X
XLinkedinWhatsAppTelegramTelegram
0
Leggere questo articolo in:

Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference 2024 (I): Produzione, Sostenibilità e Nutrizione

L'edizione di quest'anno della Allen D. Leman Swine Conference in onore del Dr. Allen D'Leman è stata speciale per celebrare il 50° Anniversario e si è svolta dal 21 al 24 settembre presso il centro congressi Saint Paul RiverCentre, nel Minnesota, USA...

Settore Suinicolo: Prospettive Future

Adapting to change and building a sustainable future. P. Hord, Hord Family Farms and National Pork Producers Council

Hord Farms produce suini da cinque generazioni, adattandosi ai cambiamenti sin dalla sua fondazione da parte di Robert Hord e con l'obiettivo di essere sostenibile per le generazioni future all'interno del suo team, della comunità (spirito di servizio tra il personale dell'azienda, i clienti e i fornitori - partner) e il mondo (persone bisognose, orfanotrofi, scuole). Sono localizzati soprattutto in Minnesota, Ohio e Pennsylvania, basando la propria attività sui valori cristiani (cura, verità, coraggio, innovazione ed empowerment).

Gli ingredienti per la sostenibilità nel futuro sono comprendere il perché, mantenere la continuità aziendale con i piani futuri stabiliti, utilizzare le tecniche più recenti insieme alla scienza per rispettare l'ambiente, prendersi cura dei suini basandosi sulla buona cura delle persone che forniscono tanta cura e rendere la nostra comunità più forte, più solida.

Nell’ambito dei cambiamenti legati alla sostenibilità, si concentrano sulla tracciabilità di tutti i processi produttivi (hanno campi di mais e soia, mangimifici, allevamenti di vitelli e suini), sul rapporto con i loro allevatori-clienti, lavorando per prevenire e curare problemi di salute, prendere cura dei propri lavoratori prestando attenzione all'immigrazione e ai giovani, adattarsi alle nuove normative legali, lavorare sull'organizzazione e sulla programmazione del lavoro quotidiano, terminando con l'ispirazione nella visione e nello scopo (grinta-grit) con ottimismo e convinzione, alimentati da fede e speranza, ravvivati dalla resilienza, mantenuto in vita dalla perseveranza; a partire dall'essere onesti con se stessi. Inclusa una certa paura di fallire e il desiderio di mettersi alla prova (Jon Gordon).

Engineering the microbiome: Can we harness the hidden heroes of livestock production? Pijoan Lecture Noelle Noyes, University of Minnesota

Il sistema è il microbioma, un concetto relativamente recente che considera il tratto digestivo come un ecosistema (René Dubos & Russell Schaedler – Rochefeller Institute – NYC). L'olobionte è il suino con i suoi diversi organi. Il microbioma è ciò che costruisce l’ambiente negli allevamenti e il cibo stesso.

La questione è se possiamo ingegnerizzare questo microbioma, che è probabile e rispetto al quale dobbiamo prendere precauzioni, oltre a considerare il genotipo dell’ospite, la struttura sociale della popolazione, la dieta alimentare, il processo di maturazione dell’animale, l'ambiente e la gestione. Per sapere come questi cambiamenti influenzano questi fattori, dobbiamo comprendere in dettaglio il comportamento del microbioma.

È importante definire le caratteristiche di variabilità nelle diverse età del suino (nascita, svezzamento e macellazione). Sono stati identificati 509 generi e bisogna chiedersi quanti di questi compaiono nel 100% dei suini, la risposta è solo 19 (Firmicutes, Bacteroidetes, Proteobacteria, Actinobacteria, Euryarchaeota, Synergistetes, Spirochaetas, Verrucomicrobia, Chordata). Il 20% della variabilità corrisponde all'età dei suini, il 4% al gruppo in cui sono stabulati e <1% al sesso.

Ci sono numerose questioni che restano da chiarire che influenzano i cambiamenti nel microbioma. Uno di questi è lo stato di salute e l’uso degli antibiotici che incidono sostanzialmente sia sulla variabilità che sulla resilienza dei diversi generi. Le procedure di macellazione influenzano anche la composizione del microbioma finale della carne.

Nella prospettiva scientifica dello stato della scienza sul microbioma, c’è stata un’evoluzione cronologica. Tra il 1965 e il 2005 si diceva che nel tratto gastrointestinale è presente flora indigena, normale e autoctona. Il costo per l’analisi delle sequenze di DNA è diminuito considerevolmente, con una rapida innovazione nell’analisi e nell’interpretazione dei dati. Troviamo parallelismi con altre tecnologie recenti, dovendo concentrarci su cosa possiamo fare e cosa ci aspettiamo da ciò che facciamo. La forza del lavoro nell’avanzamento della conoscenza coinvolge numerose aree di studio, che richiedono la conoscenza dei dati produttivi, fisiologici, sanitari, matematici, finanziari e della loro interazione tra loro, in particolare per la ricerca sul microbioma.

In due studi, condotti in Spagna, hanno caratterizzato il microbioma dei suinetti svezzati in allevamenti con stato sanitario basso o elevato sulla base delle feci delle scrofe e di tre dei loro suinetti in sei allevamenti. Hanno riscontrato differenze nella comunità microbica intestinale, osservando una maggiore presenza di Proteobatteri, EscherichiaShigellla in allevamenti a basso stato sanitario, mentre in allevamenti ad alto stato sanitario predominano Lactobacillus, Christensenellaceae R7, Treponema, Acetitomaculum e Oscillospiracea.

Leman: Fifty years of the network effect, an economic perspective - Morrison Lecture. B. Buhr, University of Minnesota – Morrison Lecture

Spiccano la persona di Bob Morrison e la sua massima: “Lifelong Learning”. Negli ultimi 50 anni, sia l’Università che il settore si sono evolute in modo molto significativo in tutti i settori e noi siamo nella prossima generazione con nuove sfide.

Il gioco è lo stesso, a volte vinci e a volte perdi. Nel 1974, le esportazioni verso Russia e Giappone aumentarono drasticamente (Nixon visitò la Cina nel 1972) e nel 1979 fu stipulato il primo accordo commerciale bilaterale internazionale USA/Cina, con un aumento del 130% del reddito agricolo netto. Le prime nubi temporalesche apparvero nel 1981, con un aumento del 30% dei prezzi agricoli, un aumento del 16% degli interessi e un altro 16% dell'inflazione. Negli allevamenti di suini, la crisi ha avuto il suo impatto tra il 1982 e il 1987, quando i prezzi dei terreni sono diminuiti del 40% e sono aumentati gli interessi sullo sfruttamento e sulle attrezzature, il che ha dato origine a nuove opportunità con cambiamenti di ubicazione - stati e costruzione di nuovi allevamenti da parte di grandi aziende (Murphy Farms), mentre nel 1985 l’Università del Minnesota lanciò PigCHAMP, creando una nuova era per la produzione suina con i suoi programmi di gestione. Ciò solleva questioni riguardanti la salute animale che si concentrano su nuovi sistemi di produzione in fasi, uniformità della genetica, questioni logistiche (economia di scala), integrazioni orizzontali e verticali, distribuzione del capitale e implementazione di sistemi informatici a tutti i livelli (gestione, diagnosi, finanza e progettazione dell'organizzazione).

Sanità e gestione sono necessarie, ma non sufficienti e puntano su un disegno organizzativo per definire piani di lavoro oltre 1-2 anni, stabilendo sinergie tra produttori, trasformatori, soggetti finanziari assistiti da centri universitari e consulenti.

Nel 1993 iniziarono ad emergere preoccupazioni sulla qualità della carne - carcassa e sul suo valore in diverse aziende (Premium Standard Farms, Seaboard, Smithfield e Triumph Foods). Dal 1974 al 2024, 160 milioni di acri di terreni agricoli sono andati perduti (30 in Iowa, 24 in North Dakota, 23 in Illinois, 20 in Minnesota e 14 in Wisconsin, Indiana e Ohio).

Il punto centrale nel presente-futuro è imperativamente focalizzato sulla produttività con una serie di fattori critici: miglioramento genetico, sistemi di produzione multifase, miglioramento della salute e alimentazione di precisione, riduzione degli sprechi; focalizzato sulla riduzione dell’impronta di carbonio per unità rispetto ad altre proteine ​​animali e colture. Il commercio globale di investimenti diretti tra Stati Uniti, Cina e Brasile alla ricerca di una maggiore competitività rientra nel suo focus. L’integrazione del concetto One Health tra salute animale e umana, ecosistemi, piante, suolo e acqua è un altro punto critico.

Ci sono differenze nella produzione di carne suina in questi 50 anni, ma le basi sono simili: fornire proteine ​​per il consumo umano.

Montse Torremorell, Presidente della Conferenza e Direttrice del Programma, e Antonio Palomo
Montse Torremorell, Presidente della Conferenza e Direttrice del Programma, e Antonio Palomo

Everything, everywhere, all influenza. M. Culhane, C. Cardona y M. Torremorell, University of Minnesota

Il virus dell'influenza ha numerosi ospiti e produce molte sindromi, attraversando i confini tra i paesi (corridoio della regione del Mekong), oltre ad essere trasportato dagli uccelli acquatici. I sistemi produttivi e commerciali favoriscono l’espansione e la trasmissione del virus in situazioni di limitata biosicurezza e frammentazione dei segmenti industriali. Nel 2005 abbiamo appreso che gli uccelli selvatici distribuiscono l'H5NX su lunghe distanze, a volte uccidendo l'ospite e a volte no. In quell'anno il virus si spostò in Europa ed Egitto (qui si combinò con l'H9N2).

Il suino come ospite condivide un ciclo con l'uomo, gli uccelli e i cani-gatti. Negli Stati Uniti esistono circa 2.000 specie di uccelli e 1.000 specie di mammiferi. Nel 1996 i ceppi H5 HPAI sono comparsi in Cina, in concomitanza con il boom economico, arrivando in Europa nel 2005 con modifiche fino al 2015 e nel 2022 si sono trasferiti negli Stati Uniti.

Il virus dell'influenza è altamente complesso e caratterizzato da A, B, C e D. Il 25 marzo 2024, l'USDA segnala il primo caso di H5 nelle mucche in numerosi stati, raggiungendo il Canada in agosto. Una volta sequenziato, si verifica che proviene da un aviario H5N1 (nextstrain.org/www.bv-brc.org) e oggi è considerato panzootico. L'ultimo caso registrato risale al 13 settembre. L'H5 si trova in grandi quantità nelle acque reflue. In un lavoro recente è stato rilevato nei prodotti a base di carne bovina presso i rivenditori. Negli allevamenti di mucche trovano il virus nel latte, nelle mammelle, negli uccelli (piccioni, uccelli), nei gatti e nelle acque reflue.

Negli esseri umani sono stati descritti 14 casi, 4 dovuti all'esposizione a mucche e 9 ad uccelli, che hanno causato, tra gli altri sintomi, congiuntivite senza alterazioni della vista. Logicamente, questo ha interazioni con la salute pubblica. Le prime precauzioni si concentrano sulla protezione delle mucose e sul lavaggio delle mani in caso di contatto con animali malati o uccelli morti, nonché in caso di contatto con feci, latte, gatti degli allevamenti di mucche colpiti. I tempi di decontaminazione stimati vanno dai 14 ai 30 giorni negli allevamenti di polli dopo la macellazione e il depopolamento di tutto il bestiame. Questi casi di virus H5 negli allevamenti di mucche hanno creato una nuova fonte di diffusione del virus negli ecosistemi.

Cos’altro possiamo fare nei suini contro il virus dell’influenza? La prima cosa è non ignorarlo, conoscere meglio il virus, la sua trasmissione e il suo controllo. Le perdite stimate per suino sono di 3-7 $, e possono arrivare a 10, mentre i programmi di controllo sono di 0,1 $/suino/anno. I vantaggi del suo controllo sono una riduzione della mortalità dello 0,45%, una riduzione del costo terapeutico di 0,27 $/suino e un aumento dell'incremento medio giornaliero di 36,6 grammi (Garrido, 2024).

La diversità del virus influenzale continua ad espandersi, mentre il controllo delle infezioni è difficile a causa della sua diversità genetica. Più genotipi possono circolare contemporaneamente a livello di allevamento, quindi la sola vaccinazione non è sufficiente. In grandi popolazioni, le infezioni possono durare da settimane a mesi, derivate da modelli di infezione nelle scrofette da rimonta e nei suini da ingrasso, che ne causano l'insediamento endemico. I suinetti rappresentano la sottopopolazione critica e la fase 2 dei suinetti svezzati è la più rilevante. Il virus può rimanere negli aerosol per 21 giorni, perpetuando la sua presenza nell'allevamento.

Le coinfezioni con altri agenti nei suini determinano una prolungata escrezione del virus, oltre a dare origine a nuovi genotipi. La trasmissione suino-uomo è bidirezionale. L'introduzione di scrofette da rimonta positive aumenta la probabilità della presenza del virus nei suinetti allo svezzamento, per cui la vaccinazione delle scrofe riduce la prevalenza, ma non elimina, la presenza del virus nei suinetti allo svezzamento, diminuendo l'incidenza dei problemi influenzali nella fase due. Pertanto è prescritta l'entrata della rimonta negativa. La vaccinazione riduce anche il rischio di ricombinazioni, ma non la variabilità genetica. Pertanto la vaccinazione non è sufficiente per negativizzare i suinetti svezzati nella fase due. Dobbiamo concentrarci sulla riduzione della trasmissione all’interno dell’allevamento, dove i materiali, gli indumenti e le mani sono importanti (le pratiche di biosicurezza interna includono il lavaggio delle mani come fattore chiave). Naturalmente, evitare il contatto con gli uccelli è fondamentale. Il rischio è correlato al livello di esposizione delle persone ai suini.

A Taste of culture - Pork's place in the kitchen: Past, present and future. T. Rodriguez, Hormel Foods

L’evoluzione delle percezioni e dei modelli di consumo di carne suina nella popolazione americana si basano su una serie di complesse interazioni tra aspetti sanitari, considerazioni etiche e tradizioni culturali. Storicamente, la carne suina ha occupato un posto significativo nella dieta americana, è radicata nelle tradizioni culinarie europee ed è stata adattata ai diversi gusti del Nuovo Mondo. Inizialmente, il consumo in Nord America si caratterizzò per la sua convenienza e versatilità, affermandosi come un alimento base per la casa. Allo stesso tempo, il suino fa parte della cultura americana, incarnando un segno di prosperità.

Nell’America contemporanea, viene esaminato attraverso le lenti della salute, della sostenibilità, del benessere degli animali e delle questioni culinarie che riflettono un ampio cambiamento sociale nelle abitudini di consumo. Ciò ci porta ad analizzare il ruolo del consumatore in relazione alla carne suina e a sviluppare una nuova immagine in una nuova cultura della carne suina nello scenario attuale per fornirla a una popolazione affamata e un’accessibilità alle proteine ​​animali accettabile per nuove esperienze alimentari.

Ambiente e Sostenibilità

Fables, follies and fallacies: Advocacy ‘research’ highlights need for continued engagement. A. Curliss, National Pork Producer Council

La Dichiarazione di Dublino del 2023 fornisce indicazioni chiare sottoscritte da un gran numero di scienziati (>1.200) in riferimento ai sistemi produttivi il cui progresso si basa su elevati standard scientifici.

I problemi sorgono nella società perché sono vittime della semplificazione, del riduzionismo e del fanatismo. Questa dichiarazione necessita di linee guida per l'utilizzo dei mezzi della ricerca e della scienza nel campo delle politiche pubbliche. Ciò richiede un approccio multidisciplinare che generi informazioni sugli aspetti della ricerca che siano interessanti per il pubblico, oltre a generare una corretta comunicazione delle conoscenze e dei progressi, spiegandoli in modo chiaro e comprensibile.

Nel mondo accademico e scientifico è importante correggere la cattiva scienza di alto interesse pubblico, separando ciò che ha senso da ciò che non lo ha, adottando misure correttive e di ritrattazione affinché i dati siano più e migliori, oltre a fare riflessioni serie e responsabili sul lavoro di ricerca e sui suoi risultati. La buona scienza richiede indagini correttive. La scienza è cumulativa, pertanto la nuova ricerca si basa sul lavoro precedente, reinterpretandolo in numerose occasioni. La cattiva scienza è come le cattive pratiche, che distorcono i veri processi di ricerca, danneggiandoli e danneggiando l’immagine della scienza nella società.

Debunking environmental fallacies with a living systematic review. A. O'Connor, Michigan State University

L’impatto dei sistemi di produzione animale sull’agricoltura e sulla salute della popolazione è un tema dibattuto da molti anni. Si tratta di un argomento difficile da comprendere per molteplici ragioni, non tanto per la sua complessità nelle procedure di ricerca svolte.

Per assistere e informare adeguatamente produttori e veterinari, il National Pork Board ha creato una base di studi al riguardo. Preparare riassunti di tutto ciò che viene pubblicato in letteratura ogni quattro mesi e includere una serie di pubblicazioni che aiutino a interpretare la ricerca. Lo presentano sul loro sito web dove spiegano come utilizzare tali informazioni, generando al contempo un dibattito sull'importanza della scienza come base del loro lavoro. Ciò consente agli allevatori e ai veterinari di parlare in modo chiaro e confidenziale su diversi argomenti.

Observations and pitfalls from the field. A. Hoffman, Schwartz Farms

Una ventilazione adeguata è una delle componenti più importanti per il comfort dei suini da ingrasso, il loro benessere e i loro risultati produttivi. Alla base della loro efficacia c’è la capacità/abilità delle persone che controllano i sistemi di ventilazione, che devono considerare gli effetti delle prese d’aria, della temperatura, dell’umidità e della velocità, nonché del loro flusso. Una ventilazione mal gestita nei suinetti e nei suini da ingrasso porta ad un aumento della morbilità, ad una riduzione dell'incremento medio giornaliero e dei chili prodotti al macello per posto.

In molte occasioni diamo per scontato che la ventilazione sia corretta, nonostante ciò dobbiamo tenere conto di alcune considerazioni. Esistono numerosi sistemi di ventilazione e progetti di strutture che dobbiamo conoscere per un corretto controllo dei livelli di ventilazione. L'introduzione di sistemi di controllo ambientale intelligenti ci consente di affinare l'efficienza del loro funzionamento. Fondamentale a questo scopo è la formazione delle persone e dei preposti al sistema. È importante che ne conoscano il corretto funzionamento quanto i parametri errati di una scarsa ventilazione, per poter apportare le modifiche necessarie.

Principles of ventilation management. S. Holst, Swine Vet Center

La qualità dell'aria e la temperatura all'interno dei locali sono due delle principali componenti ambientali che influiscono sulla salute e sui parametri produttivi dei suini. Eccessi di gas, alte temperature e/o umidità penalizzeranno i risultati produttivi. Il livello minimo di ventilazione determina la necessità di aria fresca che entra nella sala per controllare i livelli di umidità e la contaminazione da gas. I ventilatori preposti a questi livelli devono avere dimensioni e velocità precise. A seconda della temperatura che impostiamo in un dato momento, il controllo della ventilazione minima o massima dei ventilatori sarà un punto critico, a seconda della temperatura ambientale, del numero di ventilatori, della dimensione - peso dei suini, della potenza del ventilatori e il gradiente termico interno-esterno.

Innovation, potential and limitations of smart controllers. B. Ramirez, Iowa State University

I controllori intelligenti ci offrono nuove potenzialità nella gestione, nell’analisi dei dati e nella ricerca di cui, in molte occasioni, fino ad ora non abbiamo sfruttato. Possono controllare le operazioni di ventilazione in modo autonomo con l'acquisizione, l'analisi e il processo decisionale dei dati in tempo reale. Possono monitorare le condizioni ambientali all'interno dei capannoni, il traffico delle persone, le funzioni di ventilazione, il consumo energetico e altre variabili.

La conoscenza approfondita di queste tecnologie e la coltivazione della conoscenza transdisciplinare di un gran numero di dati acquisiti da questi sistemi ci danno l’opportunità di analizzare, rappresentare e prendere decisioni migliori e più efficienti nel controllo ambientale dei nostri allevamenti.

Nutrizione e Gestione

Mammary development of the gilt, lactation biology and colostrum intake. C. Farmer, Agriculture and Agri-Food Canada, Government of Canada

Il suinetto appena nato è molto vulnerabile a causa del suo peso ridotto, ha poche riserve energetiche, una scarsa termoregolazione, un basso livello metabolico, non ha protezione immunitaria e necessita di un apporto sufficiente di colostro.

Il peso dei suinetti allo svezzamento è il fattore determinante della loro crescita futura. Uno dei modi per aumentare la produzione di latte è migliorare lo sviluppo mammario. Le condizioni corporali e lo sviluppo mammario durante la pubertà e alla fine della gravidanza influenzano la produzione di colostro. Ogni ghiandola mammaria ha i suoi alveoli, due dotti galattofori, tessuto parenchimale essenziale per la produzione del latte e tessuto extraparenchimale che fornisce la struttura.

Alla nascita è presente solo tessuto stromale e scarso sviluppo del sistema dei condotti. La fase prepuberale, a partire dai 90 giorni di vita, la fine della gestazione, a partire dai 90 giorni, e l'allattamento sono coinvolte nello sviluppo dell'accrescimento del tessuto mammario. Il controllo endocrino della mammogenesi è determinato dalla medicazione di estrogeni, prolattina e prostaglandine. Durante la pubertà, gli estrogeni sono essenziali per lo sviluppo mammario aumentando il tessuto parenchimale (376 g). Hanno anche un ruolo essenziale in gravidanza con una correlazione positiva con la vascolarizzazione e la quantità di DNA nel tessuto mammario al giorno 110. La prolattina ha un ruolo fondamentale nello sviluppo mammario, sapendo che gli inibitori ormonali (bromocriptina – ergotamina) provocano l'inibizione della prolattina tra 70-110 giorni di gestazione, riducendo la quantità di parenchima. Il parenchima ha un contenuto di proteine ​​e DNA più elevato e un contenuto di grassi inferiore.

L'applicazione di antagonisti della dopamina a 90-110 giorni di gestazione aumenta il volume alveolare delle ghiandole mammarie e la produzione di latte del 25% a 14 giorni, con un aumento di peso dei suinetti del 21%, senza alterare la composizione del latte. Un prodotto commercializzato è la silimarina alla dose di 4 g/giorno come agente prolattinemico, che aumenta la prolattina nei ratti e la produzione di latte nelle mucche e nell'uomo. L'aumento della concentrazione di IGF-1 mediante l'iniezione di somatotropina al 90-110 giorno di gestazione aumenta il tessuto del parenchima per il suo effetto metabolico.

La nutrizione della scrofa in età prepuberale è fondamentale per lo sviluppo del tessuto parenchimale. Una restrizione della dieta del 26% tra 90-170 giorni di vita ha effetti negativi, non prima. La rapida crescita delle scrofe di oggi può alterarne la longevità e causare disturbi locomotori. In uno studio, limitare l’alimentazione al 10-20% con l’aggiunta di fibre dai 90 giorni di età all’inseminazione (190) non ha influenzato la produzione di latte, ma ha influenzato il consumo di mangime. L'aggiunta di fitoestrogeni (genisteina a 2,3 g/die) nella fase prepuberale aumenta del 44% il DNA del parenchima mammario. L'alimentazione durante la gravidanza ha un ruolo importante nello sviluppo del parenchima, sapendo che le diete a basso contenuto energetico influiscono, mentre gli alti livelli di proteine ​​non influiscono. Il livello di lisina alla fine della gestazione nelle scrofette ha un effetto positivo sulla produzione di latte, che varia a seconda del livello di proteine ​​nella dieta. In numerosi studi la sua aggiunta a livelli più elevati non influisce sulla composizione del tessuto parenchimale, ma ne aumenta significativamente la quantità. Nelle scrofe pluripare l'effetto è lieve o inapparente. Pertanto, i fabbisogni nutrizionali per la mammogenesi sono diversi tra le scrofe alla prima gestazione e quelle pluripare, probabilmente perché stanno crescendo e hanno una quantità di parenchima iniziale inferiore (1437 vs 2500 g).

I cambiamenti nelle condizioni del corpo influenzano lo sviluppo del tessuto mammario (l'aumento di grasso è particolarmente dannoso). Il livello di grasso alla fine della gestazione è importante poiché aumenta il tessuto extraparenchimale nelle scrofe grasse. Nelle scrofette, i livelli di grasso inferiori a 16 mm alla fine della gestazione hanno un effetto negativo sul contenuto di tessuto parenchimale. Nel periodo di transizione (da 108 giorni di gestazione a 3 giorni di lattazione), un apporto adeguato di nutrienti è fondamentale per la produzione di colostro, specificando che è importante un consumo di mangime compreso tra 1,8 e 5 kg/giorno (3 kg desiderabili) con il consumo di 10 g di lisina digeribile per chilo di mangime. Un basso consumo di lisina in questa fase influenzerà negativamente la produzione di colostro. La composizione del colostro varia a seconda della struttura di unione delle cellule mammarie, quindi iniettando ossitocina si può alterare questa permeabilità e la composizione del primo latte prodotto (aumentano i livelli di proteine, IgA, IgG e IGF-1). L'induzione del parto con le prostaglandine non influisce sulla produzione di colostro, tende ad abbassarla o ad abbassarla sostanzialmente secondo diversi studi.

Che il suinetto succhi latte è fondamentale per mantenere la produzione di latte, per questo il capezzolo non utilizzato alla nascita vedrà la sua produzione di latte compromessa nel secondo ciclo (a 56 giorni di vita il suinetto avrà 1,12 kg in più rispetto a quello che succhia latte da un capezzolo utile nel primo parto) deriva da una maggiore produzione di colostro e latte. Questo effetto è essenziale entro i primi due giorni di vita affinché non influisca sul ciclo successivo.

Strategies to minimize fallback pigs in the nursery. MR Wensley, Pipestone

La mortalità dei suinetti post-svezzamento dal 2017 al 2023 è aumentata dal 2,79 al 3,99% nel suo sistema di produzione con un picco del 4,41% nel 2022.

I suinetti che ritardano sono quelli con un basso consumo a causa di problemi di salute, genetici o di gestione dell'alimentazione. Dobbiamo ridurre al minimo lo stress prima e dopo lo svezzamento per ridurre al minimo il ritardo dei suinetti. La risposta allo stress è nell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, dotato di un meccanismo neuroendocrino che regola la risposta del corpo allo stress. La prima strategia per ridurre lo stress è aumentare l’età allo svezzamento. Da 20 a 25 giorni aumentiamo il consumo giornaliero di mangime e l'accrescimento, riducendo il tempo di macellazione di 5 giorni, aumentando il valore totale dei suini di 1 punto e passando da 1,61 a 1,05 suini macellati di basso peso.

La strategia successiva è quella di integrare il mangime iniziale fin dai primi giorni di vita, precisandone la presentazione e la gestione. L'utilizzo di questa strategia ottiene almeno 2 punti percentuali tra mortalità e tolti durante l'allattamento.

La 3a strategia riguarda i requisiti ambientali per i suinetti più piccoli, che considerano superiori, aumentando lo spazio per suinetto e fornendo maggiori punti di alimentazione e abbeveraggio per suinetto (evitare alte densità nelle infermerie e non mescolare suinetti di peso ed età molto diversi).

La 4a strategia prevede l’uso di diete più digeribili e complesse in termini di densità dei nutrienti, osservando miglioramenti critici nel consumo giornaliero di mangime e, di conseguenza, nell’incremento medio giornaliero e nell'Indice di Conversione. Nei 7 giorni successivi allo svezzamento fino ai 24 giorni di età, l'obiettivo è quello di avere il 96% di suinetti con valore totale e mortalità <4%.

La 5a strategia è quella di fornire mangime pre-starter 3-4 volte al giorno ai suinetti "ritardatari" alloggiati nelle gabbie che collochiamo al centro delle sale, che non dovrebbero rappresentare più del 10% dei suinetti.

La 6a strategia si concentra sulla genetica, selezionando animali da ingrasso che hanno livelli più bassi di cortisolo allo svezzamento (83,5 vs 104 ng/ml) con un consumo giornaliero più elevato nelle prime due settimane dopo lo svezzamento (include la percentuale di suinetti che perdono peso nei primi 3 giorni di svezzamento). È importante comprendere i suinetti che svezziamo e i loro fabbisogni, dando maggiore potere alle persone che si prendono cura di loro.

Antonio Palomo Yagüe

Commenti sull'articolo

Questo spazio non è dedicato alla consultazione agli autori degli articoli, ma uno spazio creato per essere un punto di incontro per discussioni per tutti gli utenti di 3tre3
Pubblica un nuovo commento

Per commentare ti devi registrare su 3tre3 ed essere connesso.

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista

Articoli correlati

Non sei iscritto nella lista la web in 3 minuti

Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it

Fai il log in e spunta la lista