L' Australasian Pig Science Association (APSA) ha celebrato la 19ª Conferenza biennale in Brisbane dal 13 al 16 novembre 2023, alla quale hanno partecipato circa 350 specialisti del settore dei suini, provenienti da Germania, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Francia, Olanda, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Taiwan e Singapore.
L’Australia ha una popolazione di quasi 25 milioni di abitanti, il che la rende il 6° paese più grande del mondo e uno dei meno densamente popolati. Ha una produzione suinicola di 269.000 scrofe con 5 milioni di suini macellati in poco più di 1.000 allevamenti sparsi tra Nuovo Galles del Sud (25%), Victoria (22%), Queensland (20%), Australia Meridionale (20%), Australia Occidentale ( 10%) e un altro 3% in località diverse, quindi l'80% è concentrato nel sud-est. Le principali aziende produttrici sono SunPork Group, Rivalea e Linley Valley Pork.
Il consumo pro capite è di circa 20 kg ed hanno elevati standard di qualità della carne, salute (PRRS e PSA negativi, vaccinazione contro Parvovirus, Mal Rosso, Circovirus, Mycoplasma hyopneumonia e immunocastrazione), benessere e sostenibilità. La loro produttività è inferiore a quella della Spagna (penalizzano la prolificità < 12, la fertilità < 84% e la mortalità delle scrofe > 10%) ed i loro costi di produzione sono più alti.
Early life piglet experiences and impacts on immediate and longer-term adaptability. M Lucas, The University of Melbourne – Animal Welfare Science Centre
L'esposizione frequente a piccoli stress determina la vita dei suini. Lo stress nelle fasi iniziali condiziona la resilienza e la vulnerabilità, essendo tanto più grave quanto più stressanti sono le situazioni. Dobbiamo distinguere tra stress a bassa intensità e più o meno frequente. La resilienza non è esclusiva delle prime fasi della vita, ma i suoi effetti sono più pronunciati. Svezzamento, trasporto, confinamento, manipolazione dolorosa, contatto con persone, nuovi ambienti, alta densità, formazione di gruppi – raggruppamento e limitazione dei loro comportamenti naturali significa che i suini devono abitualmente adattarsi a questi cambiamenti, comportando penalità nei loro parametri produttivi e comportamentali.
Le chiavi principali delle prime esperienze nei suinetti sono nell'interazione con le persone (natura e frequenza), con altri suinetti (mescolamenti e baliaggi/adozioni), con le scrofe e con l'ambiente (spazio, arricchimenti materiali, ambienti sensoriali). Il modo in cui possiamo misurare la resilienza dipende dalle caratteristiche basate sulla risposta fisiologica e comportamentale allo stress, e dobbiamo misurarne l'entità, la frequenza ed i tempi di adattamento (precoci o tardivi). Le interazioni con le persone possono essere modulate fin dai primi giorni di vita, in modo da poter osservare se sono positive in base al comportamento dei suinetti (avvicinamento, giochi, calma). Queste interazioni possono essere modificate e avere effetti sulla loro vita futura (Fear of humans).
Il contatto nei primi giorni di vita dovrebbe essere di routine e positivo in relazione alla vicinanza dei movimenti delle persone durante l'allattamento, che avrà effetti a lungo termine, riducendo la loro reattività e vocalizzazione durante i "trattamenti" dei suinetti nei primi 2-4 giorni di vita ( taglio della coda, denti), che influenzano la successiva manipolazione (vaccinazione a 3-4 settimane), evidenziato da livelli di cortisolo più bassi. Pertanto, l'interazione positiva con le persone riduce gli effetti delle successive reazioni avverse basate sulle risposte allo stress a 7 settimane di età (spostamenti, raggruppamenti, vaccinazioni, trattamenti).
La progettazione delle gabbie parto condizionerà anche la vulnerabilità dei suinetti allo stress successivo, a seconda del contatto che potrebbero avere con persone e altri suini, influenzandone il comportamento, anche nella fase di ingrasso se le condizioni di stabulazione sono sostanzialmente diverse. La gestione nelle prime fasi, gestendo i suinetti nel modo più normale, sarà favorevole allo sviluppo del loro comportamento. Nella letteratura scientifica degli ultimi 10 anni si trovano lavori contraddittori su questo argomento. L'arricchimento materiale durante la lattazione può ridurre il comportamento anomalo dopo lo svezzamento, ma può anche ridurre l'adattabilità dei suinetti ai successivi fattori di stress. Secondo numerosi studi, l'interazione con suinetti di altre figliate (gruppi multipli di diverse figliate in lattazione) può ridurre l'aggressività e la vocalizzazione post-svezzamento.
Si conclude che tutti questi aspetti richiedono un riesame per sapere se questi effetti si mantengono nel tempo e nei diversi stati di produzione. Sottolinea l’effetto positivo del contatto con gli esseri umani sull’adattabilità ai successivi fattori di stress.
Investigating gilt progeny birth weight variation, serum immunoglobulin concentration soon after birth and pre-weaning survival compared to sow progeny, and relationships with maternal grand-dam parity. JR Craig, EM Ford, J Harper, AMG Bunz and RS Morrison
I diversi incroci tra scrofe e verri, a seconda della loro genetica, condizioneranno sia la dimensione della figliata che la qualità dei suinetti alla nascita (peso, variabilità), con differenze sostanziali tra scrofette e pluripare. Il giorno del parto, hanno prelevato i sieri di 192 scrofette da rimonta per misurare le IgG, non trovando differenze significative in base alle linee paterne e un peso inferiore delle figliate delle scrofe al primo parto, insieme ad un numero maggiore di suinetti inferiori a 1,1 chilo con un livello immunitario più basso. Concludono che è possibile selezionare le bisnonne per migliorare la progenie dei primi nati in base ad un valore limite nel peso dei loro suinetti alla nascita.
Circulating haemoglobin levels in piglets around weaning. JE Zemitis, KJ Plush, RJE Hewitt and DN D’Souza
I suinetti appena nati sono carenti di ferro e la loro crescita elevata richiede elevate quantità di questo oligoelemento. I suinetti svezzati con crescita elevata hanno bassi livelli di emoglobina, correlando alti livelli di emoglobina dopo lo svezzamento con una migliore crescita. Si applica il ferro a 3 giorni di vita e si misurano i livelli di emoglobina (g/dl) nelle scrofe 4 giorni prima del parto e 1-8-20 giorni e svezzamento a 25 giorni, ottenendo livelli stabili tra 10-12 g/dl. Per quanto riguarda i livelli di emoglobina nei suinetti, li raggruppano in valori >11 g/dl - 10,9-9 g/dl e <9 g/dl, riscontrano notevoli variazioni dopo la dose di ferro e nei giorni successivi , con quelli del gruppo con i livelli più alti che diminuiscono drasticamente allo svezzamento e con variazioni significative nel secondo, con una percentuale considerevole di suinetti con livelli bassi. Concludono che è necessario effettuare più studi sulla relazione tra l'anemia e i parametri produttivi derivati da questi potenziali cambiamenti nel loro metabolismo per stimare l'impatto economico.
Early life maternal contact has long-term impacts on pig growth. K Tomas, J Savaglia, KJ Plush, DN D’Souza, KL Butler, PH Hemsworth and AJ Tilbrook
Le esperienze nelle prime fasi della vita avranno un effetto positivo o negativo sul successivo comportamento dei suinetti e potranno consentire loro di avere migliori capacità individuali nei confronti di diversi fattori di stress. Studiano il contatto materno e umano durante l'allattamento in isolamento o insieme. Hanno analizzato il peso di 98 figliate a 9 - 15 e 20 settimane di età, a seconda del trattamento, ottenendo un incremento medio giornaliero e di peso migliore nei suini (+2,5 kg carcassa) che hanno avuto un'interazione positiva con la scrofa e le persone nelle diverse fasce di età, senza miglioramenti nei tassi di conversione e di mortalità, stimando che il contatto con la scrofa abbia un impatto maggiore sui parametri rispetto al contatto con le persone.
Space allowance for growing pigs: Animal welfare, performance and on-farm practicality. K Chidgey, New Zealand Pork
Presenta le modifiche proposte agli spazi e alle strutture per i suini dal punto di vista del codice sul benessere degli animali suini della Nuova Zelanda. In Nuova Zelanda propongono un aumento dello spazio minimo nei suini da ingrasso del 13%. Lo “spazio statico” rappresenta la dimensione del suino in base alla sua lunghezza, altezza e larghezza, così come lo “spazio di attività” si riferisce allo spazio in cui svolgere le sue funzioni di alimentazione, escrezione e relazione sociale (esplorazione e interazioni). Per calcolare questo spazio, Petherick nel 1983 introdusse un'equazione allometrica che descrive il rapporto tra il peso dell'animale e le sue dimensioni lineari, utilizzando la costante K (area superficiale di collegamento/linking surface area) Spazio necessario (me) = k x peso vivo del suino. Questa costante è diversa se il suino è in posizione sternale k=0,018 o laterale k= 0,047, essendo 0,030-0,033 se è posizionato medio-lateralmente. Sulla base di questo valore k, la legislazione stima il fabbisogno di spazio: Spagna 0,030, lo stesso di Polonia, Germania, Australia, Danimarca o Inghilterra. La Finlandia usa 0,044. I requisiti legislativi si basano sui minimi, e non devono essere mantenuti costantemente in questo spazio per il loro corretto sviluppo e devono essere la base dello spazio disponibile quando si passa da una fase produttiva all'altra.
Dobbiamo considerare lo spazio in base alla dimensione del lotto in base all'effetto della dimensione del gruppo, oltre al fatto che lo spazio rimane costante in quanto le dimensioni spaziali vengono modificate dalla crescita quotidiana dei suini, quindi il valore informativo k finale è incompleto nelle circostanze attuali.
Lo spazio disponibile in un gruppo di suini viene utilizzato per sdraiarsi, alzarsi, svolgere attività, comportarsi in modo sociale e fornire alimento (mangime e acqua). Generare più spazio richiede investimenti che determinino il potenziale produttivo nei prossimi 20 anni (vita media degli edifici), come adattare le strutture attuali alle nuove esigenze di benessere, gestione e produzione, nonché assumersi alcuni rischi per il benessere se la risposta è un aumento della frequenza degli spostamenti dei suini.
Secondo alcuni lavori, l'incremento medio giornaliero e l'Indice di conversione ottimali si ottengono con un k pari a 0,034 o 0,0335 (Kaur 2018 – Street e Gonyou 2008). Lo spazio interagisce con fattori fisici e ambientali (pavimento, temperatura) nel senso che può compromettere o migliorare il benessere. In condizioni termoneutre il suino riposa in zone asciutte e crea una zona "sporca" separata. Lo spazio eccessivo implica modifiche nella ventilazione e nella manutenzione della struttura, sapendo che più giovani sono i suini, più sensibili alle condizioni avverse e alle fluttuazioni ambientali.
Il valore minimo proposto dall'EFSA è 0,036. I dati sui livelli di cortisolo nella saliva non sono coerenti e piccoli gruppi di suini (18) hanno ghiandole surrenali più piccole rispetto ai gruppi grandi, non essendo influenzati dallo spazio. Considerano importanti sia la quantità che la qualità dello spazio, riferendosi a esperienze inconcludenti di meno spazio con arricchimento vs senza o viceversa. Ovviamente, uno spazio inferiore al minimo con carenze di qualità influisce negativamente sia sul benessere che sulla produttività.
Concludono sulla necessità di aggiornare il valore k in vigore da 40 anni in base agli attuali criteri di produzione, genetica, strutture e climatologia, dovendo considerare le possibili conseguenze negative sul benessere quando forniremo più spazio.
Towards truly stall free pork production. K Plush, SunPork Group
In Australia subiscono anche pressioni da parte di attivisti animalisti che conducono false indagini e le pubblicano sui social network. La legislazione in diversi paesi riguardo alla sostituzione delle gabbie continua: la NAWAC in Nuova Zelanda le vieta e con 6,5 m2/scrofa al parto, la Prop 12 negli USA (solo 2 ore su 24 ore in una gabbia e 24 ore su 30 giorni) e anche della Commissione Europea (End Cage Age).
Nella fase dallo svezzamento all'inseminazione si propone la separazione delle figliate, il mescolamento delle figliate delle scrofe precedentemente e nuovi sistemi di alimentazione alimentare, nonché l'arricchimento e l'alimentazione ad libitum in tutte le fasi, compresa la gestazione. In questa fase, la corretta rilevazione del calore e la sua chiara espressione sono necessarie per determinare il momento opportuno per l'inseminazione. Si ritiene che i combattimenti tra scrofe avvengano principalmente nelle prime 48 ore e, soprattutto, nelle prime 24 ore dopo il mescolamento. La gestione individuale delle scrofe in gruppo è oggi facilitata dai sistemi di alimentazione elettronici, che permettono di monitorare il comportamento di ciascuna scrofa (consumo giornaliero, tempo trascorso a mangiare, quanto mangia ogni volta, quante volte viene a mangiare). Le scrofe che hanno alterato i comportamenti alimentari durante la gravidanza presentano più perdite durante la lattazione, rendendo necessario identificarle ed eliminarle selettivamente.
Per quanto riguarda il confinamento temporaneo al parto, non è esente da problemi in relazione al tempo antecedente l'ingresso alla data effettiva del parto, dimensionamento per scrofe e suinetti, differenziazione delle aree di riposo e condizioni ambientali adeguate, orari – frequenza dell'allattamento.
La mortalità dei suinetti aumenta nei parti aperti e tanto più quanto prima vengono aperte le scrofe (giorno 3 vs giorno 7 = 1,9 vs 1,4 suinetti morti), determinando grandi variazioni tra gli allevamenti, il che è attribuito alla qualità della gestione in ciascuno di essi. L'effetto transgenerazionale delle scrofette nate in parti chiusi migliora il loro comportamento materno durante la loro vita riproduttiva (Chidgey, 2022).
Replacement of straw with hessian and high dietary fibre maintains sow nesting behaviours and improves pain tolerance. SE James, KJ Plush, L M. Staveley and TL Nowland
L'uso della lettiera in paglia nella sala parto apporta benefici al loro benessere, al comportamento, alla riduzione delle lesioni, a una maggiore tolleranza al dolore, a un minor rischio di cambiamenti di postura, oltre a consentire la manifestazione del loro comportamento innato. Il rischio è che si blocchino i sistemi di eliminazione dei liquami e che un consumo elevato di paglia possa provocare distocia. In alternativa, si sta sperimentando l'inserimento di un sacco di iuta legato sul davanti alla mangiatoia con pellet di fibre in aggiunta alla dieta, valutando la tolleranza al dolore (pressione allometrica nelle articolazioni) prima, durante e dopo il parto, nonché i movimenti tramite videocamere. Non hanno riscontrato alcuna interazione con il dolore, con una durata del parto più breve e con la riduzione delle stereotipie dovute all’aumento della sazietà nelle diete integrate con fibre.
The effects of day of mixing post-insemination, flooring type, and gilt replacement protocol on the severity of claw lesions of sows: A case study using logistic regression. A Klein, T Kramer, AS Cornelison, WP Schweer, S Langer, C Rapp, GC Alberton and LA Rodrigues
Le lesioni podali sono una delle principali cause che predispongono ai problemi locomotori nelle scrofe. Il raggruppamento delle scrofe dopo l'inseminazione su pavimenti grigliati e la scarsa selezione delle scrofette sono fattori chiave nei problemi ai piedi. In un progetto realizzato in Brasile con 7 allevamenti con un numero compreso tra 3 e 5.000 scrofe, hanno mescolato le scrofe 24 ore o 35 giorni dopo l'inseminazione, confrontando i pavimenti grigliati totali o il pavimento pieno.
Hanno valutato il tasso di lesioni del cuscinetto plantare, della linea bianca e degli zoccoli principali e accessori, da parte della stessa persona, utilizzando una valutazione con il protocollo Zinpro (classificazione da 0 a 3). La tipologia della pavimentazione in gestazione libera sulle lesioni dei piedi incide sulla maggiore predisposizione nelle pavimentazioni grigliate rispetto a quelle senza grigliato, maggiore nelle scrofette provenienti dall'esterno dell'allevamento rispetto a quelle di autorimonta.
Tail lesions in nursery pigs. A Valros, M Tuominen-Brinkas, H Koskikallio, K Ahlqvist, M Heinonen and C Munsterhjelm
La morsicatura delle code è comune e risponde a molteplici fattori di stress che alterano il comportamento dei suini, con molte informazioni disponibili sui fattori di rischio nei suinetti e nell'ingrasso. Nel loro studio condotto in Finlandia su suinetti da 4 settimane a 30 chili, hanno analizzato diverse dimensioni e strutture degli allevamenti, classificandoli a seconda che trovassero lesioni nelle code, con <10% di lesioni in ciascun blocco con lesioni e >10% di suinetti con lesioni. L'incidenza è aumentata durante le 6 settimane di permanenza, soprattutto quelle corrispondenti al gruppo >10%. Il sesso non ha avuto influenza sulla dimensione della coda o sul tipo di lesioni (piccole, medie e grandi). I fattori di rischio rilevati erano che non tutti i suini potevano mangiare contemporaneamente, che erano subordinati a gerarchie sia nello spazio di alimentazione che in quello di abbeverata, oltre ad essere associati alla presenza di patologie digestive e respiratorie, insieme alla mancanza di materiale di arricchimento.
Decision support tools for mitigating tail biting in pigs: Analysing methodologies and predictive outputs. S Ward, JM Pluske, KJ Plush, JR Pluske and CV Rikard-Bell
La morsicatura della coda presenta molteplici fattori di rischio che variano a seconda delle condizioni e sono influenzati da altre variabili con fattori di rischio più o meno significativi. Nel loro protocollo decisionale informatizzato (DSTs) cercano di identificare e valutare le diverse fonti di informazione che considerano i fattori di rischio, le variazioni tra tali fattori e le diverse valutazioni individuali. Includono tutti i fattori raccolti dalla letteratura scientifica, da esperti e produttori, nonché dai diversi centri di ricerca che lavorano sull'argomento, stabilendo un gradiente di azioni correttive a seconda delle interazioni che il programma stabilisce.
Stocking density increases the incidence of tail biting in post-weaned pigs. A Abdallah, A Kumar, M Navarro, M Müller, AJ Tilbrook, KJ Plush, DN D’Souza and E Roura
Definisce il benessere animale come uno stato di transizione in cui l'animale si relaziona alle sue esperienze (Fernandes, 2021), compresi l'alloggio, la gestione e i trattamenti. La morsicatura della coda corrisponde a un comportamento anomalo per cui alcuni suini mordono la coda di altri. Esistono numerosi fattori di rischio, sia interni che esterni. Si tenta di sviluppare un modello sperimentale per valutare tutti i fattori di rischio nel loro insieme, concentrandosi sull'aspetto della densità e dell'eterogeneità del peso dei suinetti svezzati. Maggiore è la densità, maggiore è l'incidenza delle morsicature, che viene esaltata dalla maggiore eterogeneità dei gruppi, penalizzando allo stesso tempo la crescita dei suinetti, soprattutto al termine della fase di svezzamento.
The effect of hoof lesion score on sow survivability over two parities. K Savage, DL Turpin, T Clarke and EM Baxter
Le lesioni ai piedi provocano disturbi locomotori nelle scrofe, essendo il secondo fattore di eliminazione e riduzione della loro longevità, causando più nati morti e una maggiore mortalità in lattazione. Il tipo di pavimentazione gioca un ruolo importante insieme alla nutrizione. Nel loro studio su 364 scrofe da 1 a 5 parti, selezionate per numero di parità, hanno valutato il loro grado di lesioni ai piedi da 0 a 3 (nessuna lesione, medio, moderato e grave) sulla base della tabella Zinpro FeetFirst. Di tutte le scrofe, 77 furono vendute, 25 morirono e altre 25 furono macellate. Nelle scrofe morte e macellate, il grado di lesioni osservate durante il parto era maggiore con una correlazione significativa tra il grado di lesioni e le perdite delle scrofe.
Large pellets stimulate object play in piglets during lactation. RJE Hewitt, S Jannusch, SM Tritton, KJ Plush and DN D’Souza
Il periodo di svezzamento è associato all'inappetenza nei suinetti, che provoca un impatto sulla salute gastrointestinale, disbiosi del microbiota, perdita di crescita e aumento della variazione tra i pesi dei suinetti.
L'alimentazione iniziale durante l'allattamento cerca di ridurre questo problema aiutando i suinetti a imparare a mangiare (comportamento esplorativo), che aumenta nel corso delle settimane, essendo più elevato nell'ultima settimana. Effettuano un test fornendo detto mangime in pellet da 5 mm in diverse forme. La combinazione di pellets lunghi ed elevata umidità (20%) migliora i risultati dei suinetti svezzati (aumento di peso) con meno sprechi di mangime. Forniscono mangime dai 4 giorni di lattazione ai 7 giorni successivi allo svezzamento (19,8 giorni di vita). I più alti gradi di esplorazione sono stati osservati tra i giorni 12-16 di lattazione, essendo maggiori quando il pellet era più grande nei diversi periodi analizzati.
Welfare-related measurements of weaner pigs collected by an automatic monitoring system from different angles. H-L Ko, P Fuentes, X Manteca and P Llonch – UAB & El Pozo
www.clearfarm.eu è una piattaforma per il monitoraggio del benessere dei suinetti associata a sensori che controllano i suini utilizzando algoritmi validati. Attraverso l'analisi di correlazione valutano i parametri ambientali (T, umidità, CO2, NH3), gli spostamenti (numero di animali in movimento e in stagione) e l'attività (media e massima). Tutti i parametri sono coerenti tra i sensori da diverse angolazioni, ad eccezione del valore dell'ammoniaca. Il rischio di raccogliere informazioni sul benessere nel gruppo è dovuto al numero di suinetti attivi e inattivi sul totale. È importante definire l'installazione precisa dei sensori, nonché validarli.
Immunocastration does little to alter sexual, aggressive and feeding behaviours, but changes the performance of lighter carcass-weight female pigs. S Small, RJE Hewitt, KJ Plush, S Jannusch, T Combe and DN D’Souza – Sun Pork
L'immuno-castrazione è utilizzata da anni in Australia per combattere l'odore di verro e migliorare il benessere. Viene utilizzato anche nelle femmine negli USA, Francia e Spagna per migliorare il grasso di copertura e valorizzare i prodotti stagionati, oltre a ridurre il comportamento di monta. Vaccinano le femmine a 13 e 17 settimane di età, facendo osservazioni sul comportamento sociale, sull'alimentazione e sul peso individuale, partendo per il macello alla settimana 22. A 19 settimane di età si verificano meno aggressività e hanno un consumo medio giornaliero migliore, un incremento medio giornaliero più alto con maggiore deposizione di grasso 12,6 vs 11,1 mm e lo stesso peso della carcassa fredda 78,5 vs 78,7 con valore di pH della carne simile negli immuno-castrati rispetto ai controlli interi.
Use of a stimbiotic to ameliorate porcine ear necrosis in nursery piglets. LA Merriman, S Becker, G Cordero and S Hasan
La necrosi dell'orecchio continua ad essere sporadica nei suinetti intorno alle 4 settimane senza alterare i parametri produttivi e comportando il rischio di infezioni secondarie, nel qual caso la morbilità e la mortalità possono aumentare. L'uso di un simbiotico come riduttore dell'infiammazione sistemica su 65.200 suinetti alla dose di 0,1 g/Kg (Signis). Il suo utilizzo ha alleviato l’incidenza ed è necessario continuare a studiare il meccanismo attraverso il quale si verifica.
Validating the use of estimated weight from a 3D camera in a pig ecoshelter grower/finisher system. BS Tucker, SE James, TL Nowland, JYC Jolley, R Terry and PJ Verma
Usano telecamere 3D ad un'altezza di 2,35 metri dai suini per stimare il loro peso (ecoshelter) in due luoghi, trovando differenze significative tra loro e notevoli variazioni negli intervalli di peso determinati nei suinetti.
Effect of raising pigs with intact tails and exposure to enrichment material on their growth rate and tail lesions. M Jorquera-Chavez and RS Morrison
L'incidenza delle morsicature alla coda nei suinetti che utilizzano o meno materiali di arricchimento (catene con materiale plastico) varia, riducendo il grado di lesioni e aumentando la crescita.
Strategic use of an enrichment block reduces body damage at slaughter for growerfinisher pigs. G Balog, KJ Plush, RJE Hewitt, JE Zemitis, LM Staveley, R Esquerra, R Parkes and DN D’Souza
La morsicatura della coda ha molteplici cause e influisce negativamente sulla salute e sul benessere, con una crescita inferiore, un indice di conversione peggiore e penalità per la carcassa. La fornitura di blocchi di arricchimento ha effetti simili alla paglia nel ridurre l’aggressività e le lesioni. Considerano l'inclusione di questi blocchi in modo sistematico o solo quando inizia il problema, analizzando i parametri produttivi di 1.056 suini da ingrasso, ottenendo risultati migliori quando i cubi vengono posizionati come intervento rispetto a quando vengono posizionati in modo continuo, valutando lesioni alla coda, alle orecchie e al corpo. Tuttavia, detto arricchimento con blocchi non impedisce né attenua la morsicatura della coda, anche se si osserva un'incidenza leggermente inferiore.
Improving pig survival with a focus on birthweight: a practical breeding perspective. J-A Harper, Rivalea Australia
Il numero di suinetti svezzati per scrofa/anno e il numero di suini venduti per scrofa costituiscono la base produttiva degli allevamenti di suini. In Australia si registrano 12,9 nati vivi totali e 11,7 nati vivi con il 6,6% di nati morti, l'11,5% di mortalità durante l'allattamento e il 4,1% di mortalità dopo lo svezzamento, rispetto a 15,1 e 19,8 nati vivi totali negli Stati Uniti e in Danimarca, 13,5 e 17,9 nati vivi negli Stati Uniti e Danimarca, i nati morti del 7,3 e 8,3%, la mortalità in lattazione del 14,1 e 15,2% e la mortalità post-svezzamento del 6,8 e 7,5% rispettivamente negli USA e in Danimarca. L'economia della sopravvivenza è stimata in 0,04 $/suinetto al parto, 0,58 $/suinetto in lattazione e 1,85 $/suinetto in svezzamento.
Nel loro studio tra il 2009 e il 2019 su 600.000 suinetti di due linee genetiche e 10 generazioni, hanno analizzato il peso individuale alla nascita. I fattori non genetici che influenzano la sopravvivenza sono associati a fattori genetici per determinare la dimensione della figliata. In Olanda, tra il 2002-2022, il numero totale di suinetti nati è passato da 12,2 a 15,3 e in Australia, in 13 anni, sono cresciuti 1,83 e 2,07 suinetti in due linee genetiche. Aumentando la dimensione delle figliate, hanno ridotto il peso medio alla nascita, aumentando la variazione di tale peso del 12% nelle figliate <10 al 18% nelle figliate >17. Ne risente anche la sopravvivenza dei suinetti in base al peso alla nascita, che è inferiore al 60% in quelli di peso inferiore a 1,1 kg, raggiunge l'80% in quelli di 1,11-1,25 kg e sale progressivamente fino al 95% da 1,26 a 2 kg.
In base alle dimensioni della figliata, la sopravvivenza in lattazione è tanto maggiore quanto minore è il numero di suinetti. Con >18 suinetti la mortalità raggiunge il 25% e con <11 il 10%, essendo tra il 14-17% nelle figliate da 13 a 16 suinetti. Si stanno mettendo in pratica strategie genetiche per migliorare la sopravvivenza incorporando indici di selezione sanitaria con bassa ereditarietà e selezionando in base al peso dei suinetti alla nascita, al peso medio, alla minore variazione di peso tra suinetti nella figliata e tra suinetti individuali.
L'ereditabilità del peso medio alla nascita è 0,3, correlata alla mortalità della figliata nelle fasi da 1 a 3 di -0,46. Avendo fissato questo obiettivo dal 2016, sono aumentati in media di 33,3 grammi per suino nelle loro due linee genetiche. Per quanto riguarda il coefficiente di variazione dei suinetti alla nascita, indica uniformità, con un'ereditabilità di 0,05 e una correlazione genetica con il peso medio alla nascita di -0,38 e una correlazione di -0,28 rispetto alla sopravvivenza.
Il peso individuale alla nascita ha valori di ereditarietà dispersi nella letteratura scientifica che vanno da 0,04 a 0,20 con importanti differenze tra genetiche, per cui solo aumentando il peso individuale del suinetto non si ha garanzia di maggiore sopravvivenza.
La dimensione della figliata allo svezzamento ha un'ereditabilità di 0,05-0,10, attualmente valutando la dimensione della figliata al giorno 5 (LS5), che in Danimarca comprende tutti i suinetti vivi dopo il parto, ignorando quelli delle scrofe balie, essendo associati a un numero maggiore di suinetti svezzati. Il miglioramento genetico tra il 2015 e il 2019 nella sopravvivenza individuale stimata è pari a 3,5 – 1,7 e 1,3% rispettivamente nei suinetti pre-svezzamento, nelle scrofe pre-svezzamento e nei suinetti post-svezzamento, con ereditarietà rispettivamente di 0,02 – 0,02 e 0,01, associate alle difficoltà di valutazione considerando adozioni e trasferimenti, oltre ai suinetti nelle scrofe balie (bassa ereditarietà e alta variabilità).
Per quanto riguarda l'effetto del verro sulla sopravvivenza prima dello svezzamento, abbiamo che il 10% dei verri migliori hanno migliorato del 11,1%, con una media del 5,6%. Gli obiettivi riproduttivi includono la dimensione della figliata, il peso vivo medio alla nascita per suinetto e la sopravvivenza complessiva dei suinetti con un aumento di 0,8 suinetti per figliata, una diminuzione di 50 grammi per suinetto e un aumento della sopravvivenza del 3,5%.
Umbilical cord gene expression in newborn piglets with different birth body weight and lactation growth. P Salgado-López, P Aymerich, F Llobet-Cabau, A Castelló, JM Folch, J Gasa and D Solà-Oriol
L'intensa pressione selettiva genetica nelle scrofe iperprolifiche comporta una riduzione del peso alla nascita con maggiore variabilità, dovendo considerare lo sviluppo fetale durante la gestazione e i cambiamenti epigenetici. Nella loro ricerca, hanno analizzato 20 geni di espressione nel cordone ombelicale di 169 suinetti che pesano tra 0,9 e 1,5 kg alla nascita, a 26 giorni di svezzamento, in base al gruppo piccolo e grande. Li raggruppano in tre categorie: piccolo-piccolo, piccolo-grande e grande-grande, con differenze non trascurabili. I geni di espressione IFNGR1 e BMP4 e VEGFA (fattore di crescita dell'endotelio vascolare A/Vascular endotelial growth factor A) sono quelli riscontrati con la maggiore variazione tra i tre gruppi di suinetti, il che implica una maggiore attivazione dell'angiogenesi e della risposta proinfiammatoria, con un'espressione genetica nei suinetti di peso superiore, che è legato al loro maggiore potenziale di crescita.
The provision of hessian with a high fibre diet provides benefits to sows and piglets. TL Nowland, LM Staveley, SE James and KJ Plush
Il fatto che la scrofa abbia l'opportunità di costruire il nido prima del parto è legato al loro comportamento intrinseco e presenta benefici per la scrofa e i suoi suinetti. L'incorporazione di iuta nei parti migliora la salute gastrica grazie al suo apporto di fibre e sazietà. Studiano l'inserimento di due livelli di fibra durante la lattazione: standard e un altro aggiungendo 500 g di emicellulosa in pellet, senza trovare differenze nei parametri di nati totali, nati vivi e produzione di colostro, tranne nella mortalità dei suinetti con 0,5 in meno in valore assoluto.
Blood prostanoid concentrations during late gestation as indicators of stillbirth and pre-weaning mortality risk in sows. SA Barnes, E Mas, T Rozek, T Durand, JM Kelly, K Petrovski, R Kostecki and E Noschka
Durante i normali processi cellulari vengono prodotti radicali reattivi dell'ossigeno (ROS) che aumentano lo stato ossidativo a causa del loro accumulo, dando origine allo stress ossidativo, che implica una riduzione della funzionalità cellulare. La perossidazione lipidica è associata a uno sviluppo neonatale più scarso negli esseri umani. Il lavoro precedente con prodotti per prevenire la perossidazione lipidica è stato inconcludente. La malondialdeide è un indicatore di stress ossidativo rispetto agli isoprostanoidi (isoprostani e prostaglandine) nei suini. Indagano la relazione tra la concentrazione di prostanoidi alla fine della gestazione e la sopravvivenza dei suinetti. Raccolgono il plasma a 110 giorni di gestazione. La concentrazione di prostanoidi nel plasma è diversa nelle scrofe a seconda dei nati morti e della mortalità in lattazione. I biomarcatori dello stress ossidativo alla fine della gravidanza ci dicono che minore è lo stress ossidativo, meno nati morti avremo e minore sarà la mortalità durante l’allattamento.
Kemin – Building Swine Intestinal Tract Resilience with a Multi-Strain Probiotic
Susanne Kirwan – Un buon "avviamento" è vitale per la salute dei suinetti e dovrebbe iniziare dalla scrofa. Al momento dello svezzamento, cambiamenti drastici nella gestione e nella dieta, insieme all’immaturità digestiva, condizionano il loro sviluppo colpendo il sistema immunitario e il microbiota, ponendo un elevato rischio digestivo. Le figliate eterogenee in peso comprendono un maggior numero di suinetti piccoli, con maggiore suscettibilità a causa della loro immaturità digestiva. Eseguono una manipolazione particolarmente attenta con i suinetti più piccoli. La prima cosa è che i suinetti bevano colostro (3,6 litri/scrofa in media) che contiene principalmente IgG, importanti per l'immunità sistemica. Incorporano beta-glucani nelle diete delle scrofe in preparto e in lattazione, ottenendo un miglioramento della produzione di IgA e IgG nel colostro. Il microbioma intestinale è un organo funzionale condizionato dalla dieta, dagli agenti patogeni, dagli antibiotici e dall’ambiente. L'uso di antibiotici riduce la diversità microbica, rendendo i suinetti più suscettibili agli agenti patogeni. Diversi agenti patogeni presenti nelle scrofe (Salmonella, Clostridium ed E. coli) influenzano lo sviluppo del microbiota dei suinetti. L'interesse oggi è rivolto all'effetto di alcuni probiotici nella regolazione di questi agenti patogeni, sia attraverso il loro meccanismo d'azione diretto (inibindone l'attività) che indiretto. Presentano diversi studi in Australia e Italia che determinano l'attività inibitoria di Clostridium spp nei suinetti includendo Bacillus subtilis nelle scrofe.
Apichaya Taechavasonyoo - Attualmente esistono 50 pubblicazioni su diverse specie che dimostrano l'effetto positivo del Bacillus subtilis sul Clostridium. A seconda della gravità della diarrea post-svezzamento dovuta a Escherichia coli, l’impatto economico può essere molto elevato. L’uso di antibiotici, fitobiotici e acidi organici può ridurre la popolazione batterica benefica e ridurre la diversità microbica, aprendo le porte ad altri agenti patogeni. La nuova generazione di probiotici gestisce sia gli agenti patogeni che il microbioma. Per fare ciò, creano un database di tutti gli isolati in vitro, confrontandoli con i diversi agenti infettivi digestivi conosciuti (Clostridium spp, E. coli e Salmonella). L'inclusione di questo probiotico nell'alimentazione delle scrofe e dei suinetti riduce la gravità della diarrea nei suinetti, con una minore mortalità e un minor consumo di antibiotici, ottenendo dal 2,5 al 4,9% in più di aumento di peso alla fine della fase 2 con una riduzione del 45%. nella mortalità.
Antonio Palomo Yagüe