X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 53a Journées de la Recherche Porcine: Nutrizione

Antonio Palomo riassume le presentazioni sull'alimentazione suina presentate nell'ultima edizione delle JRP...

Modulation du contenu minéral osseux chez les cochettes par un protocole de déplétion et de réplétion, Piterson Floradin, Candido Pomar, Marie-Pierre Létourneau-Montminy, Patrick Schlegel

La gestione del fosforo è essenziale e il suo utilizzo deve essere ottimizzato e la sua escrezione ridotta. Le restrizioni devono essere valutate per evitare deficit di mineralizzazione ossea e ottimizzare l'utilizzo dei minerali (massimi parametri produttivi con minore impatto ambientale). L'obiettivo è testare le diete delle future riproduttrici con i livelli minimi di fosforo che modulano il contenuto minerale osseo. Utilizzano 24 suinetti in due fasi, 60-95 kg come fase di deplezione (60% del fabbisogno - 1,2 g Pdig / kg) e da 95 a 140 kg nella fase di replezione (2,1 g Pdig / kg). I parametri di crescita produttiva nella fase di riduzione dell'esaurimento non vengono modificati nei consumi e nell'incremento medio giornaliero. La mineralizzazione ossea si riduce significativamente nel periodo di replezione, recuperando nel periodo di deplezione, dimostrando la sua capacità di recuperare le riserve di fosforo nella seconda fase e raggiungendo 140 kg con una corretta ossificazione ossea e riserve di fosforo nonostante la restrizione nella prima fase di crescita (fino a 40 %, convalidando quello del 25%) - compensazione per il ritardo nella mineralizzazione. Nelle diete lavorano con un rapporto calcio totale / fosforo digeribile compreso tra 3,00 e 3,33 rispettivamente nelle fasi di replezione e deplezione. Le concentrazioni sieriche di calcio e fosforo rimangono stabili in entrambi i periodi.

Algorithme de prédiction en temps réel de la consommation alimentaire journalière chez la truie en lactation, Raphaël Gauthier, Christine Largouët, Jean-Yves Dourmad

L'alimentazione di precisione è legata al benessere degli animali, al costo alimentare, al consumo di acqua e all'impatto ambientale (adattando i contributi nutrizionali alle esigenze individuali). Queste esigenze sono elevate durante la lattazione e sono influenzate dall'appetito e dalla produzione di latte, essendo variabili tra le scrofe e nel tempo. Prevedere il consumo giornaliero individuale per regolare il consumo di razioni è complesso e variabile. L'obiettivo è proporre un modello di previsione basato sullo sviluppo di algoritmi (clustering e predizione di serie temporali di consumo di un insieme di 39.090 scrofe provenienti da sei allevamenti, valutandone il consumo nei 20 giorni successivi al parto) dove hanno avuto un consumo medio giornaliero di 6,05 kg mangime / scrofa con un consumo medio crescente da 2 a 5 kg nei primi 5 giorni. Si basano sul calcolo dell'errore più piccolo possibile e dell'errore quadratico medio al giorno e per scrofa (algoritmo k-Shape), sia a livello di allevamento che a livello globale. La qualità del cluster è misurata dagli indici Silhouette e Calinnski-Harabasz. Tengono conto del consumo precedente della scrofa per le loro previsioni. L'errore minimo ottenuto per scrofa è stato di -0,08 kg / giorno, che corrisponde a un errore quadratico medio di 1,06 kg / giorno. Il consumo individuale per scrofa era molto variabile e rendeva difficile utilizzare la previsione basata sulla traiettoria del consumo di mangime, quindi in pratica è necessario imparare da queste evoluzioni individuali e ricalcolarle regolarmente (fenomeno regolare o casuale?) Quindi più risorse di calcolo sono necessari per migliorare l'alimentazione di precisione.

Synthèse: Evolution des concepts nutritionnels et des méthodes d’alimentation des truies reproductrices: historique et perspectives, Jean-Yves Dourmad, Raphaël Gauthier, Charlotte Gaillard

I parametri riproduttivi delle scrofe iperprolifiche sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, con un aumento della prolificità del 50% e un aumento dei fabbisogni di sviluppo fetale e di produzione di latte (+ 70%). L'evoluzione della capacità di ingestione non è andata di pari passo, con forti variazioni tra scrofe, allevamenti, genetica e aree geografiche-climatologiche. Il ruolo delle riserve corporee (energia, lipidi, proteine, minerali) è fondamentale per prevenire le sindromi della scrofa, grasso o a fisarmonica. Le riserve corporee ottimali influenzano il peso dei suinetti e la produzione di latte, nonché i parametri riproduttivi. I concetti per determinare i fabbisogni nutrizionali si sono evoluti: negli anni '80 erano empirici, negli anni '90 sono stati sviluppati approcci analitici e fattoriali e modelli di previsione dei fabbisogni nutrizionali, passando ora a sistemi di alimentazione di precisione. Il valore energetico si è evoluto da ED-EM a EN, così come i valori specifici per le scrofe. I valori amminoacidici totali vanno a quelli ileali standardizzati e quelli minerali a quelli digeribili e microbici di fosforo e calcio. I fattori che influenzano i bisogni si concentrano sui bisogni di intrattenimento + attività, quelli necessari per lo sviluppo uterino-feti e quelli per la produzione di latte, entrambi a base di lipidi e proteine ​​corporee, in base al peso vivo dell'animale (ciclo), riserve corporee , la loro produttività (figliata) e le condizioni abitative (termoregolazione). L'utilizzo dell'energia durante tutta la gravidanza ha una distribuzione dinamica, per cui i fabbisogni nutrizionali sono variabili a livello individuale, su cui lavorano con il loro modello nutrizionale basato su questo nuovo paradigma. Pertanto, il fabbisogno di energia, lisina e fosforo digeribile durante la gravidanza in base al peso all'inseminazione sarà diverso, in quanto lo sono nella fase di lattazione di tutti i nutrienti. Per massimizzare i parametri riproduttivi delle scrofe e delle loro figliate, è necessario definire l'integrazione specifica di nutrienti con un equilibrio tra riserve, produttività e alimentazione (stato corporeo come indicatore e apporti nutritivi come controllo). I nuovi obiettivi devono passare attraverso i requisiti sociali di durabilità e accettabilità globale, prestando attenzione alla salute, all'ambiente, ai cambiamenti climatici, al benessere e alla riduzione dell'uso di antibiotici come priorità. La futura evoluzione dei sistemi di produzione in allevamento, la gestione delle scrofe e i programmi di alimentazione richiedono nuove conoscenze scientifiche e lo sviluppo di nuove tecnologie legate soprattutto alla nuova era digitale.

Effets d’une supplémentation périnatale en fructo-oligosaccharides à chaîne courte (scFOS) sur la qualité immune du colostrum et la mise en place du microbiote intestinal et ses conséquences sur les performances de croissance des porcelets, Cindy Le Bourgot et Joris Michiels

La nutrizione perinatale gioca un ruolo decisivo nel controllo del microbiota e l'importanza nel dirigere lo sviluppo dei suinetti. Il sistema immunitario del suinetto ha uno sviluppo embrionale e la colonizzazione batterica avviene durante la lattazione, dal colostro, dal latte e dalle feci della scrofa. I prebiotici sono ingredienti alimentari non digeribili che modulano la composizione e l'attività microbica intestinale, con comprovati benefici per la salute. Lo studio ha valutato l'integrazione di fruttooligosaccaridi a catena corta durante il periodo perinatale a due diverse dosi (0,15 e 0,33% in gravidanza e 0,10-0,15% durante la lattazione). Analizzano la composizione del colostro, sia nutrizionale che immunitario (migliora l'immunità passiva), aumentandoli. Per quanto riguarda il microbiota, l'utilizzo del prebiotico riduce il contenuto nelle feci di scrofa di Campylobacteriaceae e Mollicutes FF39 (famiglia che modula i cambiamenti metabolici), aumentandone l'attività fermentativa (AGCC). Nei suinetti, anche la composizione batterica è diversa con un aumento di Peptostreptocccaceae (migliora la funzione barriera e riduce l'infiammazione intestinale), Lactobacillus spp che riduce la colonizzazione patogena e una riduzione di Ruminococcus, che sono coinvolti nel metabolismo energetico. Trovano la tendenza a ridurre la mortalità durante la lattazione, migliorare la crescita dei suinetti, nonché i fattori di conversione energetica, migliorando l'efficienza in lattazione.

Synthèse: Rôle de la nutrition sur les boiteries de la truie, Karen Wedekind, Mireille Huard, Mercedes Vasquez-Añon

La prolificità è un fattore chiave nella performance economica degli allevamenti. Dopo i problemi riproduttivi, i problemi locomotori sono la causa principale della macellazione delle scrofe. L'aumento della crescita dell'attuale genetica è stato accompagnato da variazioni nello sviluppo osseo e problemi come l'osteocondrosi, che ha origine nell'alterazione delle placche di accrescimento epifisario, dove sono stati identificati numerosi fattori di rischio come la genetica, l'alloggiamento, lo stress meccanico, traumi o composizione della dieta. La sua incidenza varia dall'80-96% e aumenta con il numero dei parti, essendo difficile misurare in quale parte della gamba si verifica (alterazione del movimento o deviazione dalla normale andatura - zoppia). Nei loro studi fanno una valutazione su un valore di 5 rilevando le anomalie posturali. Il corretto equilibrio degli aminoacidi (metionina, treonina e lisina) gioca un ruolo importante nello sviluppo osteoscheletrico delle scrofe. Per studiare le alterazioni locomotorie nelle scrofe in allevamento utilizzano il metodo BIPED (Bilan- Investigation- Pronostic- Efficacy- Diagnostic) - che è un metodo visivo e fisico, oltre all'analisi dei biomarcatori del sangue che determinano la sintesi della cartilagine, la degradazione della cartilagine, degradazione ossea e sintesi osso-osteocalcina), osservando differenze significative nei valori positivi di sintesi cartilaginea (CPII), riduzione della degradazione cartilaginea (C2C) e degradazione ossea (PYO) quando incorporano minerali nelle diete organiche (Zn , Cu e Mn) vs inorganici, che favoriscono la produzione di osteocalcina e riducono la degradazione della cartilagine. I livelli di calcio e fosforo sono essenziali per lo sviluppo delle ossa così come le vitamine A, C, D e la biotina per la salute degli arti. Su cinque studi effettuati negli ultimi cinque anni in diversi paesi, mostrano che l'uso sia di minerali in forma organica che di metionina chelata analoga idrossilata riduce l'incidenza dei problemi locomotori nelle scrofe, riducendo il tasso di eliminazione, migliorando la percentuale di scrofe a raggiungere il terzo parto, ridurre la mortalità e migliorare i loro indici di mobilità (anatomia ossea), influendo sul miglioramento del benessere delle scrofe e dell'ambiente riducendo l'escrezione di minerali.

Effet d’une déplétion-réplétion en phosphore et calcium sur les performances et la minéralisation osseuse des porcs en croissance, Marion Lautrou, Candido Pomar, Philippe Schmidely, Marie-Pierre Létourneau-Montminy

Conducono uno studio su suini da ingrasso con un programma di tre fasi e cinque livelli di fosfato di calcio con diversi livelli di fosforo digeribile, coprendo il fabbisogno nella prima e ultima fase, e utilizzando livelli del 60-65-80% del fabbisogno in fase 2, oltre a diversi livelli di inclusione di fitasi in un altro gruppo (0,30-0,32 e 0,18). La sua ipotesi di partenza è che la deplezione aumenti l'efficienza dell'utilizzo del fosforo. Non trovano differenze significative nei risultati produttivi. I coefficienti di ritenzione di calcio e fosforo sono più elevati quando le fitasi sono incorporate nei mangimi. Il rapporto totale calcio-fosforo digeribile era 2,3 nella prima fase, 2,4 nella seconda e 2,7 nella terza, tranne nei mangimi con fitasi, dove il rapporto nella fase due e tre era rispettivamente 1, 9 e 2,2. Una diminuzione del livello di fosforo totale con fitasi riduce l'escrezione di circa il 30%; 8% in più utilizzando il modello di ritenzione di deplezione esposto, preservando i valori di mineralizzazione ossea. Da un punto di vista ambientale, l'escrezione di fosforo è ridotta del 58% inclusa la fitasi e del 20% nei gruppi di deplezione-ritenzione. Sono in corso analisi plasmatiche del contenuto di calcio e fosforo dei marker ossei per meglio comprendere le strategie per poter regolare i livelli di calcio e fosforo con il corrispondente contributo di fitasi per ottimizzare i parametri produttivi.

Influence du rationnement et de la couverture des besoins en acides aminés sur les performances du porc en croissance selon les conditions climatiques, Nathalie Quiniou, David Renaudeau, Gérard Daumas

L'utilizzo di energia nei suini da ingrasso alimentati ad libitum per la deposizione di proteine ​​e grasso varia con l'aumentare del peso e l'aumento del peso medio, che determina il tasso di carne magra finale, sia della carcassa che dei diversi pezzi. Nel loro dispositivo sperimentale usano tre strategie nutrizionali basate, una sull'alimentazione a volontà e l'altra con un razionamento del 20% con maschi castrati e femmine (LWxLD - P) utilizzando diversi livelli di aminoacidi in un programma a tre fasi (<65- 65/95 e > 95). L'indice di conversione e la prestazione del magro (carnosità) nella carcassa erano migliori nelle diete con livelli più elevati di aminoacidi (0,94-0,81 e 0,73 g di lisina digeribile da MJ EN contro 0,74-0,66 e 0,56), migliorando le prestazioni nella carcassa nei suini razionati dove maschi e femmine si comportano in modo diverso, il che indica che in caso di razionamento bisogna tenerne conto poiché le differenze sono maggiori nelle femmine che nei suini maschi castrati, soprattutto nei dati di magro nelle carcasse oltre che nell'efficienza alimentare e soprattutto in condizioni di alte temperature.

Substituer des céréales par de la pulpe de betterave sucrière, un levier pour améliorer le comportement et la santé digestive en élevage porcin, Pauline Grimm et Samy Julliand

Il numero di pubblicazioni sulla fibra negli ultimi otto anni è stato considerevole. Le principali fibre utilizzate sono dei cereali, la crusca di frumento, l'erba medica, i fiocchi d'avena, la polpa di barbabietola (più fermentabile in quanto ha più fibra solubile, maggiore ritenzione idrica e capacità di compattazione), che nei diversi studi mostrano risultati contraddittori. Studiano l'effetto della suplementazione di polpa di barbabietola e la sua influenza sul comportamento alimentare e sulla qualità del microbiota nei suinetti dopo lo svezzamento. Analizzano dosi di inclusione del 2,5-5-8-10-12% in diversi studi pubblicati, osservando una migliore fermentazione a livello dell'ileo, differenze nell'anatomia dei villi e delle cripte, un aumento delle cellule caliciformi e rinforzo della barriera intestinale capacità, regolazione della risposta infiammatoria e integrità intestinale e modulazione del microbiota (migliora la diversità microbica con un aumento di Lactobacillus e una riduzione di Ruminococcus), con un aumento degli acidi grassi volatili come apporto energetico, riducendo i metaboliti derivati ​​dalla fermentazione proteica e quindi , processi infiammatori intestinali, una riduzione del numero di noduli linfatici e un maggior numero di cellule linfatiche che indicano un migliore stato immunitario. Tutto ciò dimostra un miglioramento della salute intestinale del suinetto incorporando fibre solubili, lasciando dubbi su quali siano i livelli di polpa più idonei nelle diverse fasi di alimentazione del suinetto, e la redditività economica di dette diete quando si analizza il costo finale di alimentazione del suinetto, correlando detta migliore salute dell'apparato digerente ai parametri produttivi e al costo del mangime. Sono stati inoltre dimostrati miglioramenti nel comportamento dei suinetti riducendo l'aggressività e gli stereotipi.

Impact de et de l’ajout d’enzymes sur la digestibilité iléale des carbohydrates chez le porc en croissance selon la taille et la fréquence de repas, Elisabeth Chassé, Cecilie Toft Vangsøe, Knud Erik Bach Knudsen, Frédéric Guay, Marie-Pierre Létourneau-Montminy

In condizioni commerciali, i suini da ingrasso mangiano a volontà, quindi in questo studio vogliono determinare l'effetto della quantità di consumo di mangime e le frequenze di consumo quando integrano xilanasi e fitasi a diete ricche di amidi e fibre. I risultati dell'inclusione della xilanasi in letteratura mostrano variazioni che sono attribuite sia alle condizioni di pH nei diversi tratti digestivi che ai tempi di ritenzione gastrica. Lo studio è in vivo con 6 animali cannulati del peso di 25 kg in 6 periodi e 6 trattamenti. Le diete hanno il 45% di grano, il 25% di orzo, il 15% di panello di soia, il 5% di crusca di frumento. L'esperimento dimostra l'efficacia della xilanasi nelle diete ricche di fibre (polisaccaridi non strutturali), mentre il numero e la dimensione dei pasti hanno poca influenza sulla digeribilità del mangime. L'aggiunta di enzimi riduce la concentrazione di arabinoxilani insolubili e aumenta quella di quelli solubili. Ciò significa che aumenta la digeribilità degli amidi e la degradazione dei polisaccaridi non amidacei insolubili in tutti i trattamenti in vivo. I modelli in vitro prevedono migliore la digeribilità del mangime.

La combinaison d’une multi-carbohydrolase et d’une phytase améliore les performances des porcs en croissance-finition en relation avec leurs niveaux nutritionnels, Pierre Cozannet, Thomas Dumont, Marcio Ceccantini, Maamer Jlali, Aurélie Preynat

Nelle diete da ingrasso l'apporto energetico e gli aminoacidi sono quelli di maggior costo (rispettivamente 189 € e 78 € / t), quindi i diversi additivi devono avere un comprovato rapporto costi-benefici per poter effettuare la loro inclusione. Effettuano 8 prove in 6 stazioni sperimentali con 481 suini tra 25 e 120 kg con diete a base di grano, mais e panello di soia in un programma a due fasi, stimando valori di diversi livelli energetici (2.350-2475) e lisina digeribile (0,79-0,75%) con l'inclusione di un complesso multienzimatico con carboidrolasi (xilanasi, beta-glucanasi e arabinosilasi) e fitasi. Nella sua simulazione, il miglioramento dell'efficienza alimentare del mangime con enzimi è dell'1,1-4,2% con un miglioramento stimato di 80 kcal EN / kg, 0,04% di punti di lisina digeribile e 0,15 punti percentuali di fosforo digeribile, con un miglioramento dell'incremento medio giornaliero di 20 grammi a seconda dell'effetto del contenuto di nutrienti della dieta.

Effet du tourteau de colza enrichi en protéines, des conditions de granulation et de l’incorporation d’enzymes sur les performances zootechniques du porc en croissance, Diego Melo, Eric Royer, Jonatan Dickow, Lone Nielsen, Jens-Frisbæk Sørensen, Thomas Oberholzer, Anna Kreis, Paul Bikker, Knud Erik Bach Knudsen, Enric Esteve-Garcia, Rosil Lizardo

L'UE è il principale produttore mondiale di colza (Brassica napus L) e la soia rappresenta il 61% delle materie proteiche utilizzate nei mangimi animali. I processi industriali possono aiutare a migliorare il livello della proteina grezza e ridurre i fattori antinutrizionali (glucosinolati e fitati) della stessa. Hanno valutato 144 suini durante la loro crescita in 7 settimane ad libitum in pellet (4x40 e 4x60 mm), con l'uso di panello di colza ricca di proteine ​​al 40%, in uno studio fattoriale 2x3 e due fonti di colza (35 e 40% PG) , oltre alle diete senza enzimi, un'altra con proteasi e una terza con proteasi e NPAasi. I livelli di inclusione del panello di colza vanno dal 22 al 24% e il resto sono i cereali (47-67%) e i loro sottoprodotti (20-2%). L'incremento medio giornaliero non è stato influenzato dalla dieta, migliorando l'efficienza alimentare nelle diete con colza ad alto contenuto proteico. L'inclusione enzimatica consente di migliorare i risultati produttivi. Le condizioni di pellettatura (vapore) influiscono sulla qualità del pellet e sui parametri di produzione. La digeribilità dei nutrienti migliora nelle diete di colza ad alto contenuto proteico

Posters

Suivi de la consommation d'eau chez le porcelet après sevrage et impact du dispositif d’abreuvement, Rhana Aarts, Clément Moire, Ard Van Enckevort

L'acqua è molto importante nei suini, poiché interviene in molte funzioni biologiche come la digestione, la termoregolazione e la salute. La quantità consumata è correlata all'ingestione di mangime, a seconda di numerosi fattori come il tipo di mangime, la qualità dell'acqua, l'accesso ad essa e le condizioni ambientali. Vengono effettuati due test per valutare il consumo di acqua nella settimana successiva allo svezzamento con 597 suinetti di peso 7,8-8,1 kg e di 25-27 giorni. Considerano che prima dello svezzamento ogni suinetto consuma 1 litro di latte al giorno, andando a consumare tra 400-500 ml di acqua il giorno dello svezzamento e, nei giorni successivi, tra 600-800 ml, con un consumo di mangime di 200 grammi / suinetto / giorno nei giorni 2-3, per poi aumentare a 300 grammi durante i primi sei giorni dopo lo svezzamento. Il tipo di succhiotto allo svezzamento ha un effetto considerevole sul consumo di acqua.

Comportement alimentaire des truies en gestation recevant une alimentation de précision, Charlotte Gaillard, Aline Julienne, Jean-Yves Dourmad

Simulazioni di alimentazione di precisione nell'alimentazione individuale di scrofe gravide che mescolano due diete con diversi livelli di aminoacidi rispetto a una singola dieta si traducono in un minor consumo di proteine, costi di alimentazione ridotti e contaminazione ambientale rispetto a una singola dieta. Nel loro studio sul comportamento alimentare quando seguono una o due diete, osservano che nell'alimentazione di precisione le scrofe effettuano più visite al giorno (4.4 vs 3.7) alla mangiatoia e vi trascorrono più tempo (32, 4 vs 29.7 minuti / giorno ). Le scrofette trascorrono più tempo delle scrofe pluripare, poiché l'ordine di ingresso non viene modificato e controllano che le singole scrofe abbiano preferenze per l'una o l'altra mangiatoia nella stessa sala.

Contenu corporel en minéraux des truies reproductrices, Jean-Yves Dourmad, Etienne, Jean Noblet, Serge Dubois, Anne Boudon

I minerali sono essenziali nello sviluppo e nel mantenimento del sistema scheletrico, nonché in numerose funzioni fisiologiche. La determinazione fattoriale dei loro fabbisogni si basa sulla loro potenziale ritenzione, non avendo molte informazioni nei riproduttori, facendo previsioni da quelle dei suini da ingrasso. Sulla dissezione completa e sull'analisi ossea di 189 scrofe di diversi cicli e in diverse fasi di produzione, concludono che il peso corporeo dei minerali è diverso sia per numero di parto sia per l'allattamento o lo svezzamento. Le equazioni di previsione sono più legate al contenuto proteico che al peso vivo nella carcassa e sono parzialmente correlate al contenuto di grasso (17-23% della carcassa secondo lo stato fisiologico).

Effets de la distribution d’une poudre de Capsicum à des truies en lactation et à leur descendance après le sevrage, Clémence Messant, Rodrigo Pereira De Souza, Sabrina Theodorovich, Eduardo Raele de Oliveira, Camille Rozier

In questo studio condotto in Brasile su 13 scrofe Danbred e le loro figliate, sono incluse nel mangime di lattazione 3,5 o 7 mg di capsaicinoidi (alcaloide di solanacee Capsium) al giorno, prendendo 80 suinetti svezzati ai quali si è continuato a integrare con 1 mg / kg fino a 65 giorni di età dopo lo svezzamento a 20 giorni. Non c'erano differenze nel consumo di mangime durante l'allattamento, sia delle scrofe che dei suinetti, ma è stato osservato un aumento medio giornaliero e un indice di conversione migliori nei suinetti, che era numerico e non statisticamente significativo. I suinetti svezzati avevano un incremento medio giornaliero migliore rispetto ai controlli, ma senza alcuna differenza significativa nella loro interazione con il trattamento nelle scrofe. Questo alcaloide ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Effet de la modulation des apports calciques sur les performances et la mobilisation des réserves osseuses chez la truie allaitante, Arnaud Samson, Claire Launay, Emmanuel Janvier, Eric Schetelat

Stimare bene il fabbisogno nel mangime di lattazione è importante, a causa dell'elevato consumo di mangime in questa fase, essenziale per la produzione di latte e il mantenimento dello scheletro osseo. Le scrofe iperprolifiche, secondo il lavoro di modellizzazione, hanno probabilmente un fabbisogno di calcio più elevato. Ad esempio, alcuni studi riportano che dallo 0,63 allo 0,95% non influisce in modo significativo sui parametri riproduttivi. Una carenza prolungata può favorire un'intensa mobilizzazione delle riserve ossee che influirà sulla longevità della scrofa. Allo stesso modo, un contributo eccessivo può essere dannoso limitandone il deposito di riserva. Nel loro studio con 86 scrofe Axiom con una media di 3,3 parti, hanno testato tre diete con 0,7-0,9 e 1,1% di calcio dal giorno 107 di gestazione allo svezzamento a 21 giorni, senza osservare alcuna differenza nei parametri produttivi di scrofe e suinetti . Nell'analisi CrossLaps nel plasma, i biomarcatori del riassorbimento del calcio non erano diversi durante il test.

Méta-analyse sur l’efficacité d’un complément nutritionnel novateur pour réduire la mortinatalité, Pieter Langendijk, Marleen Fleuren, Nicolas L’hostis, Greg Page

La selezione per dimensione della figliata implica un aumento dei suinetti nati vivi e morti (5-15%) con grande variabilità tra gli allevamenti e tra le scrofe, con non più del 30-50% delle scrofe che partoriscono suinetti nati morti. La causa principale è il soffocamento. Su 256 scrofe pluripare LDxLW hanno scoperto che la durata del parto è un fattore chiave, così che il rischio di nati morti aumenta con l'aumentare delle ore di parto: 2,7-6,9-10,7-13,4 e 27,3% se il parto dura 2h-2 a 4h-4 a 6h-da 6 a 8 ore o più di 8 ore. Inoltre, l'intervallo di tempo tra ogni suinetto al momento della nascita aumenta i nati morti derivati ​​dal tasso di ossigenazione del sangue (pH e lattato nel sangue - valori inferiori a 7,4 pH e superiori a 5 per il lattato). I livelli di calcio nella scrofa prima del parto (12h) influenzano il processo, poiché migliorano l'ossigenazione e l'omeostasi dei feti, trovando diversi lavori dove l'integrazione di calcio nell'acqua potabile, in quel momento, riduce i nati morti per figliata in 0,4 suinetti. Un livello di calcio libero inferiore a 1,2 mmol / L provoca più nati morti.

Effet d’une xylanase pure sur la digestibilité des nutriments chez la truie allaitante, Daniel Planchenault, Anne-Lise Mary, Jean-Marc Thoby, Adam Smith

Durante la lattazione le scrofe sono in bilancio energetico negativo e ancor più nelle scrofette, mobilitando le proprie riserve che possono comprometterne i risultati riproduttivi nei cicli successivi, quindi le opzioni sono concentrare le diete e migliorare la loro digeribilità. Hanno testato l'inclusione di xilanasi nelle diete per la lattazione a 200 FXU / kg di endo 1,4-B-xilanasi in 17 e 32 scrofe. Aumenta la digeribilità della sostanza secca dall'84,3 all'85,8%, quella delle proteine ​​dall'80,1 all'81,2% e quella dell'energia totale dall'80,4 all'82,3%.

Effets des oligo-éléments chélatés dans l'alimentation des truies sur la modulation de l'expression des gènes de la progéniture, Ki Beom Jang, Ju Xing Chen, Mireille Huard, Sung Woo Kim

i nuovi progressi nell'epigenetica ci mostrano che l'alimentazione delle scrofe, lo stress e le patologie durante la gestazione possono influenzare lo sviluppo nell'utero, con implicazioni per la salute e la conseguente produttività dei suinetti. La metilazione del DNA e le modifiche nella cromatina e negli istoni sono i principali sistemi di programmazione del genoma. I meccanismi epigenetici che sono alla base dell'apporto di nutrienti ai feti influenzano il loro sviluppo muscolare e digestivo, sapendo che sia la sottoalimentazione che la sovralimentazione di proteine ​​ed energia nelle scrofe gravide hanno effetti negativi sullo sviluppo fetale e postnatale. In questo lavoro valutano il ruolo degli oligoelementi nella nutrizione delle scrofe nel modulare l'espressione genica. Alimentano 60 scrofe dal 35° giorno di gestazione con due diete che differiscono per le loro fonti minerali, una inorganica (Cu, Mn e Zn sotto forma di solfati e ossido) e un'altra inorganica / organica (HMTBa) al 50% presso l'Università del Nord Carolina. Analizzano i suinetti nati il ​​giorno 1 e 18 di vita, scoprendo che, nelle diete delle scrofe con minerali chelati, i suinetti hanno una maggiore acetilazione degli istoni e una maggiore ipertrofia muscolare (MRF4mRNA), nonché una riduzione della loro risposta infiammatoria nella mucosa del digiuno (NF-kB), motivo per cui concludono che l'integrazione con minerali chelati nelle scrofe migliora la salute dell'apparato digerente e la crescita muscolare.

Effets d'une supplémentation phytogénique sur les performances des truies et des porcelets en maternité, Anne-Cécile Delahaye, Gaëtan Vetea Plichart, Sylviane Boulot

La lattazione è un periodo associato ad un forte stato infiammatorio e stress ossidativo per le scrofe, favorendo l'esaurimento del sistema immunitario. In questo lavoro si valuta l'effetto dell'integrazione di estratti vegetali biologici su 72 scrofe iperprolifiche (16,4 nati totali) con svezzamento a 28 giorni in due trattamenti secondo il ciclo riproduttivo, il peso e la condizione corporea. Nelle scrofe con estratto naturale di piante (Ribes nigrum, Urtica dioica e Taraxacum officinale) la durata del parto è minore (26 vs 37% di oltre 5 ore) e a 12-24 ore dopo il parto si osserva che le scrofe di prova sono un Il 25% del tempo più breve in posizione ventrale, il che suggerisce un miglior benessere e un possibile migliore stato infiammatorio. Il tasso di sopravvivenza dei suinetti di peso inferiore a 1 kg è migliorato (46 vs 30%) e il contenuto di IgG è aumentato dell'11% (97 vs 87 mg / ml).

Supplémentation en extrait sec de raisin standardisé chez la truie: amélioration de la qualité du colostrum et des performances des porcelets, Paul Engler, Dan Bussières, Agathe Demortreux, Norm Paisley, Amine Benarbia

Un elevato stress ossidativo durante la lattazione impedisce una buona funzione cellulare, che induce l'apoptosi, favorendo la moltiplicazione cellulare. I livelli di difese antiossidanti presenti nel colostro e nel latte di scrofa dipendono da numerosi fattori, sia endogeni che esogeni. Studiano l'effetto dell'integrazione dell'estratto secco di uva in 305 scrofe divise in due gruppi all'ingresso in parto, con un controllo e un lotto di prova a cui aggiungono 50 g / t di detto estratto secco di uva. Al momento del parto non sono state osservate differenze nei nati vivi, morti e mummificati, nonché nel peso dei suinetti. Il valore Brix del colostro come indicatore del contenuto di immunoglobuline era più alto nelle scrofe integrate (27,8 vs 26,4) e, alla fine della lattazione, i suinetti avevano un peso medio migliore (5,62 vs 5,33 kg) con un peso della figliata maggiore (66,5 vs 63,6 kg).

Effet de la supplémentation en levures vivantes sur les performances zootechniques de truies hyperprolifiques et de leurs porcelets, Marcos Jerez, Maria Oficialdegui, Angel Del Río, Géraldine Kuhn

Le scrofe iperprolifiche comportano la necessità di gestire suinetti di peso inferiore alla nascita, che nell'ambito della nostra responsabilità riguardo all'uso di antibiotici, richiedono in via prioritaria una buona lattazione e un migliore stato immunitario dei suinetti allo svezzamento. Effettuano una prova sul campo in un allevamento del 1700 Danbred con 36,7 suinetti svezzati scrofa / anno, con 160 scrofe divise in due gruppi in due bande di parti successive. Nel gruppo di prova incorporano lieviti vivi Saccharomyces cerevisiae Sc47 a 1 kg / t durante le ultime quattro settimane di gestazione e lattazione. La dimensione della figliata era maggiore nel gruppo di prova (17,9 vs 16,3), senza differenze significative nel peso della figliata alla nascita (21,8 e 20,8 kg), con una mortalità in lattazione inferiore nel lotto di prova (13,6%) e senza differenze nell'indice di diarrea. Riferiscono inoltre che, nelle scrofe che sono state integrate con lievito, il peso della figliata allo svezzamento era maggiore (+4,8 kg), con un maggiore aumento di peso durante l'allattamento sia della figliata (+5,8 kg) che dei suinetti ( +245 grammi), come nel numero di suinetti svezzati per scrofa (+0,35 - 14,45 vs 14,10), concludendo che l'integrazione migliora la qualità nutrizionale e immunologica del colostro e del latte.

Effet d’une supplémentation en levures vivantes sur les performances zootechniques de porcs charcutiers, Onno Burfeind, Caroline Brueckman, Géraldine Kuhn

Alcuni additivi possono migliorare la digeribilità del mangime. Effettuano una prova con 330 suini con un peso iniziale di 30,4 kg suddivisi in due gruppi con diete a base di grano, orzo e soia in tre fasi, integrando il mangime di prova con 1 e 0,5 kg / t di Saccharomyces cerevisiae Sc47 (pre- ingrasso-ingrasso + finissaggio rispettivamente) rispetto al gruppo di controllo, con 15 repliche in un centro di ricerca. Tranne durante la fase di crescita, l'incremento medio giornaliero era più alto nel gruppo di prova, con i suini con lievito che avevano un consumo medio giornaliero più alto (2,27 vs 2,20 kg). L'efficienza alimentare ha un andamento positivo (2,53 vs 2,57), la qualità della carcassa è simile in entrambi i gruppi, ottenendo un utile netto per suino di 1,11 €.

Effet de facteurs d’élevage et des caractéristiques des animaux sur la réponse zootechnique à un mélange d’extraits végétaux à activité calmante chez le porc en engraissement, Katia Quéméneur, Marta Fornos, Domingo Carrion, Yannick Lechevestrier, Graziano Mantovani, Maud Le Gall

L'iperattività e i comportamenti sociali negativi hanno un impatto negativo sulla crescita e sull'efficienza alimentare. Su una batteria di 29 test effettuati in allevamenti commerciali da ingrasso in Europa, dove includono una miscela di estratti vegetali a 2 kg / t, si analizza il loro effetto sui parametri produttivi correlati a fattori di allevamento e animali (sesso, densità, tipo di pavimentazione, temperatura, dimensione del gruppo) effettuando un'analisi multifattoriale. Le differenze nell'indice di conversione con o senza estratti vegetali variavano da -0,30 a 0,05. Il gruppo con la migliore risposta alla miscela di estratti vegetali era costituito da femmine intere e maschi castrati e alloggiati a densità inferiori a 0,7m2 / suino. Concludono che sia il suino che le condizioni di stabulazione sono fattori importanti per ridurre lo stress e migliorare l'efficienza alimentare.

Limites d'incorporation du tourteau de tournesol dans les aliments des porcs à l'engrais, Didier Gaudré et Laurent Alibert

La percentuale massima di incorporazione della farina di girasole nelle diete dei suini, in particolare la decorticazione, non è ben nota. Per fare questo, effettuano una prova con 120 suini da ingrasso inseriti con 28 chili fino a 120 chili contenenti il ​​5 e il 3% di farina di girasole intera e decorticata in mangime pellettato, nelle diete a basso contenuto e in aumento al 14 e 5% in quelle di elevata incorporazione rispettivamente. I mangimi sono isoenergetici con 9,4 MJ / kg in un programma a due fasi: crescita (30-65 kg) e finissaggio (65-120 kg), con 0,9 e 0,8 g di lisina digeribile di MJ EN. Il mangime è stato fornito ad libitum durante le prime 10 settimane e razionato fino alla fine (2,6 e 2,8 kg / giorno rispettivamente per femmine e maschi castrati). Non hanno trovato differenze significative in termini di incremento medio giornaliero, peso alla macellazione e qualità della carcassa, sebbene le diete con una maggiore inclusione di girasole tendano ad avere un maggiore consumo giornaliero di mangime e un peggior indice di conversione. Osservano meno suini con graffi, sulle diete con un'elevata inclusione di girasole, che può aiutare a ridurre i comportamenti aggressivi durante i periodi di stress.

Impact de la distribution de fourrages riches en protéines sur les performances de porcs élevés sur caillebotis intégral et alimentés en soupe, Constance Drique et Catherine Calvar

Migliorare l'autonomia proteica degli allevamenti di suini è un modo esplorativo per ridurre i costi dei mangimi e non dipendere dall'importazione di panelli di semi oleosi, con un aumento della domanda di materie prime non OGM. L'uso di legumi da foraggio nei bovini è già diffuso e la loro integrazione nelle diete dei suini deve essere adeguatamente valutata. Effettuano una prova con 408 suini da ingrasso tra 27 e 117 chili di peso vivo, suddivisi in due gruppi in lotti da 10 e pavimento totale grigliato. Partono da quattro gruppi, dove uno è il controllo ad libitum, un altro controllo razionato al 5% e altri due dove incorporano l'erba medica in pellet al 18% di proteine ​​grezze alle dosi del 5 e del 10% in due crescite isoenergetiche e finiscono i mangimi con 9, 5 MJ EN e livelli di lisina digeribile di 0,86 e 0,76. Durante la fase di crescita, il gruppo con il 10% di inclusione ha avuto un minor consumo di mangime con un impatto minimo sull'aumento medio giornaliero durante il periodo. L'efficienza alimentare e il costo per chilo di carne aumentati erano peggiori nel mangime con erba medica con una bassa differenza statistica, quindi sono necessarie ulteriori ricerche a questo proposito.

Valeur nutritionnelle de l’ensilage de luzerne et de trèfle violet chez le porc en croissance, David Renaudeau, Lene Stødkilde, Soren Krogh Jensen, Paolo Bani, Steffen Adler

Considerano come fonte di energia l'incorporazione nella dieta di suini in accrescimento di di 68 chili (18) di insilato di erba medica e trifoglio rosso nelle diete a base di frumento e soia con livelli di incorporazione del 15% e del 22,3% di entrambi. Il valore energetico metabolizzabile era più alto negli insilati di erba medica rispetto agli insilati di trifoglio rosso 814,1 vs 713,6 MJ / Kg IN sostanza secca. Sapendo che la proteolisi si verifica durante l'insilato, la proporzione di azoto non proteico era maggiore nell'insilato di erba medica rispetto all'insilato di trifoglio rosso, il che spiega la maggiore digeribilità degli amminoacidi contenuti nel trifoglio rosso rispetto all'erba medica.

Effet de la réduction des apports protéiques sur les performances de croissance des porcs en engraissement nourris ad libitum, Emmanuel Janvier, Francesc Payola, Eric Schetelat, Claire Launay, Arnaud Samson

Il motivo della sperimentazione è studiare l'effetto della riduzione delle proteine ​​digeribili nei suini da ingrasso alimentati ad libitum. Su 72 suini del peso di 23,7 chili distribuiti in quattro gruppi e quattro periodi (68-83.83-104.104-132 e 132 alla fine), considerando i primi due periodi come fase di crescita e i restanti due come finissaggio, quattro programmi nutrizionali: il due fasi con alti livelli di proteine, le due con bassi livelli di proteine, la prima con alti e la seconda con bassi e viceversa nell'ultima. I livelli di proteine ​​digeribili in crescita sono stati del 13,9% e del 12,4% (rispettivamente alto e basso) e nelle ultime due fasi rispettivamente del 12,4 e del 10,9%. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i gruppi in termini di consumo medio di mangime, mentre nell'incremento medio giornaliero e nell'indice di conversione non ci sono state differenze fino ai 104 giorni di test. Tuttavia, l'indice di conversione è stato statisticamente peggiore nel periodo di finissaggio (10,9% di proteine ​​digeribili) così come l'incremento medio giornaliero. Alla fine, l'incremento medio giornaliero tende ad essere diverso nei gruppi nel periodo di arrivo (P = 0,06), mentre l'indice di conversione differisce in modo significativo (P <0,0001).

Effet d’un apport réduit en protéines et acides aminés digestibles pendant toute la période d’engraissement ou seulement en finition sur la performance et l’efficacité du dépôt de protéines de la carcasse chez le porc, Giuseppe Bee, Guy Maikoff, Claudia Kasper

Nel loro studio hanno confrontato diversi livelli di incorporazione di amminoacidi nel periodo compreso tra 20-110 kg per migliorare l'efficienza di deposizione proteica su 24 maschi e 24 femmine della razza Grand Porc Blanc Suisse sulla base di diete isoenergetiche con 9,9 MJ EN e con due diete riducendo il livello di proteine ​​solo in fase di finissaggio o di crescita e finissaggio allo stesso tempo (146 e 134 g / kg CP e 8,62 e 6,72 g / kg di lisine digeribili - e rispetto a diete con un 20% in meno di aminoacidi). L'incremento per grammo di proteina grezza e di energia netta ingerita era maggiore nelle femmine rispetto ai maschi castrati, ma non era diverso nei due gruppi di diete a basso contenuto proteico (crescita e finissaggio). La deposizione di proteine ​​nella carcassa era del 5% maggiore nelle diete basse di entrambe le fasi rispetto a quelle di sola crescita e controllo, con un'efficienza nella deposizione delle proteine ​​nella carcassa canale 2.3 e migliore del 5,9% nelle diete povere in entrambe le fasi rispetto solo le fasi di finissaggio e controllo rispettivamente. Ciò significa che le raccomandazioni svizzere sull'integrazione di aminoacidi nei periodi di ingrasso possono essere ridotte senza impatti negativi sui parametri di crescita, migliorando l'efficienza della deposizione di proteine ​​nella carcassa.

Interaction entre tourteaux et céréales: quel effet sur la valorisation des nutriments au niveau iléal chez le porc en croissance ?, Justine Danel, Maxime Traineau, Maria Vilariño

Effettuano un test di digeribilità ileale su 6 suini da ingrasso (50 kg) con anastomosi ileo-rettale per studiare l'interazione tra i cereali (mais e frumento) con fonti proteiche-panelli oleosi (soia, colza e girasole) incorporate al 25% in ordine per confermare i risultati ottenuti nei precedenti test di digeribilità fecale. In questi, l'incorporazione della colza riduce la digeribilità dei nutrienti, soprattutto quando il cereale principale è il grano, e questo effetto non si osserva con soia e girasole. I risultati del test mostrano che la digeribilità ileale di proteine, energia e amminoacidi era simile, indipendentemente dalla fonte di cereali, ad eccezione degli amminoacidi solforati (+43, -167 e -94 kcal / kg di sostanza secca per soia, colza e girasole rispettivamente).

Effets des niveaux d'oxyde de zinc dans dans l’aliment des porcelets en post-sevrage sur le métabolisme du zinc, du cuivre et du fer, Danyel Bueno Dalto, Frédéric Guay, Yan Martel-Kennes, Guylaine Talbot, Martin Lessard, Jean-Jacques Matte, Jérôme Lapointe

L'uso dell'ossido di zinco a livello terapeutico nei suinetti post-svezzamento è messo in discussione da problemi ambientali e preoccupazioni per lo sviluppo di resistenza antimicrobica, allo stesso tempo che può causare alterazioni nell'omeostasi di altri minerali, riducendo i livelli di rame nel fegato fino al 75,6% e influisce sul ferro. Effettuano uno studio con 120 suinetti allo svezzamento (7,96 kg) in tre trattamenti in cui uno è un controllo con 100 ppm di zinco e altri due con 1000 e 3000 mg / kg di ZnO fino al giorno 42 di vita. I livelli di rame sono 130 ppm e quelli di ferro 260 ppm costanti. I livelli di 3000 ppm di ZnO nei suinetti per tre settimane dopo lo svezzamento influenzano non solo l'omeostasi dello zinco, ma anche del rame e del ferro, con rischi di carenze di rame e riserve di ferro nei suinetti (livelli più bassi nel siero di rame e nel fegato di rame e ferro ).

Optimiser la stratégie alimentaire améliore les performances et le statut sanitaire des porcelets sevrés sans ZnO, Jan Willem Resink, Wim Lannoy, Niels Jørgen Kjeldsen, Ouidad Bendada, Nicolas L’hostis

L'Unione Europea prevede di vietare dosi elevate di ZnO nei suinetti nel 2022 per la sostenibilità ambientale. Nel loro studio su 4.500 suinetti tra 7-30 chili in sei trattamenti, un controllo, un altro a 2500 ppm ZnO e quattro strategie nutrizionali senza l'uso di antibiotici e additivi alimentari-acidificanti in acqua / mangime, giungono alla conclusione che una delle strategie possono mantenere la salute dell'apparato digerente e persino migliorare i tassi di produzione rispetto all'inclusione di livelli terapeutici di ZnO.

L'oxyde de dicuivre pourrait diversifier le microbiote intestinal chez les porcelets sevrés, Laia Blavi, María Rodriguez, Alessandra Monteiro, Denise Cardoso, David Solà-Oriol, Joaquín Morales

Alte dosi di rame (150 ppm) allo svezzamento possono migliorare la crescita dei suinetti attraverso meccanismi non del tutto noti, l'ipotesi principale sono le sue proprietà antimicrobiche, agendo da regolatore della flora intestinale e aumentando la diversità microbica limitando la crescita di popolazioni potenzialmente patogene popolazioni. In Europa le dosi approvate sono 150 mg / kg di rame nelle 2 settimane successive allo svezzamento e 100 mg / kg nelle 5-8 settimane di vita. Lo studio valuta due fonti di rame (solfato e ossido) in 180 suinetti svezzati a 28 giorni (9,18 kg) a 150 ppm per 14 giorni in diete a base di mais, frumento, orzo e soia in farina. I suinetti che consumavano rame sotto forma di ossido avevano un peso vivo superiore dell'8,6%, così come la diversità batterica era maggiore nella parte prossimale dell'ileo e non nella parte distale (la diversità alfa diminuisce dalla parte prossimale a quella distale). I suinetti che hanno mangiato il mangime con solfato di rame avevano una maggiore abbondanza di Enterobacteriaceae e Clostridium sensu stricto e una minore quantità di Bifidobacteriaceae nella parte prossimale dell'ileo. Non hanno trovato differenze nella parte distale per quanto riguarda il contenuto di coliformi e Lactobacillus.

Thymol, carvacrol et eugénol réduisent la croissance d’Escherichia coli K88 et l’expression des gènes de virulence in vitro, Andrea Bonetti, Benedetta Tugnoli, Roberto Manini, Barbara Rossi, Giulia Giovagnoni, Andrea Piva, EsteR Grilli

In questo studio si cerca di valutare la sensibilità in vitro contro Escherichia coli K88 come responsabile della diarrea post-svezzamento con timolo, carvacrolo ed eugenolo, con noti effetti antimicrobici. La concentrazione inibitoria minima ottenuta era 1,87 mM per timolo e carvacrolo, nonché 3,75 mM per eugenolo (prendere come esempio la MIC di 4 mg / L di colistina). Detti composti, secondo i test RT-qPCR, sono in grado di regolare l'espressione dei geni batterici per la motilità, l'adesione agli enterociti e la secrezione di tossine, modulando quindi i loro geni di virulenza a dosi subletali.

Effet d’un aliment porcelet 1er âge sans soja sur la santé intestinale après le sevrage, Delphine Payros, Alix Pierron, Delphine Gardan-Salmon, Vincent Begos, Joëlle Laffitte, Philippe Pinton, Fabrice Robert, Isabelle P. Oswald

Nell'ambito della riduzione dell'uso di antibiotici, grande attenzione viene posta alla formulazione dei mangimi per migliorare la salute intestinale. L'utilizzo di materie prime alternative alla farina di soia in quanto meno immunogeniche e più digeribili sono una delle modalità di lavoro. Fanno uno studio confrontando due gruppi di 32 suinetti, svezzati a 7,3 kg, con due diete isoenergetiche (10,6 MJ EN) e isoproteine ​​(18,5% CP - 1,3% lisina totale), una con proteine ​​di soia e un'altra con proteine ​​alternative (proteine della patata, glutine di mais e frumento) oltre ai cereali cotti (frumento e riso). La crescita era simile in entrambi i gruppi e l'indice di diarrea era più alto nella soia con maggior danno morfologico nel digiuno (riduzione del numero di cellule mucose e del gene di espressione fattore trifoglio 1).

Effet de l’utilisation de substituts naturels de choline et de méthionine chez le porcelet en croissance, Angela Atkinson, Jean François Le Roux, Sandra Olivera, Homero Borin, Christophe Alleno

L'uso di molecole chimiche è discutibile a causa della resistenza agli antibiotici e dell'impatto ambientale, quindi la tendenza verso l'uso di prodotti naturali è stata una tendenza. Sia la colina che la metionina sono molecole essenziali nella nutrizione animale, svolgono un ruolo importante nel metabolismo sia dei lipidi che delle proteine, producendo la loro metilazione nel fegato. La colina viene normalmente utilizzata sotto forma di cloruro di colina e metionina come analogo idrossilato di origine sintetica. Il primo ha un elevato potere igroscopico e corrosivo, oltre ad essere esposto ad un'elevata volatilità dei prezzi. Hanno effettuato un test con 288 suinetti di età compresa tra 42 e 70 giorni, confrontando le fonti inorganiche con le fonti organiche di miscele vegetali (250 g / t di colina e 920 g / t di metionina che integrano il 50% della DL metionina). Non hanno trovato differenze significative nell'indice di conversione e ci sono stati lievi miglioramenti nell'aumento medio giornaliero (488 vs 471 g) e nel peso alla fine della prova (23,6 vs 23,2 kg) nei suinetti con sostituti naturali di colina e metionina .

Efficacité d’additif promoteur de santé intestinale prouvée par méta-analyse: combinaison des résultats d’une série de 14 études scientifiques, Nienke De Groot, Yvonne van der Horst, Ouidad Bendada, Coen Smits

Effettuano una meta-analisi su 14 studi scientifici effettuati tra il 2012-17 che includono 2.669 animali, per valutare diversi additivi che promuovono la salute intestinale sulla base della combinazione tra l'equilibrio del microbiota intestinale e il miglioramento dell'integrità dell'apparato digerente mucosa. La miscela di acidi organici con acidi grassi a catena media dà un incremento medio del + 6,2% e un miglioramento dell'efficienza alimentare del 3,2%, entrambi significativi rispetto ai controlli negativi, con un ritorno sull'investimento netto di 1,31 € / suinetto.

Influence d’une alimentation avec une teneur accrue en fibres sur le microbiote intestinal du porc en croissance, Vanille Déru, Alban Bouquet, Olivier Zemb, Benoit Blanchet, Céline Carillier-Jacquin, Hélène Gilbert

In questo studio hanno confrontato il microbiota di 1.564 suini da ingrasso tra una dieta tradizionale e un'altra con un contributo di fibra solubile e insolubile (rispettivamente 9,6 MJ / kg e 8,2 MJ / kg con il 13,9 e il 24% di fibra detergente neutra). I suini nella dieta con più fibre contengono un microbiota più diversificato, con i generi Lactobacillus, Prevotella, Firmicutes e Bacteroides phyla predominanti rispetto a Lactobacillus e Streptococcus del controllo.

Etude de l'utilisation d'une xylanase bactérienne sur la digestibilité in vitro de maïs inerté, Stéphane Benaben, Christelle Boudry, Emmanuel Landeau

Il mais umido è ampiamente utilizzato in Francia nei mangimi per suini, il che consente una migliore valutazione della frazione di proteine ​​e fosforo. L'inclusione di xilanasi di origine batterica per valutare in vitro i parametri di digeribilità del mais conservato in azienda mostra un'elevata variabilità nella composizione dei diversi campioni, soprattutto nella composizione delle loro pareti (9,9-24,1% NDF e 2,8-4,9% FAD) . Trovano una correlazione negativa errata tra il contenuto di proteine ​​e amido e nessuna correlazione tra i componenti della parete e altri parametri. La xilanasi aumenta la digeribilità della sostanza secca, dell'amido e delle proteine, tendendo a migliorare la digeribilità in vitro dell'emicellulosa di mais.

Effet d’une combinaison xylanase / bêta-glucanase sur les performances de porcelets en post-sevrage nourris avec des régimes à teneurs variables en énergie nette et en fibres, Eric Le Gallic, Ellie Shoesmith, Anne-Marie Debicki-Garnier, Marion Coumailleau, Anaïs Roux, Arnaud Cousin

Le frazioni solubili e insolubili dei polisaccaridi non amidacei del frumento, dell'orzo e della crusca di frumento sono principalmente composte da arabinoxilani e beta-glucani. Incorporano nelle diete di 160 suinetti svezzati a 21 giorni una combinazione di xilanasi più betaglucanasi nel mangime iniziale e iniziale con diversi livelli di energia, ottenendo differenze nei valori di incremento giornaliero medio positivo legati all'incorporazione di detti enzimi a 1200 UI / kg di xilanasi e 152 U / kg di beta-glucanasi.

Réponse des porcelets aux acides aminés à chaîne ramifiée et gestion du risque sur les performances de croissance: approche par méta-analyse, Aude Simongiovanni, William Lambert, Tristan Chalvon-Demersay, Etienne Corrent

In una meta-analisi di incorporazione di aminoacidi a catena ramificata (valina, leucina e isoleucina) con diete a basso contenuto proteico in suinetti tra 7-25 chili effettuata tra il 2000-19 hanno trovato nei loro modelli lineari e quadratici che il rapporto valina / lisina per ottimizzare il consumo medio giornaliero, l'incremento medio giornaliero e il tasso di conversione sono rispettivamente dell'82-76 e del 73%. Per isoleucina e leucina il modello quadratico stima l'11% in più del rapporto lisina rispetto al modello curvilineo. Lo studio suggerisce che dobbiamo tenere conto della risposta dei nostri suinetti a ciascun amminoacido e adattare i livelli nelle diete basate su di essi in termini di parametri produttivi.

Intérêt du probiotique Enterococcus faecium CECT 4515 comme alternative aux antibiotiques et à l’oxyde de zinc chez le porcelet sevré, Antonio Vargas Laguna, Carlos Padoza, Alvaro Ortiz Garcia, Mathieu Lepoudere

Studiano l'incorporazione del probiotico Enterococcus faecium CECT 4515 in suinetti dallo svezzamento a 67 giorni di vita in 450 suinetti di 5,6 kg divisi in tre gruppi con 10 repliche (uno con 3000 ppm di ZnO e 300 ppm di amoxicillina, il secondo come controllo con 0,05% del probiotico (109 CFU / kg mangime) e il terzo solo con probiotico a detta dose). Alla fine del test non ci sono state differenze nei parametri produttivi e mortalità nei tre gruppi, con il gruppo che ha un peso finale, una conversione e un incremento medio giornaliero migliori, essendo migliore nella fase di pre starter rispetto al controllo 1.

Evaluation d’une solution eubiotique dans le cas d’un challenge Escherichia coli K88 chez le porcelet, Daniel Planchenault, Anne-Lise Mary, David Torrallardona

Usano una combinazione di eubiotici a base di acidi organici, oli essenziali e un probiotico nei suinetti svezzati da 26 giorni a 54 giorni di età (140 suinetti in quattro trattamenti). Nelle sfide con Escherichia coli K88 mostrano che i parametri produttivi migliorano nei suinetti a cui è incluso questo prodotto rispetto ai controlli negativi solo con ZnO, migliorando la digestione e stimolando il consumo di mangime.

Efficacité d’un complexe argile-algues sur la réduction de la toxicité des mycotoxines chez le porcelet, Julia Laurain, Raquel Pereira, Jiri Broz, Maria Rodriguez

L'obiettivo di questo studio è misurare l'efficacia di un complesso di alghe nel ridurre gli effetti negativi di tre micotossine (deossinivalenolo, fumonisina e aflatossina) in suinetti del peso di 10,87 kg. L'integrazione dello 0,25 e dello 0,5% nelle diete con fumonisina a 50 mg / kg, 3 mg / kg di DON e 1 mg / kg di aflatossina dimostra la sua efficacia nel ridurre gli effetti negativi su assunzione di mangime, peso finale, peso relativo del fegato e rapporto sfinganina / sfingosina nel siero.

La teneur en bêta-mannanes des aliments porcelets affecte la croissance et l’inflammation intestinale différentiellement en premier et deuxième âge, David Guillou, Fabien Alleman, Noëmie Lemoine

Alcuni cereali e fonti proteiche sono responsabili, a causa del loro contenuto di betamannano, di causare infiammazioni intestinali nei suinetti svezzati a causa dell'immaturità del loro sistema immunitario. Nella sperimentazione che effettuano incorporando diverse dosi di betamannano, confermano l'associazione tra loro e l'infiammazione dell'intestino, dovendo chiarire le conseguenze a lungo termine con nuove ricerche.

Effets de la baïcaline caractérisés par une approche in vitro sur les cellules musculaires et adipeuses de porcelets, Mairie-Hélène Perruchot, Florence Gondret, Alice Hamard, Fabrice Robert, Frédéric Dessauge

L'integrazione nel mangime delle scrofe gravide e in lattazione con baicalina (flavone glicoside naturale estratto dalla Scutellaria baicalensis) si traduce in una maggiore produzione di colostro e latte grazie al suo effetto antiossidante flavonoide, esercitando un effetto protettivo dei tessuti sulle cellule muscolari e sul tessuto adiposo dei suinetti nati.

Caractérisation d’un extrait de levure riche en protéines pouvant être utilisé comme une source de protéines hautement digestibles dans les aliments pour porcelets sevrés, Géraldine Kuhn et Nadège Richard

Analizzano l'inclusione nel mangime dei suinetti svezzati di un estratto di lievito di birra con il 63% di proteine ​​rispetto a un lievito standard. Ha una digeribilità proteica del 90,1% rispetto al 77,5% dello standard. Il valore energetico è simile in entrambi e la sua capacità tampone è di 910,9 meq con un alto contenuto di vitamine del complesso B, che è considerata una fonte proteica interessante per l'alimentazione dei suinetti svezzati.

Mesure de la digestibilité et valeurs nutritionnelles pour le porcelet d’un nouveau concentré de protéine de soja en comparaison avec du tourteau de soja et de la farine de poisson, Anne Huting, Francesc Molist, Marianne Madsen, Albert Van Dijk

Confrontano il valore nutritivo di un nuovo concentrato di proteine ​​di soia, con farina di pesce e farina di soia nei mangimi per suinetti svezzati. Ottengono coefficienti di digeribilità più elevati nella sostanza secca, polisaccaridi non strutturali ed energia netta, allo stesso tempo che il contenuto di aminoacidi digeribili è maggiore, dandogli un valore EN di 10 MJ / kg di sostanza secca, capendo che è una buona alternativa all'uso della farina di soia e del pesce nei suinetti svezzati di recente.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista