X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 13º ESPHM: PSA, Salmonella, Lawsonia, E. coli, Brachyspira, coccidiosi, S. suis e Clostridium (2/3)

Presentiamo la seconda puntata della sintesi di Antonio Palomo su altre questioni sanitarie affrontate nell'ESHM: PSA, Salmonella, Lawsonia, E. coli, Brachyspira, coccidiosi, Streptococcus suis e Clostridium...

Clostridium novyi vaccination reduces sow mortality in late gestation. Kathe Tolstrup

L'elevata mortalità delle scrofe negli ultimi anni provoca frustrazione ad allevatori e veterinari, aumentando notevolmente negli ultimi 10 anni. Il Clostridium novyi è un batterio Gram + anaerobico che provoca decessi improvvisi peripartum con rapida decomposizione, edema generalizzato e colorazione violacea. Lo stato ossidativo delle scrofe iperprolifiche durante la gestazione e l'allattamento è compromesso. Il periodo di rischio contro C. novyi è di 7 giorni prima e dopo il parto. Il progetto sulla mortalità delle scrofe coinvolge 18 allevamenti in cui alcuni saranno vaccinati (8) e altri no (9) contro i batteri per un periodo minimo di 6 mesi. I modelli di mortalità sono diversi negli allevamenti vaccinati rispetto a quelli non vaccinati, così che nel non vaccinati la maggior parte delle vittime avviene nel peripartum rispetto alle vaccinate dove le vittime sono minime in quella fase. Il numero totale di scrofe morte e decessi acuti è del 26,3 contro il 14,7% negli allevamenti non vaccinati rispetto a quelli vaccinati. Effettuano una valutazione economica basata su numero di parti, giorni di gestazione, deprezzamento genetico su un costo del mangime di 245 €/t e un consumo medio di 2,75 kg mangime/scrofa/giorno, ottenendo un costo di 3,5-4 €/scrofa e anno per ogni punto di mortalità. I modelli di mortalità delle scrofe ci forniscono una grande quantità di conoscenze sui fattori di rischio e dobbiamo usarli con analisi microbiologiche di campioni di fegato e tecniche di PCR quantitativa.

A case of Salmonella entérica subspecies entérica serovar choleraesuis in a swedish gilt producing herd. Johanna Fjelkner

Nel settembre 2020, per la prima volta in 40 anni, la Salmonella cholerasuis è stata rilevata in campioni di feci di scrofe in un moltiplicatore in Svezia. Durante lo studio epidemiologico hanno avuto 12/4200 campioni di feci positivi e 5/1350 campioni di tessuto, entrambi in scrofe gravide, un gruppo di scrofe in lattazione e due lotti di suinetti svezzati. Tutti i campioni alimentari e ambientali sono risultati negativi. I segni clinici osservati sono stati lievi, ipotizzando una contaminazione indiretta da cinghiale.

First results of a wide-range monitoring on Salmonella seroprevalence in fatteners in Hungary 2021 – K. Lillie-Jaschniski

La Salmonella è uno dei maggiori agenti zoonotici trasmessi dagli alimenti di origine animale (uccelli e suini). Diversi paesi europei implementano sistemi per monitorare detti batteri nei macelli come potenziale rischio di contaminazione delle carcasse. In Ungheria non vengono effettuati controlli sugli allevamenti e si stima che il 40% degli allevamenti da riproduzione sia positivo (EFSA 2008). Prelevano 15 campioni di sangue da 28 allevamenti da ingrasso appena prima della macellazione, analizzandoli utilizzando il test IDEXX HerdCheck ELISA con un punto di cut-off del 40%-OD. Il risultato è stato che il 91% degli allevamenti era positivo e il 45% degli animali. Il 51% degli allevamenti è stato classificato come 3 per avere più del 40% di positivi, piuttosto alto rispetto ahli studi tedeschi, dove sono scesi dal 4% nel 2006 all'1,8% nel 2021.

Bleeding skin lesions in gestating sows – could the stable fly be the cause? Heinrich Kreutzmann

Le lesioni cutanee sulle scrofe non sono rare. Espongono il caso di un allevamento di produzione suinetti che ha lavorato in bande di tre settimane, dove ha avuto scrofe con lesioni cutanee nelle aree in cui si sdraiano, contemporaneamente a un'enorme quantità di mosche Stomoxys calcitrans negli ultimi due mesi e solo nella zona di gestazione dell'allevamento. Dopo aver prelevato tamponi cutanei, dove hanno isolato principalmente Staphilococcus spp, e trattamento insetticida, le lesioni cutanee sono scomparse entro 10 giorni. Le mosche, oltre al rischio di trasmissione di malattie, causano stress associato a una mancanza di benessere sia nei suini che nei lavoratori degli allevamenti, che porta ad una riduzione dei parametri riproduttivi.

Ocurrence of quinolone non-susceptible Escherichia coli in faecal samples from fluoroquinolone treated and untreated sows

I fluorochinoloni sono stati definiti dall'OMS come antimicrobici ad alta priorità critica nei suini. Sono usati per il trattamento della disgalassia post-partum nelle scrofe, nonché per problemi digestivi e respiratori nei suinetti. Eseguono uno studio su quattro allevamenti prelevando campioni fecali prima del parto, a 14 e 28 giorni dopo il parto, da 29 scrofe trattate con fluorochinolone e altre 28 non trattate. La presenza di Escherichia coli non sensibile ai chinoloni si verifica regolarmente nelle scrofe che non sono state trattate e la proporzione di campioni positivi aumenta significativamente dopo i trattamenti.

Post-weaning diarrea: serotypes, virotypes and antimicrobial susceptibility of Escherichia coli strains isolated since 2014 in French pig farms

La diarrea post-svezzamento dovuta a Escherichia coli enterotossico è la principale causa di mortalità e perdita di crescita dei suinetti. Dal 2014 a dicembre 2020 hanno condotto uno studio diagnostico attraverso il loro EpidemiocoliTM utilizzando 5 tamponi rettali per allevamento in suinetti di età compresa tra 3-12 settimane con sospetti clinici, ottenendo 4.559 risultati batteriologici e 2.091 risultati PCR. Il 51% dei ceppi di Escherichia coli sono stati sierotipizzati: 0138:K81, 0139:K82, 0141:K85 o K88 (F4).
I virotipi associati a E. coli erano: 0138:K81 – F18:STa:stB:Stx2e, 0141:K85 – F18:STa:STb e con K88 – F4:LT1:STb. Il 50% dei non tipizzati era positivo ai fattori di aderenza e alle enterotossine F4 e/o F18, che mostravano una maggiore resistenza ad apramicina, colistina e neomicina.

Individual identification of Streptococcus suis serotypes 1, 2, and 14 throught novel realtime PCR assays – JL Arnal Bernal & M. Gottschalk

I sierotipi 1,2,1/2 e 14 rappresentano il 30% di quelli tipizzati in Spagna. Tuttavia, la reattività crociata sierologica e l'elevata omologia a livello del gene cps impediscono la completa differenziazione. Per fare ciò, hanno sviluppato una qPCR per rilevare specificamente i sierotipi e conoscere la situazione epidemiologica in Spagna. Su 98 quadri clinici provenienti da 49 diversi allevamenti, analizzano i sierotipi a cui si fa riferimento con qPCR e mamaPCR, mentre i risultati incoerenti sono stati risolti dal sequenziamento di Sanger. Tutti i sierotipi isolati 1, 2 e 14 presentano gli stessi modelli di marcatori di virulenza e la maggior parte dei sierotipi 1 e 14 corrisponde a 1 (98%).

Impact of controlling coccidiosis and iron deficiency anaemia on piglet quality at weaning – D. Espigares, L. Villagrasa, T. Abizanda, L. Garza & MV Falceto

La coccidiosi e l'anemia sono alcuni dei principali problemi dei suinetti durante le prime settimane di vita, la cui prevenzione si è basata sulla somministrazione orale di toltrazuril e l'iniezione di ferro nei primi 3 giorni di vita. Di recente, il toltrazuril e il ferro vengono iniettati insieme per ridurre la manipolazione dei suinetti. Lo studio è condotto in un allevamento con 3.300 scrofe in bande tri-settimanali consecutive, con un totale di 662 suinetti da 48 figliate, di cui 338 nel lotto di prova e 324 nel controllo. Sia il peso allo svezzamento (6,29 contro 5,59 kg) che l'aumento medio giornaliero in lattazione (220 contro 190 g) erano più elevati nei suinetti di prova. Numerose lavori in altri paesi presentati come posters giungono alle stesse conclusioni.

Swine health management in Hungary: trends, successes, challenges
Dr. Lajos Bognár

Come in tutti i paesi dell'UE, l'aumento dei prezzi degli alimenti ed energia sta aumentando drasticamente i costi di produzione. Insieme ai focolai di PSA, alla guerra in Ucraina e ad altri aspetti, stanno facendo diminuire il censimento in Ungheria da 3 milioni di capi nel 2010 a 2,5 in questo momento. I costi di produzione negli ultimi anni sono passati da 300 HUF/Kg a 460 HUF/kg (0,8-1,2 €/Kg). In futuro si aspettano che continuerà ad aumentare. Le esportazioni di animali vivi sono state ridotte del 10% rispetto al 2020, così come le importazioni del 4%. Le esportazioni di carne sono aumentate del 6,7% e le importazioni sono aumentate del 7,9% nello stesso periodo. I suoi import-export sono suini da ingrasso e soprattutto da macello. Le normative sanitarie dell'UE (Regolamento 2016/429 sulle malattie trasmesse, che classifica le malattie nei gruppi A, B, C, D ed E) hanno procedure semplificate, più flessibili e complete, oltre a concentrarsi sulla prevenzione, il controllo e l'eradicazione. L'afta epizootica è stata eradicata nel 1969, la PSC nel 1993, Aujeszky nel 2021 e la PSA è presente nel cinghiale. Un altro punto di attenzione è il nuovo regolamento sui trasporti, con un nuovo piano per il 2023 dove si presta attenzione soprattutto a ridurre la durata del trasporto, aumentare il comfort degli animali, avere controlli più severi sulle esportazioni verso paesi terzi e aumentare l'efficienza e promuovere soluzioni etiche. Senza tralasciare le nuove misure di resistenza agli antimicrobici, essendo l'Ungheria il 5° Paese nell'uso di antibiotici nel 2020, attivando un piano nazionale nel 2018. Le normative legali danno particolare importanza ai test di sensibilità, vendita e utilizzo con dichiarazione obbligatoria, piano di riduzione nei grandi allevamenti e tracciabilità. La situazione epidemiologica porta ad effettuare 4.000 analisi nel periodo 2021-22 contro PSC, negativo per Brucella abortus in 150.000 analisi, PSA negativo in 600.000 analisi di suini d'allevamento e solo cinghiali positivi (2.918 nel 2021) nel nord-ovest del Paese e indenne da Aujeszky (solo pochi casi ben controllati in lavoratori serbi) oltre 180.000 analisi nel periodo 2021-22, con elevata positività contro PRRSv. Hanno sviluppato un nuovo regime di compensazione nazionale basato sul pagamento non al 100% come prima, ma al 60% dell'importo in base a criteri di biosicurezza, rispetto della legislazione e piani di prevenzione negli allevamenti.

ASF successful eradication stories, Dr. Petr Šatrán

Il primo focolaio di PSA nel distretto di Zlin è stato il 26 giugno 2017. L'ultimo caso è stato l'8 febbraio 2018 (228 giorni – 9 mesi) con un totale di 230 casi tra i cinghiali di cui 212 sono stati trovati morti) in un raggio di 40 km. La caccia diffusa al cinghiale non è il metodo di eradicazione poiché il virus rimane nelle carcasse per un lungo periodo di tempo, la popolazione di cinghiali non è molto conosciuta (relativamente alta), la letalità del virus è del 95% e la contagiosità è bassa (10%), con il virus che persiste nell'ambiente per lunghi periodi di tempo. Si stima una media di 1-4 cinghiali/km2, con la popolazione effettiva forse doppia. Le misure di controllo riguardavano tutte le attività nelle zone di caccia e il mantenimento della calma, la ricerca intensiva delle carcasse, la conoscenza della situazione epidemiologica dell'area infetta e l'adozione di misure per mantenere gli animali in un luogo. Una delle pratiche più importanti per ridurre il rischio è la rimozione delle carcasse in campo, oltre a proteggere gli animali domestici nelle aree infette aumentando le misure di biosicurezza, evitando qualsiasi contatto tra cinghiali e suini da allevamento, vietando la presenza di suini nei parchi , analizzare l'eventuale suino morto, spostare gli animali solo con autorizzazione, oltre a creare un'area di 57 km2 definita “behind fence área” (dall'altra parte della recinzione), zona elettrificata chiusa con un perimetro di 30 km nella zona ad alto rischio. Delle 56 carcasse ritrovate, solo 10 erano positive. La caccia nelle aree infette è possibile solo da parte di cacciatori professionisti motivati ​​con compenso economico, che adottano rigide misure di biosicurezza, responsabilità e in collaborazione con le agenzie ufficiali. Specialisti di polizia hanno partecipato, a partire dal 16 ottobre 2017, tre giorni alla settimana per 10 settimane (tra le 18:00 e le 6:00), eliminando 157 cinghiali, di cui 8 positivi. L'incidenza epidemiologica ha avuto 3 picchi ben definiti con 7 casi a dicembre 2017 che si sono verificati al di fuori dell'area di controllo per ragioni sconosciute (trasmissione indiretta dovuta all'attività umana dalle aree vicine). Il tasso di diffusione è stato davvero lento.

Brachyspira pilosicoli – news on its genetic heterogeneity and antimicrobial susceptibility. Mirjam Arnold

La spirochetosi intestinale suina causata da Brachyspira pilosicoli provoca diarrea e ritardo della crescita nei suinetti e nei suini da ingrasso. Trovano variabilità genetica e resistenza agli antibiotici contro questo batterio isolato negli allevamenti svizzeri. In 156 allevamenti sono stati prelevati 693 campioni fecali analizzati mediante coltura e identificazione mediante PCR e caratterizzati da sequenza multilocus. Il 52,6% degli allevamenti è risultato positivo con solo il 10,5% degli allevamenti positivi senza segni di diarrea. Hanno determinato 44 diverse sequenze in 80 isolati, con differenze tra allevamenti. Più del 73% degli isolati testati per la sensibilità agli antibiotici aveva una MIC superiore al punto di cutoff contro lincomicina, tilvalosina e/o tilosina. Per tiamutina, valnemulina e doxiciclina era rispettivamente del 48,8, 43,9 e 36,6%, quindi si consiglia vivamente di analizzare la possibile resistenza agli antibiotici prima di applicarla contro Brachyspira pilosicoli.

Parlamento de Budapest en el margen del Danubio.
Parlamento de Budapest en el margen del Danubio.

Explorative field examination on the use of oral fluid samples (OFs) for the detection of Lawsonia intracellularis and Brachyspira hyodysenteriae by PCR – M. Eddicks

I fluidi orali sono facili da raccogliere ed economici per rilevare la maggior parte degli agenti infettivi respiratori, ma poco si sa per gli agenti digestivi. Hanno raccolto 66 fluidi orali (1 corda per 20 animali) da due allevamenti di ingrasso contemporaneamente a campioni fecali a 12-16 e 20 settimane di età, in lotti di suini vaccinati e non vaccinati contro Lawsonia intracellularis, analizzati mediante qPCR. multiplo. Entrambi gli allevamenti sono risultati positivi rispettivamente con il 45,5 e il 37,9% dei campioni di fluido orale e fecale. Brachyspira hyodisenteriae era presente solo in uno dei due allevamenti, in cui il 23,3% del fluido orale e dei campioni fecali era positivo.

Difference in Lawsonia intracellularis between batches and days post entry must be considered when performing diagnostics of ileitis in finisher herds – SL Musse

In un allevamento commerciale con uno storico di diarrea, sono stati prelevati campioni di feci a 3, 24 e 45 giorni dopo l'entrata in ingrasso, eseguendo una conta batterica mediante qPCR, basata sul limite di rilevamento inferiore di 3 log10 batteri/grammo di feci. I livelli di rilevamento erano 4,6+-2,1log10, 6,2+-1log10 e 1,8+-2,1log10 batteri/grammo rispettivamente a 3, 24 e 45 giorni. Osservano variazioni tra lotti e tra blocchi di animali in base a giorni diversi, motivo per cui prescrivono di prelevare campioni di età diverse, in box diversi, in momenti diversi e soprattutto al picco dell'infezione.

Zoonotic threat: the mink experience. Tijs Tobias

Il controllo e l'eradicazione delle malattie degli animali viene da lontano. I focolai di malattie causano un'elevata mortalità, oltre ad essere un rischio per la sicurezza alimentare e alla salute umana. La peste del Reno (rinderpest) colpisce oltre 14 specie di animali domestici e selvatici, oltre ai cinghiali, uccidendo milioni di animali. Per capire quali misure di controllo dovremmo considerare, il concetto di trasmissione di malattie infettive, dobbiamo utilizzare modelli matematici di diffusione tra singoli animali o umani, oltre che a livello aziendale e regionale. Un esempio è il modello SEIR-V basato sulla presenza di individui suscettibili all'interno di una popolazione (S) considerando il numero di infetti per unità di tempo. Nei casi di periodo di latenza, l'animale, l'allevamento o l'unità di produzione che può essere infettato non deve essere infettato da altri, che si definisce esposto. Il grado di trasmissione è determinato dalla frequenza del contatto e dalla probabilità di infezione dal contatto con animali infetti. Gli animali vaccinati in modo efficiente contribuiscono meno a tale trasmissione. Le principali misure di controllo si concentrano su restrizioni di movimento, quarantene, isolamento e formazione del cordone sanitario, test rapidi e isolamento degli infetti, disinfezione, macellazione degli animali infetti e vaccinazione. Gli elevati livelli di trasmissione di alcuni agenti e la presenza di casi subclinici complicano le misure di azione (PSC e afta epizootica).

Nel caso di zoonosi, conoscere la dinamica di trasmissione tra i due o più host è uno dei parametri principali da valutare. È necessario conoscere la frequenza dei contatti tra gli ospiti e la probabilità di infezione per contrarre la malattia da un altro ospite. Dobbiamo tenere conto della dinamica dell'infezione e della possibilità che infetti un ospite diverso, nonché delle possibili mutazioni o evoluzioni dell'agente infettivo. I meccanismi di controllo possono essere sia diretti che indiretti, richiedendo la conoscenza del tempo di sopravvivenza nell'ambiente, che influisce su detta dinamica dell'infezione. Quindi, dobbiamo imparare la lezione e prestare particolare attenzione all'individuazione di future malattie emergenti rilevanti per i veterinari di suini.

Vaccination against Actinobacillus pleuropneumoniae in a subclinically affected finishing farm experiencing porcine respiratory disease complex – C. Söcklet

Actinobacillus pleuropneumoniae (APP) è un agente primario del complesso respiratorio suino. Nell'aprile 2020, un ingrasso con 600 posti ha subito un grave processo respiratorio con scarsa risposta agli antibiotici. Al macello valutano 22 polmoni secondo il programma Ceva Lung. Ad agosto 2020 viene effettuata la vaccinazione contro PRRSv con un vaccino vivo modificato senza che cessino i morti, quindi la vaccinazione contro APP viene attuata al termine della fase di svezzamento e sei mesi dopo viene effettuato un altro studio delle lesioni nei suini al macello. La prevalenza delle lesioni polmonari dorso-caudali è passata dal 50 al 13,04% e l'indice di gravità delle lesioni APP da 1,18 a 0,39 (-67%), con una significativa riduzione della mortalità e una maggiore omogeneità dei lotti di suini.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista