X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto del 27º IPVS e 15º ESPHM-ECPHM: Sanità, Immunologia, Vaccini

In questa seconda puntata, Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni e dei poster su Salute, Immunologia e Vaccini presentati nell'ultima edizione, a Lipsia, dell'IPVS e dell'ESPHM-ECPHM...

Patologie batteriche

IIeite suina – I fluidi orali sono convenienti per la loro facile raccolta ed i ridotti costi diagnostici, oltre al rilevamento di altri agenti patogeni. Per le infezioni da Lawsonia intracelularis, che colonizza la mucosa intestinale ed è escreta nelle feci e non nella saliva, un campione di grandi dimensioni aumenta il potenziale di rilevamento. La raccolta di fluidi orali in box è un'ottima alternativa ai campioni fecali per rilevare infezioni subcliniche di Lawsonia intracelularis, dimostrando una diversa sensibilità mediante PCR. Negli allevamenti con presentazione subclinica, i campioni fecali hanno una buona sensibilità, con un andamento opposto negli allevamenti con presentazione clinica derivante dal diverso grado di escrezione. L’uso del vaccino determina miglioramenti nell'Indice di conversione che, utilizzando il calcolatore TEKLa, si traduce in una riduzione del 6,23% (+-12,1%) delle emissioni di CO2, oltre ad una riduzione del 5,4-5,9% dell’escrezione di azoto secondo gli studi tedeschi. Si sta lavorando molto sul vantaggio della vaccinazione nel migliorare i parametri di produzione (incremento medio giornaliero, indice di conversione e omogeneità dei suini da macello), così come sul suo beneficio nella minore prevalenza di enterotossiemia dovuta a Clostridium spp e Salmonella, riducendone la presentazione clinica , come riportato anche in alcuni lavori sulle coinfezioni da Brachispiras spp.

Dissenteria Suina – La Brachyspira hyodysenteriae continua ad essere un problema negli allevamenti di gran parte del mondo. La generazione di immunità attiva attraverso i vaccini non è consolidata e il suo controllo si concentra su pratiche metafilattiche con antibiotici e additivi alimentari (fitobiotici, oli essenziali e prebiotici) il cui esatto meccanismo d’azione non è ben noto. In questo patogeno il flagello costituisce il principale fattore di virulenza in quanto responsabile dei suoi meccanismi di chemiotassi, adesione e invasione delle superfici della mucosa intestinale. L'inibizione della sua attività emolitica può essere selettiva per ridurre l'effetto patogeno dei batteri. Essendo un Gram- anaerobio, possiamo focalizzarne il controllo con additivi in ​​questo senso, oltre a tenere conto della sua elevata persistenza nei terreni, pavimenti, nei roditori e nei liquami.

Streptococcus suis
• Alcuni ceppi di S. suis possono esprimere geni di virulenza che rendono i batteri capaci di attraversare la barriera ematoencefalica e di accedere al sistema nervoso centrale e che, come sappiamo, sono di natura zoonotica. Hanno eseguito un test di sensibilità agli antibiotici su isolati negli Stati Uniti per 10 anni (1.020 isolati nel sistema nervoso), riscontrando che la MIC50 e la MIC90 erano stabili per ampicillina, ceftiofur, clortetraciclina, clindamicina, enrofloxacina, florfenicolo, neomicina, ossitetraciclina, penicillina, spectinomicina, tilmicosina, tulatromicina e tilosina.

• Una qPCR sensibile e specifica basata su un marcatore di virulenza associato (VM1) è stata convalidata e viene utilizzata come test in campioni ante-mortem per studi longitudinali sulla dinamica della malattia associata allo Streptococcus suis, sia nelle scrofe in lattazione che nei loro suinetti durante l'allattamento e lo svezzamento . La prevalenza è solitamente più elevata nella prima e nell'ultima settimana di lattazione, ed è maggiore nelle primipare che nelle pluripare.

• In uno studio condotto in Spagna tra il 2019 e il 2023, che ha caratterizzato 250 isolati di Streptococcus suis nei suinetti in svezzamento, è stato determinato che il 43,6% aveva il gene cps1, con l'89,9% identificato come sierotipo 1 e solo il 10,1% come sierotipo 14. Negli isolati con il gene cps2,1/2J hanno trovato il 56,4%, di cui il 69,5% era sierotipo 2 e il 30,5% era sierotipo ½. Nessuno degli isolati presentava meno di due fattori di virulenza e il 35,6% era positivo per tutti i geni testati. Per quanto riguarda i sierotipi correlati alla virulenza, il sierotipo 1 era presente nell'88,8% dei 4 o 5 fattori di virulenza studiati, rispetto al sierotipo 2 (78,6%), al sierotipo 14 (72,7%) e al sierotipo ½ (72,1%): sierotipi 1 e 2 sono i più comuni in Europa, insieme al sierotipo 9.

• Uno dei principali fattori di virulenza di S. suis è un polisaccaride capsulare (CPS) con capacità immunogenica limitata nell'uso del vaccino. Tuttavia, se è coniugato a un trasportatore proteico, è possibile produrre vaccini glicoconiugati come avviene negli esseri umani, il che è costoso. I nuovi progressi tecnologici consentono la produzione di vaccini a base di carboidrati. Negli studi sui suini, la produzione di anticorpi è variabile e richiedono ulteriori studi a questo riguardo. L’uso degli autovaccini (vaccini stabulogeni) dà risultati contrastanti, considerando la possibile interferenza degli anticorpi materni, sebbene ciò non sia stato ancora testato. In alcuni studi, vaccinando suinetti di 3 e 5 settimane di età, questa interferenza è scarsa.

• Vengono presentati numerosi lavori in cui l'uso di determinati additivi nell'acqua e/o nei mangimi influisce sulla sua prevalenza e gravità, dando risultati molto variabili.

Mycoplasma hyopneumoniae

• Le vie di trasmissione indiretta sono state poco studiate, presupponendo che l'agente viva per breve tempo nell'ambiente. Diversi studi che contaminavano materiali, acqua o mangimi, hanno stabilito che, dopo 4 giorni, non si trovavano i batteri e i suini esposti a detti materiali precedentemente contaminati dall'aerosol non hanno sviluppato l'infezione o la malattia. Il rischio di trasmissione tramite fomiti è minimo.

• La contaminazione crociata nei campioni inviati al laboratorio è frequente e porta a errori diagnostici. È importante prelevare i campioni in condizioni igieniche (protocollo e materiali) per evitare interpretazioni errate. Il perossido di idrogeno è un buon prodotto per pulire i materiali di campionamento. La possibilità di reinfezione nelle scrofe è molto alta in condizioni pratiche.

Mycoplasma hyorhinis – Questo batterio è noto per essere responsabile della polisierosite e della poliartrite nei suinetti svezzati, anche se negli ultimi anni è stato isolato nel liquido cerebrospinale e nei tamponi meningei di suinetti con sintomi nervosi e lesioni istologiche al cervello (meningite fibrionopurulenta) e al midollo spinale (meningite fibrionopurulenta) sistema). La diagnosi differenziale va sempre posta con Streptococcus suis e Glaesserella parasuis.

Actinobacillus pleuropneumoniae

• La pleuropolmonite suina ha una distribuzione globale, con i sierotipi responsabili delle malattie acute e croniche che variano da paese a paese in relazione alla loro virulenza. La diagnosi tramite sierologia, apposite cartelle cartacee (ANICARDS) e campioni polmonari da analizzare tramite PCR sono le tre tecniche più utilizzate, ottenendo diverse percentuali di positività. È necessario tenere presente che i campioni non immediatamente refrigerati possono contaminarsi, portando a risultati di dubbia interpretazione. Le alte temperature influiscono anche sulla sopravvivenza dei batteri nell'acqua e nelle feci, rendendo desiderabile conservarli a una temperatura superiore a 4ºC.

• Le lesioni dei lobi polmonari dorso-caudali e la pleurite sono caratteristiche della pleuropolmonite cronica e devono essere differenziate dai consolidamenti cranio-ventrali causati da Mycoplasma hyopneumoniae.

• Il sierotipo più comune negli Stati Uniti è il 15, che non è associato ad alta mortalità. L’uso di diversi vaccini ci mostra dati incoraggianti.

Generale

• La prevenzione ed il controllo delle malattie nell’ambito del concetto One Health sono importanti per ridurre l’uso di antibiotici e la resistenza antimicrobica. ROADMAP è un progetto europeo multidisciplinare realizzato in Belgio dove coinvolge 19 allevamenti su base volontaria, per 18 mesi, dove, durante le visite, identificano i sistemi di pulizia e disinfezione, l'assunzione di colostro o la combinazione dei due. Analizzano i processi di pulizia e disinfezione prelevando campioni presso l'allevamento, stimando il numero di colonie per piastra, con un indice da 1 a 5. Per analizzare l'assunzione di colostro, eseguono un ELISA contro PCV2 per sapere se è stato sufficiente o insufficiente. Le genetiche coinvolte sono quattro (5 Danbred- 10 Topigs TN70, 1 Hypor e 3 genetiche locali), con bande di produzione a 1-3 e 4 settimane. I risultati sulla presenza di resistenza antimicrobica all’inizio e alla fine dello studio erano ridotti. Misure positive sono state l’utilizzo di detergenti schiumogeni per la pulizia/disinfezione e azioni di sanificazione dell’acqua. Per quanto riguarda il colostro, le dimensioni della figliata e, soprattutto, dei suinetti, i sistemi di adozione e di trasferimento-pareggiamento, nonché lo svezzamento frazionato hanno influenzato l'assunzione di una quantità sufficiente di colostro.

• Presentano un progetto spagnolo, PigMarkSal, (Universidad Murcia, UaB, Cefusa, Acuvet e ADA) con l'obiettivo di analizzare lo stato di controllo della salute, monitorando i marcatori salivari di infiammazione e ossidazione, dove vengono prodotte citochine e cellule infiammatorie (neutrofili). Il danno ossidativo si verifica quando l’equilibrio ossidante/antiossidante viene rotto, colpendo cellule, tessuti e organi. I biomarcatori della risposta infiammatoria sono le cellule della linea mieloide. L'attivazione dei neutrofili esprime proteine ​​proinfiammatorie e la secrezione di citochine proinfiammatorie. S100A12 può regolare questo processo ed essere rilevato nella saliva, dove si trova ad alti livelli in numerose patologie dei suini da ingrasso. I biomarcatori salivari dello stress ossidativo vengono analizzati in base alla capacità antiossidante totale, allo stato ossidativo totale e all'indice dello stato ossidativo (rapporti ossidante/antiossidante). La risposta cinetica non è affatto ben nota, avendo grandezze diverse, il che richiede il controllo delle condizioni di test per determinarne la sensibilità. In un test, hanno utilizzato 13 maschi d'ingrasso con segni respiratori, prelevando campioni di saliva per analizzare il loro stato ossidativo nei giorni 0 – 1 – 2 – 4 – 7 e 15 dopo il trattamento antibiotico. Hanno trovato una correlazione tra infiammazione e marcatori ossidativi, che si riducono durante il trattamento antibiotico, con significatività statistica. Concludono che l'infiammazione e l'ossidazione nei suini possono essere valutate utilizzando i biomarcatori salivari S100A12 e TOS. (pigmarksal.com).

• In uno studio condotto in Brasile insieme all’ISU, si analizza il costo dell’utilizzo dei vaccini intramuscolari e intradermici, utilizzando un’analisi dei costi minimizzati (CMA), basata su tre tipi di vaccini basati sulla loro stessa efficienza e benefici. Viene costruito un modello Excel basato su una grande azienda di 38.000 scrofe, con vaccini contro Mycoplasma hyopneumoniae e circovirus suino. Si analizzano i costi di conservazione del vaccino per 30 giorni (elettricità e ammortamento dei frigoriferi in 4 anni), attrezzature per la vaccinazione (25 iniezioni per ago e 16.500 iniezioni per ago) e manutenzione, tempo impiegato per vaccinare, costo dei rifiuti (flaconi, aghi, confezione) e costo dei sequestri per ascessi IM in macello con riduzione del 65% dell'ID (-25 g/carcassa IM). Il costo differenziale annuo nelle 38.000 scrofe ammontava a 65.776 $/anno (1,73 $/scrofa/anno o 0,06 $/suino da macello) a cui bisogna aggiungere la sicurezza per gli operatori che lo applicano, meno tempo di lavoro, fidelizzazione dei lavoratori, costi di incidenti e assicurazione medica, aggiunta alla sicurezza alimentare a causa della rottura dell'ago e all'impatto ambientale e all'impronta di carbonio. Dobbiamo anche tenere conto del miglior benessere dei suini e del minor rischio di trasmissione iatrogena.

• La base del sistema di adozione e trasferimento è dovuta al fatto di avere più suinetti che capezzoli funzionanti, che è aumentato negli ultimi anni, raggiungendo il 100% in Olanda, arrivando al 27% dei suinetti tra le bande e al 49% delle adozioni - trasferimenti dopo il 4° giorno. I suinetti piccoli vengono solitamente portati alle scrofe di primo parto. Il risultato atteso è quello di svezzare più suinetti, sapendo che ciò provoca stress e aumenta il rischio di diffusione di malattie. Effettuano un test in un allevamento con 860 scrofe TN70, identificando i suinetti individualmente alla nascita con il sistema LeeO prima del pareggiamento. Classificano i suinetti in base al peso: >1,48 kg, 1,06-1,48 e inferiore a 1,06 kg alla nascita, nonché al momento in cui vengono effettuate le adozioni - trasferimenti: 0-3, 4-7 e 8 giorni o più. Calcolano l'incremento medio giornaliero e la mortalità nel corso della vita. Più di 3 cambiamenti aumentano la mortalità, essendo maggiore nel gruppo dei suinetti più piccoli (30% contro 6% e 9% tra suinetti di piccola, grande e media taglia). Logicamente, i suinetti più grandi mantengono la stessa mortalità (6%) indipendentemente dal numero di movimenti (0 o 3), mentre i suinetti di taglia media aumentano la loro mortalità con i cambiamenti. Il profitto medio giornaliero è logicamente più alto nei più grandi, seguiti da quelli medi e piccoli. Se le adozioni avvengono dopo gli 8 giorni di età, il loro incremento medio giornaliero si riduce, con una mortalità più elevata quando si effettuano affidi incrociati (pareggiamenti) tra i 4-7 giorni di vita. Concludono che è importante limitarlo e farlo solo in tenera età dopo aver somministrato il colostro e spostare i più anziani solo in tenera età se ci basiamo su un migliore benessere e una migliore produttività.

• La prevalenza della Klebsiella pneumoniae come causa di setticemia, soprattutto nei mesi estivi, è stata diagnosticata per la prima volta in Inghilterra nel 2011. Causa morti improvvise (5-16%) a causa del suo ceppo altamente virulento Kpp ST25 nei suinetti dal 9 giorni di vita allo svezzamento.

Pasteurella multocida tipo A provoca polmonite da moderata a grave nei suini, con sintomi sia acuti che cronici e con lesioni multifocali di broncopolmonite suppurativa con ascessi e pleurite fibrinosa, oltre a pericardite e setticemia. È stata riscontrata la presenza di sei geni di virulenza in tutti gli isolati (ompA, ompH, oma 87, exbB, exbD e ptfA).

Escherichia coli ETEC è responsabile della diarrea nei suinetti prima e dopo lo svezzamento. Da quello che sappiamo sugli esseri umani, il gene tia è considerato un fattore di virulenza che contribuisce alla diarrea post-svezzamento, richiedendo ulteriori ricerche sulla sua patogenesi.

Clostridium perfringens è un batterio rilevante nella diarrea dei suinetti neonati, di cui le tossine ST (2-21-39-179-583 e 772) sono le più rilevanti. In diversi studi condotti in Cina sull'eziologia della diarrea nei suinetti di età inferiore a 14 giorni, è stato stabilito che il 63% degli allevamenti ha isolato l'Escherichia coli con una maggiore prevalenza della tossina F4 e LT. Il Clostridium perfrigens tipo A è presente nel 100% degli allevamenti, il 59% è positivo al Rotavirus A, il 29% al Rotavirus C e il 18% al virus della diarrea epidemica suina (PED). Solo il 18% degli allevamenti risulta positivo ad entrambi i rotavirus, sapendo che l'81% degli allevamenti risulta positivo a 3 o più agenti tra quelli rilevati. Numerosi lavori fanno riferimento ai diversi isolati di rotavirus, alla loro prevalenza e gravità tra allevamenti e paesi, evidenziando la mancanza di sensibilità di alcune tecniche che variano rispetto a diversi rotavirus (in Spagna rispetto al C). L’utilizzo dei vaccini sta dando risultati positivi, pur tenendo presente le diverse coinfezioni per la loro maggiore o minore efficacia e redditività di utilizzo.

• Il microbiota fecale dei suinetti prima e dopo lo svezzamento varia, essendo diverso tra il giorno 1 e il giorno 3 successivo, tendendo ad omogeneizzarsi tra il giorno 7 e il giorno 21 dello svezzamento.

Staphylococcus hyicus è un normale commensale cutaneo dei suini, ma può causare gravi problemi di dermatite essudativa. Il suo trattamento con antibiotici dà risultati contrastanti a causa della creazione di resistenza antimicrobica.

Streptococcus dysgalactiae è un patogeno rilevante che causa la poliartrite nei suinetti.

• Dal 1980, i fluidi orali sono stati utilizzati per la ricerca sui virus dell’immunodeficienza umana e su altri agenti patogeni. Nei principali laboratori degli Usa, tra il 2019 e il 2022, sono state eseguite 1.650.000 analisi di campioni di fluidi orali. Il dilemma originale è sorto nel 2012, quando si analizzavano gli anticorpi mediante ELISA da fluidi orali, concentrandosi sulla diluizione utilizzata. I fluidi orali per la diagnosi precoce della peste suina classica a livello commerciale sono stati descritti nel 2023 e della peste suina africana, negli animali morti, nel 2021. L'obiettivo dello studio era confrontare e quantificare il trasferimento di agenti patogeni dall'ambiente agli animali basato sui fluidi orali. Hanno utilizzato due traccianti come la tetraciclina e la rodamina B. Hanno preso 3 allevamenti commerciali dallo svezzamento all'ingrasso, con gruppi di 30-60 e 125 suini, mettendo i suini in contatto con i singoli animali in un gruppo e con l'ambiente in un altro, con tempo di contatto 30 -60-90'. Il comportamento dei suini con le corde è irregolare, stimando che il contatto sia del 40 - 23 e 10% rispettivamente nei gruppi di 30-60 e 125 suini. Concludono che i fluidi orali sono buoni campioni per la rilevazione di patogeni enterici (PED, TGE, PIA).

Immunologia e vaccini

The porcine host and immunological escape. D. Werling. University of London

I diversi patogeni suini (batteri, parassiti e virus) possiedono un'ampia varietà di meccanismi per eludere la risposta immunitaria dell'ospite, sia innata che adattativa, inducendo la produzione di cellule infiammatorie, autofagiche e apoptotiche. Le infezioni persistenti spesso impediscono lo sviluppo efficace di vaccini, il che ci impone alcune barriere tecniche. Non abbiamo una comprensione completa dei geni legati alla virulenza, dei principali geni della patogenesi e dei meccanismi immunoregolatori. Durante lo sviluppo intrauterino, il flusso sanguigno della madre agli embrioni/feti attraverso la placenta è separato da sei strati, in modo che le cellule materne e le immunoglobuline difficilmente possano attraversarlo. L'immunità innata alla nascita si realizza attraverso due meccanismi: il reclutamento e l'attivazione di componenti cellulari come macrofagi, neutrofili, cellule natural killer (NK) e cellule dendritiche, oltre al rilascio di un ampio spettro di mediatori extracellulari come le citochine, chemochine, complemento e peptidi antimicrobici. I componenti cellulari del sistema immunitario innato, come i leucociti polimorfonucleati, i macrofagi e le cellule dendritiche, compaiono insieme all'attività emopoietica dei primi organi linfoidi. Allo stesso tempo, le cellule NK possono essere isolate al 45° giorno di gestazione nel sangue del cordone ombelicale e della milza. Le cellule T nei suinetti neonati possono rappresentare fino al 50% dei globuli bianchi periferici, che sono coinvolti nella risposta immunitaria innata, essendo capaci non solo di modulare la risposta immunitaria a livello della mucosa, ma anche di presentare l'antigene ad altre cellule immunitarie.

Il sistema linfatico degli embrioni in crescita si forma fisicamente il 35° giorno di gestazione, con i linfociti che iniziano a funzionare il 45° giorno di gestazione, avendo una capacità limitata e non specifica per il repertorio anticorpale nell'ultimo terzo della gestazione (repertorio naturale di anticorpi) che può conferire alcune protezioni del suinetto appena nato. I neonati non sono completamente competenti rispetto al loro sistema immunitario adattativo, ma nascono con la piena funzionalità delle cellule immunitarie innate e dei componenti extracellulari per rispondere alle infezioni che colpiscono le superfici delle mucose. Ciò è rafforzato dall'assunzione di colostro, che contiene non solo anticorpi materni e immunomodulatori, ma anche cellule immunitarie della scrofa. Indipendentemente dalle situazioni ambientali, il pool di cellule B e T in risposta agli antigeni si sviluppa dal momento della nascita, aumentando costantemente in correlazione con la diversità degli antigeni che riconoscono prima dello svezzamento. Il primo microbioma che il suinetto acquisisce dalla madre al momento della nascita sviluppa sia la risposta immunitaria che quella adattativa, oltre ad essere postulato nel sistema immunitario della mucosa nello stesso momento in cui entra in contatto con antigeni esterni. Lo sviluppo del gruppo microbioma-sistema immunitario (asse sistema immunitario digestivo) guida l'immunocompetenza dell'animale, generando suinetti tolleranti sia al cibo che ai batteri commensali. Se non disponiamo di un microbioma corretto, l'insediamento di agenti patogeni è facilitato, come spiegato nei casi di Mycolplasma hyopneumoniae e Lawsonia intracellularis.

Pathogen strategies of immune evasion. T. Vahlenkamp. Leipzig University

Quando gli allevamenti diventano più intensivi, l’impatto dei processi infettivi diventa generalmente più grave. I processi virali vanno dalle forme subcliniche a quelle cliniche, fornendo esempi del virus dell'influenza e dei rotavirus. Gli agenti patogeni intracellulari sono esposti ai meccanismi di difesa delle cellule infette, quindi per l'evoluzione dei virus è importante proteggere le loro informazioni genetiche (DNA – RNA) dall'attività della nucleasi intracellulare. Per iniziare la sua replicazione nella cellula, il genoma virale viene impacchettato al centro di proteine ​​strutturali. Dopo l'infezione, le proteine ​​non strutturali codificate dal genoma virale sono le prime ad esprimere queste proteine, responsabili in primo luogo di eludere la risposta immunitaria. Nel migliore degli scenari, il sistema immunitario innato può inibire le prime fasi della replicazione del virus, rendendo più normale per il virus entrare nella cellula e avere accesso al suo materiale genetico, agli aminoacidi e al macchinario cellulare, necessario per generare i loro virus di progenie. I virus a RNA possono distinguere le diverse modifiche, mentre i virus a DNA possono trovarsi all'interno della cellula. Il primo passo nella risposta immunitaria innata dell'ospite è la produzione di interferone I, II e III, nonché di citochine e chemochine proinfiammatorie. Alcuni dei virus che interferiscono con i meccanismi di questa risposta immunitaria innata sono il virus Aujeszky, il circovirus suino, il virus della diarrea epidemica suina, il virus riproduttivo e respiratorio suino, il deltacoronavirus suino, il virus della peste suina africana e quello dell’influenza. PRRSv induce un'alterazione delle citochine immunoregolatorie, che provoca un prolungato ritardo nell'attivazione dei linfociti citotossici (CTL) e nella produzione di anticorpi neutralizzanti, causando gravi disturbi della risposta immunitaria da parte del suino, prolungando la viremia, diminuendo transitoriamente la produzione di cellule T immunitarie e ritardando la risposta protettiva attraverso gli anticorpi.

• Nuovi vaccini sono in fase di sviluppo da una piattaforma basata sul lievito per risolvere i principali inconvenienti dei vaccini a subunità. Si concentrano su una serie di ceppi ricombinanti di Kluyveromyces lactis utilizzando metodi ricombinanti. Questi ceppi possono integrare più proteine ​​di espressione, dando origine a numerose proteine ​​antigeniche in una singola cellula eucariotica.

• L'uso profilattico e metafilattico degli antibiotici non è vietato in Brasile, poiché vengono utilizzati insieme ad alcuni vaccini. Numerosi antibiotici utilizzati al momento della vaccinazione contro la Lawsonia intracellularis interferiscono negativamente con la generazione di IgG, raggiungendo in alcuni una riduzione fino al 41,15% (ceftiofur, doxiciclina, tulatromicina), senza riscontrare effetti avversi con amoxicillina, florfenicolo, tiamulina e tilpiridosina.

• Il colostro fornisce ai suinetti appena nati energia e IgG. Livelli di 26-28 g/L di IgG a 24 ore dalla nascita sono considerati sufficienti per l'immunità. Questi livelli sono considerati indirettamente attraverso la rifrattometria Brix. Hanno trovato una correlazione diretta tra i dati Brix e la concentrazione di IgG (y=0,1503 x+15,171).

Gestione Sanitaria

I veicoli possono trasmettere malattie animali che influiscono sulla produzione?

La trasmissione degli agenti infettivi è dinamica. Effettuano studi presso l'Università della Carolina del Nord basati sul flusso verticale di animali che si muovono tramite mezzi di trasporto. I movimenti dei veicoli creano connessioni continue tra gli allevamenti a cui teniamo. Il trasporto di animali vivi, mangimi e persone deve essere disinfettato tra gli allevamenti, poiché le misure di pulizia e disinfezione sono poco conosciute nella loro efficacia nel prevenire la trasmissione. L'obiettivo di alcuni studi è valutare i vantaggi e gli svantaggi di tale movimento dinamico dei veicoli in 2.000 allevamenti, 654 veicoli, 14 stazioni di pulizia, 8 mangimifici e 9 macelli. Eseguono diverse simulazioni con percorsi di veicoli tra gli allevamenti, dagli allevamenti ai mangimifici agli allevamenti e dagli allevamenti ai macelli. La strategia di rerouting (deviazione del percorso) riduce il numero di contatti tra i punti di contagio, con lo svantaggio di aumentare i costi. https://doi.org/10.17605/OSF.IO/576QB

• Il Progetto Consorzio Europeo BETTER (CA20103) per comprendere come le misure di biosicurezza vengono applicate nei sistemi produttivi in ​​Europa, considera le malattie infettive secondo le loro diverse vie di trasmissione, le misure di biosicurezza sia interne che esterne, l'eterogeneità della produzione suina europea e le normative legali in vigore nelle produzioni intensive in tempi di stabilità. Sviluppano un questionario con 51 misure di biosicurezza (19 interne e 32 esterne) con risposte positive o negative, sia dalla legislazione che dall'industria. Il questionario è stato inviato a 38 paesi. Tra le misure ufficiali di biosicurezza, Spagna, Francia, Italia e Romania hanno il minor numero di misure stabilite vs l’Ucraina (legislazione specifica contro la PSA) seguite da Irlanda, Estonia, Finlandia, Svizzera, Slovenia, Svezia, Grecia, Olanda, Serbia, Belgio, Danimarca. .. In base alle dimensioni della produzione suina, stabiliscono questo numero di misure ufficiali, nonché tra Stati membri dell'UE e non membri. I risultati relativi alle misure di biosicurezza interna incorporano il 21,1 e il 40,6% (rispettivamente interna ed esterna). Le 10 misure più frequenti nella legislazione nazionale sono la non somministrazione di rifiuti ai suini, la documentazione di trasporto, la recinzione degli allevamenti, l'ingresso negli allevamenti con misure igieniche specifiche (indumenti, stivali), i criteri per l'inseminazione e i centri di controllo dei roditori come misure esterne, quelle interne essendo programmi di vaccinazione, con programmi sanitari specifici da parte dei servizi veterinari. Le medie meno comuni sono i vuoti sanitari e il periodo di tempo tra le visite agli allevamenti. Le misure applicate dal settore, a parte quelle legali, sono implementate in modo diverso da paese a paese, indipendentemente dalla produzione suina e dallo status all’interno o all’esterno dell’UE. https://better-biosecurity.eu/.

• La resistenza antimicrobica alla meticillina Staphylococcus aureus (MRSA) è un grave problema sanitario. In Austria hanno dimostrato che le mosche della difterite possono essere vettori di trasmissione di detta resistenza negli allevamenti di suini, sia ai suini che alle persone e ad altri animali.

• L'inclusione di antibiotici nell'alimentazione delle scrofe non è associata ad una minore incidenza di diarrea neonatale, essendo il numero di parti delle scrofe e l'età dei suinetti come fattori di rischio.

• Il trasporto di suini vivi con poche misure di biosicurezza, oltre ad essere una fonte di diffusione di agenti infettivi tra allevamenti, partecipa anche alla diffusione della resistenza antimicrobica.

• La trasmissione diretta della resistenza agli antibiotici dall'allevamento alla tavola è evidenziata nel caso dei beta lattami. Le carni fresche presentano un rischio maggiore di trasmissione rispetto ai prodotti trasformati e stagionati. L’uso prudente degli antibiotici negli allevamenti, la corretta gestione nella produzione dei prodotti alimentari nelle diverse fasi e l’ambiente, continuano a svolgere un ruolo strategico nella diffusione della resistenza antimicrobica.

• Le misure di pulizia e disinfezione nell’ambiente degli allevamenti stanno acquisendo importanza nell’ambito delle misure di biosicurezza al fine di ridurre al minimo la trasmissione di agenti patogeni da un gruppo di animali all’altro, contribuendo a ridurre la pressione selettiva dei microrganismi e la loro persistenza nell’atmosfera. Molti dei batteri riscontrati quando le misure di pulizia e disinfezione non sono sufficienti (Staphilococcus spp – sciuri, saprophyticus, xylosus, cohinii, equorum, epidermidis e haemoliticus) sono considerati serbatoi di geni di resistenza agli antibiotici, sia negli agenti patogeni animali che nell’uomo, in grado di causare infezioni nosocomiali. Dopo una rigorosa pulizia e disinfezione, un gruppo italiano segnala una riduzione del 20% della resistenza antimicrobica.

• La sindrome emorragica intestinale (HBS) non è del tutto ben definita nella sua eziologia, riscontrando torsioni intestinali soprattutto nel colon e nel mesentere. La maggiore prevalenza nel periodo autunnale e l'utilizzo delle materie prime del raccolto, insieme alle escursioni termiche, si sono dimostrate correlate, non riscontrando alcuna associazione con allevamenti con segni clinici di ileite dovuta a Lawsonia intracellularis.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista