X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 53a Journés de la Recherche Porcine: Sanità Animale

L'edizione di quest'anno delle JRP in Francia, che si è svolta online dal 1° al 4 febbraio, è stata la 53a. Hanno assistito circa 400 professionisti da 16 paesi in sessioni pomeridiane...

Caractéristiques des élevages de porcs forts utilisateurs d’antibiotiques et identification de leviers d’action, Isabelle Corrégé, Alexandre Poissonnet, Anne Hémonic

La spesa terapeutica è una voce importante nell'equazione dei costi di produzione, che varia da € 5,25 a € 7,73 / suino in Francia. Al suo interno sono incluse misure sia curative che preventive. Analizzano 60 allevamenti che utilizzano alti livelli di antibiotici, raggruppando i prodotti in sullplementi orali, iniettabili e di biosicurezza globale. Gli allevamenti che hanno alti costi di medicazioni curative sono legati a quelli con il più alto tasso di mortalità e somministrano anche trattamenti più preventivi compresi i vaccini. Una percentuale significativa di allevamenti ha un elevato utilizzo di antibiotici con salute deteriorata (evoluzione tra il 2006 e il 2016 in questo studio), con i disturbi digestivi i più gravi, seguiti da disturbi respiratori nei suinetti e viceversa nell'ingrasso. Nel periodo analizzato sono stati incrementati i trattamenti preventivi rispetto a quelli curativi, aumentando il miglioramento delle misure di biosicurezza.

Perceptions des antibiotiques et de la biosécurité en fonction des pratiques d’élevage et du territoire, Jean-Charles David, Arnaud Buchet, Jean-Noël Sialelli, Sylvain Delouvée

L'elevato utilizzo di antibiotici nella produzione animale ha portato ad un aumento della resistenza (130.000 infezioni e 5.500 decessi in Francia 2018), provocando una crisi di fiducia per il consumatore. Tra il 2011 e il 2019, l'uso di antibiotici nei suini è stato ridotto del 54%, soprattutto polipeptidi e tetracicline, con una grande variabilità di utilizzo tra gli allevamenti. Gli antibiotici sono utilizzati da un'elevata percentuale di allevamenti e le caratteristiche igienico-sanitarie, ambientali e infrastrutturali contribuiscono notevolmente al loro livello di utilizzo. Gli allevatori sono al centro del processo decisionale sull'uso degli antibiotici. A livello sociale, conoscere, identificare, giustificare e guidare sono le basi ambientali dell'individuo per prendere decisioni a livello sociale. Nel loro studio quantitativo su 87 soci Cooperl con un'età media di 49 anni (8 donne e 79 uomini) hanno condotto uno studio psicologico basato su una rappresentazione della riduzione dell'uso di antibiotici. Esaminano la loro percezione dell'uso di antibiotici e delle misure di biosicurezza. Concludono sull'interesse e sulla necessità di ridurre l'uso di antibiotici a seconda dei limiti pratici riscontrati in ogni allevamento. Per quanto riguarda la biosicurezza, trovano una forte associazione con gli antibiotici, comprendendone i limiti, i regolamenti e le distanze temporali che separano il loro utilizzo dalle pratiche di biosicurezza. I risultati aumentano la conoscenza di come percepiscono l'influenza delle pratiche negli allevamenti, quindi è importante fornire supporto alla comunicazione e sistemi per adattare gli allevamenti alle misure di biosicurezza.

Etude de cas pour l’évaluation de l'efficacité des autovaccins à Streptococcus suis en élevage porcin, Morgane Remond, Eric Lewandowski, Dominique Marchand, Patrick Bourguignon, Gwendoline Hervé, Alexis Nalovic, Mily Leblanc Maridor, Catherine Belloc

Lo Streptococcus suis è un batterio commensale con ampia dispersione genetica localizzato nelle prime vie respiratorie e responsabile di meningite e setticemia nei suinetti, che provoca l'uso di antibiotici per il loro controllo, o quello di autovaccini specifici. Valutano un autovaccino Ceva BIOVAC in 12 allevamenti, analizzando i segni clinici. Non esistono vaccini commerciali, quindi gli autovaccini vengono utilizzati sia nelle scrofe che nei suinetti, variando la loro efficacia e con risultati contraddittori in letteratura.

In questo studio, analizzano i fattori di rischio di gestione che influenzano la loro efficacia. Scrofe iperprolifiche (> 15 nati vivi), così come la presenza di coinfezioni digestive o respiratorie, sono correlate a fallimenti dell'autovaccino testato, oltre ad altre pratiche di gestione quali scarsa igiene, incolostramento non corretto, scarsa quarantena delle scrofette, scarse misure di biosicurezza, nessun cambio di aghi tra animali (> 5 scrofe) e taglio dei denti. L'infezione gastrointestinale da Streptococcus suis non è stata provata, considerando l'ipotesi che problemi digestivi possano favorire infezioni dovute allo squilibrio del microbiota intestinale.

Effet d’une supplémentation en vitamine D sur la réponse du métabolisme phosphocalcique de porcelets recevant un aliment contaminé au déoxynivalénol, Béatrice Sauvé, Younes Chorfi, Marie-Pierre Létourneau-Montminy, Frédéric Guay

Il costo di alimentazione supera il 60% del costo di produzione, essendo influenzato dalla qualità dell'alimento. L'effetto delle micotossine e soprattutto del deossinivalenolo influisce negativamente su di esso, riducendone i parametri produttivi e alterandone la risposta immunitaria.

Lo studio comprende un totale di 66 suinetti maschi interi e castrati divisi in due gruppi con mangime contaminato con 4 mg / kg di DON in due mangimi con due fonti di vitamina D in sei trattamenti (VitD3 e 25-OH-D3). Il DON influisce sia sul consumo medio giornaliero che sull'aumento medio giornaliero, aumentando la percentuale di contenuto minerale osseo del 10,3% rispetto al peso vivo. La micotossina riduce anche la concentrazione plasmatica di 25-OH-D3 e fosfato nonché l'espressione di geni che facilitano l'assorbimento intestinale e renale del fosforo e l'assorbimento renale del calcio e del suo trasporto. Pertanto, il deossinivalenolo altera il metabolismo della vitamina D-calcio-fosforo, modificando l'assorbimento intestinale di calcio e fosforo, nonché il riassorbimento renale, riducendo il riassorbimento osseo e sono necessari ulteriori studi per comprendere la sua influenza sulla mineralizzazione ossea. Il metabolismo del calcio / fosforo è regolato principalmente dall'ormone paratiroideo (PTH) secreto nelle ghiandole paratiroidi insieme alla vitamina D. La secrezione di PTH aumenta la concentrazione di calcio nel sangue grazie alla sua azione sul riassorbimento osseo e sull'assorbimento renale e intestinale del calcio, allo stesso tempo diminuisce il riassorbimento renale del fosforo.

Évaluation de l’impact de la qualité microbiologique des soupes distribuées aux truies sur l’apparition des diarrhées néonatales: une étude cas-témoin, Romane Grandin, Céline Chevance, Justine Jeusselin, Charlotte Teixeira-Costa, Arnaud Lebret, Pauline Berton, Jean Le Guennec, Pierrick Paboeuf, Valérie Normand, Franck Bouchet, Mathieu Brissonnier, Gwenaël Boulbria

L'intestino del suinetto è sterile alla nascita e la flora intestinale si insedia al contatto con l'ambiente materno dal momento della nascita. Il microbiota del suinetto è condizionato dalla dieta delle scrofe. Lo studio comprende 20 allevamenti con alimentazione liquida, 10 senza alcuna incidenza di diarrea neonatale e altri 10 con questo problema, analizzando la broda di ogni allevamento a livello microbiologico. È stata osservata una correlazione negativa tra il pH e il numero di flora lattica e coliformi totali. La presenza di coliformi termotolleranti, clostridi solfitoriduttivi, batteri eterotrofi e batteri lattici non differisce tra gli allevamenti problematici e quelli senza diarrea neonatale. Tuttavia, la conta dei lieviti, la conta totale dei coliformi e la conta degli enterococchi appaiono come un criterio rilevante che correla la qualità della broda con la diarrea neonatale. Nel 70% dei casi problematici l'agente eziologico riscontrato è stato Enterococcus hirae, correlato alle lesioni intestinali dei suinetti, al loro isolamento batteriologico e alla loro presenza nella broda. I recenti lavori in letteratura sull'igiene dei sistemi di somministrazione delle brode sono contraddittori. I principali agenti coinvolti nella diarrea neonatale sono Escherichia coli ETEC, Clostridium perfringens A e C, Clostridium difficile, rotavirus e diarrea epidemica di coronavirus, oltre a Enterococcus hirae secondo alcuni studi degli ultimi cinque anni.

Effets de la baisse de protéines sur la santé intestinale du porcelet: une méta-analyse, Diana Luise, Paolo Bosi, Etienne Corrent, Aude Simongiovanni, William Lambert, Paolo Trevisi, Tristan Chalvon-Demersay

La riduzione delle proteine ​​nell'alimentazione dei suinetti è una strategia per ridurre l'incidenza della diarrea allo svezzamento con un meccanismo d'azione descritto nella letteratura scientifica (71 articoli in PubMed), con pochi articoli che lo quantificano adeguatamente. Effettuano una meta-analisi per valutare questo parametro in una selezione di 23 articoli. L'effetto della riduzione delle proteine ​​è stato valutato utilizzando un modello lineare, determinando che è associato alla riduzione del punteggio fecale, pH, ammoniaca e alcune ammine biogene (cadaverina, putrescina) nel contenuto intestinale, l'espressione di marker infiammatori e la profondità delle cripte intestinali. Il contenuto di acidi grassi a catena corta, il peso dei villi e la diversità del microbiota cambiano appena. Concludono che l'effetto principale della riduzione delle proteine ​​sulla salute dell'apparato digerente è focalizzato sulla riduzione dell'accumulo di metaboliti negativi a livello intestinale (fenoli, indoli, paracresoli) che agiscono sull'effetto di ridurre l'infiammazione intestinale, nonché i fattori che intervengono nell'integrità intestinale.

Certaines combinaisons d’Acides Gras à Chaine Moyenne diminuent la charge virale de la Peste Porcine Africaine dans l’aliment, Romain D’Inca et Jan Vande Ginste

Il mangime è un fattore di rischio per la diffusione del virus della peste suina africana che preoccupa tutti noi a livello globale e in particolare a livello europeo. La PSA è un virus a DNA che avrebbe un enorme impatto economico, sociale e sul benessere degli animali se arrivasse nel nostro paese. La prevenzione della dispersione, la biosicurezza e i vaccini sono essenziali come misure di controllo del rischio. Le materie prime che possono essere in contatto con il virus possono portarlo. I ceppi patogeni isolati in Vietnam sono stati inoculati in mangimi trattati o meno con acidi grassi a catena media, ad azione antibatterica, utilizzati a dosi e preparazioni differenti. Tutte le miscele di acidi grassi a catena media utilizzate hanno ridotto significativamente la quantità di particelle virali nel mangime in media da 3,5 a 4,5 log2, scoprendo che il loro effetto è dose dipendente e dimostrando che la combinazione con l'effetto maggiore era composta da acidi grassi C6 + C8 + C10. Sono in corso studi per caratterizzare il loro meccanismo d'azione.

Evaluation de l’intérêt de la supplémentation en fer en élevage porcin biologique, Armelle Prunier, Maud Pauwels, Laetitia Jaillardon, Mily Leblanc Maridor, Gwendoline Hervé, Vincent Muller, Catherine Belloc, Elodie Merlot

L'obiettivo di questo lavoro è descrivere i parametri ematologici dei suinetti allo svezzamento, sia di produzione intensiva che biologica. Hanno prelevato campioni di sangue da 29 suinetti per allevamento a 42 giorni di età e 11,9 kg di peso vivo in 21 allevamenti nella Francia occidentale. Degli 11 allevamenti all'aperto (outdoor), solo uno ha usato 200 mg di ferro, mentre solo uno dei 10 allevamenti intensivi non lo ha iniettato, 8 ha usato 200 mg e uno 400 mg. I suinetti provenienti da allevamenti intensivi hanno una concentrazione di emoglobina inferiore (105 vs 118 g / L) e un volume di globuli rossi (56 vs 60 g / L). Il ferro è necessario nella sintesi dell'emoglogina dei globuli rossi e della mioglobina muscolare. I suinetti hanno un fabbisogno di 5-7 mg / giorno e il latte materno fornisce loro 1 mg / giorno. Alcuni organismi di certificazione in Francia considerano l'iniezione di ferro un trattamento farmacologico. La concentrazione di aptoglina nel plasma come marker dello stato infiammatorio è inferiore nei suinetti all'aperto rispetto ai suinetti intensivi (0,51 vs 0,78 g / L), non osservando differenze nei marker di stress ossidativo (Drom, BAP). La concentrazione di emoglobina è inferiore nelle scrofette rispetto ai suinetti delle pluripare (109 vs 114 g / L). Concludono che, ad eccezione degli allevamenti all'aperto dove i suoli sono carenti di ferro, il resto non necessita di integrazione di ferro, come è necessario negli allevamenti intensivi.

Suivi du comportement de couchage des porcelets en post-sevrage par un outil d’analyse d’image en temps réel en présence ou absence de clinique grippale récurrente dans trois élevages bretons, Claudio Trombani, Léo Richer, Maëliss Brunon

Il virus dell'influenza suina A è responsabile dell'influenza e causa forme di infezione enzootica persistenti che infettano diverse fasce di produzione dei suini da ingrasso. Queste infezioni ricorrenti sono comuni nei suinetti di età compresa tra 5 e 8 settimane. Il controllo dei segni clinici associati è la sfida più grande per gli allevatori, ma il loro monitoraggio è spesso più complesso. L'analisi delle immagini con le nuove tecnologie visive ci permette di analizzare il comportamento dei suinetti in tempo reale e riconoscere quelli potenzialmente malati. Lo studio viene condotto in tre allevamenti, due dei quali con sintomi influenzali (650 scrofe positive per H1N1 + H1N2 e 220 scrofe) e uno senza problemi (600 scrofe). Hanno installato telecamere in due fasce di svezzamento dei suinetti analizzando le immagini mediante algoritmi che identificano gli animali che si trovano in posizione sdraiata o immobile in diverse posizioni dei box. Lo studio rileva differenze statisticamente significative tra l'occupazione di spazi con assenza o presenza di segni clinici, con aumento del numero di suinetti sdraiati e presenza di segni clinici respiratori, che non si osservano nell'allevamento di controllo negativo.

Posters

Analyse technico-économique sur la phase de post-sevrage des résultats de 20 élevages porcins avant et après la mise en place de la vaccination contre E. coli F4/F18, Bernard Fily, Fabrice Boutin, Vincent Burlot, Nicolas Geffroy, Fabien Alleman

La diarrea post-svezzamento dovuta a Escherichia coli ETEC (F4-F18) è una delle principali cause di perdite economiche negli allevamenti. Valutano i risultati dell'uso di un vaccino orale vivo tra il 2016 e il 2020 in 20 allevamenti e 6.720 suinetti applicati 7 giorni prima dell'osservazione dei segni clinici. Nell'85% degli allevamenti si è osservato un miglioramento dei risultati con una riduzione della mortalità dell'1,1%. Nel 70% migliorano l'incremento medio giornaliero (477 vs 498 g = +21 g).

Pilotage de la santé en élevage: comment les éleveurs maîtrisent-ils la santé de leurs animaux ?, Alexandre Poissonnet, Aurore Waché, Florence Maupertuis, Soazig Di Bianco, Annie Sigwalt, Mily Leblanc-Maridor, Angélique Travel, Anne-Christine Dufay-Lefort, Justine Defois, Claire Manoli, Pierre Kaufmann, Benoit Dilé, Anne Hémonic

UniFilAnim Sante è un progetto multisettoriale (polli, suini e ruminanti) che mira a fornire le chiavi per migliorare la gestione della salute utilizzando modelli di altri settori come fonte di ispirazione. Inviano un questionario agli esperti di produzione animale, valutando i risultati dei 179 che hanno risposto. Gli allevatori hanno individuato indicatori di sensibilità basati sul lavoro quotidiano: vista, olfatto e udito. Consulenti e veterinari basano il loro lavoro su visite regolari utilizzando protocolli definiti, strumenti di misurazione e analisi dei dati di produzione con gli allevatori durante le visite. In effetti, la distribuzione dei ruoli e degli strumenti tra allevatori ed esperti è opposta nella gestione dell'igiene quotidiana a livello di allevamenti.

Evaluation rétrospective de plans d’intervention pour réduire l’usage des antibiotiques en élevage de porcs, Alexandre Poissonnet, Catherine Cavarait, Isabelle Corrégé, Brigitte Badouard, Anne Hémonic

Effettuano uno studio retrospettivo per due anni in sei allevamenti che stanno attuando azioni per ridurre l'uso di antibiotici, l'evoluzione nel loro utilizzo, nonché i risultati tecnici ed economici, individuando 31 misure suddivise in otto categorie: trattamenti omeopatici (9 ), vaccinazione (5), biosicurezza (5), strutture (4), qualità dell'acqua (2), gestione (3), trattamenti metafilattici (2) e alimentazione (1). La maggiore riduzione dei trattamenti giornalieri si è verificata nei suinetti svezzati (-91%), riscontrando grandi differenze in termini di scrofe, suinetti lattanti e suini da ingrasso. Confrontando i due periodi, prima e dopo le misurazioni, il beneficio per scrofa da riproduzione è stato di 54 € / anno.

Caractérisation des facteurs de virulence des souches d’Escherichia coli isolées chez le porcelet en diarrhée post-sevrage entre 2014 et 2020, Bernard Fily, Fabrice Boutin, Vincent Burlot, Nicolas Geffroy, Fabien Alleman

Il loro obiettivo è conoscere la prevalenza dei sierotipi di Escherichia coli negli allevamenti con problemi di diarrea post-svezzamento. Viene svolto nell'ambito del progetto francese Ecoantibio che ha incluso 2.636 allevamenti dal 2014-20, prelevando 5 tamponi rettali per allevamento, analizzandoli mediante PCR e identificando i fattori F4 / F18 e i geni che codificano le enterotossine STx2e, LT, STa e STb. I geni che codificano le fimbrie F4 e F18 erano presenti rispettivamente nel 31% e nel 29% dei campioni e l'11% era positivo per entrambi, la distribuzione era omogenea nell'analisi dell'enterotossina. La loro conclusione è che la prevalenza dei sierotipi F4 e F18 a livello di allevamento era del 71%.

Résultats d’un observatoire de suivi des premières mises en place d’un nouveau vaccin contre la leptospirose, destiné aux truies, Sylvie Chouët, Laurent Daluzeau, Didier Duivon, Martial Rigaut

Fino a dicembre 2018, il vaccino contro la leptospira non era disponibile in Francia, quindi le misure di controllo erano basate su trattamenti metafilattici. Analizzano i risultati dell'attuazione del vaccino in 17 allevamenti con problemi riproduttivi, ottenendo una riduzione del numero di trattamenti antibiotici nelle scrofe (9,73 giorni / scrofa / 5 mesi prima della vaccinazione a 0,25 giorni / scrofa / 5 mesi dopo la vaccinazione), con un aumento di 3,5 punti della fertilità, un aumento dei suinetti nati (da 15.10 a 15.44) e un aumento dei suinetti svezzati per scrofa e parto (da 11.97 a 12, 13).

Détection d'Ascaris suum à l'abattoir par coprologie, sérologie et scoring des foies de porcs charcutiers plein air, bio ou élevés en bâtiment, engraissés en Wallonie, Frédéric Smeets, François-Xavier Demarche, Thierry Petitjean, Christian Quinet, Stéphanie Dalle, Martine Laitat

Un recente studio in Belgio mostra che il 60% dei suini da ingrasso mostra risultati sierologici positivi per Ascaris suum e, in Francia, oltre il 49%. Tra ottobre e dicembre 2019, in Belgio sono state rilevati 55 allevamenti infetti da Ascaris suum: 32 indoor, 18 indoor con accesso esterno e 5 outdoor. Le uova sono state identificate con il metodo McMaster nel 48% degli allevamenti (40% indoor, 65% outdoor). E sierologicamente tramite ELISA hanno scoperto che l'80% degli allevamenti era stato a contatto con il parassita con una percentuale più alta all'aperto (outdoor) che all'interno (indoor). Per quanto riguarda la valutazione delle lesioni nel fegato, sono state rilevate nel 96% degli allevamenti analizzati.

Influence de la congélation des soupes sur le résultat de l’analyse microbiologique, Romane Grandin, Céline Chevance, Justine Jeusselin, Charlotte Teixeira-Costa, Arnaud Lebret, Pauline Berton, Jean Le Guennec, Pierrick Paboeuf, Valérie Normand, Franck Bouchet, Mathieu Brissonnier, Gwenaël Boulbria

Circa il 70% dei suini da ingrasso in Francia mangia mangime liquido, il mangime non viene analizzato di routine a livello batterico. Hanno prelevato 20 campioni di broda da 10 allevamenti che sono state coltivate dopo quattro ore su terreno selettivo, quindi congelate a -18 ° C e seminate nuovamente 24 ore dopo. Non c'era correlazione tra il conteggio dei batteri lattici, dei batteri eterotropi, dei coliformi totali, dei coliformi termotolleranti, dei clostridi solfitoriduttori, degli Enterococchi o dei lieviti prima e dopo il congelamento. Pertanto, il congelamento dei campioni di mangime liquido non è raccomandato per analizzarne la qualità microbiologica.

Influence de la source d’oxyde de zinc sur les performances zootechniques des porcelets et l’excrétion de zinc, dans un modèle de diarrhées de post-sevrage infectieuses, Catherine Ollagnier, Maria Rita Mellino, Nicolas Pradervand, Marco Trevola, Sébastien Dubois, Agathe Romeo, Giuseppe Bee

Sulla base del divieto nell'UE a partire dal giugno 2022 di ZnO a dosi terapeutiche, sono in fase di sperimentazione altre presentazioni a base di zinco per testarne l'effetto sul controllo della diarrea post-svezzamento nei suinetti. Confrontano l'efficacia di una fonte di ZnO potenziata a 150 e 300 ppm rispetto allo ZnO standard a 150 e 3000 ppm in suinetti svezzati di 25 giorni e 7,7 kg, infettati da Escherichia coli ETEC F4 a quattro giorni e non vedono differenze nell'incremento medio giornaliero e indice di conversione, avendo lo stesso grado di diarrea, con molta meno escrezione di zinco e con la stessa quantità di ETEC F4 nelle feci. Il trattamento a 3000 ppm con ZnO è quello che ha migliorato l'incremento medio giornaliero, il consumo di cibo e ridotto la gravità e la durata della diarrea, ma con un'escrezione di Zn nelle feci 11 volte superiore rispetto allo zinco potenziato.

Evolution des performances technico-économiques en post sevrage après substitution de l’oxyde de zinc par la vaccination contre les fimbria F4/F18 pour le contrôle des diarrhées colibacillaires en élevage porcin, Claudio Trombani, Françoise L’Haridon, Vincent Burlot, Bernard Fily, Fabien Alleman

In Francia, lo ZnO come medicamento ha limitato il suo uso negli allevamenti dal 16 gennaio 2021 e un recente studio ha dimostrato che il 75% della diarrea post-svezzamento è associato alla presenza di Escherichia coli enterotossigena ETEC che esprime le fimbrie F4 e F18 (Fily , 2021), quindi la vaccinazione può essere un'alternativa interessante. Valutano l'uso di un vaccino orale in un allevamento di 450 scrofe un anno dopo la soppressione di ZnO. Utilizzando il vaccino, riducono la mortalità nei suinetti svezzati tra gli 8-30 kg dal 2,3 all'1% e l'incremento medio giornaliero aumentato da 449 a 483 g (+34). Il ritorno sull'investimento netto calcolato è stato di € 1,34 / suinetto.

Impact d’un challenge sanitaire sur les populations de cellules souches adultes du tissu adipeux chez le porc en croissance, Audrey Quéméner, Marie-Hélène Perruchot, Frédéric Dessauge, Nathalie Le Floc’h, Isabelle Louveau

Il tessuto adiposo è molto importante come tessuto di riserva ed è riconosciuto per la loro capacità di secernere citochine, che gli conferisce un ruolo nella regolazione metabolica e nella risposta immunitaria. È un tessuto eterogeneo composto da adipociti e cellule della frazione di stroma vascolare. La presenza di diverse cellule adipose nei suini con diversi gradi di igiene è variabile, e sono variabili anche in suini selezionati con maggiore o minore consumo residuale di mangime, il che spiega in parte le differenze nella loro efficienza alimentare.

« Preparedness » face à la Peste Porcine Africaine. Un comité technique pluri-acteurs pour adapter les règles de biosécurité aux élevages sur parcours en Corse, Marie Gisclard, François Casabianca, Mélanie Gallois

Il ministero dell'Agricoltura francese ha decretato il 16 ottobre 2018, quando la PSA è arrivata in Belgio, nuove misure di biosicurezza per gli allevamenti a seconda del loro sistema di produzione, istituendo comitati tecnici regionali per adattare queste misure di biosicurezza alle caratteristiche particolari di ciascuna regione. Questi comitati sono composti da persone appartenenti a gruppi di difesa sanitaria, INRAE, cooperative di agricoltori, federazioni di produttori, sindacati di macelli e gruppi di tecnici veterinari.

Comparaison d’une combinaison levure vivante - paroi de levure à un traitement avec l’Oxyde de Zinc sur les performances zootechniques de porcelets sevrés, Alpar Botond, Zoltan Pachinger, Pier Luigi Zanforlin, Géraldine Kuhn

Nel giugno 2022, l'uso preventivo di ZnO nella diarrea post-svezzamento sarà vietato nell'Unione europea. Effettuano due test, uno in un'allevamento sperimentale e l'altro in uno commerciale per misurare l'effetto di una combinazione di un lievito vivo Sacharomyces cerevisiae Sc47. Nel primo allevamento di 200 scrofe prendono due gruppi di 88 suinetti con e senza lievito. Nel test commerciale, i gruppi sono realizzati con 246 suinetti. Le scrofe sono state integrate con 1 kg / t di lievito vivo. In entrambi i casi, i suinetti ricevono il lievito per via parietale, mentre gli altri hanno 1600 ppm di ZnO + 180 ppm di colistina nel prestarter e 1000 ppm di ossitetraciclina nello starter. Nel primo allevamento non ci sono differenze significative in termini di incremento medio, indice di conversione o peso a fine starter. Nel secondo, non hanno riscontrato differenze né nell'indice di diarrea né nei trattamenti antibiotici, avendo una mortalità inferiore con l'inclusione del lievito.

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista