parametri di produzione, seleziona i fattori con effetti causali e prevede l'andamento della produzione. Correlano numerose variabili come l'aumento della fertilità al parto associato alla riduzione della mortalità nella fase due, l'aumento della mortalità per lattazione associato alla più bassa mortalità nella fase due, la prevalenza endemica del virus PRRS con l'aumento della mortalità nella fase due a tutte le età correlata, a sua volta positivamente, con l'età più bassa allo svezzamento. L'instabilità contro il virus PRRS aumenta la mortalità nella fase 2 e aumenta la percentuale di suini di basso peso al macello. In relazione a Mycoplasma hyopneumoniae, la differenza tra l'allevamento negativo o endemico è che il tasso di mortalità nella fase 2 è inferiore, che è anche molto significativo negli allevamenti positivi per diarrea epidemica suina in relazione alla mortalità post-svezzamento (x3). L'integrazione dei dati diagnostici nelle fasi due e tre è di grande rilevanza per prevedere la mortalità in ciascuna fase, come nei casi di virus PRRS, Streptococcus suis e virus dell'influenza. Confrontando i lotti di svezzamento con la mortalità nella fase due, superiore o inferiore al 5%, è possibile prevedere la mortalità nei lotti successivi, rispettivamente verso l'alto o verso il basso (minore sensibilità e maggiore specificità). La peggiore qualità dei suinetti allo svezzamento (età-peso-densità-salute) è determinante per prevedere peggiori risultati produttivi e maggiore mortalità (Edison Magalhaes).

Sulla Biosicurezza ci sono ancora numerose lacune, con molte più opinioni che documenti di ricerca. Esistono molte definizioni di biosicurezza, come la protezione-sicurezza degli animali da allevamento dall'introduzione e dalla trasmissione di agenti patogeni (Saunders 1999). I requisiti devono avere una base scientifica di applicazione pratica, di facile applicazione, economica, di esecuzione continua e misurabile. Quali dei punti di biosicurezza non sono negoziabili? Serve un protocollo ben definito, con tappe prefissate che non siano suscettibili di essere interpretate soggettivamente. È una priorità che i team di lavoro siano motivati ​​e prestino attenzione a fare bene le cose, comprendendo anche perché e per quale scopo (la lingua può essere una barriera). Le buone pratiche di gestione e l'esecuzione dei protocolli devono essere verificate e valutate continuamente. Non dobbiamo dimenticare che i patogeni si evolvono (nuovi ceppi di virus PRRS o ceppi patogeni di Escherichia coli). La trasmissione di alcuni agenti da parte del personale dell'allevamento basata su indumenti-stivali può essere evitata con un'adeguata igiene di detti indumenti. La pulizia, il lavaggio e la disinfezione persistenti e continui vuoti sanitari si sono dimostrati molto efficaci in numerosi studi pubblicati, soprattutto nelle aree a più alto rischio di contaminazione e di pressione infettiva. Dobbiamo sempre chiederci in ogni allevamento cosa possiamo continuare a migliorare per mantenere la nostra salute in modo ottimale.

Farm Health Guardian è una piattaforma software che possiamo installare sul nostro cellulare che registra tutti gli ingressi e i movimenti delle persone all'interno dell'allevamento, che devono rispondere ad un breve questionario di biosicurezza (visita ad altri allevamenti di suini, allevamenti avicoli) convalidando o meno l'ingresso. Il sistema registra l'elenco di tutte le persone inserite, la tipologia delle visite, le frequenze, nonché le patologie e le segnalazioni con gli appositi alert. Registra anche l'entrata e l'uscita dei veicoli.

La prevenzione delle malattie è una componente fondamentale negli allevamenti di suini. I costi associati al virus PRRS nei suini da ingrasso rappresentano perdite comprese tra $ 2,24 e $ 5,57/capo. Nel sistema produttivo di Iowa Select Farms, dove la maggior parte dei loro allevamenti si trova in aree ad alta densità, i problemi di PRRS e diarrea epidemica sono frequenti, con i mesi più freddi quelli con la più alta incidenza. In entrambi i casi i vaccini per la prevenzione non funzionano correttamente, quindi le misure di biosicurezza e gli investimenti nelle strutture sono i più efficienti. Diversi agenti patogeni hanno diverse vie di infezione da considerare quando si stabiliscono misure di biosicurezza. Il coronavirus della diarrea epidemica si trasmette per via oro-fecale, essendo essenziali la pulizia e il lavaggio dei camion, dove hanno investito $ 0,76/suino per questo scopo, oltre a $ 0,02/suino per pagare i supervisori che i camion sono stati adeguatamente disinfettati. I suini con focolai di PED hanno comportato una perdita di 1,98 kg/suino, uscendo dal macello con 4,6 giorni di vita in più, più un aumento della mortalità di fase 2 del 2,1%, che ha significato un costo di +5,25 $/suino. Implementando precise misure di lavaggio dei camion, hanno ridotto il ricircolo dei virus dal 58% al 19,6% nel 1° anno, ottenendo un ritorno sull'investimento di 7:1. Per ridurre i quadri e la prevalenza della PRRS nelle scrofaie hanno installato pannelli di filtrazione dell'aria a pressione positiva su 185.000 scrofe riproduttrici. Prima dell'installazione del sistema, i focolai del virus erano uno ogni 14 mesi, diventando uno ogni 5,5 anni per azienda, con una riduzione di 4,8 volte nell'ingresso di nuovi ceppi. Analizzando le perdite di ogni focolaio in un allevamento standard di 2.000 scrofe, si è avuto un aumento medio della mortalità del 4,6% nei suinetti di fase 2 e una perdita di 3,5 suinetti per scrofa all'anno, ipotizzando una perdita media di $ 155/scrofa. Stimano che l'investimento nel sistema di aria filtrata possa essere ammortizzato in 6-7 anni.

L'acqua è vettore e serbatoio di numerosi batteri, virus e parassiti. Si sospetta che alcuni focolai di PSA in Romania nel 2018 siano stati diffusi dall'acqua del Danubio. Il Dipartimento delle risorse naturali dell'Iowa stima che il 40% dei campioni di acqua negli ultimi 15 anni sia stato contaminato da coliformi fecali. Le correnti sotterranee sono contaminate da pesticidi e agenti infettivi dei liquami (virus PRRS, PED). Alcuni virus classici come adenovirus, rotavirus, norovirus, virus dell'epatite A, virus dell'influenza ed echovirus sono comuni nell'acqua. Le acque sotterranee di solito contengono un'elevata materia organica, bassa temperatura e assenza di radiazioni ultraviolette, che aiutano la proliferazione e la sopravvivenza di alcuni batteri come Escherichia coli, Salmonella, Actinobacillus pleuropneumoniae e leptospira. Sappiamo anche che la scarsa qualità dell'acqua è correlata a una maggiore mortalità delle scrofe a causa del prolasso pelvico. Le acque con minerali disciolti e ad alto contenuto di ferro servono da favoriscono la crescita di alcuni batteri patogeni. L'acqua deve essere valutata all'interno dei fattori di rischio di biosicurezza, poiché è una delle principali fonti di trasmissione di agenti patogeni. L'acqua dura favorisce la presentazione del biofilm, dove gli Enterobatteri sono relativamente abbondanti.I serbatoi e le condutture dell'acqua devono essere pulite e disinfettate con una certa frequenza e su base programmatica.

I componenti della biosicurezza sono la bioesclusione e il biocontenimento, incentrati su persone, strutture e agenti patogeni. In bioesclusione, come mantenere l'agente fuori dall'allevamento, dobbiamo effettuare pratiche di vuoto sanitario, trasporto, igiene degli indumenti da allevamento, manipolazione delle carcasse, ingresso di animali domestici, educando le persone alla corretta attuazione dei programmi di vaccinazione, cure di animali malati, chiusura dei reparti, magazzini e allevamenti, ingresso di alimenti o attrezzature negli allevamenti (telefonini), senza dimenticare che la mentalità delle seconde generazioni degli attuali proprietari e lavoratori agricoli è diversa dalle loro precedenti. I cambiamenti nella gestione o negli standard di biosicurezza sono facili sulla carta, ma è fondamentale analizzarli a livello di azienda, definendo compiti e tempi con ogni persona coinvolta in ogni area di produzione. Avere strutture adeguate per l'isolamento degli animali (rimonta, malati) con sistemi di refrigerazione, e anche con pannelli di filtrazione dell'aria, mostra effetti molto positivi sul biocontenimento (biosicurezza interna), riducendo la frequenza delle malattie. Comprendere l'evoluzione dei quadri clinici di qualsiasi patogeno all'interno dei nostri allevamenti può aiutarci a ripensare nuove strategie di prevenzione, a rivedere il nostro intero programma di biosicurezza e mettere in discussione le misure che non stiamo attuando nella nostra pratica.

Nella biosicurezza esterna, le cause principali sono l'ingresso di riproduttori positivi, seguito dall'ingresso di suinetti infetti e dal trasporto dei liquami. I camion per il trasporto dei suini nei Paesi Bassi sono molto variabili e in molte occasioni l'igiene non è quella desiderabile, soprattutto sui pianali. Il design dei camion facile da pulire è importante. Il consumo di antibiotici legati allo stato sanitario degli allevamenti è legato alla biosicurezza interna, necessaria per mantenere una stabilità sanitaria dei nostri allevamenti. Critica è anche la qualità e l'igiene dell'acqua potabile, così come il monitoraggio delle condizioni ambientali all'interno delle fasce di comfort, evitando drastiche variazioni giornaliere (temperatura, umidità, correnti d'aria, concentrazione di gas, rinnovo dell'aria, granulometria e polveri ambientali), spesso coinvolte in patologie sia digestive che respiratorie. All'interno delle condizioni ambientali bisogna distinguere tra quelle registrate dai sensori e quelle di contatto, nonché le temperature di cui hanno bisogno i suini attuali rispetto a quelle di 25 anni fa, per la loro maggiore composizione di tessuto magro (cambiamento del metabolismo energetico), essendo gli attuali più sensibili alle condizioni climatiche sia massime che minime, che influenzano sia il loro comportamento sociale che quello alimentare.

I diversi sistemi di de-popolamento si sono dimostrati efficaci in vari scenari contro numerosi agenti infettivi, grazie alla riduzione della pressione, della trasmissione, della persistenza e del ricircolo dell'infezione che, combinati con le linee guida igieniche per il lavaggio profondo, rimuovendo tutta la materia organica, nonché utilizzando detergenti e disinfettanti precisi, ci permettono di migliorare tutti gli indici produttivi successivi.

Gestione dei Dati e Nuove Tecnologie

Attualmente gestiamo un'immensa quantità di dati nei nostri allevamenti ed è importante applicare i dati alla produzione suina. Per questo abbiamo tecnologie: RFID, Big Data, tecnologia mobile, informazioni nel cloud, sensori, informazioni computerizzate... che si evolvono dall'analisi descrittiva all'analisi diagnostica, all'analisi predittiva, all'analisi prescrittiva e infine all'analisi proattiva, all'analisi cognitiva (apprendimento automatico). Come passiamo da reattivo a predittivo?..: collaborazione tra team, raccolta dati standardizzata, fornitura di dati di intervento, condivisione dei dati e miglioramento dell'analisi dei dati. I vantaggi del cloud sono la scalabilità, la riduzione dei costi, l'accessibilità, la sicurezza e la collaborazione tra tutti i team. Per organizzare la Gestione dei Dati all'interno dell'azienda è necessario un team di analisi dei dati che capisca e collabori con altri team, una struttura scalabile - comparabile e di facile comprensione, nonché un utente finale che possa accedervi in ​​​​modo standardizzato. L'obiettivo è che i dati ci forniscano informazioni e che le informazioni siano pertinenti. Bisogna distinguere tra informazione e opinione. Fanno l'esempio dell'azienda Hanor, che nel 2019 ha iniziato introducendo le basi scientifiche utilizzando tabelle di visualizzazione dei dati, nel 2020 ha incorporato i dati di produzione in collaborazione con la Iowa State University, e nel 2021 ha adottato il tipo di report tra autori autorizzati per il loro utilizzo e analisi, avendo l'applicazione in corso dal 2022, integrando i dati tecnici ed economici del loro sistema produttivo, avendo i dati precisi per il processo decisionale, per stabilire strategie che ci consentano opportunità di miglioramento. Data science, machine learning, deep learning e intelligenza artificiale sono quattro termini con cui dobbiamo familiarizzare nel settore dei suini come cambiamento culturale per ottimizzare le prestazioni della nostra attività.

I problemi principali della nostra produzione sono focalizzati sui frequenti problemi sanitari e sul loro impatto economico sul business, quindi per sopravvivere dobbiamo avere dati consolidati e la capacità di identificare l'evoluzione, al fine di ridurre al minimo le perdite. Per questo, la connessione dei dati automatici in tempo reale, la sicurezza e scalabilità, la possibilità di una analisi precisa ed il report dell'informazione precoce sono essenziali all'interno dei Sistemi EPIC (Epidemiological Cyber-Infraestructure). La raccolta dei dati che integriamo nel nostro programma di gestione deve consentire il rilevamento precoce attraverso avvisi, report personalizzati, attività del patogeno e la sua sopravvivenza all'interno del sistema. La raccolta di informazioni sugli allevamenti e le relazioni diagnostiche di laboratorio dovrebbe essere aggiunta a diversi livelli (locale, regionale e sistema produttivo). Si potrà così passare dal macro dato epidemiologico (diagnosi positive e negative) al micro (mappa dell'evoluzione dei focolai di malattia nell'area di produzione regionalizzata – modello nido di vespe). Questi sistemi automatici in tempo reale ci consentono di identificare i focolai a livello regionale, sistema produttivo, allevamento e tipo di patogeno (ISU).

Il problema di avere poche persone che vogliono lavorare negli allevamenti di suini è diffuso, anche negli Stati Uniti. Allo stesso tempo abbiamo grandi cambiamenti nelle diverse patologie e nella trasmissione tra allevamenti, che dovrebbero motivarci a ridurre questi inconvenienti. Per questo abbiamo a disposizione le nuove tecnologie di precisione nei nostri allevamenti, focalizzate sulla biosicurezza e sul benessere. Dobbiamo progredire su questi punti attraverso modelli tecnicamente basati, incentrati sulla biosicurezza sia interna che esterna. Per questo, il controllo dei movimenti dei lavoratori si basa su questi principi (B-eSecure). È importante tenere conto dei rischi di movimento all'interno delle diverse aree di produzione dell'allevamento (rimonta, gestazione, parto, suinetti, ufficio). Correla l'aumento della mortalità prima dello svezzamento con la frequenza degli spostamenti dei lavoratori tra i locali delle diverse fasi produttive, con una gradazione dei rischi in funzione del flusso degli spostamenti tra le aree. Per questo è necessario stabilire un buon ambiente di lavoro e la consapevolezza delle persone all'interno dell'azienda, stabilendo spostamenti più o meno sicuri (numero e tempo di permanenza in ciascuna area – analisi della frequenza). Il monitoraggio del movimento dei visitatori negli allevamenti è un altro punto critico di biosicurezza, che include persone esterne all'allevamento (portatori di mangime, animali, seme, fornitori di materiali, personale di manutenzione, personale di derattizzazione e visitatori). I maggiori rischi sono incentrati sugli spostamenti tra le aree di ingrasso e gli allevamenti di scrofe (50%), seguiti dai centri di accoglienza delle scrofette da rimonta e dagli allevamenti di scrofe (25%). L'implementazione di incentivi a questo punto può essere un modo per implementare tali sistemi in modo più efficiente, assumendo una prova di concetto. (Ohio State University).

La trasmissione dei dati ambientali negli allevamenti generati da Sensori in Tempo Reale continuamente nel tempo ci dà più informazioni di un puntuale apprezzamento visivo. È importante essere sicuri che queste informazioni siano corrette e che non vengano effettuati rilevamenti anomali, in modo che i modelli statistici e l'interazione con altre variabili come il consumo di mangime e acqua siano accurati. Tutti i sensori devono essere collegati contemporaneamente per analizzare tutti i parametri contemporaneamente a intervalli di tempo regolari (tra 1 e 10 minuti). Ad esempio, il consumo di acqua in intervalli troppo brevi è irrilevante e può darci letture così variabili che non dovremmo prendere per apportare correzioni imminenti (modelli di consumo diurni e notturni variabili). Il consumo di acqua è determinato da molte variabili, non solo igienico-sanitarie, come temperatura e umidità ambiente, temperatura dell'acqua, escursione termica interna ed esterna ai locali, densità e numero di animali per reparto, età degli animali, genetica, cambi gestionali e cambi alimentazione (ISU).

L'Analisi dei Risultati Preliminari della produzione può aiutarci a individuare precocemente le malattie, effettuare trattamenti rapidi e ridurre l'impatto economico. Il monitoraggio dei principali indici di produzione e la loro integrazione con lo stato di salute degli animali in allevamento, insieme alla diagnosi e alla comunicazione diretta tra produttore, azienda e veterinario, sono fondamentali. Analizzano 15 allevamenti (4 PRRS negativi e 11 PRRS positivi) prendendo dati su parametri produttivi (inventario, inseminazioni, prolificità, fertilità, mortalità scrofe, aborti, ritorni, mortalità dei suinetti lattanti), consumo di mangime (globale, di gruppo e individuale - precisione alimentazione con Gestal), analizzando i dati settimanali (dati medi e scostamenti – massimi e minimi), a cui aggiungono i risultati delle diagnosi di laboratorio (ISU).

La mortalità nei suinetti svezzati è influenzata da numerosi fattori a livello epidemiologico, che sono dinamici e, in molte occasioni, non sono collegati, poiché interessano altre aree di produzione (quadro PRRS nelle scrofe e aumento della mortalità nella fase 2). Ecco perché è necessario Consolidare i Dati in Tempo Reale, cui si concentrano nell'ambito del Progetto Piattaforma Prosper (ISU) che aggrega i dati dell'intero sistema produttivo (infrastrutture, ambiente, produzione, salute, gestione, diagnosi, stagionalità e dati di produzione), elaborandoli in modo sostenibile e congiunto lungo tutto il processo produttivo dalla gestazione - lattazione - lattanti - suinetti svezzati – suini da ingrasso e da macello. Si parte dalla realizzazione di modelli predittivi basati su tabelle dinamiche di dati retrospettivi di variabili (diagnosi PPRS, crescita, stato di salute, infrastruttura, gestione). Integrano i modelli per fare previsioni di mortalità futura basate su dati recenti, prendendo come riferimento che questi siano al di sopra o al di sotto del 5% di mortalità. La classifica dei principali predittori è la mortalità prima dello svezzamento precedente, la fertilità della scrofa, la dimensione dell'allevamento, l'età-peso allo svezzamento, la densità dei suinetti, il numero medio di scrofe presenti, lo status della PRRS e la mortalità nei suinetti lattanti.

È necessario monitorare continuamente i dati di produzione delle fasi 2 e 3 per prendere misure rapide in caso di scostamenti. Nel caso della società The Maschhoffs, prendono i dati sul peso e sull'ambiente con l'acquisizione elettronica, oltre a utilizzare SoundTalks per analizzare i sintomi respiratori. Utilizzano tecniche Smart a livello di allevamento, ricevendo avvisi che rilevano i primi segnali di allarme che confrontano con altri centri di produzione e danno priorità al supporto necessario, coordinato dall'ufficio, da dove prendono le precise iniziative di controllo. I dati che raccolgono si concentrano sull'inventario dei suini: vendite e trasferimenti di animali, perdite, consumo di mangime e acqua, trattamenti, condizioni ambientali, nonché commenti generali dei responsabili della produzione in ciascun centro. Le frequenze di analisi dei gruppi di suinetti svezzati e da ingrasso sono settimanali e mensili. L'obiettivo è trasformare tutte le informazioni in azioni concrete con la loro piattaforma elettronica, che deve essere facile da usare, non richiedere troppo tempo e fornire avvisi intelligibili, mentre tali informazioni devono essere sicure e incorporare nelle routine aziendali, oltre a darci opportunità di fare analisi per ottimizzare i parametri di produzione. La riduzione dello stato di salute respiratoria basata su SoundTalks è associata all'aumento del numero di suini morti giornalieri nei diversi centri di produzione. Il monitoraggio di ogni banda di produzione di suinetti e suini da ingrasso dovrebbe essere una priorità, poiché ci aiuta a identificare le opportunità di miglioramento basate su infrastrutture, supporto tecnico, analisi dei dati e formazione dei lavoratori.

Registrare il peso di tutti i suini al macello è di grande importanza per valutare le nostre strategie di alimentazione. Più che la media dei pesi è fondamentale la dispersione dei pesi (<5% di pesi bassi e alti può darci informazioni sul miglioramento di parametri come l'indice di conversione o il tasso di mortalità correlato alla nostra linea genetica). I fondamentali sono nel costo del mangime (0,352 $/kg), nel valore delle carcasse (un premio o una penalità per quelle che escono dalla fascia di peso) e nello spazio più il costo per suino (costo per posto di circa 0,11 $/kg). giorno). Il costo della restrizione di spazio deve essere considerato all'interno del costo opportunità e la sua implicazione nei parametri dell'indice di conversione, del profitto medio giornaliero e della resa della carcassa (vantaggio marginale in funzione del prezzo della carcassa). I suini-coda (sottopeso) hanno un indice di conversione del mangime peggiore, con la genetica che ha un impatto importante sia sull'indice di conversione del mangime che sull'incremento medio giornaliero. Da questo si riesce ad eseguire un programma nutrizionale coerente (logica più consistente) dove la previsione dei parametri produttivi si basa sul processo che va dalla formulazione delle diete in base ai fabbisogni dei suini, alla qualità delle materie prime e il processo di produzione (dimensione delle particelle/granulometria, qualità del pellet e qualità della farina), l'attuazione del programma nutrizionale in pratica secondo fasi - mangime adeguato per la gamma precisa di pesi, impostazione del consumo di ciascun mangime per suino in base alla loro genetica, stagione, età e consumo medio giornaliero; la valutazione delle curve teoriche di consumo di mangime con la pratica e del peso reale con la stima ad ogni età, per finire con l'importanza di effettuare carichi al macello con fasce di peso minimo per le quali è fondamentale la formazione di squadre di lavoro con detta responsabilità. “Quando i suini non hanno mangime davanti, di solito non crescono” (“When pigs do not have feed in front of them, they usually do not grow”). Una cosa è il potenziale di crescita del suino e un'altra è la realtà, per la quale deve avere sempre la giusta quantità di mangime e sostanze nutritive. Prevedere quando eseguire il primo carico dei "fioroni" è fondamentale per programmare il resto e ottimizzare ogni chiusura del capannone. Pertanto, il consumo di mangime è solo una piccola componente del solido modello per la previsione dei pesi alla macellazione ed è necessario considerare la qualità dei mangimi, la salute e le strategie di marketing basate su diversi sistemi di produzione, fabbriche di mangimi e macelli.

L'uso di dispositivi intelligenti negli allevamenti ha molteplici applicazioni: conteggio dei suini, dimensioni e peso, benessere, disturbi locomotori, quindi i sistemi di visione artificiale sono applicabili nelle stalle degli allevamenti in modo efficiente. Per questo, è necessario valutare queste tecnologie (disponibili, applicabili e implementabili) per valutarne successivamente la redditività nella pratica. In Hanor, utilizzando telecamere per determinare il peso dei suini, su 2.400 suini e 100 box con 18 telecamere, la sensibilità è stata del 96,7% con range da 85,6 a 98,95%. I monitor di crescita in tempo reale (PigVision) ci permettono di regolare l'uscita dei "fioroni", le fasce di tempo di partenza successiva, il cambio di mangime, rilevare problemi di salute e migliorare i dati di produzione, con risparmi che possono raggiungere 1,82 $/suino.

L'Integrazione dei Dati da più Sistemi è difficile e, a volte, la loro migrazione ci dà notevoli errori che dobbiamo analizzare con attenzione. Tuttavia, dobbiamo costruire infrastrutture che combinino i dati provenienti da tutte le fonti e siano correlati tutti in una volta. Una considerazione da tenere in considerazione è il tempo più lungo necessario per realizzarli. La maggior parte dei parametri metrici nel settore dei suini non sempre correla con quelli finanziari, richiedendo urgenza nella loro rendicontazione, praticamente in tempo reale, in modo che la loro acquisizione digitale in azienda possa avvicinare le posizioni tecniche ed economiche. Alcuni parametri, come il tasso di concepimento al momento dell'inseminazione, difficilmente possono obbedire a questo concetto, che richiede un minimo di 3-4 settimane. Alcuni esempi di business intelligente creati oggi sono la previsione del peso alla macellazione, il monitoraggio del mix di mangimi in tempo reale, l'ottimizzazione delle mansioni lavorative in allevamento e dei carichi di suini al macello, nonché l'analisi delle filiere di approvvigionamento. Le prossime frontiere sulle nuove fonti di dati che abbiamo nei sensori ambientali, il controllo dei dati ambientali e la categorizzazione di tali osservazioni, i dati diagnostici e la loro combinazione con il processo decisionale. La combinazione di dati finanziari con dati ottenuti dal campo è fondamentale, quindi l'investimento nello sviluppo di database è un po' indietro nel nostro settore rispetto ad altri settori (previsioni meteo, Google, Amazon, salute), essendo molto importante la formazione del personale nei dati scientifici per poter effettuare analisi predittive più precise in futuro (CVS).

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista