X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 13º ESPHM: Gestione, Benessere, Riproduzione e Nutrizione (3/3)

In quest'ultimo reportage, Antonio Palomo ci offre la sintesi del resto degli interventi, che affrontano temi molto vari e attuali della produzione suinicola...

Gestione & Benessere Animale

Effect of floor cooling on floor temperature and pen hygiene in a swedish farm with slaughter pigs. R. Westin

I pavimenti pieni nelle zone riposo sono obbligatori per legge in Svezia, che causa problemi di scarsa igiene durante i mesi estivi. Nel loro studio tra maggio e agosto 2021, con 419 suini da ingrasso in lotti di 10-11 suini con una superficie di 10 m2 con una superficie di pavimento pieno di 7,6 m2, hanno installato tre tubi sotterranei con acqua fredda (8- 14ºC) con una temperatura ambientale dei reparti compresa tra 18-32ºC, ottenendo una temperatura media del pavimento di 23,4-25,8ºC senza alcuna differenza nelle prime quattro settimane in termini di igiene del pavimento, ma peggiorando nelle tre settimane successive nei pavimenti non raffreddati. Successivamente, quando 1-2 suini per lotto sono stati inviati alla macellazione, l'igiene è migliorata sia nel gruppo refrigerato che in quello standard. Nel mese di luglio, con temperature ambiente massime (26-32ºC), l'igiene era migliore anche nei locali con pavimenti refrigerati.

Virucidal effect of Virocid disinfectant angainst the African Swine Fever virus- 3 validation trials – L. Grab, L. Ledoux, E. Claeys, E. Rodriguez

Le misure di biosicurezza che includono la pulizia e la disinfezione sono importanti per ridurre il rischio di introduzione della malattia negli allevamenti e prevenirne la successiva diffusione. Per questo motivo, hanno condotto tre studi indipendenti per convalidare l'efficacia virucida del disinfettante ad ampio spettro a base di ammonio quaternario e glutaraldeide contro il virus della PSA. Sono stati effettuati presso il Centro di Riferimento Europeo PSA di Madrid – CISA-INIA, il secondo presso il Plum Island Animal Disease Center negli Stati Uniti e il terzo presso il Centro di ricerca di virologia e microbiologia della Federazione Russa, a partire da campioni prelevati da diverse superfici con e senza sostanza organica. Nella prima si è osservata una totale assenza del virus utilizzando il disinfettante allo 0,25% per il suo specifico effetto citopatico sulle linee cellulari Vero. Nel secondo hanno osservato, dopo un'esposizione di 10 minuti su pavimenti in metallo e cemento, un'elevata riduzione, anche in presenza di sostanza organica, rispetto ad altri cinque disinfettanti. E nel terzo studio la disinfezione delle superfici, che simulava le condizioni pratiche dell'allevamento, con un'irrigazione di questo disinfettante per 5 minuti a 0,3 l/m2, hanno determinato una completa assenza del virus.

Ultra-high performance liquid chromatography tándem mass spectrometry (UHPLC-MS/MS) análisis of antibiotics in oral fluid as a fast surveillance system – A. Gajda

Nel contesto del monitoraggio in vivo della potenziale contaminazione da residui di antibiotici nei suini, utilizzano campioni di fluidi orali ante mortem per rilevare i sette antibiotici iniettabili più frequentemente utilizzati. Usano suini di 40-60 kg in gruppi di 30 a cui iniettano due o tre dosi di sulfadoxina + trimetoprim, lincomicina, tiamulina, tilosina, amoxicillina e penicillina G, e prelevano fluidi orali 24 ore dopo il trattamento per 35 giorni consecutivi allo stesso tempo. La maggior parte degli antibiotici analizzati mediante cromatografia liquida con spettrofotometro di massa ad alta risoluzione è stata rilevata durante i 30 giorni consecutivi, ad eccezione della tilosina, che è stata rilevata solo per 27 giorni, e dell'amoxicillina e della penicillina, che sono state quantificate solo per 5 e 8 giorni, rispettivamente. .

Sound based health monitoring performed by soundtalks significantly reduces the overall antibiotic consumption in nursery facilities – PH Rathkjen – C. Alonso

SoundTalks è un sensore tecnologico basato su cloud che elabora i suoni a livello di allevamento e li trasforma in dati metrici per valutare lo stato di salute delle vie respiratorie: verde (buono), giallo (attenzione) e rosso (azione immediata). Installano il sistema in uno svezzamento in un allevamento di 1.300 scrofe in Danimarca (8 sale, 900 suinetti per sala) per sei mesi (2-3 bande per sala). Hanno mostrato differenze tra le sale in termini di giorni in rosso, con una media del 15,4%, ottenendo una riduzione del 38% dell'uso di antibiotici rilevando precocemente il problema e agendo preventivamente con l'antipiretico (+395%).

Impact of early-life changes on pigs health, growth and welfare in a comercial farm – S. Gavaud & A. Buchet

Il momento dello svezzamento provoca grande stress ai suinetti separandoli bruscamente dalla madre e mischiandoli con suinetti di altre figliate in un ambiente sconosciuto, il che implica un conflitto nella costituzione di nuove gerarchie e una riduzione della loro crescita con un rischio maggiore di disturbi digestivi. Studiano due gruppi di suinetti, 75 in condizioni standard e 80 che nascono in parto libero e socializzazione precoce 9 giorni dopo la nascita con altre figliate, mantenendo questi gruppi fino al momento della macellazione. I risultati produttivi sono stati simili nei due gruppi. I suinetti nel gruppo sperimentale presentavano meno lesioni cutanee dovute al combattimento allo svezzamento con un livello più elevato di leucociti. Una settimana dopo lo svezzamento, quelli del gruppo socializzato hanno avuto una maggiore incidenza di cannibalismo, che hanno associato ad una maggiore concentrazione di cortisolo nel pelo il giorno 36 e di aptoglobina il giorno 66, il che dimostra che questa procedura non è sufficiente per prevenire il cannibalismo nei suinetti con l'intera coda e materiale di arricchimento. La vaccinazione contro il PCV allo svezzamento è risultata ugualmente efficace in entrambi i gruppi.

A mutidisciplinary approach to investigate digital lesions in swine – AM Maissano

I problemi alle zampe rappresentano un grave problema di benessere e hanno un'origine multifattoriale. Studiano l'infiammazione digitale di otto estremità di sette suini con zoppia mediante tomografia assiale computerizzata e raggi X al macello, la lesione più frequente è una fessura nella parete orizzontale, rilevando una grave infiammazione e un processo degenerativo in tutte le estremità che interessano l'articolazione interfalangea.

Analgesic effect and applicability of local anesthesia for piglet castration – P. Deffner

Dal 2021 è obbligatorio in Germania eliminare il dolore nella castrazione, dove l'uso dell'anestesia locale è controverso perché non lo raggiunge completamente. Hanno prelevato 237 suinetti di età compresa tra 3 e 7 giorni da 60 figliate in 9 lotti di parti, testando tre gruppi con anestesia locale a base di lidocaina: 8 mm/25G con cannula ai bordi dell'incisione, intra-testicolare (0,6 ml di acido cloridrico di lidocaina 2 % con adrenalina tartrato di idrogeno 0,001%) e un altra sottoscrotale. In tutti i casi è stata osservata una riduzione dei movimenti spontanei e alcuni dei movimenti difensivi sono rimasti durante l'inoculazione. Due suinetti sono morti dopo l'iniezione di lidocaina. Hanno anche valutato l'anestesia automatica con isoflurane dopo l'applicazione di un antinfiammatorio non prostaglandinico su un totale di 2764 suinetti di 8 giorni di età in due allevamenti. Il 95% dei suinetti ha mostrato movimenti lievi non compatibili con quelli difensivi, essendo il parametro peso ed allevamento i più influenti. Incidenti anestetici come apnea e aritmie cardiovascolari si sono verificati nello 0,7% dei suinetti, senza morti.

Pain management during surgical castration of male piglets: a comparative study – A. Waret-Szuta

Nel 2022 la castrazione chirurgica dei suinetti è stata vietata in Francia ad eccezione dei protocolli di gestione del dolore, che combinano anestesia locale e analgesia. Prendono 101 suinetti di età compresa tra 3-5 giorni da 18 figliate a cui applicano saccarosio al 30% per via orale, meloxican intramuscolare e Trisolfen (lidocaina, bupivacaina, adrenalina e cetrimide) per instillazione locale. La vocalizzazione era inferiore in questo gruppo rispetto al controllo negativo. Anche il numero dei movimenti nocicettivi si riduce durante i 15 minuti successivi alla castrazione.

Electronic sow feeding: characterizing feeding patterns of gestating sows and their associations to reproductive performance – M. Ornelaas, E. Garcia Manzanilla, M. Rodrigues Da Costa

Quando si utilizzano stazioni di alimentazione elettroniche, è necessario comprendere il diverso comportamento degli animali in base al loro numero di parità (N° di parti), momento di gestazione e allo stato sanitario. Usano i dati di 276 scrofe in un sistema di produzione in bande di tre settimane e un gruppo dinamico di 120 scrofe con due stazioni elettroniche, confrontando 15 settimane di dati da ciascuna scrofa. La maggior parte delle scrofe effettua una sola visita alla stazione (60±19,8%) consumando l'intera razione (98,3%). L'ordine di consumo rimane stabile per tutto il periodo. Correlano le scrofe che entrano per prime con una maggiore mortalità dei suinetti in lattazione (10% in più rispetto agli altri).

Construction of a prescriptive model to propose personalized improvement tracks to pig farmers. V. Florian

È importante supportare i produttori con un'elevata conoscenza e convinzione per ridurre l'impatto dei cambiamenti nelle pratiche di gestione. Esperienza e competenza vanno di pari passo, unendo talento e rendendo le cose possibili. Per fare ciò, in base al fatto che abbiamo un gran numero di dati da ogni allevamento, è necessario creare un modello di analisi per l'interpretazione dei dati, motivo per cui hanno sviluppato un modello congiunto con un laboratorio che analizza l'intera filiera: genetica, salute, nutrizione, ambiente, strutture, gestione e macello, che integra i dati tecnici con i costi in 579 allevamenti in 11 semestri (2015-2021). Gli indicatori chiave della produzione si basano su 18 variabili di produttività, 25 sull'Indice di conversione e 13 sull'età media a 115 chili. La variabilità dei margini lordi si concentra su produttività (65%), prezzo e costo della carcassa (14%), indice di conversione allo svezzamento e all'ingrasso (12%), costo del mangime (7%). È di grande importanza standardizzare ciascuno degli indicatori produttivi (prolificità, fertilità, mortalità), sanitari (costo dei farmaci, vaccini). Si parte da tre indicatori come l'età a 115 kg (incremento medio giornaliero), l'indice di conversione globale e la produttività annua. Gli indicatori sanitari aumentano al diminuire della spesa terapeutica. Valutano l'efficienza del mangime nei suinetti svezzati in base al momento in cui effettuano il passaggio da diversi mangimi, alla produttività prima e dopo la vaccinazione (+0,94 suinetti/scrofa/anno). Il modello non sostituisce l'esperto, ma aiuta il processo decisionale. Dopo averlo implementato, hanno migliorato 1,33 suinetti/scrofa/anno, 20 grammi in conversione e ridotto la loro età di 2,6 giorni a 115 kg.

Riproduzione Experimental challenge of Leptospira interrogans serovar icterohaemorrahagiae fails establish infection in naive gilts – R. Steinparzer

Troviamo frequentemente anticorpi contro Leptospira interrogans nei sieri delle scrofe, le cui informazioni non sono rilevanti per la prevalenza, la patogenicità e la dinamica dell'infezione nell'allevamento. Prendono 8 scrofe sieronegative che dividono in tre gruppi: controllo, infezione con 108 e contatto, eseguendo necroscopie 4 settimane dopo. Confermano la febbre tre ore dopo l'infezione, ma senza ulteriori sintomi. C'è solo sieroconversione nelle scrofette infette 4-7 giorni dopo con un titolo massimo di 1:1600. Sorprendentemente, non rilevano Leptospira mediante qPCR e colture batteriche di sieri, urine, tamponi vaginali e campioni di tessuto. Non ci sono state differenze nemmeno nell'analisi delle urine e nei risultati della chimica del sangue tra i gruppi. Sì, c'è stata batteriemia ed escrezione dei batteri nelle prime 36 ore, il che ha fatto pensare loro che questo ceppo fosse di bassa patogenicità.

Evaluation of an artificial intelligence system for estrus detection in sows – S. Verhoeven & D. Maes

La corretta rilevazione del calore è essenziale per prevedere il momento migliore dell'inseminazione. La sua rilevazione da parte di sensori e telecamere da parte di sistemi di intelligenza artificiale (Smart Sow Breeding) è in fase di sperimentazione, in questo caso, in tre allevamenti in Belgio, con un totale di 9.917 cicli riproduttivi. In un allevamento i ritorni si riducono del 3,2% e in un altro aumentano del 3,7%. In entrambi il numero di suinetti nati per scrofa è aumentato di 1,86 e 0,45, mentre è diminuito di 0,7 nella terza. Per quanto riguarda l'intervallo svezzamento-calore, con il sistema rispetto al lavoratore, questo era inferiore in due allevamenti (82-90 e 78-89 ore rispetto a 95-108 e 92-112 ore). Anche la durata dell'estro era diversa con l'intelligenza artificiale rispetto al lavoratore (58-60 e 48-57 ore vs. 62-108 e 38-63). Anche il numero di inseminazioni per scrofa variava considerevolmente, motivo per cui si osservano importanti oscillazioni tra allevamenti.

Influence of the parturition and different sow and piglet traits on uterine involution in a free farrowing system – A. Grahofer

Un'involuzione uterina inadeguata può causare problemi postpartum, nonché effetti negativi sui parametri riproduttivi. Durante le due settimane successive al parto, hanno misurato il diametro delle corna uterine di 48 scrofe al giorno mediante ultrasuoni. In media, il diametro uterino si riduce da 32,5 mm il giorno 2 dopo il parto a 11,4 mm il giorno 12 (66%). Hanno scoperto che la condizione corporea della scrofa influenza questa involuzione (un'unità in più di condizione corporea implica un tasso di involuzione uterina inferiore del 6%). Allo stesso modo, la durata della gestazione e la presenza di febbre nelle prime ore dopo il parto influenzano il ritardo dell'involuzione uterina.

Effect of a 1,25-Dihidroxivitamin D3, back fat and faecal sore on the farrowing process and piglet vitality in a free farrowing system – l. Jahn

La vitamina D3 migliora l'efficienza riproduttiva sia negli animali che nell'uomo. Su 100 scrofe in due gruppi di inseminazione, il lotto di prova con vitamina D3 naturale ha ricevuto 0,26-0,30 mg/die durante la gestazione. Le scrofe nello studio avevano una figliata di dimensioni maggiori (16 contro 15,1 suinetti) e una durata del parto più breve (494 vs 586 minuti) con un numero significativamente maggiore di mummificati e nessuna differenza nella qualità delle feci, nello spessore del grasso dorsale e nella vitalità dei suinetti .

Assessment of factors influencing altrenogest withdrawal-estrus Interval in different farms – M. Sebastian, M. Gómez, M. Marcos, M. Jiménez, R. Menjón

La sincronizzazione dei calori con la somministrazione di altrenogest per 18 giorni nelle scrofette permette di raggruppare i calori (4-8 giorni) in pochi giorni per introdurli in bande. Lo studio è stato condotto in tre allevamenti con genetica DanBred (2 su 800 e 1 su 2.300 scrofe). Monitorano 695 scrofette dopo la somministrazione di altrenogest in base alla sospensione dell'intervallo - entrata in calore. Hanno riscontrato differenze in detto parametro tra gli allevamenti (7,37-7,04 e 6,85 giorni). 85,12-88,29 e 92,08% delle scrofe dei tre allevamenti entrano in calore tra 5-8 giorni dopo la sospensione di altrenogest. Stagionalmente, l'intervallo è più basso in inverno (6,7), seguito da primavera (6,8), estate (7,34) e autunno (7,87), con variazioni in base al fotoperiodo.

Impacto of a Circovac mass vaccination in the sow herd on productive parameters following a PCV-2 outbreak in a farrow-to-wean farm – P. Berton

I quadri clinici del PCV2 nelle scrofe possono verificarsi quando lo stato immunitario è basso e possono causare disturbi riproduttivi. In un allevamento di 1.000 scrofe in due fasi, hanno sperimentato un caso grave di PCV2 nel 2021, con l'alto numero di suini mummificati e una diminuzione della prolificità, che è stata diagnosticata mediante PCR nei suinetti mummificati in laboratorio. È stata eseguita una doppia vaccinazione a tappeto con un intervallo di 4 settimane, seguita da una vaccinazione durante la gravidanza. Hanno confrontato i risultati nelle scrofe con 1, 2 e 3 dosi di vaccino, osservando che la maggiore riduzione dei mummificati si è avuta in quelle con 3 dosi (2,4 vs 7,1% vs non vaccinate) con un aumento significativo dei nati vivi (14,84 vs 13,81) e una riduzione dell'intervallo svezzamento-calore (7,2 vs 9,6 giorni), essendo più significativo nelle scrofe di primo a terzo parto rispetto a quelle con più cicli.

Novel resilience indicators in growing pigs. H. Laghouaouta & L. Fraile

La resilienza è la capacità degli animali di mantenere la produttività nonostante i disturbi che si verificano durante la loro vita produttiva (Colditz, 2016). Come misurare la resilienza in modo che sia facile da valutare, con il controllo genetico e la variabilità della popolazione. Progettano un lavoro sperimentale dalla nascita alle 30 settimane di vita (macellazione), prelevando campioni di sangue nei momenti della sfida con il vaccino di Aujeszky e, successivamente, registrando il peso degli animali per conoscere la deviazione sulla curva di crescita. Dopo la sfida, classificano i suini in resilienti, medi e suscettibili, in base all'aumento di peso ed ai livelli di aptoglobina. Trovano importanti variazioni della popolazione, mentre entrambi i parametri sono geneticamente controllati senza trovare variazioni significative per questa variabile. L'aumento di peso e i livelli di aptoglobina non sono sensibili ai livelli di aptoglobina di base. L'ereditabilità stimata della curva di crescita a 16 settimane di età e l'aumento dell'aptoglobina a quattro giorni dopo il challenge era rispettivamente di 0,33 e 0,16. Concludono che sia le variazioni dell'incremento medio giornaliero che l'aptoglobina sono applicabili per quantificare la resilienza nei suini da ingrasso.

Fuente del Palacio de Buda
Fuente del Palacio de Buda

Nutrizione Significant aspects of marketing pigs & pork in the near and far future, Dr. Jörg Altemeier

Il valore completo nella filiera sia dei suini che delle carcasse è un processo in evoluzione nei diversi paesi della Comunità Europea, derivato dagli aspetti sanitari (monitoraggio della Salmonella, PSA), dai regolamenti di gestione e dal benessere degli animali. Nei programmi di prevalenza della salmonella, l'evoluzione negli anni nei macelli tedeschi è stata variabile, a causa di diversi cambiamenti gestionali, riduzione degli antibiotici e altri parametri che devono essere chiariti in nuove ricerche scientifiche. I problemi derivati ​​dalla PSA sono basati soprattutto sugli scambi tra paesi terzi e sulla commercializzazione, che sono rigorosamente regolati dalla legge sulla salute degli animali (UE 2016/429), regolamenti complementari come l'UE 2021/605, con specifiche misure di controllo, e regolamenti delegati (UE 2020/687) relativa alla prevenzione e al controllo di un elenco di malattie, nonché alle normative nazionali allegate. Sono ben definite le azioni nelle aree I-II e III esposte in ogni caso di malattia, così come le competenze nei cinghiali e suini domestici. Sottolineano la "mentalizzazione" di avere un alto grado di consapevolezza e il mantenimento delle misure di biosicurezza a tutti i livelli, che considerano cruciali. In termini di aspetti dell'export, questi problemi di salute hanno un grave impatto sulla sostenibilità, motivo per cui vengono proposti concetti di regionalizzazione e compartimentazione.

Gli attuali progressi in materia di etichettatura, migliore gestione e standard di benessere più elevati sono stati sviluppati da associazioni e aziende, sia nella produzione che nei macelli. Ad esempio, in Germania le nuove etichette per il benessere degli animali sono obbligatorie e consistono in quattro livelli. Pertanto, è importante motivare gli allevatori a investire per produrre cibo migliore in futuro, il che è un valore aggiunto che significa un aumento del prezzo per i consumatori. Questi processi di miglioramento devono essere globali, abbracciare sia l'allevamento che il trasporto e la macellazione, fornendo un plus di credibilità per il consumatore, evitando la diffusione di immagini dannose da parte di alcune associazioni, risolvendo l'aspetto della produzione suinicola in condizioni etiche e legali allo stesso tempo.

New trends in pig nutrition for future challenges in pig production, R Neto

L'addomesticamento dei suini dai loro antenati (cinghiali) è iniziato in Turchia e nell'Asia orientale 9.000 anni fa, tanto che nel corso della storia l'allevamento ha subito numerosi cambiamenti, soprattutto in riferimento a malattie e pratiche di gestione. I suini, in quanto onnivori, hanno svolto un ruolo importante, crescendo parallelamente alla popolazione umana per fornire cibo. Il rapporto tra popolazione rurale e urbana si è notevolmente ridotto dal 1900. I promotori di crescita di antibiotici sono stati banditi in Europa nel 2006 nell'ambito di strategie di sicurezza alimentare incentrate sulla salute pubblica, seguite nel 2013 dall'entrata in vigore delle norme sul benessere degli animali che vietavano la sistemazione delle scrofe in gabbia durante la gestazione, portando all'attuale divieto di colistina e ZnO, associato all'uso responsabile di antibiotici per ridurre la resistenza antimicrobica. In tutti i casi, il settore suinicolo si è adattato ed ha adottato misure per continuare a essere sostenibile. Questo termine fu usato da Hans Carl Von Carlowitz nel XVII secolo, concentrandosi sulla gestione delle risorse forestali, tenendo conto del reimpianto degli alberi, dei periodi di crescita e dei raccolti. Il 25 settembre 2015 i 193 membri delle Nazioni Unite (ONU) hanno adottato le 17 regole di sviluppo della sostenibilità (SDGs) racchiuse negli obiettivi globali dell'Agenda 2030 per lo sviluppo della sostenibilità, guida per le azioni comunitarie per i prossimi 15 anni (2016-2030) – FAO. Concentrandosi più specificamente sulla produzione animale, le norme dell'UE su questo punto si basano sul miglioramento della competitività e della redditività economica dei sistemi di produzione, sul miglioramento dell'adattamento della produzione alle patologie vulnerabili derivate dai cambiamenti degli andamenti stagionali dovuti ai cambiamenti climatici e sulla risoluzione delle problematiche legate all'alimentazione , salute, impatto ambientale e benessere degli animali.

Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà gli 11 miliardi di persone nel 2100. Si concentrano su tre punti: salute delle persone, salute del pianeta e salute delle imprese, che sono i tre fattori necessari affinché la produzione di suini sia sostenibile: proteine ​​sicure e di qualità , riduzione dell'impatto ambientale per garantire le fonti di risorse e salvaguardarle per le generazioni successive, oltre ad essere redditizie, con una posizione di forza per guidare i cambiamenti e le pressioni dei consumatori. I punti principali identificati come responsabili di questi cambiamenti si concentrano su tre: riduzione degli antibiotici - uso responsabile, divieto di ZnO a dosi terapeutiche e impatto ambientale della produzione alimentare. L'OMS indica tre pilastri nell'uso responsabile degli antibiotici: saranno utilizzati solo sotto la supervisione di un veterinario, non saranno utilizzati come promotori di crescita o preventivi negli animali sani, oltre ad attuare la vaccinazione dei suini per ridurre la necessità di antibiotici e l'uso di alternative agli antibiotici quando disponibili. Il consumo più elevato di antibiotici nell'UE è focalizzato sui suinetti svezzati e per problemi digestivi (colibacillosi e clostridiosi – in particolare C. perfringens di tipo A, dove troviamo anche numerose resistenze agli antibiotici), essendo variabile da un paese all'altro. I principali punti di approccio per ridurre l'uso di antibiotici si concentrano sul miglioramento delle pratiche di gestione (biosicurezza), sull'uso di alternative non antibiotiche che migliorano la salute e il benessere dei suini attraverso integratori alimentari, nonché piani di vaccinazione precisi. Come alternative nutrizionali, cita l'uso di probiotici (effetto contro alcuni batteri come E. coli, Clostridium perfringens, Clostridium difficile, Salmonella).

Per quanto riguarda il ritiro di ZnO a dose terapeutica, non esiste un additivo che lo sostituisca completamente. Fornisce diverse soluzioni da applicare nel suo insieme, focalizzate sul sistema immunitario (incorporazione di beta-glucani, immunomodulatori, estratti di alghe, acidi organici come acido citrico o formiato di calcio), sul microbioma (probiotici), sul miglioramento dell'integrità della mucosa intestinale (butirrati), migliorano la digeribilità dei nutrienti (enzimi esogeni, materie prime altamente digeribili, acidi organici, alte dosi di vitamine).

La farina di soia è riconosciuta come fonte di proteine ​​di qualità nelle diete dei suini, ricca di aminoacidi limitanti (lisina, treonina e triptofano), ma viola i problemi di deforestazione, studiando fonti proteiche vegetali alternative prodotte localmente (piselli, colza) che riducono l'impronta di carbonio e l'impatto ambientale. A questo punto va considerata l'inclusione di enzimi specifici (proteasi, amilasi, xilanasi, beta glucani e cellulasi), oltre ai lisofosfolipidi, che aumentano la digeribilità di dette materie prime, riducendo l'escrezione di azoto.

Improving colostrum, neonatal piglet immunity and performance with algal beta glucans – S. Kirwan

L'ingestione e la qualità del colostro sono fondamentali per la salute dei suinetti. In un allevamento commerciale con 2.500 scrofe, è stata inserita una banda settimanale di 120 scrofe nello studio iniziato con l'aggiunta di 200 g/t di alghe secche ricche di beta-1,3-glucani, da 85 giorni di gestazione fino a lo svezzamento a 21 giorni di vita. Non ci sono state differenze nel numero e nel peso dei suinetti alla nascita tra i lotti di controllo e test, quelli le cui madri avevano consumato le alghe con beta-glucani che producevano più colostro (e quindi ne assumevano di più per suinetto), in particolare concentrati sui livelli di IgG (40,89 v 27,04 mg/ml), con un aumento dei livelli di IgA e IgM rispettivamente del 120 e del 144%. Il peso dei suinetti a 18 ore dalla nascita era più alto nel gruppo integrato.

Vitamin D3 serum levels in finisher pigs at slaughter – K. Eenink & MO Monnikhof

In numerose indagini condotte dai produttori olandesi dal 2013 sui problemi motori nei suini da ingrasso e nelle scrofe da riproduzione, hanno suggerito che l'integrazione di livelli di vitamina D3 nei mangimi limitati per legge a 2.000 UI/kg di mangime sono insufficienti. Livelli sierici di 75 nmol/l sono considerati ipovitaminosi e 50 come punto di cut-off che aumenta il rischio di patologie locomotorie e infettive. Nel loro studio, determinano livelli sierici di vitamina D3 di 88 nmol/l negli allevamenti convenzionali e 133 nmol/l in quelli biologici. Nel 18% degli allevamenti commerciali, il livello è inferiore a 75 nmol/l e nel 18% a 100 nmol/l, che riportano migliori livelli di crescita e maggiore salute.

Evaluation of the faecal microbiota of healthy post-weaning pigs using 16S RNA sequencing – M. Klanhr Fritz

Il divieto di ZnO ad alte dosi per prevenire problemi digestivi post-svezzamento richiede una migliore comprensione del microbiota intestinale, al fine di valutare strategie per prevenire tali problemi. Hanno valutato il microbiota fecale di 16 suinetti sani svezzati utilizzando la tecnica di sequenziamento dell'rRNA 16S ai giorni 0,3,7,10,14 e 21 dopo lo svezzamento. Il phylum di Firmicutes è dominante nel 98% dei batteri trovati, seguito da Bacteriodetes con il 71% di abbondanza relativa. La famiglia dominante di Firmicutes è Clostridia con un'abbondanza media del 45%. I primi 3-7 giorni aumentano il livello di Proteobacteria dal 10 al 30%, diminuendo la diversità media tra i giorni 7 e 10, il che significa un rischio maggiore di sviluppare problemi digestivi, raggiungendo il livello di plateau il giorno 21.

Bioactive fractions of milk at different lactation times in large-white sows – EG Manzanilla, A. Omede, H. Argüello, A. Carvajal Urueña

Prelevano campioni di colostro e latte da 10 scrofe LW da 2 a 6 parti nei giorni 1,7,14 e 21. La concentrazione di lattoferrina era 7,22 e 3,1 mg/ml nel colostro e nel latte. La concentrazione di fucosilattosio varia dal 43 al 60% degli oligosaccaridi durante l'allattamento, con una concentrazione maggiore il giorno 7. Altri oligosaccaridi come il sialylactose 3 e 6 sono presenti in quantità maggiori nel colostro che nel latte. Gli acidi grassi saturi rappresentano solo il 20,5% degli acidi grassi totali nel colostro, mentre gli acidi grassi polinsaturi rappresentano il 35,7% degli acidi grassi nel colostro. Il loro studio può aiutarci a comprendere meglio il loro impatto sullo sviluppo gastrointestinale dei suinetti.

Impact of great crisis on the pig sector, JF. Lowe

I processi all'interno della filiera alimentare vanno da 11 mesi in allevamento, 4-7 giorni in macello e 1-10 giorni in distribuzione. Come e dove acquistiamo è cambiato radicalmente negli ultimi 50 anni. La produzione di carne suina ha una lunga storia di adattamento tecnologico basato sui cambiamenti nella sua efficienza. Tra il 1950-60 ci sono stati gli investimenti in tecnologia, tra il 1970-90 la tecnologia ha preso il suo tempo e in questo secolo la tecnologia si sta adeguando alle esigenze, consolidando sia i processi produttivi, la macellazione che il confezionamento. Il valore netto medio per allevamento (margine lordo) è diminuito negli ultimi anni, con notevoli differenze tra gli allevamenti. Il valore netto per allevamento ha avuto una significativa diminuzione nel 1995, 1998, 1999 e 2000, con un aumento della produzione in quegli stessi momenti, che ha causato un notevole collo di bottiglia nei trasformatori e il conseguente crollo. Le loro conclusioni sono che siamo i nostri peggiori nemici. Concentrarsi sull'efficienza crea un sistema con una bassa resilienza che è vicino al collasso quando si verificano normali cambiamenti. La crisi, secondo il dizionario, è un momento di intensa difficoltà, ma nei suini è associata a normali cambiamenti, come problemi di salute o ridotti consumi da parte della popolazione. Secondo il DEP, tra il 2014 e il 2015 hanno perso tre milioni di suini negli Stati Uniti, il che ha causato un aumento del valore netto dell'allevamento nel 2015. Il numero di macellazioni settimanali, che negli Stati Uniti è una media di 2.250.000 suini, mette in relazione il previsto vs effettivo sono un indicatore efficace dell'andamento dei prezzi. Per mitigare l'impatto di future crisi nel settore della produzione alimentare, è necessario programmare al meglio i nostri sistemi di produzione con sistemi di gestione, integrando sistemi di monitoraggio tecnologico, conoscendo e migliorando i principi biologici dei suini e migliorando la loro cura basata sulla produzione di precisione.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista