X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 14º ESPHM - Sanità (I)

Antonio Palomo ha preparato per noi una sintesi delle presentazioni su PRRS, influenza e altri disturbi respiratori presentate alla 14ª edizione del Simposio Europeo sulla gestione della salute dei suini che si è tenuto a Salonicco...

Dopo 12 edizioni dal vivo e 1 virtuale (Covid-19), la 14ª edizione si è svolta a Salonicco, in Grecia.

PRRS (Sindrome Riproduttiva e Respiratoria dei Suini)

Pigs may be selected for enhanced PRRS resilience without compromising production. H. Laghouaouta, L. Fraile, R. Pena

Studiano l'effetto di diversi marcatori genetici sulla resilienza al virus PRRS e le sue implicazioni sia sui parametri di produzione che sulla qualità della carne. I marcatori GBP1, GBP5 e CD163 sono correlati al contenuto di grassi, al contenuto magro, al grasso intramuscolare, al peso della carcassa e alla composizione del muscolo gluteo medio, mentre l'insieme di questi marcatori e in particolare GBP5 aumenta la resilienza al virus PRRS, senza influenzare la produzione.

A PRRSv-1 variant with few mutations rapidly replaced the circulating strain with similar effects to a newly introduced strain in an endemically infected and vaccinated farm. H. Clilverd, G. Martín-Valls, Y. Li, M. Martín, M. Cortey, E. Mateu

Il virus PRRS ha un’elevata diversità genetica che non è completamente conosciuta. In un allevamento a ciclo aperto di 300 scrofe vaccinate per due anni, sono stati prelevati campioni di cordone ombelicale e di sangue dai suinetti dalla nascita fino a nove settimane in 7 bande di parti e analizzati mediante RT-PCR, oltre al sequenziamento del genoma mediante Illumina Miseq.sequenza ORF5 e determinare gli anticorpi mediante ELISA. L'incidenza dell'infezione e della mortalità nei parti e nei suinetti svezzati ha subito notevoli fluttuazioni durante il periodo di studio. Inizialmente hanno trovato un ceppo del virus PRRS-1 che è stato rapidamente sostituito da una variante emergente con solo 28 mutazioni nel genoma che coincidevano con i picchi di mortalità, che persistevano fino alla fine del periodo.

Gilt introduction on danish PRRSv-positive farms. E.O. Nielsen, L.K. Kvisgaard, L.E. Larsen

Un'efficace introduzione di scrofette da rimonta negli allevamenti è una delle strategie di gestione più importanti per il controllo delle infezioni da PRRSv. In 23 allevamenti positivi al PRRSv con una dimensione compresa tra 775 e 3000 scrofe, sono stati analizzati i protocolli di ingresso ed eseguito l'analisi di 15 scrofe il giorno dell'ingresso, a metà gestazione e al parto utilizzando RT-PCR ed ELISA. 21 dei 23 allevamenti disponevano di strutture specifiche per la quarantena prima di entrare in produzione e due allevamenti hanno prodotto le proprie scrofe da rimonta senza alcuna acclimatazione. La quarantena variava da 6 a 14 settimane durante le quali venivano applicate una o due dosi per 3 settimane di un vaccino MLV modificato a seconda del ceppo presente nell'allevamento. In due allevamenti i suinetti non erano vaccinati e in un allevamento è stato utilizzato il vaccino inattivato. La frequenza di sieropositività al PRRSv all'ingresso nell'unità di produzione variava dal 77 al 100% e nessuna delle scrofe testate era positiva - viremica alla RT-PCR al momento dell'ingresso.

Patterns and determinants of porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSv) in Europe: a phylodynamic and phylogeographic approach. G. Franzo, G. Faustini, M. Legnardi, M. Cecchinato, M. Drigo, C.M. Tucciarone

La PRRS è oggi la malattia più devastante per la produzione suina. La marcata variabilità genetica del virus e la scarsa protezione crociata limitano l’efficacia dei vaccini e delle misure di controllo della circolazione del virus. Nel loro studio con più di mille sequenze ORF5, analizzano la distribuzione filodinamica e filogeografica e la diffusione del PRRSv tra i confini dei paesi europei, effettuando la valutazione utilizzando un modello lineare generalizzato (GLM). Concludono che i maggiori determinanti della sua diffusione sono il trasporto di animali vivi tra paesi, la densità di suini in allevamento e a livello regionale, la diversità genetica dei ceppi, la formazione – consapevolezza dei rischi per la salute dei lavoratori e la ricerca di nuove soluzioni con vaccini efficaci e sicuri.

Evolution and impact of a highly virulent strain of PRRSv-1 in a production system in Spain. G. Martin-Valls, M. Cortey, A. Allepuz, F. Illas, M. Tello, E. Mateu

L'impatto del PRRSv sugli allevamenti dipende da molti fattori, tra cui la virulenza del ceppo e lo stato immunitario dei suini colpiti. Da dicembre 2020 a ottobre 2021, studiano quattro piramidi produttive con più di 13.000 scrofe, monitorando 30 suinetti allo svezzamento, a 6 e 9 settimane di età mediante RT-PCR. In questi allevamenti positivi l'introduzione di un ceppo emergente è stata variabile, ma sempre con gravi conseguenze produttive. In un allevamento, anch'esso vaccinato contemporaneamente, si è verificata una tempesta di aborti durata 17 settimane con una media settimanale del 27% e una mortalità delle scrofe del 25% (media del 6,5% settimanale). All'estremo opposto, in un allevamento endemico di un altro ceppo PRRSv, gli aborti sono aumentati durante 12 settimane con una media del 5,9%, i mummificati sono aumentati del 2,6%, i nati morti del 10,7% e si è verificata un'elevata mortalità delle scrofe durante 39 settimane. La mortalità in molti degli allevamenti di suini colpiti è stata di circa il 50%, richiedendo un anno affinché l'allevamento tornasse ai suoi parametri iniziali. I risultati dimostrano l’impatto devastante dei nuovi ceppi emergenti sugli allevamenti precedentemente vaccinati.

Litters of various sized mummies after PRRSv-1 infection – A case report. C. Unterweger, H. Kreutzmann, M. Bünger, E. Klingler, A. Auer, T. Rümenapf, U. Truyen, A. Ladinig

In un'allevamento a conduzione familiare in Austria stabile al virus PRRS, viene effettuata la vaccinazione delle scrofe e dei suinetti contro la PRRS, osservando successivamente un aumento di oltre il 20% delle figliate con più di quattro suinetti mummificati e autolitici di varie dimensioni, che colpiscono principalmente scrofe pluripare. e non primipare, essendo i nati vivi vitali e senza effetti sulla % di ritorni o sulla fertilità. Hanno identificato un nuovo ceppo selvaggio PRRSv-1 AUT15-33.

A practical example of prrs monitoring in a dutch regional control program. J. Beek, L. De Lucas, L. Nodar, D. Llopart, B. De Jongh, E. van Esch

Trattano fluidi e siero ogni 3 settimane durante un flusso di 10 settimane da allevamenti negativi alla PRRS, dimostrando che, con elevate misure di biosicurezza interna, possono mantenere suinetti negativi in ​​un'area ad alta densità.

Evaluation of the nasal route for the immunization of 3-days-old pigs with a PRRSv-1 subtype 1-based modified live virus attenuated vaccine. M. Cabana, L. Taylor, M. Balasch

La vaccinazione intranasale di suinetti di tre giorni di età, sia sieronegativi che sieropositivi, ha dimostrato una significativa riduzione della viremia dopo l'infezione, con ridotta escrezione (nasale nei sieronegativi e nasale più orale nei sieropositivi), con riduzione delle lesioni polmonari. e con maggior peso di incremento medio giornaliero nel gruppo vaccinato rispetto al controllo, dove i suini sieronegativi non presentavano differenze nel peso vivo rispetto ai suini sieropositivi. Dimostrano che la vaccinazione nasale di suinetti di tre giorni di età induce una risposta immunitaria protettiva indipendente dalla presenza o assenza di anticorpi materni.

Disturbi respiratori

Detection of a novel serotype of actinobacillus pleuropneumoniae in a Swedish wild boar. M. Sjölund, A. Bergström, C. Wikström, K. Lindgren, E. östlund, K. Olofsson Sannö

L'Actinobacillus pleuropneumoniae sierotipo 7 è stato rilevato per la prima volta in Svezia e la via d'ingresso non è nota; potrebbe essere entrato attraverso suini domestici o, più probabilmente, con cinghiali. Questo sierotipo non è stato rilevato né in Norvegia né in Danimarca nei suini domestici.

Susceptibility pattern analysis of last resource antimicrobials for respiratory and digestive porcine pathogens. A. Vilaró, E. Novell, J. Baliellas, V. Tarancón, L. Fraile

La resistenza antimicrobica è una priorità nella cura e nel benessere dei suini. Conducono uno studio di laboratorio con casi clinici respiratori, effettuando isolamenti ed eseguendo microdiluizioni per determinare la MIC di ciascun agente tra il 2019 e il 22, utilizzando modelli di regressione logistica multinomiale. Determinano quattro categorie di MIC in cui la suscettibilità rimane stabile o è aumentata negli ultimi quattro anni. E. coli e le polimixine hanno aumentato la stabilità nel 2020-21 contro l’APP rispetto ai chinoloni nel 2019-20, che mostrano un modello simile.

Profiling mycoplasma hyosynoviae antibodies in dams and piglets. H. Schwecke, E. Mcdowell, A. Sponheim, J. Nerem, R. Valeris-Chacin, M. Pieters

Mycoplasma hyosynoviae è un batterio specifico nei suini come commensale, oltre a causare sintomi articolari con poche informazioni epidemiologiche. Prelevano campioni di sangue e colostro da diversi gruppi di età in scrofe, suinetti e scrofette da rimonta negli Stati Uniti. I livelli di IgG riscontrati nelle scrofe e nei suinetti erano elevati e diminuivano a partire dalle 10 settimane di età, aumentando successivamente, non è stata trovata alcuna prova della presenza di batteri, il che potrebbe essere dovuto al fatto che è stato incluso un solo allevamento, rendendo necessario continuare lo studio di detto agente e il suo impatto sugli allevamenti.

Evaluation of virulence of two new Mycoplasma hyopneumoniae field isolates. K. Sonalio, L. Beuckelaere, I. Santamarta, F. Boyen, F. Haesebrouck, L.G. De Oliveira, D. Maes

Nel loro studio sperimentale inoculano tre gruppi con nuovi isolati, lasciando un gruppo di controllo. Infettano i tre gruppi a 14 giorni e si sacrificano a 28 giorni dopo un ELISA negativo il giorno 0 (sono entrati 12 giorni prima, pesati, identificati e randomizzati). Sono state riscontrate differenze numeriche nei tre gruppi infettati da Mycoplasma hyopneumoniae con correlazione moderata e forte delle perdite nei parametri produttivi analizzati rispetto al gruppo di controllo.

Serological findings in pigs with and without viraemia by a PRRSv-1-live attenuated vaccine strain and vaccinated against Actinobacillus pleuropneumoniae with different commercial vaccines. J. Bregen, N. De Buhr, K. Strutzberg-Minder, M.C. Bonilla, R. Imker, B. Wegner, I. Hennig-Pauka

Il batterio Actinobacillus pleuropneumoniae può causare morti nei suini vaccinati con qualsiasi vaccino commerciale, e i veterinari raccomandano di non vaccinare quando ci troviamo di fronte alla viremia contro il virus PRRS poiché altera la risposta immunitaria, poiché è molto dipendente dal ceppo.

Report of a successful Mycoplasma hyopneumoniae (mhp) elimination programme in Northern Ireland. J. Borobia, J. Mora

Mycoplasma hyopneumoniae è uno degli agenti patogeni nei suini che provoca la broncopolmonite e sopprime l'immunità innata e acquisita contro P. multocida, A. pleuropneumoniae, Streptococus suis e Glaesserella parasuis. In un allevamento a ciclo chiuso di 270 scrofe, senza nessun altro allevamento nel raggio di 3 miglia, con presenza di Mycoplasma hyopneumoniae, ceppo europeo PRRSv, Actinobacillus pleuropneumoniae con parametri di produzione corretti, fanno un uso elevato di antimicrobici, quindi prendono la decisione di depopolare e ripopolare un nuovo allevamento con scrofe positive per M. hyopneumoniae e A. pleuropneumoniae, dove effettuano il ripopolamento nel gennaio 2020 con tre lotti di 100 scrofette con intervallo di 3 settimane. Tutte le scrofe vengono medicate con tilvalosina a 2.125 mg/kg nel mangime per 28 giorni e iniettate con tulatromicina. Non sono vaccinati contro M. hyopneumoniae. Monitorano 12 scrofe utilizzando tamponi laringei e campioni di sangue per due anni e analizzano 100 suini da ingrasso ogni 6 mesi (metodo Goodwin Lung Scoring) in questi due anni. Da febbraio 2021 a novembre 2022 tutti i tamponi laringei e i campioni di sangue ELISA sono risultati negativi e il tasso di lesioni polmonari nel macello è stato insignificante (hanno campionato 100 – 100 – 131 e 120 suini rispettivamente il 21 giugno, maggio-novembre 2022 e marzo 2023) . Anche le lesioni pericardiche, la polmonite necrotica e la pleuropolmonite erano negative. L’uso di antimicrobici è stato ridotto da 163,3 mg/kg a 16,2 negli ultimi tre mesi del 2022 (riduzione del 90%). I programmi di eradicazione non sono validi per tutti i casi, a seconda di numerosi fattori quali l’ubicazione e l’istruzione.

Reduction and optimization of antibiotic use supported by automated real time respiratory health status (ReHS) monitoring in nursery pigs. P.H. Rathkjen, L.M. Jensen, C. Alonso

L’uso appropriato degli antibiotici quando rileviamo in tempo un problema respiratorio è fondamentale per curarlo. Pertanto, per rilevare l'infezione in tempo reale sulla base del monitoraggio ReHS in 64 bande in 13 sale e 550 suini dallo svezzamento alla fine dello svezzamento, sono stati analizzati per 12 mesi posizionando un Sound Talks (ST) in ogni sala, alla volta hanno registrato la mortalità e i trattamenti basati sul ReHS. I trattamenti e la mortalità erano più elevati tra i mesi da ottobre a marzo. SoundTalks ha consentito una riduzione del 28% nell’uso di antibiotici rispetto ai controlli precedenti.

Sede del ESPHM - Thessaloniki Concert Hall (Grecia).
Sede del ESPHM - Thessaloniki Concert Hall (Grecia).

Influenza

Management of recurrent H1avN1 influenza through vaccination of piglets and control of other coinfection agents in a french farrow-to-finish farm. C. Trombani, G. Jousset

Il virus dell'influenza A si manifesta per via enzootica in alcuni allevamenti, infettando ogni gruppo di suinetti che entrano negli ingrassi. Hanno condotto uno studio in un allevamento con 720 scrofe a ciclo chiuso, svezzate a 21 giorni e che soffrivano di ricorrenti episodi influenzali dopo lo svezzamento a 7 giorni. Le scrofe vengono vaccinate con un vaccino vivo contro la PRRS, un vaccino contro la rinite atrofica e un autovaccino (vaccino stabulogeno) contro lo Streptococcus suis. Tra il 2019 e il 2022 aumentano la dimensione della figliata da 15,22 a 15,96 suinetti, svezzando da 13,44 a 14,37. Nel 2013 sono iniziati sintomi influenzali ricorrenti nei suinetti svezzati, rilevando il virus, sia nei fluidi nasali, nei fluidi orali e nel tessuto polmonare (H1N2 nel 2013 e H1N1 nel 2019), con elevata morbilità (10-20%). Allo stesso tempo, sono state ridotte le adozioni (pareggiamenti) e i trasferimenti di suinetti e sono migliorate le condizioni ambientali nelle sale parto. Hanno riscontrato numerose coinfezioni da Streptococcus suis, Glaesserella parasuis 2-7 nelle prime fasi dell'infezione, rendendo necessario il controllo di questi agenti, incorporando un autovaccino con entrambi i batteri, più Escherichia coli, allo svezzamento. Hanno mantenuto il vaccino antinfluenzale inattivato trivalente per 9 mesi e successivamente lo hanno ritirato per una decisione economica, oltre ad ipotizzare che la vaccinazione delle scrofe possa interferire con l'immunità dei suinetti (immunità materna residua). Durante il 2021 e il 22, l'aumento medio dei suinetti è peggiorato del 4,2% e, dopo l'autovaccinazione, è aumentato di circa 50 g/suino/giorno, mentre i trattamenti antibiotici complessivi in ​​acqua e i trattamenti iniettabili individuali contro le vie respiratorie e digestive sono stati ridotti. Il costo della vaccinazione è stato di 1,40 €/suinetto con benefici di 1,4, 1,1 e 1,1 €/suinetto dovuti rispettivamente alla riduzione dei morti, all'aumento dell'incremento medio giornaliero e alla riduzione dei trattamenti.

Comparison of different sampling materials for subtyping of influenza a virus in endemical infected pig herds. S. Gumbert, S. Zwickl 1, K. Lillie-Jaschniski, V. Skampardonis, M. Ritzmann, J. Stadler

In 25 allevamenti di scrofe tedeschi con una storia di influenza, vengono prelevati campioni con tamponi nasali e tracheobronchiali analizzati mediante PCR in scrofe di diversi periodi di produzione, lattanti e suinetti svezzati a 4-6, 7-8 e 9-10 settimane, sia individuali e di gruppo, considerando positivo il valore Ct <32. Predominano i sierotipi H1N1 e H1N2, dove nel 70% degli allevamenti è presente un solo sottotipo, nel 15% due e nel 15% tre. I tamponi nasali sono preferibili come materiale per testare la sopravvivenza del virus dell’influenza.

Swine influenza a typing results in 11 European countries from January 2020 to September 2022. M. Köchling, R. Tamas, E. Pileri, A. Jardin, E. Velazquez, M. Albin, C. Casanovas, T.N. Nunes, R. Panek, E. De Jonghe, P. Van Der Wolf, K. Lillie-Jaschniski

Il virus dell'influenza ha un grande impatto sulla salute dei suini in tutte le fasi della produzione, oltre ad essere coinvolto nella CRP. Prendono dati analitici da 2092 allevamenti in 11 paesi europei (tamponi nasali analizzati in un pool di 5, fluidi orali, lavaggio broncoalveolare e tessuto polmonare), da gennaio 2020 a settembre 2022, dove il 30,54% sono H1N2 e il 25% H1N1 che cambia dal 2020 al 2022, oltre il 25% dei sottotipi sono ceppi swIAVS pandemici.

Experimental study of infection with a new genotype of swine influenza virus that has spread in France and evaluation of vaccine protection. C. Deblanc, S. Quéguiner, S. Gorin, S. Hervé, G. Richard, A. Moro, G. Le Diguerher, F. Paboeuf, G. Simon

Nel 2020, un nuovo genotipo del virus dell'influenza H1N2 è stato identificato in Francia e si è diffuso rapidamente nell'allevamento suino, soppiantando il virus H1N1 precedentemente predominante. Il loro sequenziamento ha identificato la differenziazione nel clade 1C.2.1 e una limitata reazione crociata negli animali vaccinati. L'infezione da H1N2 ha indotto segni clinici più acuti e una diffusione più precoce rispetto a quella da H1N1. Gli anticorpi neutralizzanti prodotti dall'infezione contro l'H1N2 non erano in grado di neutralizzare l'H1N1 e viceversa, quindi la vaccinazione non impedisce l'escrezione di particelle virali, sebbene induca una risposta immunitaria cellulare.

Circovirus Suino

“Driving biological forces behind the evolution of PCV2 in swine”, Hans Nauwynck

Il PCV2 è uno dei virus a DNA più piccoli in circolazione da molti anni (1969), non essendo stato associato alla sindrome da dimagrimento multisistemico fino al 1990, dove solo un'elevata quantità di virus è associata alla malattia e alla stimolazione immunologica delle coinfezioni. Con l’introduzione dei vaccini nel 2006-2007, la maggior parte dei problemi sono stati tenuti sotto controllo. Il PCV2 ha subito cambiamenti genetici nel corso del tempo, la replicazione proteica è molto stabile e sono stati identificati diversi genotipi: PCV2a, PCV2b e PCV2d come i più importanti in Europa. Le cellule mitotiche sono essenziali nella sua patogenesi, motivo per cui embrioni e feti sono molto sensibili al virus (miocardioblasti nei feti e linfoblasti nei neonati). Il capside del virus può essere trovato per periodi di tempo prolungati all’interno dei monociti, motivo per cui bassi livelli di materiale genetico possono essere coinvolti nell’apparente assenza di infezione e perché i feti sono positivi senza replicazione attiva del virus. Un'elevata replicazione virale si traduce in un grado di evoluzione più elevato, essendo in grado di sfuggire alle cellule immunitarie. I ceppi che si replicano meglio nei linfoblasti sono migliori di quelli che si moltiplicano nei monociti. Pertanto, la vaccinazione nelle infezioni sperimentali con ceppi omologhi dimostra una protezione migliore rispetto a quella contro i ceppi eterologhi. I linfoblasti dei suini Pietrain sono più resistenti alle infezioni rispetto a quelli dei suini Landrace, e le proteasi sono quelle che causano questa differenza, oltre al fatto che le particelle PCV2 sono state assorbite più facilmente dai monociti di Pietrain rispetto a quelli dei suini Landrace e Large white, che rispondono alla domanda sul perché i suini Pietrain siano meno suscettibili al PCVAD rispetto ai suini Landrace.

Porcine circovirus 3 (PCV3) experimental inoculation in gestating gilts causes intrauterine infection of piglets - Pathological outcome of piglets with low-medium and high porcine circovirus 3 (PCV3) loads in tissues coming from PCV3 inoculated pregnant gilts. A. Cobos, M. Sibila, E. Huerta, A. Llorens, A. Ruiz, M. Perez, A. Barcelo, R. Lohse, M. Balasch, J. Segalés

I problemi riproduttivi dovuti al PCV3 non sono stati riprodotti sperimentalmente. Hanno inoculato il PCV3 in 13 scrofette per via intranasale e intramuscolare nei giorni 45 e 80 di gestazione, sacrificando i loro suinetti alla nascita e allo svezzamento. Hanno riscontrato lesioni solo nei suinetti con carica virale elevata, che si sono manifestate come periarterite multisistemica, miocardite, polmonite ed encefalite, essendo più evidenti nei suinetti di scrofe infette al giorno 45, il che dimostra un'infezione transplacentare oltre al fatto che l'immunotolleranza gioca un ruolo nella patogenesi del PCV3.

Antonio Palomo en la Artistotle University of Thessaloniki.
Antonio Palomo en la Artistotle University of Thessaloniki.

Vari

Septicaemia in suckling piglets due to Klebsiella pneumoniae in a swedish farrow-to-finish herd. J. Fjelkner, A. Andersson, M. Sjölund

Klebisella pneumoniae è un grande batterio opportunista negativo che causa infezioni sia nell'uomo che negli animali ed è descritto in casi sporadici di setticemia nei suinetti. Nel 2022, in un allevamento a ciclo chiuso in Svezia, hanno osservato un forte aumento della mortalità nei suinetti e negli animali trattati per problemi locomotori. All'autopsia trovarono setticemia, petecchie generalizzate nei reni, fegato e milza iperemici. I batteri potrebbero essere isolati dal fegato e dalle articolazioni. Nello svuotamento delle sale e nella successiva pulizia non sono stati inclusi detergenti o disinfettanti e la temperatura nelle stanze era di soli 23,8ºC. La temperatura della sala è stata migliorata ed è stata utilizzata l'antisepsi nel vuoto sanitario, riducendo significativamente i morti a partire da novembre 2022.

Validation of the automated hematology analyzer IDEXX® ProCyte Dx and establishment of hematologic reference values and intervals for piglets around weaning. M. Leblanc-Maridor, D. Picq, A. Buchet, B. Lieubeau, J. Herve, C. Belloc

Sono stati prelevati campioni di sangue su un totale di 288 suinetti Nucleus provenienti da 16 allevamenti a due e sette giorni dopo lo svezzamento. Sono stati analizzati ematologicamente utilizzando ProCyte Dx (IDEXX), che è validato per eritrociti e leucociti, ma non per conta piastrinica. Non sono state riscontrate differenze nella serie rossa (5,4-7,9 <10-12), nell'ematocrito (28,1-45,7%) e nell'emoglobina (85,1-136 g/L) nei suinetti prima e dopo lo svezzamento. Hanno trovato differenze tra 26 e 35 giorni di vita nelle cinque popolazioni di leucociti, maggiori quanto più anziani erano.

Impact of vaccination against GnRH on growth performance and meat quality of gilts intended for market. N. Quiniou, P. Chevillon, F. Colin

Hanno due gruppi di scrofette che iniziano il test a 70 giorni di età e 23 kg con 72 scrofette immunocastrate (vaccinate a 103 e 132 giorni) rispetto ad altre 72 senza “vaccinare” contro il GnRH per 14 settimane. Il peso finale è stato di 115,6 e 113 chili tra vaccinate e controlli, 24,8 mm contro 22,8 mm di grasso dorsale e minori perdite di acqua 1,4 contro 2,6%, con maggiore incremento medio giornaliero e migliore qualità della carne per i prodotti trasformati.

Control of hepatitis E virus infection on European pig farms; two observational studies combined. M. Meester, T. Dubbert, R. Smith, I. Di Bartolo, T. Tobias

Nel loro programma Biopigee, analizzando 188 allevamenti di 9 paesi, il 59% degli allevamenti da ingrasso presentava un basso spettro di virus dell'epatite E. Le misure di biosicurezza sono state determinate come il principale fattore che influenza i fattori di rischio di contrarre la malattia. In Danimarca, i principali fattori che riducono il rischio sono i severi vuoti sanitari, che evidenziano la rigorosa pulizia delle strutture, il controllo dei fomiti e i programmi di controllo delle mosche.

High frequencies of TET (C) resistance gene in Chlamydia suis isolates from pigs with conjunctivitis. C. Unterweger, M. Koch, A. Ladinig

Hanno condotto un questionario tra i veterinari austriaci sull'incidenza della congiuntivite nei suinetti e negli ingrassi, rilevando che tra l'1 e il 30% degli allevamenti colpiti. Quando è coinvolta la clamidia si utilizzano l'ossitetraciclina (55%) e la doxiciclina (45%). Nei suini sono presenti quattro specie di Chlamydia (suis, pecorum, abortus e psittaci). È un agente intracellulare obbligato che infetta i tessuti elementari e svolge attività non infettiva nei tessuti reticolari, completando il suo ciclo biologico in 48-74 ore. Viene rilevato mediante immunofluorescenza. Chlamydia suis ha dimostrato resistenza alla tetraciclina grazie al gene di classe C (tet-C) associato al fenotipo di resistenza e integrato nel cromosoma della clamidia delle isole tet. L'aumento della prevalenza della Chlamydia suis negli animali trattati con tetraciclina dopo problemi respiratori o digestivi è possibile perché l'apparato digerente ne è il serbatoio e in Europa non esistono allevamenti indenni. L'obiettivo dello studio è rilevare il grado di Chlamydia spp e in particolare di Chlamydia suis nei suini con congiuntivite. Hanno analizzato 36 allevamenti in Austria, prelevando tamponi per allevamento da suinetti/suini da ingrasso colpiti. I campioni vengono conservati a -80ºC in mezzo saccarosio fosfato, il DNA viene estratto mediante PCR e, se hanno un valore Ct <32, vengono coltivati ​​in colture cellulari LLC-MK2 e, se positivi, vengono eseguiti test PCR. Il 73% dei tamponi aveva un valore Ct inferiore a 32, presupponendo che il 68,5% fosse coltivato. Non è stato isolato nei suini di età superiore a 5 mesi in stato cronico. Gli isolamenti nei suini non trattati con antibiotici non hanno mai riscontrato resistenza fenotipica. L'elevata prevalenza del gene TET-C pari al 93,7% nei campioni congiuntivali e negli isolati rettali provenienti da altri paesi come l'Italia e la Svizzera hanno una correlazione positiva. I test MIC valutano la reale percentuale di resistenza alle tetracicline e ad altri antimicrobici. Le coinfezioni da Mycoplasma hyorhinis dovrebbero continuare a essere studiate.

“Future threats regarding resistance beyond AMR”, Uwe Rösler

La resistenza antimicrobica è uno dei maggiori problemi per la salute animale e umana, essendo un serio problema One Health. Nei suini viene prestata particolare attenzione agli agenti patogeni sia respiratori che digestivi, nonché a importanti zoonosi come la salmonella. Possono trasportare queste resistenze agli antibiotici nella pelle, nelle mucose e nel sistema digestivo. Oltre alle resistenze codificate nei cromosomi o negli elementi genetici mobili, gioca un ruolo predominante un altro fenomeno di resistenza, come l'adattamento fenotipico. Alla resistenza agli antibiotici si aggiunge la resistenza ad altri agenti antimicrobici come disinfettanti e antisettici, a cui si aggiungono gli antiparassitari, associata alle modalità che alcuni agenti patogeni trovano per eludere la risposta efficace ai vaccini.

Peste Suina Africana

“ASF future perspectives on control and prevention”, Sandra Blome

Il virus della PSA è un virus a DNA grande e complesso che modula il sistema immunitario e colpisce le cellule monocitiche. Si tratta di una malattia soggetta a denuncia, sistemica nei cinghiali eurasiatici e nei suini domestici, con diversi decorsi clinici, elevata letalità e lesioni emorragiche. Le zecche erano nella trasmissione originale dell'agente patogeno attraverso il sangue. I primi segni clinici compaiono quattro giorni dopo l'infezione con febbre alta, riduzione dei movimenti e perdita di appetito, che non colpiscono necessariamente tutti i suini della stessa unità. Alcuni sviluppano congiuntivite, vomito e diarrea, rimanendo sonnolenti e disorientati con il progredire della malattia, con marcata dispnea ed eventualmente compaiono emorragie ed epistassi, soprattutto a livello dell'ano. I segni clinici nei cinghiali sono molto simili a quelli dei suini domestici. Il virus della PSA è moderatamente contagioso. La mortalità segue un decorso irregolare, dove le possibilità di sopravvivenza nelle prime 3 settimane sono elevate, calando drasticamente dopo un mese e diventando drammatiche dopo il terzo mese. Spiega la situazione in Europa dal 2021 ad oggi (in Romania tutti i vettori confluiscono – essendo persistenti in Germania, Polonia e Repubblica Ceca). In Europa abbiamo scenari diversi, la chiave è la biosicurezza, ma non solo sulla carta. Dobbiamo concentrare i nostri sforzi sugli allevamenti di suini industrializzati, dato che lì non si verificano focolai della malattia, che è comune nei suini allevati all'aperto e nei cinghiali sia in campagna che nei cinghiali urbani, che rappresentano un rischio elevato. Le nuove modifiche devono concentrarsi sull'eliminazione dei cinghiali morti che contaminano le coltivazioni con i loro fluidi corporei, essendo il virus molto stabile nell'ambiente, evitando rigorosamente il contatto tra suini domestici e cinghiali e non consentendo il contatto con mangimi e lettiere. La dose infettiva, a seconda se la si acquisisce in forma liquida o solida, varia rispettivamente da 1 IE a 1000 IE. La trasmissione tramite sperma è efficiente. La malattia ha un picco stagionale in estate, dovuto alla sua maggiore sopravvivenza nei vettori-portatori, come dimostrato nelle zecche e nelle mosche. In altri studi condotti in Estonia, non è stata trovata una maggiore quantità di DNA negli artropodi ematofagi raccolti da cinghiali. La riduzione delle popolazioni sensibili di cinghiali come misura di prevenzione è efficace ma poco accettata e costituisce un conflitto di interessi. Le popolazioni di cinghiali nelle aree urbane sono un problema importante da considerare. L’allarme tempestivo è fondamentale. Afferma che non avere i campioni prelevati nelle migliori condizioni è una scusa poiché il virus rimane stabile per lunghi periodi di tempo in diversi tessuti e fluidi corporei.

Le misure di controllo sono ben definite nella legislazione europea, concentrandosi sul controllo dei cinghiali, risolvendo i punti di ingresso, creando zone pulite e aree compartimentate. Le recinzioni sono una misura di controllo delle malattie, ma non l’unica. L’uso di droni e cani da caccia si è dimostrato efficace in Germania nel localizzare i cinghiali e nel controllarli. I vaccini inattivati ​​sono sicuri, ma inducono una bassa immunità, i vaccini vivi attenuati inducono una risposta umorale e cellulare, ma possono tornare alla virulenza, come il vaccino utilizzato in Vietnam prodotto negli Stati Uniti (giugno 2022). Attualmente lo stesso gruppo ha sviluppato un candidato vaccino ASV-G-AMGF che si sta rivelando sicuro e senza ritorno alla virulenza. Sottolinea che la vaccinazione dovrebbe essere considerata come una strategia di controllo e prevenzione.

Case report: an outbreak of african swine fever (ASF) in a romanian comercial farrow-to-finish farm. A. Ungur, C. Unterweger, T. Marian, B. Oana, C. Cătoi

La Romania ha segnalato più di 5.600 casi di peste suina africana dal 2017. Descrivono un caso tipico in un allevamento a ciclo chiuso di 3.000 scrofe con circa 25.000 suinetti e suini da ingrasso. Il quadro clinico prevede suini sdraiati, apatia, dispnea e tosse nel 50% degli animali di tutte le età, seguiti da aborti a termine, febbre e alterazioni cianotiche della pelle con una mortalità compresa tra il 40-50%. Le lesioni più caratteristiche sono idrotorace, edema polmonare e idropericardio con congestione, petecchie e lesioni necrotiche nella milza e nei linfonodi, nonché emorragie nei reni e nel miocardio, con il virus rilevato in tutti i tessuti analizzati. Il sospetto principale che l'ingresso del virus nell'allevamento sia avvenuto attraverso persone dell'allevamento che non hanno rispettato le misure di biosicurezza. L'allevamento è stato depopolato, pulito, disinfettato e dopo una quarantena di 90 giorni è stato ripopolato.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista