X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della 54ª Riunione Annuale dell'AASV. Sanità

Antonio Palomo ci propone la sintesi delle presentazioni sulla Sanità nell'ultima edizione del 54° meeting annuale dell'American Association of Swine Veterinarians (AASV)...

Sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (virus RNA)

Questa malattia continua ad essere quella con il costo più alto nel settore dei suini americani con perdite di 664 milioni di dollari all'anno, ipotizzando perdite che salgono a 580,68 o 663,91 $/scrofa. In Canada valutano le perdite annuali a 150 milioni di dollari. Purtroppo negli allevamenti continuano a verificarsi nuovi casi clinici che, oltre a produrre le citate perdite economiche, si ripercuotono psicologicamente su tutte le persone coinvolte e sul benessere degli animali. In numerosi lavori si presta attenzione alla biosicurezza come prima misura, focalizzata sull'ingresso e l'uscita di animali, camion di animali e mangimi, visitatori (almeno 72 ore dopo aver visitato un altro allevamento) e personale di allevamento con abbigliamento speciale dell'allevamento, chiusure interne ed esterne degli allevamenti, vuoti sanitari, trattamento delle carcasse, adeguato trattamento delle acque, formazione annuale del personale aziendale in materia di biosicurezza, conoscenza della situazione sanitaria regionale e vicinanza ad altri allevamenti a rischio, nonché laboratori di controlli preventivi. I piani futuri includono la gestione dei suini morti, il miglioramento della ventilazione, la doppia chiusura dei punti di ingresso dell'allevamento e il sequenziamento genomico.

Nelle strategie di controllo è fondamentale identificare le aree e gli allevamenti ad alto rischio di trasmissione, stimando, in numerosi studi su 2.293 allevamenti, che la distanza spaziale massima sia aumentata negli ultimi anni, da 15,3 km nel 2018, a 17,6 km nel 2019 e 18 km nel 2020. Gli allevamenti per i suini svolgono un ruolo importante nel mantenimento della circolazione del virus, aumentando il rischio negli allevamenti con maggiore movimento degli animali tra le fasi di produzione, un maggior numero di punti di accesso all'allevamento e più giorni in cui le temperature rimangono tra 4-10ºC.

I protocolli di campionamento per valutare l'attività del virus sono numerosi e sono stati ampiamente discussi. Nella maggior parte dei casi, si concentrano sulla rilevazione del patogeno a determinati livelli, come il caso più frequente prelevando campioni di 30 suinetti in un momento prestabilito, con una confidenza del 95% quando la prevalenza è del 10% o superiore. L'uso di campioni di sangue, fluidi orali, emosieri o campioni di lingua di animali morti sono i più utilizzati. La frequenza di campionamento è critica. Dobbiamo considerare il momento in cui abbiamo prelevato i campioni dopo l'inizio di un focolaio legato all'analisi dei parametri produttivi e alla clinica in allevamento, che di solito inizia con anoressia, aborti che possono iniziare una o quattro settimane prima, mummificazioni in una settimana precedente al quadro, scrofe morte. In uno studio su numerosi quadri clinici, il segno clinico principale è la presenza di aborti, che possono comparire fino a cinque settimane prima del momento in cui abbiamo rilevato la malattia (TTDD). I metodi più comuni per stimare la dimensione del campione per rilevare l'agente si basano su processi binomiali.

Per comprendere la circolazione del virus negli allevamenti di scrofe è importante aumentare l'efficacia delle strategie di controllo e l'eliminazione dell'agente. Nella fase uno, viene sottolineata l'importanza di differenziare la trasmissione verticale da quella orizzontale, in modo che, in alcuni studi longitudinali, possiamo rilevare l'RNA virale mediante RT-qPCR in campioni di lingua di suinetti nati morti e morti in lattazione(tra il 60-80% dei suinetti muoiono nella prima settimana di vita). I positivi e il valore Ct più basso nei campioni di lingua dei suinetti tra i 2-7 giorni di vita sono più rilevanti dei campioni di sangue e fluido orale nei suinetti di quella fascia di età, essendo il miglior indicatore della circolazione del virus in gestazione, supportando l'ipotesi di trasmissione verticale dalle scrofe ai suinetti. Al contrario, il risultato negativo della PCR di questi campioni suggerisce che i suinetti nati sono negativi e indicano successive infezioni laterali in caso di sintomi. In caso di bassa prevalenza, dobbiamo riconsiderare il tipo di campioni che analizziamo per non interpretare erroneamente la circolazione del virus in allevamento. Il valore Ct è inversamente proporzionale alla quantità di virus nel campione, fornendo un'impressione semiquantitativa. È possibile avere falsi positivi come conseguenza di contaminazione incrociata ed errori di laboratorio, quindi in questo caso è necessario effettuare una nuova analisi prelevando campioni dagli stessi animali. I campioni con Ct >35 non devono essere ripetuti.

È ben noto come i suini possano espellere il virus in modo intermittente, quindi la prevalenza sia nei singoli suinetti che nelle loro figliate può variare, così come la prevalenza tra i reparti - sale, quindi dobbiamo stare attenti quando estrapoliamo i risultati da una sala all'altra e da una settimana all'altra. Pertanto, si consiglia di prelevare campioni da sale diverse e ripeterli nel tempo per avere una visione migliore dell'attività del virus PRRS. Nel caso di prelievo di fluidi orali tramite corde, è importante tenere conto del comportamento dei suinetti con loro, che è influenzato sia dal numero di suinetti per lotto sia dal numero di corde per box.

Il programma per l'ingresso di scrofette negative in allevamenti positivi richiede la presenza di unità specifiche per la loro acclimatazione, la vaccinazione con vaccini vivi modificati e un tempo sufficiente per l'escrezione del virus vaccinale (>9 settimane) prima dell'ingresso in produzione, oltre a disporre per il successivo monitoraggio, differenziando il virus di campo dal virus del vaccino. Forniscono diversi esempi dei programmi realizzati da grandi aziende americane (Hanor e Pipestone) dove si assicurano l'ingresso di suinetti negativi (valutare la sensibilità e la specificità nel prelievo di campioni all'ingresso) e la diagnosi precoce di nuovi virus emergenti. L'immensa diversità genetica del virus e l'utilizzo di vaccini vivi modificati che possono essere replicati negli animali vaccinati per lunghi periodi di tempo sono fattori che facilitano la trasmissione ad animali non protetti, oltre a poter provocare ricombinazioni con i virus di campo.

Il sequenziamento del virus è fattibile, ma dipende dalla concentrazione del virus nel campione, che richiede almeno 2.000 nucleotidi (il genoma completo del virus è di circa 15.100 nucleotidi). Il sequenziamento genomico ci consente di differenziare se il virus nel campione proviene dal campo o dal vaccino. Il sequenziamento di Sanger non è ottimale per identificare in modo definitivo la presenza di un solo virus di campo o virus vaccinale in un campione nei casi di infezioni miste quando sono presenti entrambe le sequenze, a causa della sua difficoltà nel rilevare più di una sequenza virale, e non può indicare se deriva dalla ricombinazione di due ceppi virali. Le tecniche per rilevare il virus vaccinale non escludono la presenza di altri ceppi virali, sia in campo che in qualsiasi altro vaccino, poiché ceppo-specifici. Una differenza di 6 Ct o più suggerisce che nel campione sono presenti due virus, che richiedono test aggiuntivi o sequenziamento CLAMP come tecnica di scelta, che potrebbe essere un potenziale ceppo ricombinante o un'infezione tra un campo e un ceppo vaccinale. Quando sospettiamo un virus ricombinante o quando la sequenza ORF5 è tra il 96-97,9% omologo al ceppo vaccinale e abbiamo bisogno di conferma, suggeriscono l'uso di metodi di sequenziamento genomico per chiarirlo (NGS – Next generation sequencing). . ORF5 è il frammento del virus con la maggiore diversità genetica, che è quello solitamente sequenziato tramite Sanger, e comprende 604 nucleotidi del PRRSv-2 americano e 606 nucleotidi del PRRSv-1 europeo, che rappresentano solo il 4% il genoma. Solo NGS è in grado di sequenziare l'intero genoma del virus e può anche rilevare se sono presenti più ceppi nello stesso campione. Sappiamo che più di un ceppo virale può infettare contemporaneamente i suini e può circolare contemporaneamente in una popolazione animale e in un allevamento. Mostrano che i campioni con un valore Ct <22 sono raccomandati per recuperare la sequenza completa del genoma virale. In uno studio su 20 allevamenti problematici, hanno concluso che la presenza di ceppi virali ricombinanti causava perdite di +1,8 suinetti/scrofa rispetto ai ceppi non ricombinanti. Allo stesso tempo, il periodo per il ritorno alla stabilità dell'allevamento è stato più breve quando è stato rilevato un solo ceppo rispetto a due e tre.

I determinanti genetici di virulenza e protezione non sono ancora del tutto chiari, quindi è necessario continuare la ricerca in tal senso per comprendere meglio l'epidemiologia del virus, interpretare i risultati diagnostici e poter prendere decisioni più precise che ci permettano di continuare a lavorare minimizzare l'impatto economico delle immagini infettive nella pratica. I ceppi del virus americano PRRS 2 sono stati suddivisi in 9 linee (da 1 a 9) per meglio definire le nuove sequenze virali, giungendo alla conclusione che alcuni sono più diffusi di altri negli ultimi anni.

La persistenza del virus nel terreno in cui diffondiamo il liquame è prova e rappresenta un rischio di trasmissione, e potrebbe essere in grado di raggiungere le falde acquifere. In uno studio concludono che il tipo di suolo è determinante per la persistenza del virus, dimostrando la sua capacità di percolazione insieme a quella di altri virus come poliovirus, coxsachievirus ed echovirus.

La vaccinazione delle scrofe con vaccini vivi modificati non è priva di rischi. Alcuni studi mostrano il loro impatto su parametri riproduttivi come il tasso di ritorni e la dimensione della figliata, a causa della sua persistenza nel tessuto linfoide dopo la vaccinazione, che deve essere considerata in funzione dello stato dell'allevamento nei confronti del virus PRRS e del rischio di trasmissione.

L'ozono non dimostra un'efficacia completa nell'inattivazione del virus PRRS e il tempo di contatto e la dose utilizzati devono continuare a essere studiati.

Coronavirus. Diarrea Epidemica Suina (virus RNA)

The time is now to eliminate porcine epidemic diarrhea virus (PEDV) – Paul Yeske

Se riusciamo a eliminare le malattie, avremo dei vantaggi su di esse e sulle loro conseguenze produttive. Dal 1 maggio 2013, l'incidenza della diarrea epidemica suina (PED) è stata elevata, con un picco durante i primi due anni con un continuo calo dei casi fino ad oggi, con lievi aumenti anno dopo anno, sia nelle scrofe da riproduzione che nei suinetti e suini da ingrasso. Nel 2022 c'è stato un aumento in entrambe le fasi, con quadri indicativi di delta coronavirus. La prevalenza di gastroenterite trasmissibile è praticamente inesistente dopo i positivi tra il 2008-13 e un leggero rimbalzo nel 2019.

L'impatto dei focolai di PED porta alla perdita del 20% dei suinetti. L'importanza del trasporto di animali nella trasmissione del coronavirus della PED si è dimostrata trascendentale. La permanenza del virus nei liquami è elevata nel tempo, così come la trasmissione del coronavirus da parte del personale che lavora in allevamento e visita un altro allevamento (il virus è stato rilevato nel naso e nell'orecchio). La sua capacità di persistenza lo rende difficile da uccidere ed il depopolamento/ripopolamento è stato utilizzato numerose volte per negativizzare l'allevamento. In altri casi, hanno infettato le scrofette da rimonta e tutti le scrofe dell'allevamento con le feci per stabilizzare il problema in allevamento. Sarebbe auspicabile osservare segni clinici nel 100% degli animali infetti, anche se il 70% lo considera sufficiente.

Il depopolamento temporaneo delle sale parto, l'utilizzo del protocollo McRebel e la rigorosa pulizia in gestazione e sale parto 30 giorni dopo l'esposizione hanno fornito risultati positivi, sebbene non sia una panacea. È possibile osservare alcuni aborti dopo il feedback. I segni clinici di controllo si basano sulla riduzione della diarrea in tutte le fasi della produzione e sulla drastica diminuzione della mortalità nei suinetti.

In un esempio di un sistema di produzione con un milione di suinetti, il quadro clinico di quest'anno ha causato rispettivamente l'1,2% e l'11,0% di mortalità nei suinetti e all'ingrasso. La mortalità nei suinetti svezzati varia dal 2,7 al 10,3% nei diversi focolai osservati. Ritengono essenziale effettuare rigorosi vuoti sanitari tra le bande. La separazione dei sistemi in cui si verifica la contaminazione incrociata tra animali, persone e veicoli è importante. Il controllo dell'infezione nelle scrofette da rimonta è essenziale, poiché l'infezione precoce influirà sulla loro produttività sia al primo parto che per il resto della loro vita. La diffusione del virus post-infezione dura fino a 21 giorni. È necessario sfruttare la stagionalità (estate) per il controllo e l'eliminazione del virus.

PEDV exposure, a tool for elimination – Karine Talbot

In Manitoba (Canada) l'incidenza dei casi dal 2017 (80) è stata significativa, con un picco nel 2021-22 (128 casi) e un minimo nel 2020 (3), con picchi tra i mesi di aprile e agosto. Segnalano casi di PED a livello provinciale, molti dei quali devastanti. La maggior parte dei focolai si è concentrata in un raggio di 50 km, infettando circa 101.000 scrofe in 128 centri di produzione. Le misure di biosicurezza e biocontenimento sono fondamentali per il controllo e richiedono comunicazione e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti (allevatori, veterinari, trasportatori, amministrazione). Le condizioni climatiche dell'inverno 2021-22 sono state decisive nella presentazione dei casi di diarrea epidemica. La gestione del problema PED in Manitoba non è una decisione individuale ma una decisione di gruppo di produttori in aree ad alto rischio, motivo per cui hanno creato per il futuro un gruppo di lavoro contro la PED (rappresentanti di produttori, veterinari, integratori, produttori indipendenti e capi di l'ufficio veterinario provinciale). La domanda che hanno posto era se esponendo al virus le scrofette allevate in aree ad alto rischio, avrebbero potuto controllare i problemi nei prossimi due anni. Ma si pone il problema di dove e come esporre quelle 50.000 scrofette annuali del Sudest con sistemi di produzione diversi, genetica e provenienza diverse. Per questo hanno bisogno di misure di biocontenimento elevate e costanti in ogni unità di rimonta, considerando che l'acclimatazione previene perdite maggiori, ma non impedisce loro di infettarsi successivamente, oltre al fatto che dovrebbe essere un flusso continuo.

Experiences in removing planned PEDV exposure to acclimatization in a large commercial production system – Lauren Glowzenski

Espone la propria esperienza presso TriOak Foods negli allevamenti in Iowa - Oklahoma (74.000 scrofe). In numerosi casi raggiungono il 100% di mortalità in varie bande di suinetti lattanti, dove il problema è diventato endemico. Hanno trovato numerosi ceppi del virus, oltre a PED, deltacoronavirus e la variante S-Indel PED. Il virus si trasmette per via oro-fecale attraverso contaminazione orizzontale, fomiti, trasporto e personale. Dovrebbe essere preso in considerazione il rischio di trasmissione da parte di uccelli acquatici che passano da una fossa dei liquami a una fossa dei liquami o da silos di mangime aperti ad altri silos di mangime tra allevamenti. Nei suinetti i segni clinici sono diarrea acquosa con elevata mortalità e nelle scrofe adulte diarrea acquosa, letargia, vomito e anoressia. La diagnosi è centrata su diverse PCR nelle feci, nel tessuto intestinale e nei fluidi orali (multiple, differenziali e quantitative). L'acclimatazione delle scrofette che le espongono al virus con feci o suinetti tra le 6 e le 12 settimane lo usano come norma. Dopo 10 settimane di infezione, stimano di aver già espulso il virus. Questa pratica ha alcune limitazioni, come ad esempio che non impedisce i quadri clinici nei suinetti, poiché l'immunità materna non è sufficiente. Hanno avuto due episodi acuti nonostante l'acclimatazione. Un altro limite è che non esiste una protezione crociata tra i diversi ceppi, quindi hanno deciso di interrompere l'acclimatazione attraverso il feedback e costruire un'unità di sviluppo per future riproduttrici al di fuori degli allevamenti, poiché comportava rischi di biosicurezza e manteneva il virus nell'allevamento e rotture nella zona di lattazione. Dal 2020, quando hanno preso quella decisione, al 2022, il 28% dei loro sistemi (20.000 scrofe) ha avuto focolai di PED, perdendo la produzione per 4-6 settimane, soprattutto nelle aree ad alta densità.

La mortalità virale nei suinetti lattanti raggiunge il 100% per diverse settimane, mantenendo una relazione inversa con il livello di anticorpi a disposizione delle madri al momento del parto. La mortalità nei suinetti dopo lo svezzamento, dopo un quadro di diarrea epidemica in lattazione, è più elevata (4,48%) e si osserva una perdita di peso compresa tra 400-450 g. La gravità è maggiore nei mesi autunnali e invernali, nei suinetti svezzati in età precoce e nei suinetti con infezioni miste da virus PRRS.

Virus dell'Influenza (virus RNA)

Il virus dell'influenza è distribuito in tutto il mondo, avendo una capacità di trasmissione bidirezionale tra suini e persone. Mostrano che l'igiene delle mani è importante per ridurre la trasmissione bidirezionale del virus. Il virus è endemico negli Stati Uniti ed è quello che contribuisce maggiormente al Complesso Respiratorio Suino. I suinetti svezzati sono un gruppo sensibile per l'infezione, la reinfezione e la trasmissione in entrambi i sistemi multisiti o wean to finish. A causa della sua variabilità genetica, il controllo e la prevenzione delle malattie sono difficili. La sopravvivenza del virus è importante per determinare l'infezione e può essere determinata in laboratorio dagli essudati nasali e dai fluidi orali. Dopo un'infezione, possiamo osservare i segni clinici dopo due giorni e scomparire dopo 4-8 giorni. Il virus viene rapidamente rilevato mediante PCR nei fluidi orali. La vaccinazione delle scrofe provoca la presenza di anticorpi materni per un tempo più lungo che se non fossero vaccinate. L'escrezione virale dopo l'infezione in altri studi è variabile (57 giorni), essendo i suinetti svezzati suscettibili di ripetere l'infezione per lunghi periodi di tempo. La vaccinazione congiunta di scrofe e suinetti non ci fa capire si migliora o meno la suscettibilità.

Dal febbraio 2022, più di 40 milioni di polli sono morti in Nord America a causa dell'infezione da virus dell'influenza aviaria H5N1 HPAI 2.3.4.4b Guangdong. Alcuni studi hanno dimostrato che questo ceppo non provoca lesioni nel tratto respiratorio inferiore o sintomi nei suini.

Il virus dell'influenza, infettando le cellule epiteliali delle vie respiratorie, provoca bronchiti e bronchioliti necrotiche. La mucina agisce come protettore di dette membrane mucose e può servire come riferimento come biomarcatori di infezione, in particolare la mucina 4 (MUC4), che è coinvolta nell'apoptosi e nella proliferazione epiteliale. Detta MUC4 è aumentata quando si originano le lesioni bronchiali.

Le principali coinfezioni nei casi di influenza negli Stati Uniti derivano da Pasteurella multocida, Glaesserella parasuis, Mycoplasma hyorhinis e Streptococcus suis.

Circovirus (Virus DNA)

La risposta anticorpale dopo la vaccinazione ci permette di valutare i protocolli vaccinali. L'immunofluorescenza (IFA) è considerata la tecnica "gold standard" per questo scopo nei sieri. Più recentemente, il test ELISA è stato valutato come più semplice ed economico, dimostrandosi al livello IFA in termini di sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo negativo e concordanza percentuale. Vengono proposti 9 genotipi di PCV2. La maggior parte dei vaccini si basa sul PCV2a, come genotipo predominante, con una considerevole protezione crociata contro i ceppi eterologhi, riducendo la viremia. I vaccini combinati PCV2a + PCV2b migliorano l'incremento medio guadagno, aumentando la copertura contro i ceppi PCV2d.

Presentano diversi lavori sull'efficacia e la sicurezza del vaccino trivalente recentemente approvato contro PCV2a, PCV2b, Mycoplasma hyopneumoniae e Lawsonia intracellulariss, che viene applicato ai suinetti a tre settimane di età.

È stato dimostrato che il PCV2 modifica la sua dinamica infettiva nel tempo, quindi sono necessari studi di laboratorio longitudinali per analizzare la situazione clinica e adattare i programmi di vaccinazione.

Peste Suina Africana (Virus DNA)

Hanno sviluppato numerosi piani di emergenza per valutare in modo proattivo i rischi per impedire l'ingresso del virus della peste suina africana (PSA/ASFv) negli Stati Uniti, che includono, oltre alla movimentazione di animali vivi, la movimentazione di seme ed embrioni. Attualmente, l'inseminazione artificiale è utilizzata in oltre il 95% degli allevamenti di suini, e lo sperma è una delle principali possibili vie di diffusione del virus. Questo virus può essere localizzato nelle gonadi dei verri, dove i sintomi sono minori quanto più il verro è anziano, quindi la diagnosi precoce è fondamentale. Hanno condotto uno studio inoculando per via oronasale quattro verri adulti con 10 ml di sospensione di milza contenente 105 unità (HAU50) per ml di PSAvCEPA Estonia 2014 sull'isola di Riems (Germania), raccogliendo il seme e inseminando 10 scrofette due volte con 3.000 milioni di spermatozoi , che successivamente hanno macellato. Hanno isolato il virus nello sperma, nel sangue, nella milza e nel tratto riproduttivo di verri e scrofe inseminati dal secondo giorno dopo l'infezione mediante test PCR commerciali su sangue, sperma e fluidi orali. Il periodo di incubazione del virus varia da ore a pochi giorni.

Negli studi di simulazione sull'introduzione e il controllo del virus della PSA negli allevamenti commerciali negli Stati Uniti, condotti utilizzando modelli stocastici spazio-temporali (PigSpread), determinano che la via di diffusione predominante è la movimentazione dei suini tra allevamenti con un contributo del 71,4%, mentre la movimentazione dei veicoli è meno critico, con un valore del 14,5%. Identificano un potenziale rischio di raggiungere distanze fino a 494,24 km. La combinazione di misure di quarantena, depopolamento degli allevamenti rilevati positivi, limitazione degli spostamenti e depopolamento degli allevamenti in contatto, rappresenta il 74% delle misure efficaci durante i 140 giorni successivi al focolaio primario.

Il Vietnam ha segnalato il suo primo focolaio di PSA nel febbraio 2019, perdendo circa il 20% del proprio patrimonio suinicolo. Nel 2022 ha utilizzato il primo vaccino sviluppato negli Stati Uniti senza buoni risultati, puntando su test e programmi di abbattimento o depopolamento parziale, che non hanno dato buoni risultati perche tenendo gli animali negli allevamenti troppo a lungo. Hanno approvato l'analisi mediante PCR in tempo reale di singoli campioni di sangue, sebbene questo metodo non eviti il ​​rischio di escrezione e diffusione del virus. Sperimentano un metodo diagnostico più rapido dagli essudati orali trasportati da un nuovo mezzo molecolare chiamato PrimeStore MTM che stabilizza e inattiva l'agente infettivo, senza ottenere un alto livello di sensibilità (62,5%) con una specificità del 100% rispetto ai campioni di sangue.

Mycoplasma Spp

Molti allevamenti stanno portando avanti programmi di eliminazione del Mycoplasma hyopneumoniae tramite esposizione e chiusura di 240 giorni con buoni risultati, ai quali si aggiungono piani terapeutici con tilmicosina per 16 settimane a 200 ppm. I principali parametri che migliorano sono l'accrescimento giornaliero dei suinetti svezzati e da ingrasso, nonché la mortalità in entrambe le fasi.

L'identificazione del batterio attraverso l'isolamento in quadri clinici non è semplice, si utilizzano tecniche di PCR per rilevarne il DNA, essendo molto stabile nell'ambiente e resistente alla degradazione. Pertanto, non esiste una relazione diretta tra la vitalità del batterio e il suo isolamento mediante PCR, per cui, in alcuni scenari, l'interpretazione della diagnosi è incerta. A seconda della tecnica di inattivazione, la sua identificazione sarà più o meno precisa, il che rende la diagnosi più complicata se stiamo effettuando trattamenti antibiotici.

Hanno identificato la mutazione di cinque diversi geni in Mycoplasma hyopneumoniae responsabili della comparsa di resistenza a determinati antibiotici.

Lawsonia intracellularis (Ileite) Gram -

Lawsonia intracellularis è un batterio intracellulare obbligato che provoca enterite proliferativa con tre manifestazioni cliniche note: cronica, detta adenomatosi intestinale suina, enteropatia emorragica acuta o suina, e forma subclinica, quest'ultima quella con il maggiore impatto economico. Disponiamo di vaccini efficaci per il suo controllo che ci permettono di migliorare i parametri zootecnici (incremento medio giornaliero, indice di conversione e mortalità). Recenti studi dimostrano la possibilità di rilevare IgA e IgG nei fluidi orali e nel siero di animali infetti. Le IgA hanno un ruolo importante nella protezione della superficie della mucosa intestinale. Nella vaccinazione orale si osserva un'elevata produzione di IgA, principalmente nei fluidi orali in modo sostenuto, ma meno consistente nei sieri.

I fluidi orali sono stati recentemente utilizzati nella diagnosi PCR per il rilevamento di anticorpi con specificità del 100% e sensibilità dell'84,6-88,5% rispettivamente contro IgA e IgG. La tecnica nei fluidi orali è 2,5 volte più accurata che nelle feci.

Streptococcus suis (Gram +)

Streptococcus suis è il batterio responsabile di un numero significativo di perdite di suinetti, oltre ad essere un batterio anaerobico facoltativo che fa parte del microbiota, e può causare meningite, artrite, endocardite, setticemia e polmonite nei suini di diverse fasce di età, essendo più comune tra 5 -10 settimane e con mortalità del 14%. In uno studio su 2.100 casi negli Stati Uniti in cui il batterio è stato isolato dal sistema nervoso centrale, hanno trovato prove di meningite confermate dall'istopatologia in metà dei campioni. Cinque sierotipi prevalenti hanno causato meningite nel 64% dei suinetti: sierotipo 1 (17%), sierotipo 7 (13%), sierotipo 2 (11%), sierotipo ½ (9%) e uno non tipizzato da coagglutinazione (14%). L'incidenza per stato era variabile, con il 10% dei casi che identificava due sierotipi insieme, con solo il 3% che ne aveva più di due. Il 65% dei casi si verifica prima delle 7 settimane di vita, dove il sierotipo 1 mostra un picco a 3 settimane di età, i sierotipi 7 e ½ a 5 e il sierotipo 2 a 8 settimane di vita. Mostrano risultati molto variabili dall'uso di autovaccini (vaccini stabulogeni), in parte a causa della selezione inadeguata del ceppo. In Europa e in Asia, il sierotipo 9 ha aumentato la sua prevalenza, dove anche nei Paesi Bassi stanno sviluppando un progetto in due fasi per comprendere meglio la genetica di questo sierotipo 9 e valutarne la prevalenza. Sono state validate tecniche di PCR in tempo reale ad alta sensibilità e specificità, necessarie per conoscere la dinamica della malattia, quella che oggi conosciamo come la malattia associata allo Streptococcus suis (DASS). In diversi studi, la prevalenza degli allevamenti nei suinetti appena nati varia dal 20 al 70%, con una riduzione della prevalenza al giorno 7 (18-45%) causata dall'effetto del colostro e un aumento significativo allo svezzamento. La prevalenza tra allevamenti e tra cicli riproduttivi è sostanzialmente variabile.

L'associazione Streptococcus suis e Mycoplasma hyorhinis nei suinetti svezzati è frequente, come riportato anche in uno studio in cui la prevalenza di entrambi gli agenti varia a seconda dell'età allo svezzamento (18 vs 25 giorni). Riguardo allo Streptococcus suis, l'incidenza si riduce allo svezzamento successivo, senza riscontrare differenze in termini di Mycoplasma hyorhinis.

Streptococcus suis risiede asintomaticamente nel tratto digestivo e negli organi riproduttivi. L'utilizzo degli autovaccini (vaccini stabulogeni) è efficace solo quando è incluso lo stesso sierotipo presente in allevamento, in quanto non generano immunità eterologa o crociata. L'uso di ceppi di Bacillus nella alimentazione riduce la sua prevalenza secondo uno studio.

Alternative agli antibiotici

La FDA (United States Food and Drug Administration) disciplina i farmaci veterinari e l'USDA (United States Department of Agriculture) regola i metodi biologici e diagnostici veterinari. Il rispetto della legislazione sull'uso degli antibiotici è importante per la sicurezza alimentare e la fiducia dei consumatori. Nel settembre 2018, la FDA ha pubblicato il documento sulla resistenza antimicrobica in medicina veterinaria per gli esercizi 2019-23. Allo stesso tempo, è stato preparato un piano dal Consiglio Consultivo Presidenziale per combattere la resistenza agli antibiotici ai batteri (PACCARB) per adottare misure al riguardo, che comprende il periodo 2020-25, nonché la strategia PASTEUR (Pioneering Antimicrobial Subscriptions to End Upsurging Resistance) come modello per lo sviluppo di nuovi antimicrobici, a cui inizialmente partecipano Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Stati Uniti.

Descrivono la resistenza agli antibiotici (AMR) come mancata risposta ai trattamenti antibiotici sia negli animali che nell'uomo. È un fenomeno batterico causato da fattori genetici legati al genoma dei batteri e ai loro geni di resistenza, che possono emergere, replicarsi e diffondersi in alcune popolazioni batteriche che popolano sia l'uomo che gli animali e l'ambiente. Essendo un fenomeno complicato, risponde alle funzioni dell'evoluzione e dell'ecologia batterica. Alcuni antibiotici possono alterare la traiettoria ecologica dei batteri e la loro evoluzione nel tratto digerente e respiratorio, provocando una pressione selettiva che favorisce l'emergenza, la resistenza e la diffusione, essendo difficili da prevedere e quantificare. Per il controllo della resistenza antimicrobica dobbiamo impegnarci nell'uso prudente degli antibiotici e apportare cambiamenti nella gestione delle popolazioni microbiche coinvolte nella miscelazione degli animali, nel trasporto, nelle strategie di svezzamento e nelle diete di transizione associate al microbioma. L'uso di nuove tecniche di sequenziamento genomico (NGS) può essere utile per identificare e quantificare l'evoluzione di detta resistenza antimicrobica studiando il genoma microbico.

Hanno sviluppato un programma sostenuto dall'USDA, di consultazione pubblica, per valutare i periodi di soppressione dei diversi antibiotici in carne, uova e latte, noto come FARAD all'interno della piattaforma VetGRAM che conta 375 visite giornaliere. Le normative per l'uso degli antibiotici nell'alimentazione dei suini sono chiare negli Usa e, nel caso di utilizzo di prodotti extra-label, sarà il veterinario a definirlo in base all'inefficacia di quelli legalizzati per il problema da trattare.

Durante gli ultimi cinquant'anni (1960-2015) i produttori americani hanno continuato a migliorare la sostenibilità dei loro allevamenti, giorno dopo giorno, il che è dimostrato da una riduzione del 75% della terra necessaria, del 25% in meno di consumo di acqua, di un consumo di 7 e l'8% in meno di emissioni sia di energia che di carbonio rispettivamente. Si stima che la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 milioni di abitanti nel 2050, motivo per cui è necessario produrre proteine ​​di alta qualità per il consumo umano, il che implica un aumento dell'efficienza produttiva, una riduzione delle emissioni di gas e la ritenzione di manodopera nel settore suinicolo. Per fare questo, dobbiamo controllare i gas serra prodotti sia dai suini che dalle diete: anidride carbonica, metano (fattore 25 CO2 equivalente) e protossido di azoto (fattore 298 CO2 equivalente). Il sito Web dell'Iowa Pork Industry Center ha un calcolatore gratuito per valutare tali emissioni. Ad esempio, nei suinetti dallo svezzamento all'ingrasso, i loro calcoli si basano sui dati di mortalità, sulla gestione del sistema dei liquami, sull'efficienza del mangime e sull'effetto degli ingredienti del mangime.

I consumatori americani non sono mai stati così slegati dalla produzione del cibo che mangiano, quindi è obbligatorio fornire loro informazioni tecniche affidabili, valide ed etiche che forniscano credibilità all'opinione pubblica. Trasparenza e professionalità in tutti i punti della filiera alimentare sono alla base della verità e della fiducia. Il nuovo ambiente richiede nuovi modi di pensare, modi attraenti e nuovi metodi di comunicazione...

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Prodotti associati al negozio on line

Il negozio specializzato in sunicoltura
Supporto e Servizio tecnico specializzato
Oltre 120 marchi e fabbricanti
Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista