X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 53ª edizione dell' AASV - Sanità

Antonio Palomo ci propone la sintesi delle presentazioni sulla "Sanità" presentate nell'ultima edizione del 53° congresso annuale dell'American Association of Swine Veterinians (AASV 2022)...

Si è svolta ad Indianapolis (Indiana) la 53ª edizione del Congresso annuale dell'American Association of Swine Veterinians (AASV 2021). È stato svolto sulla base di 11 seminari durante il fine settimana oltre a quelli corrispondenti agli studenti e all'industria, seguiti lunedì e martedì da sessioni congiunte generali e specifiche con oltre 300 presentazioni. Vorrei congratularmi con la Professoressa Drssa. Montserrat Torremorell dell'Università del Minnesota per essere stata premiata nel corso dell'incontro dell'AASV come miglior insegnante (Outstanding Swine Academic of the Year). Il congresso ha posto l'accento sulla definizione del futuro del settore suinicolo, incentrato sulle pratiche veterinarie in tutte le sue prospettive: pratica, accademica, studenti e aziende.

Sindrome Riproduttiva e Respiratoria Suina, PRRS (Virus RNA)

Questa malattia continua ad essere quella con il costo più alto nel settore suinicolo americano, ipotizzando perdite che vanno da $ 580,68 a $ 663,91 per scrofa. Purtroppo negli allevamenti continuano a verificarsi nuovi casi clinici. Le pratiche di biosicurezza mediante bio-esclusione sono le più efficaci, essendo l'ubicazione degli allevamenti in aree a bassissima densità di suini una delle migliori garanzie. Nelle aree ad alta densità, l'uso della tecnologia di filtrazione dell'aria sta diventando una pratica sanitaria comune. Attualmente stanno utilizzando anche additivi a base di formalina e acidi grassi a catena media nei mangimi per mitigare la presenza del virus in essi. La diversità genetica del virus è enorme, così come l'uso di vaccini vivi modificati, il che rende la sua diagnosi più complicata per noi, motivo per cui un campionamento adeguato e analisi frequenti per rilevare nuovi ceppi: i focolai sono critici per minimizzarne l'impatto. Una particolare frustrazione è la differenziazione dei ceppi vaccinali (DIVA) dai ceppi di campo quando si utilizzano i vaccini. Negli Stati Uniti hanno 6 vaccini vivi commerciali con diversi prototipi di linee genetiche virali. A questo bisogna aggiungere le possibilità che i diversi ceppi possano ricombinarsi tra loro attraverso mutazioni, inserzioni o delezioni. I geni ORF6 e ORF7 sono i principali bersagli dell'analisi PCR. È importante ricordare come il valore Ct sia inversamente proporzionale alla quantità di virus nel campione, quindi ci fornisce solo una visione semi-quantitativa. In questo modo, una PCR positiva può essere un vero positivo o un falso positivo risultante da contaminazioni crociate o errori diagnostici che si verificano raramente. La PCR non distingue tra ceppi; basse concentrazioni di virus (Ct>35) non sono coerenti e richiedono nuovi campioni per confermare la diagnosi. Molte PCR commerciali rilevano e differenziano i virus di tipo 1 e 2 (europei e americani). Questi virus hanno un numero diverso di nucleotidi, rispettivamente 606 e 603, quindi il sequenziamento del loro genoma è influenzato dalla concentrazione del virus nel campione, e quindi il valore Ct deve essere interpretato in modo diverso (rispettivamente >28 e >34 negativi). ). Il sequenziamento del gene ORF5 non è in grado di dirci se il virus PRRS è una ricombinazione di due ceppi diversi. Il sequenziamento utilizzando la tecnica CLAMP è il metodo più appropriato per determinare se abbiamo infezioni miste da virus del campo e del vaccino insieme.

Lo status dei suinetti rispetto al PRRSv al momento dello svezzamento è importante e i campioni di siero e fluidi orali ci aiutano a conoscerlo. Negli scenari a bassa prevalenza, la probabilità di rilevamento aumenta all'aumentare del numero di figliate campionate. La probabilità di rilevamento mediante RT-PCR nei pool diminuisce all'aumentare del Ct dei campioni positivi. Il calendario vaccinale per suinetti e suini da ingrasso è frequentemente utilizzato per alleviare la gravità dei sintomi clinici causati dal nuovo ceppo ad alta virulenza 1-4-4 variante 1-C, per ridurre l'impatto dell'escrezione del virus negli allevamenti con risultati molto variabili e parziali. Le misure con i migliori risultati economici nei confronti di questi gruppi sono il depopolamento, poiché soffrono di casi con mortalità suini >30%.

Le complicanze secondarie associate al virus PRRS sono molto comuni negli allevamenti di scrofe e di suinetti svezzati, sia a causa di batteri opportunisti e setticemici, così come per il virus (PCV, influenza). Glaesserella parasuis è l'agente eziologico della poliserosite, degli essudati fibrinosi nella cavità toracica (cuore e polmone) e delle infezioni sistemiche nei suinetti svezzati, causando un'elevata mortalità (10-15%) come agente secondario associato al PRRSV ed al virus dell'influenza. Altri batteri che aggravano i segni clinici respiratori e la mortalità sono Streptococcus suis, Escherichia coli, Pasteurella multocida, Actinobacillus suis, Salmonella cholerasuis e Mycoplasma hyorhinis, pertanto, è necessario eseguire trattamenti antibiotici (tulatromicina, enrofloxacin, tilmicosina) per alleviare la gravità del problema sin dal suo inizio.

Coronavirus, diarrea epidemica suina (Virus RNA): BRENT SEXTON - Utilizing vaccine to reduce the duration and impact of sow farm porcine epidemic diarrhea (PED) outbreaks.

Nel controllo della diarrea epidemica all'interno dell'azienda I Maschhof hanno utilizzato il vaccino. In uno studio su quattro allevamenti problematici, in caso di focolaio della malattia, si procede alla eliminazione di tutti i suinetti di età inferiore a 12 giorni per 18 giorni ed espongono tutti gli animali per via orale, sia attraverso aerosol che attraverso l'acqua. Le scrofe vengono vaccinate una settimana prima del parto, 3-4 settimane dopo la comparsa del quadro, tra 5-7 settimane vaccinano tutte le scrofe a 4 e 1 settimana prima del parto e 8 settimane dopo la comparsa del quadro e fino alla fine dello stesso, vengono vaccinati una settimana prima del parto. Ritengono che l'allevamento sia stabile quando per 6 settimane consecutive escono negativi PCR prelevando 30 suinetti allo svezzamento (feci, pool di 5), fino a quando non entra nessuna scrofetta da rimonta, circa 20 settimane dopo l'inizio del quadro. Con questo protocollo, associato alle misure McRebel, non hanno avuto alcuna reinfezione o diffusione ad altri allevamenti. Analizzando il tempo in cui l'azienda torna alla normalità in termini di dati di produzione, prendono i parametri di 4 e 1 settimana prima dell'evento acuto. Analizzando l'uso o meno dei vaccini, concludono che il tempo per tornare alla normalità è 14,75 (intervallo 12-17 settimane e deviazione standard di 1,64) rispetto a 20,22 settimane (intervallo 17-24 e deviazione standard di 2,49 settimane) rispettivamente. Per quanto riguarda il numero di suinetti svezzati, non sono state riscontrate differenze significative alla fine, essendo 0,7 suinetti a favore degli allevamenti non vaccinati quando si sono ripresi precocemente e 0,5 suinetti a favore degli allevamenti vaccinati quando si sono ripresi più tardi. La mortalità in lattazione è numericamente diversa negli allevamenti che guariscono presto e tardi. In entrambi i casi era del 100% durante la prima settimana di vita. L'allevamento era l'unità statistica nell'analisi dei dati. La durata del problema dipende dalla fase di produzione in cui inizia, essendo essenziale effettuare le prime osservazioni cliniche per avviare le misure di controllo, arrivando alla conclusione che le linee guida vaccinali sono redditizie per il controllo.

Virus influenza (Virus RNA). CAMERON SCHMITT - Sow herd influenza A virus-swine (IAV-S) classification system

Le strategie di controllo del virus influenzale si concentrano sui vaccini: commerciali, autogeni in diversi formati di applicazione (a tappeto, settimanale, gruppo di rimonta) nonché sul controllo delle scrofette da rimonta. Le misure di biosicurezza interna sono importanti, evidenziando la negatività dei suinetti durante lo svezzamento e periodi di quarantena superiori a 60 giorni, poiché le scrofette positive espellono il virus per 60 giorni. Le fonti del virus sono le scrofette da rimonta e la trasmissione laterale. Nei loro sistemi di produzione, in Pipestone, osservano una variabilità stagionale, che varia dal 10 al 60% a seconda degli svezzamenti mensili, con una correlazione tra la prevalenza nei suinetti e gli isolamenti nelle scrofette. Classificano gli allevamenti in 4 livelli: A negativo, B positivo endemico controllato, C positivo endemico incontrollato e D positivo epidemico in cui gli allevamenti sono stati infettati di recente. Conducono uno studio retrospettivo negli ultimi 10 anni in 36 aziende del loro sistema. Le misure di biosicurezza incluse sono quarantene di 70 giorni e limitazione dei movimenti di suinetti, scrofe e personale in sala parto (0-3 giorni, 4-10 giorni e 10 giorni allo svezzamento separatamente), non avvalendosi di balie, nonché un omologo autovaccino autogeno nel loro effettivo della rimonta. Nel loro sistema di produzione entrano scrofette di 16 origini, che vengono vaccinate in massa a 0 e 30 giorni dall'ingresso.

L'influenza suina è un problema respiratorio acuto causato dal virus dell'influenza A della famiglia degli Orthomyxovirus. Il virus ha 8 segmenti nel suo genoma, la cui miscela origina una grande diversità genetica del virus, essendo il suino un ospite a rischio di zoonosi. La stragrande maggioranza dei sottotipi che circolano nei suini sono H1N1, H1N2 e H3N2, con H3N1 raro. Le informazioni filogenetiche del sistema di nomenclatura della neuraminidasi H1 sono state classificate in 3 linee circolanti: 1A sono le linee classiche, 1B le linee umane stagionali prima del 2009 e 1C le linee eurasiatiche aviarie. Il ceppo stagionale umano H3N2 è stato introdotto nella popolazione mondiale di suini nel 1990 e nel 2010 negli Stati Uniti. I ceppi con geni N1 provengono da ceppi di suini classici e da H1N1pdm09 (gli esseri umani infettano i suini negli Stati Uniti dal 2009). Gli N2 dei suini provengono dagli esseri umani nelle classifiche del 1998, 2002 e 2016. Gli Stati Uniti sono divisi in cinque distretti per la segnalazione di focolai di influenza dai servizi veterinari all'USDA-APHIS. Nei loro programmi hanno isolato 8.996 ceppi, sequenziando i geni HA e NA, così che tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2021 hanno sequenziato 1.043 ceppi di suini, dove N1 rappresenta il 37% e N2 il 63%.. Influenza Research Database. Il laboratorio di diagnostica veterinaria della Iowa State University, in collaborazione con USDA-ARS, ha introdotto un sistema epidemiologico in tempo reale e un database per sintetizzare graficamente le informazioni spazio-temporali a questo riguardo. Un'altra piattaforma per analizzare l'evoluzione del patogeno e la dispersione dei focolai, nonché le sequenze genomiche che includono i ceppi stagionali umani si riflettono in Nextstrain che permette di valutare l'evoluzione del virus sia a livello nazionale che regionale.

È stata definita una classificazione relativa allo status degli allevamenti nei confronti del virus dell'influenza al fine di stabilire misure di controllo ed eliminazione:

  • Livello A: negativo dove il virus non viene rilevato in nessuna fase della produzione
  • Livello B: allevamento controllato endemico positivo in cui il virus viene rilevato virus circolante nelle scrofe ed è contenuto da misure di biosicurezza interne, ma il virus non viene rilevato nei suinetti svezzati
  • Livello C: allevamento endemico positivo non controllato in cui il virus viene rilevato nei suinetti svezzati e può essere rilevato o meno nelle scrofette da rimonta.
  • Livello D: endemico positivo negli allevamenti di scrofe recentemente infettate da ceppi che causano segni clinici in tutte le fasi della produzione.

La caratterizzazione dei ceppi virali influenzali isolati è necessaria per il loro controllo negli allevamenti, considerando che la loro rilevazione può cambiare, soprattutto negli allevamenti dove la prevalenza è bassa. La vaccinazione può essere efficace nel ridurne la prevalenza riducendo la circolazione del virus nella popolazione. La probabilità di rilevare il virus mediante rRT-PCR nell'ambiente da superfici da particelle aerodisperse depositate è elevata, così come nei tamponi orofaringei, con una possibilità maggiore rispetto ai fluidi orali di gruppi di animali rispetto ai pool di singoli animali. Pertanto, nei suinetti in lattazione i tamponi orofaringei, nei suini da ingrasso i tamponi nasali e le salviettine umidificate nei capezzoli delle scrofe in lattazione sono i metodi di campionamento specifici per l'isolamento dei virus influenzali.

Per quanto riguarda la sopravvivenza del virus, è necessario determinare come diminuiscono gli anticorpi materni dopo la vaccinazione durante le settimane successive allo svezzamento. Negli esseri umani, il virus rimane sulla pelle delle mani con il potenziale rischio di contaminazione per altre persone, proprio come i suinetti negativi che allattano da scrofe positive vengono contaminati attraverso la loro pelle. Per avere un'alta probabilità di rilevamento, dobbiamo prelevare tra 9-12 figliate di suinetti prima dello svezzamento, analizzando un pool di 3-4 salviettine umidificate mediante PCR per scrofa/allevamento/mese (Ct < 26). La rilevazione e il sequenziamento dell'emo-agglutinina (HA) e della neuraminidasi (NA) ci consente di confrontarli con il ceppo vaccinale, in modo tale che, se la loro somiglianza è maggiore del 6%, il virus isolato è diverso e serve come modello per sviluppare un nuovo vaccino.

Si sta valutando la possibilità di utilizzare strategie vaccinali basate su vaccinazioni generali con due ceppi di virus eterologhi a distanza di quattro settimane nelle riproduttrici (“Heterologous prime boost vaccination”) al fine di ottenere una maggiore risposta immunitaria e protezione contro il virus dell'influenza basata sul concetto delle cellule T di memoria e mantenimento degli epitopi, che ha già dimostrato efficacia nell'uomo a livello di immunità cellulare. Dobbiamo tenere a mente che la vaccinazione non previene l'infezione da altri ceppi virali, sebbene riduca i sintomi clinici. La PCR può identificare la presenza del virus RNA nei campioni respiratori (polmone, tamponi nasali, fluidi orali) in meno di 24 ore, è importante ricordare che ciò non significa necessariamente che il virus sia vitale e possa replicarsi.

Circovirus (Virus DNA)

Il PCV3 è stato descritto come causa di insufficienza riproduttiva nel 2016. Possiamo trovarlo nei feti, nei fluidi, nel cordone ombelicale, nel siero e nel colostro, causando un aumento sia dei nati morti che dei nati mummificati. In questi casi è necessario fare una diagnosi differenziale con il PRRSv prelevando campioni da figliate e scrofe con 3 o più nati mummificati.

Nelle infezioni perinatali da PCV3 alla fine della lattazione e durante lo svezzamento, aumenta la mortalità nei suinetti a causa dello Streptococcus suis. Le infezioni del virus stesso, sia nei suinetti che nei suini da ingrasso, si manifestano con segni respiratori, diarrea, infiammazione multisistemica e miocardite, comprese lesioni di periarteriti e arteriti nel cuore, nei reni e nel mesocolon.

Sia le prove scientifiche che cliniche mostrano che i vaccini a base di PCV2a forniscono una protezione crociata contro il PCV2d, riducendo sia le lesioni linfoidi che la replicazione del virus. I sottotipi più diffusi sono PCV2a, PCV2b e PCV2d, quest'ultimo è quello predominante oggi negli Stati Uniti (90%). Altri lavori mostrano che i vaccini bivalenti che includono PCV2a più PCV2b offrono una maggiore protezione biologica rispetto ai vaccini monovalenti.

Coinfezioni sperimentali con PCV2d + PRRSv danno luogo a condizioni cliniche gravi con elevata mortalità.

Peste Suina Africana (Virus DNA). JOSEPH YAROS - African swine fever: A practitioner's perspective.

Finora, Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Spagna sono indenni dalla PSA. Riverstone Farms, con 26.000 scrofe nel sud-est della Cina, sta rivedendo le sue misure di biosicurezza, che includono aria filtrata, lavaggio dei camion tra allevamenti, veicoli del personale con 2 notti precedenti di quarantena e introduzione minima di animali (auto-rimonta, centro di inseminazione e isolamento delle scrofette da rimonta). I camion dei mangimi non entrano nell'allevamento, i medicinali e i vaccini si trovano in una stanza speciale per 24 ore dove vengono disinfettati prima di essere stoccati nella stanza a tale scopo. I trasportatori, sia mangimi che animali, sono forniti degli indumenti dell'azienda, sotto la supervisione del personale dell'azienda. Tutto il mangime viene pellettizzato e condizionato a 85ºC 3' e vengono aggiunti acidi organici. Nonostante tutte queste misure, cinque allevamenti sono stati infettati da virus di campo PSA tra giugno 2019 e aprile 2021. Questi ceppi del virus (fino a 7 in circolazione contemporaneamente, il che rende complesso il funzionamento dei vaccini) sono difficili da rilevare e sono in grado di tornare alla virulenza. I campioni principali in cui rilevano il virus erano sangue e milza. I virus attenuati aumentano il rischio di malattie a causa della loro complessa individuazione.

Mycoplasma Spp. MARÍA JOSÉ CLAVIJO - The next frontier in disease elimination: tackling the endemics Actinobacillus suis, Mycoplasma hyorhinis, and Mycoplasma hyosynoviae

Il rilevamento e la diagnosi dei batteri endemici è essenziale. Actinobacillus suis colonizza le tonsille, la cavità nasale e la vagina delle scrofe in condizioni normali, infettando le figliate prima dello svezzamento in tempi diversi, il che rende necessario conoscerlo per conoscere la dinamica dell'infezione. Molti suini da ingrasso vengono infettati già a 7 settimane di età e raggiungono il picco a 19 settimane, con una lunga durata dell'escrezione di oltre 30 settimane. Una bassa prevalenza prima dello svezzamento porta spesso ad un'elevata prevalenza dopo lo svezzamento. I programmi di svezzamento precoce (Isowean) sono stati utilizzati per eliminare numerosi agenti patogeni dai suini (Aujeszky, PRRSv, Mycoplasma hyopneumoniae e Pasteurella multocida D). Mycoplasma hyosynoviae è stato possibile eliminarlo con programmi di 43 settimane, associando lo svezzamento precoce a trattamenti antibiotici. Sulla base di questi lavori, propongono un programma di eliminazione dell'Actinobacillus suis, Mycoplasma hypsynoviae e Mycoplasma hyorhinis in due fasi. La prima analizzando la prevalenza negli allevamenti di origine. Nella fase 2, i suinetti svezzati precocemente e medicati vengono collocati nel sito 2. Un primo obiettivo è abbassare la pressione dell'infezione nelle sale parto attraverso rigorosi vuoti sanitari e specifiche misure di biosicurezza. Le scrofe vengono medicate con tilmicosina in acqua e mangime a dosi di 15 mg/kg e ai suinetti vengono iniettati alla nascita, 7 e 14 giorni, ceftiofur sodico. Per analizzare il programma di sopravvivenza, vengono prelevati campioni di tonsille e sieri dalle scrofe allo svezzamento più dalle scrofette del primo ciclo e dai suinetti per analizzarli rispettivamente mediante PCR ed ELISA. L'eliminazione delle scrofe con N° di parti elevati, le rigide misure di biosicurezza, lo svezzamento medicato precoce e i protocolli diagnostici possono rendere gli allevamenti negativi per questi tre batteri.

ANA PAULA POETA SILVA - A cheat sheet for Mycoplasma hyopneumoniae surveillance

Mycoplasma hyopneumonia svolge un ruolo essenziale nel Complesso Respiratorio Suino e ha un impatto negativo sulla crescita, la morbilità e il costo terapeutico dei suinetti. L'uso di vaccini, antibiotici, isolamento delle scrofette e sistemi di depopolamento-ripopolamento sono alla base del loro controllo ed eliminazione, ed i pro ed i contro delle diverse misure devono essere bilanciati, valutando se la popolazione di origine è positiva o negativa, gli obiettivi che vogliamo, le priorità (rilevamento precoce, minimizzazione dei falsi allarmi) e le precise procedure diagnostiche. I campioni tracheali ci consentono una diagnosi precoce grazie alla loro sensibilità e riducono al minimo i falsi negativi.

Dobbiamo considerare la dimensione del campione in base al numero di suini presenti nell'allevamento, poiché la probabilità di rilevamento dipenderà molto da esso. Esempio: dopo 28 giorni di esposizione, se prendo 30 campioni tracheali da 1000 suini, posso avere una probabilità del 50%, mentre se prendo 120 campioni, la probabilità di rilevare un positivo raggiunge l'85%, quindi il costo dell'analisi è spesso una limite. Il numero di campioni per pool mostra anche che, oltre 5, la sensibilità si riduce. La risposta anticorpale può richiedere fino a 8 settimane, che è uno dei limiti principali nell'analisi dei sieri. A 35 giorni di esposizione, 90 sieri ci danno una probabilità del 50%, mentre 120 ci danno il 70% e a 56 giorni, 30 sieri ci danno un valore del 70%, mentre 120 raggiungono il 95%. Lo studio dei fluidi orali mediante PCR ci dà una sensibilità 3 volte inferiore rispetto agli essudati tracheali e alla sierologia. Pertanto, il rilevamento con qualsiasi mezzo entro i primi 28 giorni dall'infezione ci dà risultati altamente irregolari e incoerenti. Se la prevalenza è bassa, i dubbi aumentano.

Nei fluidi orali mediante PCR, rilevano solo tra il 38-44% dei campioni in allevamenti endemici, quindi postulano che la vaccinazione possa interferire con la precisione della tecnica. La presenza di segni clinici respiratori attraverso monitoraggio in tempo reale aumenta le possibilità di rilevamento. Eseguono anche test prelevando campioni di succhiotti ed aria.

PÓSTERS

In uno studio presentato da Lorena Pérez e Miguel Claver (Elanco Spagna) insieme a Guillermo Ramís (Università di Murcia), mostrano che il 70% degli allevamenti nel mondo è infetto da Mycoplasma hyopneumoniae. La trasmissione dalla scrofa ai suinetti non avviene durante la gestazione, essendo cruciale per la colonizzazione dei suinetti, nonché per lo sviluppo dell'infezione tardiva. Nel loro studio condotto tra il 2019 e il 2020 su 25 allevamenti positivi in ​​Spagna e basato su tamponi tracheobronchiali raccolti da suinetti di 3-4 settimane da 50/50 scrofe pluripare e scrofette, analizzati mediante PCR quantitativa utilizzando primer proteici p97 utilizzando un termociclatore ABI 7300 (750 campioni – 30 suinetti per allevamento), concludono che il 48% degli allevamenti è risultato positivo e il 10,4% dei suinetti testati è risultato positivo allo svezzamento. In un altro studio condotto in Spagna nel 2011, la percentuale di allevamenti positivi era del 40,4%.

L'applicazione di modelli sperimentali di infezione da aerosol con Mycoplasma hyopneumoniae nelle scrofette da rimonta richiede l'esposizione a dosi elevate per avere una risposta immunitaria umorale delle mucose. Tuttavia, in diversi studi ottengono dati incoerenti tra lotti di scrofe, postulando che diversi ceppi di batteri possono contribuire a questa variabilità, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare i programmi di acclimatamento per le scrofette tramite aerosol.

Mycoplasma hyorhinis è considerato un commensale del sistema respiratorio superiore, essendo in grado di indurre problemi di poliserosite e poliartrite nei suinetti svezzati a causa di meccanismi di invasione non del tutto noti. Questo batterio può trovarsi negli allevamenti in cui è l'agente principale. I metodi diagnostici si concentrano sui tamponi tonsillari, non rilevati negli essudati vaginali delle scrofe. In diversi studi è possibile isolarla in detti tamponi orofaringei nelle scrofe prima del parto (8%), con una bassa prevalenza nei suinetti nati e in fase di lattazione (rispettivamente 2 e 4%), essendo più probabile alla fine della lattazione (44%). Questi dati coincidono con la maggior parte delle opere pubblicate.

Alcuni lavori mostrano come i titoli anticorpali rilevati nei suinetti infettati da Mycoplasma hyorhinis e Mycoplasma hyosynoviae tendono ad essere inferiori quando i suinetti sono trattati con antibiotici (lincomicina, tulatromicina).

Lawsonia intracellularis (Ileítis) Gram -

Lawsonia intracellularis è un batterio intracellulare obbligato che provoca un'enterite proliferativa con tre manifestazioni cliniche note: cronica, detta adenomatosi intestinale suina, enteropatia emorragica acuta o suina, e forma subclinica, quest'ultima di maggiore impatto economico. Negli Usa hanno due vaccini contro l'ileite, con risultati positivi sia in termini di riduzione delle lesioni che di miglioramento dei parametri produttivi (incremento medio giornaliero ed indice di conversione). In alcune prove in cui le scrofe vengono vaccinate prima del parto, trovano anticorpi materni che hanno una durata variabile, sia nel tempo, sia se i suinetti provengono da scrofe di 1° parto o pluripare, quindi sono necessari ulteriori studi per determinare il momento preciso della vaccinazione dei suinetti.

Streptococcus suis (Gram +)

Streptococcus suis è il batterio responsabile di un numero significativo di decessi nei suinetti. In uno studio su 2.100 casi negli Stati Uniti in cui hanno isolato i batteri dal sistema nervoso centrale, nella metà hanno trovato evidenza di meningite che è stata confermata dall'istopatologia. Cinque sierotipi prevalenti hanno causato meningite nel 64% dei suinetti: sierotipo 1 (17%), sierotipo 7 (13%), sierotipo 2 (11%), sierotipo ½ (9%) e uno non tipizzato da co-agglutinazione (14%) . L'incidenza per stato era variabile, con il 10% dei casi che identificava due sierotipi insieme, con solo il 3% che ne aveva più di due. Il 65% dei casi si verifica prima delle 7 settimane di età, con il sierotipo 1 che mostra un picco a 3 settimane di età, i sierotipi 7 e ½ a 5 settimane di età e il sierotipo 2 a 8 settimane di età. Mostrano risultati molto variabili dall'uso di vaccini stabulogeni, in parte a causa della selezione inadeguata del ceppo. In Europa e in Asia, il sierotipo 9 ha aumentato la sua prevalenza, dove anche nei Paesi Bassi si sta sviluppando un progetto in due fasi per comprendere meglio la genetica di questo sierotipo 9 e valutarne la prevalenza.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista